Archives

Comunicati

Il ruolo del marketing e dell’advertising nel mondo della moda: i nuovi corsi dell’Accademia di Costume e di Moda di Roma

Nel mondo della moda le attività di marketing, advertising e comunicazione sono strategiche, e costituiscono una fase essenziale nel ciclo di progettazione, realizzazione e commercializzazione di prodotti Moda ed accessori. L’Accademia di Costume e di Moda, che da quasi cinquant’anni rappresenta un’istituzione formativa d’eccellenza per il comparto fashion e Costume design, propone corsi di Alta Formazione e master brevi per futuri giornalisti, comunicatori, advertiser della moda, brand manager e Fashion Communication Manager, Fashion Press Office.

Il programma dei corsi dell’Accademia di Roma dell’anno 2012, propone la novità dei summer courses, brevi corsi estivi di moda della durata da 3 a 4 settimane, in cui far convergere apprendimento di qualità e sperimentazione in laboratorio.

Il corso estivo di Fashion Marketing & Advertising, ad esempio, intende fornire conoscenze, tecniche e competenze utili a gestire la brand awareness e la brand reputation di uno specifico marchio di moda: a partire dal 9 luglio, data di inizio del master breve, gli allievi del corso progetteranno piani di marketing e di comunicazione, approfondiranno le tematiche innovative delle strategie pubblicitarie, ponendo particolare attenzione ai linguaggi del marketing e del settore advertising. Il corso permetterà di analizzare i concetti di Business, Management e Fashion Branding, e di costruire una professionalità in grado di muoversi agilmente nel sistema moda-stampa e nella promozione delle griffe di moda. Il corso è a numero chiuso, prevede tre settimane intensive di formazione, con una frequenza giornaliera di 4 ore, dal lunedì al giovedì.

Anche i Master di Giornalismo di Moda e di Comunicazione di Moda, che inizieranno invece nel mese di settembre, sono corsi a numero chiuso e ad accesso selettivo. Master professionali di formazione finalizzati all’acquisizione di strumenti e tecniche di settore, per fornire agli allievi le conoscenze approfondite sulla comunicazione di brand, sulla creazione di styling e creazione e gestione di fashion blog, e soprattutto, sul ruolo delle pubbliche relazioni, essenziali nell’organizzazione di eventi e sfilate, e nel rapporto istituzionale con le testate giornalistiche di moda.

Tutti i corsi dell’Accademia di Costume e di Moda sono in lingua italiana e inglese. Per accedere ai corsi è necessario sostenere un colloquio conoscitivo presso la sede dell’Accademia in via della Rondinella 2 a Roma. La prenotazione al colloquio può avvenire telefonicamente al numero 06 6864132, all’indirizzo [email protected] o compilando il form di contatto dal sito istituzionale. Ulteriori dettagli sul programma e il calendario dei corsi all’indirizzo summercourses.accademiacostumeemoda.it .

No Comments
Comunicati

Open Day a Roma per conoscere la nuova offerta formativa dell’Accademia di Costume e di Moda

È una fra le 50 donne manager più carismatiche del mondo: Frida Giannini, direttore creativo di Gucci, ha coltivato la sua creatività ed il suo estro all’Accademia di Costume e di Moda di Roma. Certo, è una carriera di eccellenza, la sua, e non tutti gli stilisti sono destinati a dirigere una delle più grandi maison di moda, ma il percorso formativo di Frida Giannini indica che quello della moda è senz’altro un mondo che offre, se si dimostra vero talento, notevoli opportunità di successo e di espressione.

Uno degli scenari lavorativi in maggiore evoluzione e crescita riguarda la comunicazione di moda, declinata nelle sue diverse attività di organizzazione eventi, creazione (online e sui media tradizionali) di una forte brand image, pubbliche relazioni. L’Accademia di Costume e di Moda, che da quasi 50 anni forma i nuovi talenti nel comparto del fashion design, propone tra i vari corsi di Alta Formazione in moda, un Corso in Comunicazione di Moda, che inizierà il prossimo mese di giugno, e che offre ai propri allievi una formazione completa su strumenti, tecniche e progetti di comunicazione. Giornalismo di moda, creazione di styling e fashion blog, il Master ha l’obiettivo di far comprendere lo scenario attuale della comunicazione di moda e preparare le future figure professionali dei responsabili di ufficio stampa, organizzatori di eventi, cool hunter.

Tutti i corsi di moda e costume offerti agli studenti prevedono un percorso accademico esclusivo integrando le ore di lezione in aula, con la partecipazione attiva a laboratori creativi e seminari con esperti del settore. Il Final Work (di Costume o di Moda) è la prova finale che conclude la formazione accademica e rappresenta la realizzazione pratica di ciò che gli allievi hanno appreso durante gli anni di studio. Proprio dal 15 al 17 Maggio l’Accademia di Costume e di Moda sarà in scena con i suoi studenti per il Final Work di Costume presso il Teatro India di Roma. La rappresentazione “L’illusione teatrale” vedrà all’opera gli studenti dell’Accademia, coordinati da Andrea Viotti e dalla sua assistente Alessandra Intini, e porterà sul palcoscenico le creazioni di costumi realizzati per i personaggi della commedia di Corneille.

Per dare a tutti maggiore evidenza dell’esclusiva offerta formativa proposta per l’anno 2012/2013 e scoprire quali sono le opportunità lavorative nel mondo della moda e del design, il 19 maggio l’ Accademia di Costume e di Moda organizza un nuovo open day a Roma. L’Open Day in programma per il prossimo sabato 19 (dalle ore 9.30 alle 19) si svolgerà presso la sede dell’Accademia di Costume e di Moda in Via della Rondinella 2, e coinvolgerà tutti i partecipanti in workshop con professionisti, lezioni dimostrative, seminari. L’Open Day, la cui partecipazione è gratuita e su prenotazione dal sito istituzionale dell’Accademia, servirà ad introdurre i futuri stylist, fashion e costume designer o comunicatori di moda ai temi e alle caratteristiche dell’offerta didattica: oltre ai corsi di alta formazione, infatti, previsti per il nuovo anno accademico anche il Diploma Universitario di Costume e Moda, i corsi estivi ed i corsi di specializzazione.

No Comments