Archives

Comunicati

Grazia Raimondi e Andrea Castagna in duo per CALEIDOSCOPIO

Martedì 22 gennaio 2013, alle ore 18, presso il Museo dello Splendore di Giulianova, nuovo appuntamento della rassegna concertistica “CALEIDOSCOPIO”, organizzata dal Comune con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo.
Si esibirà il duo violinistico composto da Grazia Raimondi e da Andrea Castagna. In programma musiche di Giovan Battista Viotti.
L’ingresso è libero, la cittadinanza è invitata ad intervenire.

Grazia Raimondi compie gli studi musicali presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, sua città natale, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Giovanni Adamo. Successivamente segue il corsi di perfezionamento di illustri maestri: Franco Gulli (diploma di merito all’Accademia Chigiana di Siena), Corrado Romano, Salvatore Accardo e Maurice Raskin.
Grazie alla borsa di studio “J. William Fulbright” di New York, è allieva del M° Franco Gulli (violino) del M° Rostislav Dubioski (musica da camera) presso l’Indiana University U.S.A. In questa Università consegue l’Artist Diploma frequentando anche i corsi della Symphony Orchestra come Concertmaster.
Vince il primo premio alla Rassegna Nazionale di Vittorio Veneto, al Concorso Nazionale di Violino “Ugo Conta Music Awards Hong Kong” di Matova, al Concorso Internazionale di Stresa, al 1989 Sibelius Competition tenuto presso l’Indiana University.
Svolge un’intensa attività solistica e cameristica esibendosi in prestigiosi teatri e a sale da concerto: Teatro alla Scala di Milano, Concertgebouw di Amsterdam, Royal Albert Hall di Londra, Grosser Musikvereinsaal di Vienna, Philarmonie di Monaco, Teatro Colón di Buenos Aires.
Collabora con affermati complessi: I Virtuosi di Roma, I Virtuosi Italiani, I Solisti Veneti, Accademia Strumentale di Roma, I Solisti di Bologna. Effettua varie incisioni discografiche e riprese televisive: EMI Classic, CHANDOS, Fonè, Agorà, Arts, RAI, BBC.
E’ titolare di una cattedra di Violino presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Verdi” di Ravenna, dove vince il Concorso Ministeriale per Titoli ed esame.
Suona un Joseph Gagliano del 1769.

Andrea Castagna si è brillantemente diplomato con 10, lode e menzione ministeriale sotto la guida del M° Antonio Anselmi e, successivamente ha conseguito, primo in Italia, il Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali – Settore disciplinare Violino – con la votazione di 110 e lode, discutendo una tesi su Nathan Milstein, presso l’Istituto Musicale Pareggiato Gaetano Braga di Teramo.
Ha frequentato prestigiosi corsi di perfezionamento con i Violinisti Jan Pospichal , Massino Quarta e Felix Ayo . Attualmente studia con il M° Alessandro Milani, primo violino dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino.
Figlio d’arte ha iniziato giovanissimo, con il padre Antonio, pianista, una intensa attività artistica in duo, per poi proseguire suonando in formazioni varie e, in qualità di solista, con orchestre per importanti Associazioni concertistiche italiane ed europee quali:
Fondazione Adkins-Chiti, Società dei Concerti “Primo Riccitelli Teramo, Fondazione Tercas, Fondazione Carisap, Società del Teatro e della Musica di Pescara, Unione Europea, Stadt Memmingen, “Fenaroli” Lanciano, Gioventù Musicale Italiana.
Con l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari ha eseguito il concerto di Mendelssohn in mi min. diretto dal M° G. Goffredo e con l’Eurorchestra di Bari ha suonato sia in qualità di orchestrale che di solista eseguendo concerti di Vivaldi. Con il quartetto “Dukas”, da lui
fondato, si è esibito nell’ambito della stagione musicale della Fondazione “Piccinni” e ha preso parte alla prestigiosa rassegna “Musica d’estate” a Positano. Nell’ambito del progetto “Nuovo Sipario” ha interpretato la “Sinfonia concertante” di Stamitz con l’Orchestra
Sinfonica Abruzzese. Ha collaborato, inoltre, con i Solisti Marchigiani, con I Solisti Aquilani, con l’Orchestra da Camera “Benedetto Marcello” ( suonando il Concerto di Haydn e il 5° Brandeburghese di Bach). Con l’Orchestra Giovanile Abruzzese ha suonato al “Vittoriano”
alla presenza del Ministro Letizia Moratti e del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio
Ciampi per l’inaugurazione dell’a. s. 2001/02; al Quirinale, per il concerto di Capodanno, alla presenza del capo dello stato e nella Sala Paolo VI, per il Giubileo dei Malati, alla presenza di Papa Giovanni Paolo II. Tutti gli eventi sono stati trasmessi in diretta dalla RAI.
La sua esperienza musicale non si configura soltanto nella musica classica ma spazia anche in repertori più moderni. Ha suonato con l’Italian Big Band diretta dal M° Marco Renzi partecipando a vari programmi RAI. Ha collaborato con il quartetto “Four For Tango” e con il jazzista Renzo Ruggieri.
Dal 2004 ha fatto parte dell’Orchestra giovanile “UTO UGHI PER ROMA” per la quale si è esibito anche come solista. Collabora, in duo, con il pianista Piero Di Egidio e con il pianista Giuliano Mazzoccante con il quali esegue la più importante letteratura del repertorio classico e romantico.
Ha suonato con l’Orchestra Sinfonica della Rai di Torino e con l’Ensemble Archi della Scala.
E’ stato primo violino della Viotti Chamber Orchestra, diretta dal M° Franco Mezzena, con il quale ha suonato anche come solista. Nel dicembre 2009, sempre con questa formazione, si è esibito nella prestigiosa rassegna “I Concerti del Quirinale”, trasmessi in diretta su RadioRai3, con Franco Mezzena e con Roberto Prosseda in qualità di solisti.
E’ stato inoltre pubblicato il Cd sulle “Quattro stagioni” di Vivaldi da Wide Classique in cui , oltre ad essere violino di spalla, è solista con il M° Mezzena nel concerto per due violini in LA minore di Vivaldi.
Nel mese di novembre 2009 ha collaborato con Radio Frequenza, emittente radiofonica dell’Università di Teramo, nell’ambito del programma “Toccata e Fuga”, ideato unitamente alla giornalista Tiziana Mattia e dedicato ai grandi interpreti del secolo passato.
Nel mese di novembre 2010 ha suonato, con il Trio di Teramo, a Filadelfia (USA) nell’Auditorium Marshall dell’Haverford College, nella Sala Lincoln dell’Union League e nel Consolato Generale d’Italia. Ha quindi effettuato una tournée in Giappone e in Cina con l’Orchestra di Santa Cecilia di Roma diretta dal M° Antonio Pappano.
Nel mese di novembre 2011 è stato pubblicato da Wide Classique il CD dedicato ad Haydn del quale, in qualità di solista ed unitamente all’Orchestra Interamnia Ensemble, esegue i concerti in sol maggiore e do maggiore. L’incisione è stata recensita con quattro stelle dalla rivista “Musica” nell’edizione di luglio-agosto 2012.
Nel Dicembre 2011 ha suonato con i Musici Aurei diretti da Luigi Piovano. Nel 2012 ha
nuovamente suonato con l’orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia sotto la direzione del M°Judd e con la presenza del pianista E. Kissin. Suona in duo con la violinista Grazia Raimondi eseguendo i duetti di Viotti.
Già docente nelll’Istituto Musicale Pareggiato “Gaetano Braga” di Teramo, nei Conservatori di Sassari e di Messina, insegna, attualmente, Musica d’insieme per strumenti ad arco presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Darfo Boario, sede staccata di Brescia. Suona un Marino Capicchioni del 1938.

No Comments
Comunicati

L’Orchestra d’Archi del Braga nel concerto di Auguri per il Nuovo Anno

Giovedì 30 dicembre 2010, alle ore 18,00, presso il Parco della Scienza, l’Orchestra d’Archi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Gaetano Braga”, con il M° Ettore Pellegrino solista e konzertmeister, sarà protagonista del Concerto di Auguri per il Nuovo Anno, organizzato, come di consuetudine, dall’Amministrazione Comunale di Teramo con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio.
La formazione orchestrale, per il prestigioso evento, proporrà il seguente programma:

Serenata per orchestra d’archi in do maggiore op. 48 di P.I. Cajkovskij
I – Pezzo in forma di Sonatina
II – Walzer
III – Élégie
IV – Finale (Tema russo) e Allegro con spirito

Romanza Andalusa per violino e archi di Pablo de Sarasate
Zingaresca per violino e archi di Pablo de Sarasate

Sul bel Danubio blu di Johann Strauss jr.
Geschichten aus dem Wienerwald (Storie dal bosco viennese) di Johann Strauss jr.

Parteciperanno all’evento i seguenti strumentisti:
Violini primi: Matteo Pippa, Alessandro Pensa, Domenico Antonio Pontarelli, Cecilia Grifone, Patrick Ruggieri Ravalson, Lola Ottoni
Violini secondi: Alessandro Ascani, Chiara Leonzi, Arianna La Rosa, Maria Vittoria Di Donato, Ludovica Alberti
Viole: Samuele Danese, Maddalena Pippa, Chiara Piersanti, Vittoria Verducci
Violoncelli: Giulio Ferretti, Giuliano De Angelis, Eugenia Di Bonaventura, Umberto Aleandri
Contrabbassi:, Mauro Vaccarelli, Carp Iustin

____________________________________________

Ettore Pellegrino ha iniziato a studiare violino all’età di quattro anni sotto la guida del padre. Si è diplomato nel 1989 con il massimo dei voti e con lode presso il conservatorio di musica di Frosinone. Si è perfezionato con interpreti di fama internazionale quali: Carmignola, Ayo, Gulli, Vernikov e Grubert. Svolge intensa attività concertistica in formazioni cameristiche e con istituzioni liriche e sinfoniche, sia come spalla che come solista, esibendosi in Italia ed all’estero.
Dal 2000 è spalla stabile presso l’Orchestra Sinfonica Abruzzese e collabora, sempre con il ruolo di prima parte, con l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e con l’omonima Orchestra Filarmonica sotto la guida di grandi interpreti quali D. Harding, R. Ticciati, G. Pretre, M. Chung, D. Barenboim, D. Gatti, D. Renzetti, R. De Burgos. Con il ruolo di spalla ha collaborato, inoltre, con l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari e l’Orchestra Regionale delle Marche. Con I Filarmonici diretti da Alberto Martini ha preso parte all’incisione integrale dei concerti per violino di Antonio Vivaldi, anche come solista. Ha interpretato Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi con I Filarmonici di Roma, già Orchestra da Camera dell’Accademia di S. Cecilia.
Ha eseguito ed inciso, in qualità di solista, diverse colonne sonore composte dal M° Ennio Morricone, sotto la direzione del quale si è esibito in alcuni dei più importanti teatri Europei. Sempre come solista ha eseguito le colonne sonore composte da Luis Bacalov, Nicola Piovani, Germano Mazzocchetti, Franco Piersanti, Paolo Bonvino, Geoff Westley ed altri autori contemporanei. Nel 2008 si esibisce, come solista, con il complesso Archi dell’Orchestra di Roma nelle più importanti sale da concerto del Giappone e nel 2009 vi torna con Philipp Moll ed i Solisti della Scala.Nell’estate 2009, con l’Orchestra del Teatro alla Scala, diretta da Daniel Barenboim, partecipa ad una lunga tournèe in Israele, in Giappone e nelle principali città Europee.
Dal marzo 2010 è membro ufficiale del prestigioso complesso da camera “I Musici” .
Da novembre 2010 è docente presso l’Istituto musicale pareggiato “G. Braga” di Teramo.
Suona con un violino Goffredo Cappa del 1675 proprietà della Fondazione Pro Canale Onlus di Milano.

Ufficio Stampe Istituto Braga Teramo

No Comments