Archives

Comunicati

PER L’ITALIA L’ECOSOSTENIBILITA’ NON E’ PIU’ UN PROBLEMA, LA RISPOSTA: “SPAZIO INFINITO”

Recanati, primo progetto pilota per 93 alloggi in Social-Housing

I Popolari da sempre sensibili allo spreco energetico soprattutto in un periodo di congiuntura economica, in cui le famiglie non riescono ad arrivare alla 3^ settimana, hanno sensibilizzato noti industriali marchigiani che operano nel settore del risparmio energetico e nella tutela dell’ambiente.

Martedì 8.2.2011, il Segretario Politico Corrado Tocci e il Segretario Organizzativo Maurizio Compagnone, hanno stilato un programma di intervento con gli industriali marchigiani del settore da sottoporre agli amministratori comunali, alle cooperative edilizie ai costruttori per lanciare un nuovo progetto di edificabilità ecosostenibile, ovvero edifici a impatto ambientale “Zero”.

L’incontro è stato accolto con favore da ambo le parti, i Popolari veicoleranno l’idea attraverso i Centri Multiservizi, dove entro il mese di Marzo i cittadini potranno avere qualsiasi informazione.

Il 21.2.2011 sul Sole24 ore, uscirà Un servizio sulla casa del 2020, mentre gli altri discutono di “Bunga Bunga” i Popolari proseguono nell’innovazione dello stato sociale di questo Paese.

Il progetto è finalizzato ad una casa a triplo zero ZERO CO2 EMISSION.

Una casa a zero emissioni è il sogno di tutti, degli ambientalisti ma anche alle persone attente agli sprechi energetici ed al degrado ambientale causato dall’immissione in atmosfera dei gas serra.

L’idea dopo le difficoltà iniziali è diventata realtà, “Spazio Infinito” è riuscito a rendere fattiva quella che sembrava solo una idea la prima casa ad emissioni zero di Co2 in atmosfera.

Il successo raggiunto è stato ottenuto anche grazie alla collaborazione instaurata con il mondo accademico del dipartimento Energia e Ambiente di varie Università.

I Popolari hanno scelto il progetto “Casaxylia” dell’azienda “Spazio Infinito” come progetto per l’innovazione in campo abitativo.

Le costruzioni saranno ad impatto ambientale “zero”, anticipano di dieci anni l’applicazione sul mercato della direttiva europea 2010/31/CE che stabilisce a partire dal 2018, che tutti i nuovi edifici pubblici o privati che siano vengano realizzati con sistemi di impianti che non fanno ricorso ad uso di combustibili fossili e che non emettono Co2 in atmosfera.

L’innovativo edificio determina il suo basso fabbisogno energetico dalla sua composizione strutturale estremamente passiva e grazie all’energia prodotta da fonti rinnovabili che rifornisce l’innovativa impiantistica dell’abitazione basata su funzionamento elettrico di apporti di energia verde certificata.

Un contributo determinante alla riuscita del progetto è stata l’applicazione di principi domotici di controllo e gestione dei consumi energetici dell’abitazione. Grazie ad un software realizzato su indicazione dei tecnici di “Spazio Infinito”, e commissionato alla società Tecnojest, si è riusciti a creare importanti relazioni funzionali tra utente finale e gestione del risparmio nelle abitazioni, tenendo in considerazione le esigenze di abitudine di ognuno.

Estremamente all’avanguardia ed efficiente , si propone anche per la realizzazione di edifici in Social Housing dove la determinazione del costo finale di vendita è legata anche a principi economici-sociali.

Un importante riconoscimento a tale innovativo sistema abitativo è stato l’invito ricevuto, e la successiva partecipazione il 21.1.2011, ad un work shop internazionale dal titolo “ Costruire la città sostenibile, inventare una nuova urbanizzazione” organizzato dal Ministero Francese dell’Ecologia, dell’Energia e dello sviluppo sostenibile tenutosi a Parigi presso il polo universitario Cluster Descartes nel territorio di Marne-la-Vallèe dove il sistema è stato apprezzato dai numerosi operatori europei presenti in rappresentanza di nazioni facenti parte della comunità europea e dai rappresentanti di paesi nord-africani della fascia mediterranea.

Il progetto ha ingenerato molta curiosità anche nei Media stranieri oltre che italiani.

i Popolari sono stati i primi ad aver compreso, il vantaggio per i Comuni, i Cittadini e le Imprese che vogliono specializzarsi in questo nuovo tipo di edificazione eco sostenibile.

I Popolari si impegneranno a promuovere il progetto di “Social-Housing” nei vari distretti comunali italiani.

L’azienda in collaborazione con primarie università e con la Società Tecnojest, partner ufficiali sta ponendo le basi per realizzare anche un protocollo di certificazione energetico-ambientale a cui far riferimento sul mercato dell’edilizia in generale per la certificazione energetica degli edifici.

Il primo insediamento pilota di Eco-Villaggio costituito da 93 alloggi in Social – Housing, basato sulla nuova tecnologia ed sui nuovi concetti abitativi, sorgerà nel Comune di Recanati.

La Segreteria Organizzativa

Ogni informazione sarà a vostra disposizione nei Centri Multiservizi dei Popolari
Tel. Nazionale +39.06.64821904

No Comments
Comunicati

Il romanzo di Compagnone e il Cd di Blandizzi

Sede della Regione Campania di Roma
Sala Benedetto Croce
Via Poli, 29
Venerdì 13 novembre – ore 18.00

Un ritorno al futuro la ripubblicazione del romanzo “L’amara scienza” di
Luigi Compagnone che si avvale di un Cd della poesia “Vierno vattenne”, dello
stesso Compagnone, musicata e interpretata dal cantautore Lino Blandizzi.
L’opera ristampata dalla casa editrice Compagnia dei Trovatori insieme al Cd
edito dalla Interbeat, verranno presentati nella sede della Regione Campania di
Roma, venerdì 13 novembre alle ore 18 dall’Associazione “Campania Felix”.
Il romanzo dello scrittore partenopeo, morto nel 1998 a più di 80 anni, già
pubblicato dall’editore Vallecchi nel 1965, torna così in libreria per tirare
gli ingannevoli fili di quel manichino che è Napoli, città specchio che si
dissolve in sé, e che poi rinasce in virtù di quella “amara scienza” fatta di
feroce autodifesa. Attuale più che mai è anche la versione musicata della
poesia di Compagnone, che si candida così a diventare un classico della canzone
napoletana grazie ad un raffinato arrangiamento coerente alla struggente
poetica del brano e con l’interpretazione di Blandizzi, accompagnato dalla
chitarra di Antonio Onorato.
Blandizzi interpreterà dal vivo “Vierno vattenne” spiegando come è nata l’
idea di rendere la poesia una canzone e come la stessa rappresenti l’ideale
continuazione di un lavoro molto interessante iniziato con la collaborazione
con Sergio Bruni e proseguito musicando anche la poesia “’A voce ‘e Napule” di
Eduardo De Filippo.
Introdurrà Federico Landolfi
Interverranno: Antonio Ghirelli, Raffaele La Capria, Mimmo Liguoro e Nando
Vitali
Coordinerà Piero Antonio Toma

No Comments