Archives

Comunicati

Le suggestioni di dicembre del Museo del Sottosuolo

TOUR ATTRAVERSO IL TEMPO CON “MEDIOEVO” .
IN SCENA L’ESTREMA VOLUTTA’ CON “VULIO”
POESIA E SUGGESTIONI CON LUCI DEL SOTTOSUOLO DI SIMONA PERCHIAZZI

SABATO 15 DOMENICA 16 E SABATO 22 DICEMBRE 2012 AL MUSEO DEL SOTTOSUOLO DI NAPOLI

Tornano le iniziative del Museo del Sottosuolo di Napoli (piazza Cavour 140).
Visite guidate speciali per tutto il mese di dicembre di venerdì, sabato e domenica alle ore 10.00, 12.00, 14.00, 16.00 e 18.00.

Un modo per conoscere i misteri della Napoli che vive e si è sviluppata all’ombra, tra cunicoli, cisterne ed antichi acquedotti romani, poi riconvertiti durante il secondo conflitto mondiale, in rifugi antiaerei.

Uno strumento per addentrarsi in come si viveva in diverse epoche e per conoscere dal vivo le varie destinazioni d’uso.

Per toccare con mano le espressioni della fede, della paura, della speranza, ma anche i tanti risvolti della vita quotidiana, spostatasi dalla luce del sole al sottosuolo.

Tante, poi, le espressioni delle bellezze naturalistiche che il cuore della cela in sé: dai cristalli naturali alle foto ed alle ricostruzioni in 3 D delle esplorazioni speleologiche.

Il tutto accompagnati da esperti, animati da profonda passione ma anche da professionalità e rigore.

GLI EVENTI IN PROGRAMMA

Un ricco programma di eventi attende i visitatori delle viscere della terra.

Si parte sabato 15 dicembre con “Medioevo”, una ricostruzione medievale (gli orari coincidono con quelli delle visite, suddivise tra mattina e pomeriggio) organizzata in collaborazione con la Reenactment Society (www.reenactmentsociety.org).

Si tratta, secondo quanto spiega Luca Cuttitta presidente dell’associazione La Macchina del Tempo che gestisce il Museo, di una vera e propria riambientazione medievale all’interno della splendida cornice del Museo del Sottosuolo.

La Reenactment Society ha l’obiettivo, senza scopo di lucro, di promuovere, valorizzare e riscoprire le tradizioni storico-culturali europee delle genti vissute nei secoli scorsi, attraverso la rievocazione storica e il living history (o storia vivente), che prevede l’utilizzo di attrezzi e abbigliamento per la realizzazione di quadri viventi.
Via libera al “viaggio del tempo”. Sarà così possibile visionare tre tipici mestieri ed attività proprie del periodo compreso tra il XII e il XIII secolo. Naturalmente, nella medesima occasione, ci sarà anche la possibilità di visitare il museo stesso.

Durante la giornata del 15 dicembre sarà anche possibile accostarsi all’universo della scherma storica, una delle attività patrocinate dalla Reenactment Society, in collaborazione con le sale di scherma storica campane.

Proprio per questo saranno presenti alcuni atleti e istruttori dell’arte del combattimento che
presenteranno le attività svolte nelle palestre inerenti quest’arte combattuta a colpi di spada, daga e pugnale, lo show fighting, caratterizzato da vari stili di combattimento, e lo studio dei trattati storici.

La quota di partecipazione, comprensiva di visita al Museo, è di 10 euro.

GLI SPETTACOLI

Domenica 16 dicembre alle ore 18.00 l’appuntamento è con lo spettacolo “Vulio” messo in scena dalla compagnia teatrale Extravagantes.

Il “vulio” , termine tipicamente partenopeo, rappresenta la suprema voluttà, la voglia di sentire la mancanza e quindi provare e riprovare la brama di soddisfare un bisogno, il tendere spasmodicamente verso qualcosa, ma è anche la tentazione a cui si vuole cedere. E’ il desiderio che si accende e brama di essere placato, quell’acqua “che non toglie la sete”.

Protagonisti, quindi, i mille volti del desiderio, fisico e mentale, le cui spire avvolgono l’essere umano, tenendolo avvinto alla terra ed a questa vita. Ed ogni desiderio altro non è che un’espressione della forza vitale, “la brama di sentirsi vivi, avvertire la forza prorompente della vita che esprime capricci e voglie”.

E’ nell’oscurità dell’animo umano, nei suoi anfratti segreti, che assomigliano a quelli delle viscere della terra, che nascono voglie e desideri

E’ per questo che “Vulio” prende corpo proprio nelle viscere della terra partenopea.

Una ninna nanna e assieme una serenata segreta dedicata ai mille calori ardenti di “un popolo che non ha intenzione di morire”.

La quota di partecipazione, comprensiva di visita al Museo, è di 15 euro

I cunicoli sotterranei sabato 22 dicembre si animano con “Luce del Sottosuolo”, evento curato da Simona Perchiazzi (www.luminarianapoli.it; 366 534 20 61).

Dall’incontro con la realtà ed il fascino del Museo del Sottosuolo nasce “Lungo le pendici della gola”, di TeatrInGestAzione, uno degli episodi creativi che fanno parte di AvVento un’opera sistemica pluriennale.

I diversi episodi di volta in volta vengono rielaborati in dialogo con gli spazi e i nuovi corpi che attraversano.

Al centro dell’episodio il confine tra la pelle (la parte visibile) della Città delle Sirene, e le sue viscere nascoste. Ogni confine è una ferita, come ricordano gli organizzatori, perché interrompe un’ideale linea di continuità territoriale e identitaria, e va rimarginata

Ha così origine una meditazione filosofico-visionaria sui confini, su cosa significhi attraversarli ed
oltrepassarli. “Confini tra i territori, fra le lingue, margini della visibilità, confini che segnano il limite del corpo. Confini di luce, che separano il visibile dall’invisibile, attraversati nel tentativo di conquistare la possibilità di vedere oltre la visione”.

Il risultato, ottenuto attraverso un sapiente e suggestivo gioco di luci, è un insieme di percorsi, che dischiudono sorprendenti e inattesi panorami poetici.

Gli spettacoli si terranno alle ore 18.00, 20.00 e 22.00.

Alla fine della performance organizzatori ed artisti saranno lieti di condividere con il pubblico un momento conviviale con un buon tè caldo.

La quota di partecipazione, comprensiva di visita al Museo, è di 15 euro.

Ma le sorprese non finiscono qui.

Infatti con un unico biglietto (12 €) sarà possibile visitare sia il Museo del Sottosuolo sia l’Ipogeo dei Togati (databile tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.c.). Qui i visitatori potranno ammirare, intagliato nel masso tufaceo, un autentico unicum: l’altorilievo raffigurante una scena di commiato funebre.

Per maggiori informazioni e prenotazioni:

Museo del Sottosuolo: piazza Cavour 140
Associazione La Macchina del Tempo www.lamacchinadeltempo.info
Tel 392 159 89 96; fax 081 00 99 113
E-mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

Visconti Palace Hotel inaugura il 28 Maggio, a Roma, il Barbecue aperto a clienti ed esterni sulla bellissima terrazza.

L’estate romana, la suggestione di strade senza tempo che si animano di vita, musica e colori al calare della sera. Il ponentino leggero agita gli alberi e fra i tetti di Roma uno s’illumina più degli altri. È la terrazza del Visconti Palace Hotel. A fare tendenza nell’estate romana un barbecue dinner dove tutto il menù è alla griglia. Una cena stuzzicante e salutare prima di lanciarsi nella  vita notturna della capitale o rilassarsi dopo una giornata fra i monumenti.

 

La terrazza “Roof 7” del Visconti Palace accoglie tutte le sere dalle 19.00 alle 23.00 i suoi ospiti in una calda atmosfera conviviale, per godere del primo caldo estivo e assaporare un barbecue a partire da 29.00 euro a persona.

Il profumo della brace guiderà i commensali attraverso una serata tutta dedicata a carni, pesci e verdure grigliate, per soddisfare il palato senza rinuniciare alla linea; a fine pasto poi, gelati e dessert di alta pasticceria per concludere la serata nel modo più dolce.

E’ gradita la prenotazione: Visconti Palace Hotel tel. 06/3684

 

Perché non farsi tentare anche dall’eccellenza della pasta italiana?

Presentando il coupon che vi verrà consegnato al check in al Visconti Palace Hotel avrete diritto ad una riduzione del 10% sul totale del conto relativo al Pasta Bar dell’Hotel Capo d’Africa. SpaghetTiamo, tutte le sere dalle ore 19:00 alle ore 23:00, sulla terrazza panoramica dell’Hotel Capo d’Africa, all’ombra del Colosseo.

 

Visconti Palace Hotel: lusso contemporaneo nel centro di Roma

Il Visconti Palace Hotel, come l’Hotel Capo d’Africa, l’altro albergo del Gruppo, è particolarmente attento al design, alla qualità dei materiali e alle nuove tendenze. Caratterizzato da un ambiente contemporaneo e curato nei dettagli, l’albergo coniuga eleganza e comodità.

Le nuove camere deluxe al 6° piano sono ispirate alla Dolce Vita e catturano il mood un po’ retro degli Anni ’50, le tonalità del grigio perla e del verde chiaro sono state scelte per un effetto luminoso, cool e trendy, con un elemento sorpresa dato da rari tocchi in rosso porpora

La posizione strategica nel quartiere Prati, a soli cinque minuti da piazza di Spagna e da San Pietro, rende il Visconti Palace Hotel l’ideale per raggiungere agevolmente il centro di Roma e come punto d’incontro per riunioni e appuntamenti business.

La Hall a piano terra ha un’accogliente area Lounge che trova una naturale estensione all’aperto nel comodo Patio, situato accanto al Visconti Bar. Il Visconti Bar, l’area Lounge ed il Patio sono luoghi adatti per rilassarsi a fine giornata.

 

Visconti Palace Hotel, Via Federico Cesi 37, 00193 Roma

Tel. 06 3684, E-mail: [email protected] www.viscontipalace.com

Ufficio Stampa c/o Marina Tavolato, Travel Marketing, Roma

Tel. 06/822940, Cellulare 333/1299646 – E-Mail [email protected]

www.travelmarketing.it

No Comments
Comunicati

“SpaghetTiamo, APPUNTAMENTO IN TERRAZZA”: la nuova iniziativa dell’Hotel Capo d’Africa di Roma.

PASTA AMORE MIO…APPUNTAMENTO IN TERRAZZA

“SpaghetTiamo” è la nuova iniziativa dell’Hotel Capo d’Africa di Roma, per cenare all’aperto all’insegna dell’eccellenza artigianale italiana.

 

A Roma in estate l’ora più bella è quella del tramonto: parchi, monumenti, chiese e palazzi si tingono di rosa ed è dolce rilassarsi gustando un aperitivo o una cena all’aperto, ancora meglio se su una terrazza panoramica. Sul roof garden dell’Hotel Capo d’Africa arriva “SpaghetTiamo”, pasta-bar con show-cooking che proporrà ogni sera l’eccellenza artigianale italiana del pastificio Gerardo Di Nola di Gragnano.

 

L’Hotel Capo d’Africa inaugura a fine maggio la stagione della sua grande terrazza sul roof, con un’iniziativa all’insegna del life-style e dell’alta qualità artigianale italiani: SpaghetTiamo, in collaborazione con Gerardo di Nola Maccheroni Napoletani’.

L’azienda è uno dei marchi storici della città di Gragnano, giacimento prezioso della gastronomia italiana e culla dell’arte della pasta contraddistintasi per l’alta qualità delle sue materie prime ed i suoi formati. L’esclusività del prodotto è data anche dall’entusiasmo e dalla passione del proprietario Giovanni Assante e della sua famiglia e dall’amore per la cucina ed i prodotti d’eccellenza italiani. La pasta di Gragnano è caratterizzata da semola di grano duro selezionata in Campania, trafilatura in bronzo ed essiccazione naturale a basse temperature.

 

Le proposte del pasta bar “SpaghetTiamo”

Tutte le sere dalle ore 19.00 alle 23.00 sulla terrazza dell’Hotel Capo d’Africa avrà luogo uno show-cooking all’insegna della pasta di Gragnano. Lo chef preparerà ogni sera a sorpresa un piatto del giorno, mentre fra le proposte in carta tutti i giorni figurano svariati formati e ricette: dai romanissimi Rigatoni alla carbonara, Bucatini all’amatriciana e Spaghetti cacio e pepe, a primi estivi quali Elicoidali con dadolata di tonno “pinna gialla”, Casarecce saltate con verdure di stagione e provola affumicata, Fettuccelle con salsa di pomodoro fresco e basilico.

Tutte le sere sarà possibile scegliere anche il For Real Pasta Lovers Menu che comprende: Aperitivo Martini Royale di benvenuto, Sua Eccellenza la Pasta di Gragnano, un calice di Vino pregiato, dolce: Euro 29,00 per persona.

Ingredienti del cocktail Martini Royale: 50% di Martini bianco, tanto ghiaccio, 50% di Martini Prosecco, ¼ di lime e menta fresca.

 

Agli ospiti che dormono all’Hotel Capo d’Africa verrà fornito un coupon per avere il 10% di sconto al barbecue del Visconti Palace Hotel, che si tiene tutte le sere dalle ore 19.00 alle ore 23.00 presso il “Roof 7” sulla terrazza dell’albergo.

Presentando il coupon prima dell’ordinazione si avrà diritto ad una riduzione del 10% esclusivamente sul totale del conto relativo al BBQ. È gradita la prenotazione presso il Ricevimento dell’Hotel Capo d’Africa. Promozione valida fino al 30/09/12.

 

L’HOTEL CAPO D’AFRICA

L’Hotel Capo d’Africa è un raffinato ed accogliente Boutique Hotel, caratterizzato dalla prossimità con il Colosseo e dalla magnifica vista che si gode dal roof garden; qui il bar “La Terrazza” accoglie coloro che vogliono rilassarsi gustando un drink o una prelibatezza in una magica atmosfera.

Nella Hall oltre alla reception si trovano il Centrum Bar e un accogliente salotto. Le 65 camere, disposte su tre piani, sono tutte immerse nelle calde tonalità dell’ocra, della sabbia e dello zafferano. All’interno del Capo d’Africa si trovano anche tre eleganti sale conferenze dotate di attrezzatura multimediale capaci di accogliere fino a 60 persone e una palestra con moderni macchinari.

 

Hotel Capo d’Africa – Via Capo d’Africa 54 – 00184 Roma

Telefono 06.772.801 – Fax 06.772.80801

E-mail: [email protected]– Internet: www.hotelcapodafrica.com

 

Ufficio Stampa c/o Marina Tavolato – Travel Marketing – Roma

Tel. 06/822940 – Cellulare 333/1299646 –

E-mail [email protected]www.travelmarketing.it

No Comments
Comunicati

L’altroviaggiare: nuove idee per l’estate

Questo caldo avvio di primavera invita a pensare già alle proprie ferie estive e giocare d’anticipo, si sa, porta spesso molti vantaggi: perché non prenotare ora la propria vacanza?
Voli più convenienti, più hotel disponibili tra i quali scegliere, tutto il tempo per preparare il viaggio acquistando (e leggendo) qualche guida sulla destinazione scelta. Alcuni operatori inoltre offrono anche uno sconto a chi prenota prima.

Se vi serve l’ispirazione giusta per trovare il viaggio più adatto alle vostre esigenze, provate a sfogliare qualche catalogo di tour operator specializzati.
E se siete stanchi delle solite proposte, ecco qualche consiglio per una vacanza meno usuale, ma pur sempre alla portata di tutti: ad esempio, perché non scegliere una vacanza in bicicletta?

Girolibero (www.girolibero.it) è un tour operator che organizza vacanze sui pedali: da poco ha pubblicato il suo ultimo catalogo con oltre 200 destinazioni in tutta Europa (mai pensato ad esempio alla Francia in bici?) e alcune proposte più “esotiche” a Cuba o in Florida, sempre in bicicletta naturalmente!
Un viaggio in bici è alla portata di tutti: non è richiesto allenamento, i percorsi sono prevalentemente pianeggianti e su piste ciclabili. E’ un viaggio itinerante, ma non per questo poco rilassante: l’organizzazione si occupa interamente della logistica, dalla prenotazione alberghiera al trasporto bagagli, vi fornirà la bici a noleggio e le mappe per seguire le tappe. A chi pedala resta solo il piacere di godersi il panorama!

Se invece preferite viaggiare sull’acqua (senza pedalare), segnaliamo il sito www.unionboat.it: qui troverete centinaia di suggerimenti per costruire una vacanza “galleggiante”. Con pochi clic vi sarà possibile scegliere tra crociere in catamarano nei tropici o settimane alla scoperta delle coste dell’Adriatico, guidati da uno skipper professionista. Se siete già lupi di mare e quello che vi serve è una barca per voi e i vostri amici, unionboat offre anche il servizio di noleggio.
Chi preferisce l’acqua dolce potrà invece trovare nello stesso sito la sua houseboat del cuore: le houseboat sono imbarcazioni fluviali che non richiedono patente nautica ne’ alcuna esperienza precedente di navigazione. Sono come dei camper galleggianti con i quali spostarsi lungo i canali d’Europa, perfetti anche per una vacanza in famiglia!

Se avete spirito d’avventura, ma non abbastanza per intraprenderla da soli, ecco un altro catalogo da sfogliare per trovare il viaggio giusto: Zeppelin (www.zeppelin.it), è l’operatore specializzato in vacanze di gruppo, con accompagnatore. I viaggi di Zeppelin spaziano dalla proposte trekking (che ne dite del Gran Paradiso?) a quelle in bici (New York?) o in barca a vela (divertimento garantito nelle Baleari, tra Ibiza e Formentera).
Fiore all’occhiello del catalogo Zeppelin è la sezione “viaggiamondo”: viaggi più comodi, oppure avventurosi, destinazioni vicine o dall’altra parte del mondo. Giappone, Armenia, Islanda, Portogallo, Turchia, Russia sono solo alcune delle mete proposte.

No Comments
Comunicati

La Banca del tempo come scambio di mestieri, servizi e prestazioni … per la prima volta onlineLa Banca del tempo come scambio di mestieri, servizi e prestazioni … per la…

Valorizza il tuo tempo, pubblicizza la tua attività con bancatempo.com, portale per scambio di attività, mestieri, prestazioni.
Cosa sai fare? E cosa ti servirebbe?
Condividilo gratuitamente sul nuovo portale italiano!
Lavori domestici, riparazioni, lezioni private, animazioni per compleanni, giardinaggio, dog-sitting, cura della persona, massaggi, bellezza…sono già in molti ad aver creduto nell’idea!
Come neo-ingegneri o neo-avvocati che cercano uno spazio sul web per la loro professione e che hanno deciso di disposizione la propria competenza, valorizzare le proprie abilità.
Certo, c’è l’infallibile passa parola, ma oggi insieme, possiamo fare molto di più!

Valorizza il tuo tempo, pubblicizza la tua attività con bancatempo.com, portale per scambio di attività, mestieri, prestazioni.
Cosa sai fare? E cosa ti servirebbe?Condividilo gratuitamente sul nuovo portale italiano!
Lavori domestici, riparazioni, lezioni private, animazioni per compleanni, giardinaggio, dog-sitting, cura della persona, massaggi, bellezza…sono già in molti ad aver creduto nell’idea!
Come neo-ingegneri o neo-avvocati che cercano uno spazio sul web per la loro professione e che hanno deciso di disposizione la propria competenza, valorizzare le proprie abilità.
Certo, c’è l’infallibile passa parola, ma oggi insieme, possiamo fare molto di più!

Scopri subito le proposte per te di bancatempo.com

Lo scambio
Prova a rispondere a questa domanda: “Cosa sai fare?” Sicuramente più di quanto immagini. Tira fuori le tue passioni, competenze, le arti messe da parte ma anche il tuo mestiere che vuoi far decollare e divulgare.
E ancora “Cosa ti serve?” Tramite bancatempo.com potrai usufruire di servizi, prestazioni, attività in forma gratuita, semplicemente scambiando.

No Comments