Nella maschera è possibile creare un campo calcolato.
Si crei una maschera ricorrendo alla Creazione guidata maschera:
– scheda Crea;
– sezione Maschere;
– pulsante Altre maschere, dall’elenco cliccare su Creazione guidata maschera;
– scegliere la tabella o la query;
– selezionare tutti i campi o soltanto quelli che si ritengono necessari.
Per ottenere un campo calcolato è necessario inserire, all’interno della struttura della maschera, una Casella di testo.
Quando si crea la struttura della maschera, automaticamente, compare un’altra scheda chiamata Strumenti struttura maschera, con due sottoschede Struttura e Disponi. Nella scheda Struttura, sezione Controlli, si trova il pulsante Casella di testo.
Si faccia clic in un punto qualsiasi del Corpo della maschera.
Vengono visualizzate due caselle: la casella Etichetta e la casella Testo dove è scritto Non associato, in quest’ultima casella, bisogna inserire la formula.
Ad esempio, si supponga di avere nella maschera un campo Prezzo che ha come tipo dato Valuta e si desideri calcolarne la Somma; nella casella Non associato, si deve digitare =Somma([Prezzo]).
E’ fondamentale digitare bene il nome del campo altrimenti il calcolo non viene eseguito e nella Visualizzazione maschera, nel campo in questione, compare il seguente testo: #Errore.
Se ora si prova ad attivare la Visualizzazione maschera si noterà che nel campo calcolato compare semplicemente un numero senza formattazione, cioè senza il simbolo valuta, senza separatore delle migliaia, senza decimali.
Per assegnare al campo calcolato tali caratteristiche bisogna ritornare alla Visualizzazione struttura maschera, selezionare la casella nella quale è stata digitata la formula e attivare la Finestra delle proprietà, cliccando, se non è presente a destra della finestra del programma, sul pulsante omonimo della sezione Strumenti, sottoscheda Struttura.
Nel riquadro Finestra delle proprietà occorre far clic sulla scheda Formato, casella Formato e dall’elenco scegliere Valuta dopodichè si fa clic sulla casella sottostante, Posizioni decimali e si sceglie dall’elenco 2 cioè dopo la virgola ci saranno due cifre decimali.
L’ultima operazione che bisogna eseguire consiste nell’assegnare un titolo all’etichetta corrispondente alla casella in cui è stata inserita la formula, magari si può provare a digitare semplicemente Somma prezzo.
Nel caso in cui si voglia calcolare la Media del prezzo, anzichè la Somma bisogna soltanto sostituire Somma con Media, altrettanto dicasi nel caso in cui si voglia calcolare il Max e il Min.
Nel caso in cui si desidera calcolare l’IVA sul prezzo, bisogna digitare =([Prezzo])*0,2+([Prezzo]).