Archives

Comunicati

‘Provincia di Ferrara: terra e cinema’. Ecco la guida gratuita al cineturismo

Ferrara e il cinema, una storia lunga un secolo. Cento anni in cui alcuni tra i più grandi registi ed attori del panorama italiano hanno potuto calcare le strade del territorio estense, interpretando le emozioni tipiche di queste terre e rendendole immortali sulle loro pellicole.

Nasce così “Provincia di Ferrara: terra e cinema ”, la nuova guida al cineturismo del territorio ferrarese che offre l’occasione di un viaggio nella storia del Grande Cinema del territorio estense, raccontando le fitte trame di una terra ricca di anima e fascino.

Ideata e realizzata da Provincia e Camera di Commercio di Ferrara e stampata bilingue (italiano e inglese) in 10.000 copie, la guida è rivolta a tutti gli appassionati di cinema che potranno, così, ripercorrere idealmente i luoghi del territorio ferrarese che hanno ospitato nel corso dei decenni film e fiction: dai film muti di carattere storico che risalgono agli albori della cinematografia (come “Torquato Tasso” e “Parisina”), a quelli ambientati nel difficile periodo del dopoguerra; dalle pellicole che riportano alla mente i romanzi dell’indimenticato Giorgio Bassani, ai più recenti “Ravanello Pallido” e “Nebbie e Delitti”. Luchino Visconti, Florestano Vancini, Michelangelo Antonioni, Giuliano Montaldo, Pupi Avati sono solo alcuni dei grandi registi che hanno trovato nella città di Ferrara e nella sua provincia uno splendido contesto per i propri set cinematografici.

Ottanta i film passati in rassegna, a ciascuno dei quali è dedicata una scheda contenente trama, luoghi di ambientazione, informazioni tecniche e suggestive foto, alcune delle quali scattate direttamente sui set. Il tutto, poi, corredato da dettagliate mappe (una sulla città di Ferrara ed una sul territorio provinciale) ed approfondimenti sui grandi protagonisti ferraresi dello schermo e sugli itinerari attraverso i quali poter scoprire location e scene di ambientazione dei film stessi; uno strumento pratico e maneggevole, quindi, che darà al lettore la possibilità di ritrovarsi idealmente all’interno dei set cinematografici condividendo, per un attimo, emozioni e sensazioni vissute da registi e attori.

Nel dicembre dello scorso anno la Provincia di Ferrara, sempre in collaborazione con la Camera di Commercio, aveva diffuso il filmato “Alla scoperta del grande cinema nella Provincia di Ferrara”, un breve documentario sul cinema ferrarese capace di accostare in maniera estremamente efficace e dinamica le sequenze dei film ai reali luoghi di ambientazione. Il filmato, visualizzabile all’indirizzo www.ferraraterraeacqua.it/html/lezioniterritorio_video.htm, rientra all’interno di un progetto più ampio che i due Enti stanno portando avanti sulla cinematografia ferrarese, che si arricchisce, dunque, di questa nuova guida e che, tra qualche mese, potrà contare anche di un livello di Realtà Aumentata dedicato al cinema.

La guida “Provincia di Ferrara: terra e cinema” è a disposizione di tutti gli appassionati: è, infatti, scaricabile (in formato PDF) dal sito www.ferrarainfo.com ed è richiedibile gratuitamente inviando una mail all’indirizzo [email protected].

No Comments
Comunicati

Lidi di Comacchio, mare e natura: Un paradiso per famiglie

Immaginate le spiagge tra le più grandi d’Europa, enormi e spaziose, incorniciate da un Parco naturale la cui bellezza lo fa annoverare tra le aree umide più importanti del mondo, paradiso degli uccelli migratori, oasi per fenicotteri rosa e migliaia di altri specie che in esso trovano l’habitat perfetto per potersi riprodurre e vivere. Immaginate un contesto unico nel suo genere, un mix in equilibrio tra comfort assoluto e avventura, tra voglia di mare e profumi di natura incontaminata, tra divertimento e relax.

Un luogo del genere non è immerso nella vostra fantasia ma è pura realtà, ed è più vicino di quanto pensiate! I Lidi di Comacchio e il Parco del Delta del Po sono pronti ad accogliervi nell’estate 2010, pronti a venire incontro ad ogni vostro desiderio e soprattutto ad offrirvi ogni tipo di scelta per organizzare al meglio le vostre vacanze.

Sette località marittime, ognuna con caratteristiche diverse ma accomunate dal fatto di costituire un luogo di vacanza “a misura di bambino”: acque tranquille e sicure, ampi arenili per giocare, l’ambiente naturale del Parco del Delta del Po con boschi, pinete e lagune abitate da cervi e fenicotteri: un vero paradiso per famiglie! Spettacoli, animazioni, baby club, escursioni, fitness, wellness, terme e tanto altro sono la cornice di lusso per questa vacanza che ha il gusto della libertà: tutte le strutture sono accessibili e ottimamente servite da mezzi pubblici e da infrastrutture moderne. A pochi metri dalle spiagge, poi, tutto un mondo da scoprire: in bicicletta o a cavallo a spasso per pinete, boschi, lagune alla scoperta di animali e piante meravigliosi da osservare nel loro ambiente naturale.

Per il massimo della comodità e dell’indipendenza è possibile muoversi all’interno di un’offerta davvero ampia e variegata di alberghi, appartamenti, case e residence con o senza piscina, ben arredati, in riva al mare o in centro o immersi nel verde. Se, invece, preferite un soggiorno meno tradizionale potete scegliere i campeggi, un riferimento sicuro e piacevole per gli appassionati della villeggiatura outdoor. Immersi in un ambiente naturale di notevole impatto, i campeggi sparsi sul litorale sono oggi villaggi forniti di ogni genere di comfort, in grado di ospitare comodamente molte persone e mezzi: tende e camper vengono accolti in ampie piazzole perfettamente servite con luce, acqua e qualunque altro accessorio che possa contribuire ad una migliore permanenza degli ospiti. Infine ristoranti con menù tipici e degustazione di specialità gastronomiche legate alle tradizioni del territorio. Un’offerta davvero ampia, quindi, con tante proposte di soggiorno per una vacanza veramente “su misura”.

I bambini, poi, potranno vivere la propria vacanza con alcuni amici d’eccezione, i personaggi del Progetto Vacanze Natura: sette divertenti fumetti (Alfonso il cervo della Mesola, Piuma il fenicottero, Ercole l’aviatore, Virgola la vongola, Ilaria la canocchia, Camilla l’anguilla e Gino il bagnino) che rappresentano i protagonisti del territorio ferrarese e che sono attori principali in tanta animazione, iniziative promozionali e soprattutto nelle attività per i bambini. Personaggi che hanno anche dato spunto a due bellissime storie: “La casa del vento” e “Il lupo non passa” (che potete trovare in tutte le librerie editi da Lapis) per raccontare anche ai più piccoli le bellezze del mare e della natura intorno ai lidi di Comacchio.

Cosa aspetti allora! Vuoi conoscere meglio i Lidi di Comacchio e il Parco del Delta del Po? Vuoi ricevere un simpatico omaggio e conoscere meglio i nostri personaggi? Invia un e-mail a [email protected] o chiama il numero 0532/299303 e riceverai gratuitamente tutto il materiale informativo dei Lidi e del Parco del Delta del Po e… UN SIMPATICO OMAGGIO. Per tutte le informazioni e le proposte di soggiorno ai Lidi e nel Parco del Delta del Po visita il sito www.parcodeldelta.com

No Comments