Archives

Comunicati

Sicurezza in auto: ecco le cattive abitudini di cui abbiamo nostalgia

Oggi, anche grazie a normative legali stringenti e maggiore senso civico, quasi tutti gli italiani sono a conoscenza dei rischi enormi che si corrono nel mettere in atto comportamenti scorretti quando si viaggia in auto o in moto ma, inutile negarlo, la stessa consapevolezza non esisteva negli anni ‘70 e ’80. Facile.it, il principale sito italiano di comparazione del settore assicurativo, ha voluto scoprire non solo quali erano i comportamenti sbagliati di allora e quali sono quelli ancora messi in atto ma, anche, quelli che in tutta onestà…un pochino ci mancano. Ecco i risultati del sondaggio condotto a ottobre 2017.

Le cinture di sicurezza, dopo anni ahinoi…

Partendo dal passato, forse non sorprende più di tanto scoprire che il 70% dei rispondenti dichiara che fra gli anni 70 ed 80 nei viaggi in auto con la famiglia nessuno usava le cinture di sicurezza. La legge italiana ne rese obbligatori gli attacchi nel 1976, ma solo nel 1988 anche l’uso effettivo. Da allora, per fortuna, di strada se ne è fatta tanta ed oggi solo il 7% di chi ha risposto al sondaggio afferma di continuare a non allacciare la cintura di sicurezza. La situazione, purtroppo, cambia notevolmente se dai sedili anteriori ci spostiamo a quelli posteriori; in questo caso viaggiano senza cintura addirittura l’86% dei rispondenti.

Quando i bambini viaggiavano in braccio

Papà, mi fai guidare? Mamma posso sedermi davanti con te? Quanti bambini dicevano così negli anni 80? Tanti a giudicare dalle risposte date al questionario di Facile.it. Secondo i dati il 26% dei bambini di allora ha viaggiato in braccio al genitore sul sedile del passeggero ed il seggiolino cui oggi ancoriamo i nostri figli era poco meno di un miraggio, lo usavano meno del 45% dei genitori. Abitudini sbagliate, senza se e senza ma che, però, a molti mancano.

Tre intervistati su quattro dichiarano di rimpiangere i viaggi fatti sdraiati sul sedile posteriore senza curarsi delle cinture, poco meno di uno su 3 (37%) quelli in cui, addirittura, ci si sdraiava sulla cappelliera o si giocava con le spalle al finestrino o, nel 12% dei casi ci si faceva trasportare nel bagagliaio e, magari (9%) durante il viaggio si passava con assoluta disinvoltura da lì ai sedili e viceversa.

Il capitolo due ruote

Le cattive abitudini stradali viaggiavano, e tuttora viaggiano, anche su due ruote. Oltre un intervistato su cinque (21%) dichiara che, da bambino, andava in moto tranquillamente con uno dei genitori anche prima di aver compiuto i 5 anni, nel 26% dei casi non usava il casco e, quando era in sella allo scooter con mamma e papà…viaggiava schiacciato fra di loro! (20% del campione). La consapevolezza del pericolo, però, a quanto pare su due ruote viaggia meglio e, fra tutti i comportamenti elencati, l’unico ancora praticato (appena dal 5% dei rispondenti) è quello di portare sullo scooter anche bambini con meno di 5 anni di età.

No Comments
Comunicati

Phard su www.buyitalianstyle.com. Nuova partnership tutta italiana.

Il brand Buy Italian Style, noto al vasto pubblico per il suo store online di moda made in Italy, stringe una nuova partnership con il marchio Phard. A partire dal 2 maggio e fino al 19 maggio, sul sito http://www.buyitalianstyle.com/  si apriranno le porte ad un temporary store online per una nuova esperienza di shopping “veloce”,  coinvolgente e soprattutto anticrisi.

Articoli della collezione precedente, ma sempre e comunque attuali, saranno disponibili per la vendita a prezzi scontati del 70% per soli 15 giorni.

 “Siamo entusiasti di ospitare nel nostro store il brand Phard” ha detto Michela Lombardi, direttore creativo di Buy Italian Style. “Da sempre siamo alla ricerca di proposte di moda fresche, di qualità e accessibili. Siamo orgogliosi che Buy Italian Style e Phard lavorino insieme per dare ai nostri consumatori un’esperienza di acquisto garantita dalla storicità dei due marchi.

Buy Italian Style è un marchio del Gruppo Lombardi, che opera nel campo della produzione di capi di abbigliamento donna fin dal 1975. Il progetto e-commerce è nato dalla voglia di affermare una “moda democratica”, rendendo accessibili a tutti prodotti di manifattura italiani, di cui alcuni direttamente prodotti dal Gruppo Lombardi. Di recente il brand si è aperto anche al mondo del bambino, alle stampe personalizzate e agli accessori casa, con il lancio dei cuscini golosi (cuscini a forma di biscotto), che hanno riscontrato un notevole successo di pubblico.

No Comments
Comunicati

La Cintura e il lusso.

La cintura e il lusso.

Nel contesto della produzione d’alta moda italiana, la pelletteria è uno dei fiori all’occhiello del made in Italy, la produzione di accessori moda ha reso gli artigiani pellettieri italiani tra i più abili e desiderati del mondo, contesi dalle case e da produttori di accessori moda. Si nota per la qualità della produzione della cintura uomo di lusso CERNO, cinturificio artigianale capace di creare una cintura uomo di altissima qualità, lavorando pellami pregiati ed esotici, ma mantenendo il design elegante. Sicuramente un prodotto non per tutti, la cintura CERNO richiede dalle tre alle quattro settimane di lavorazione e finizione, un’accurata selezione dei pellami e dei materiali e abilità realizzative che possono venire solamente dall’esperienza di tre generazioni di pellettieri.

La cultura della cintura tradizionale

CERNO da generazione si occupa di lavorazione di pellami pregiati per produrre una cintura di lusso. Nato, cresciuto e fiero di essere un laboratorio artigianale, fonda la sua esperienza su decenni di lavorazione su pellami pregiati di coccodrillo, la più preziosa in assoluto delle pelli: da sempre protagonista delle collezioni delle case di moda più prestigiose, sulle passerelle delle settimane della moda in tutto il mondo.

Una cintura per 3  pelli pregiate

Per l’ultima settimana della moda uomo, CERNO halanciato tre nuovi modelli che si aggiungono ai 6 già presenti in collezione: la cintura in coccodrillo alligatore Mr.A.T. prodotta con un taglio ventrale di alto pregio, la cintura in pelle di anguilla Mr.E.  dalle tipiche microcuciture e la cintura di pelle di vitello primo fiore Mr.W. realizzata con il metodo a saldatura esclusivo CERNO che conferisce al design della cintura una bellezza lineare e pulita. Le cinture di pelle sono pensate per l’uomo elegante e amante del lusso, ma capace di apprezzare i dettagli e l’unicità della produzione della cintura artigianale; la collezione è pensata nel solo colore nero, una scelta di gusto ed eleganza, che vuole sottolineare più le  varianti di pellame della cintura che il suo colore, ma naturalmente il cinturificio CERNO offre un servizio esclusivo di produzione su misura per chi desiderasse una cintura “pezzo unico”, offrendo la possibilità di scelta da un’ampia gamma di colori e finizioni. Tutte le cinture CERNO sono in vendita online sul sito ufficiale www.cerno.it : una grande occasione per avere il meglio.

Produzione conto terzi di cinture e pelletteria.

Anche le boutiques e gli atelier di moda che vogliono diventare partner di CERNO hanno a disposizione un servizio di produzione conto terzi di cinture e pelletteria che soddisfa tutte le esigenze per la vendita di una cintura di alta gamma e di lusso: ampia scelta di tipologie di pellami: struzzo, pitone,  lucertola, coccodrillo,  vitello pieno fiore, anguilla, ampia gamma colore e finizione superficiali e tipologie di lavorazione della cintura stessa: saldata, cucita, mosaico, scelta fra edizioni limitate e produzione in numero elevato, personalizzazione con marchio del cliente accostato al tradizionale logo CERNO e realizzazione dedicata di fibbie e elementi metallici di corredo per quelle realtà che desiderano la massima personalizzazione esclusiva della cintura.

No Comments
Comunicati

Cinture : nuovi modelli CERNO

CERNO, il cinturificio artigiano che da generazioni produce cinture di pelle pregiate ha intrapreso da anni un percorso di promozione e presenza su internet con il lancio di una collezione di cinture uomo di altissima qualità. Anche quest’anno ha voluto ampliare la sua offerta presentando tre nuove cinture in pelle pregiata, coccodrillo, anguilla e vitello. Queste cinture vanno ad affiancare ampliando l’attuale collezione uomo Mr.X. che conta già cinture in pelle di coccodrillo pitone e struzzo, ma Cerno, forte della sua esperienza nella lavorazione delle pelli ha deciso di non limitare l’offerta proponendo un nuovo modello di cintura coccodrillo assolutamente esclusivo: realizzato tagliando ventri di alligatore mississippiensis: la parte più pregiata della pelle, solitamente non destinata alla produzione di cinture: il risultato è la cintura in coccodrillo Mr.A.T. di bellezza e qualità assoluta destinata agli amanto del lusso, dell’esclusività e del made in Italy fatto a mano. L’ampliamento della collezione non termina qui e prosegue con la cintura in pelle di anguilla Mr.E. una cintura per tutti i giorni, elegante ma non impegnativa: realizzata a mano utilizzando decine di pelli di anguilla micro-cucite e poi lavorate per realizzare una cintura degna del marchio CERNO. Infine una nuova cintura di pelle di vitello: realizzata tramite un nuovo procedimento a saldatura esclusivo CERNO: una cintura in pelle morbidissima dal design incredibilmente pulito ed elegante. Tutti i nuovi modelli come per i precedenti sono acquistabili online sul sito ufficile del cinturificio CERNO

Cintura di pelle
Cintura di pelle Mr.W. CERNO

No Comments
Comunicati

Mediaset ed Enrico Papi scelgono cinture Cerno

Mediaset s.p.a. quest’anno ha scelto le cinture in pelle CERNO per il guardaroba di Enrico Papi, famoso conduttore showman del programma di successo Trasformat.  La scelta è ricaduta sulla collezione di cinture in pelle per uomo Mr.X.  ed in particolare su tre cinture che andranno abbinate a diversi completi che lo showman romano indosserà durante la registrazione  delle trasmissioni: si tratta dei modelli di cintura Mr.V. classica in pelle di vitello nera, Mr.S in pelle di struzzo color nero antracite: caratterizzata dall’inconfondibile texture,  e la cintura modello Mr.C. in pelle di Coccodrillo una cintura decisamente elegante e maschile anch’essa nera. Tutte le cinture utilizzano fibbie in ottone nichelato e spazzolato. Lo stile scelto è pertanto quello classico e ricercato delle cinture artigianali Cerno, prodotte attraverso una selezione accurata dei migliori materiali e delle pelli più pregiate accostate alla maestria artigianale del made in Italy e della tradizione pellettiera Cerno. Il laboratorio di pelletteria Cerno pertanto ringrazia Enrico Papi e MEDIASET per la preferenza accordata nella scelta delle cinture della linea CERNO Mr.X durante le registrazioni del programma di Italia1 Trasformat che andranno in onda da fine febbraio di ques’anno in orario preserale. Tutte le cinture indossate da Enrico Papi sono visibili ed acquistabili online sul sito ufficiale di CERNO.

No Comments
Comunicati

Cinture in pelle su misura

Le tendenze del mondo del lusso e della moda portano verso il “su misura” non soltanto per gli abiti ma anche per gli accessori e per le cinture, per avere capi e accessori veramente esclusivi e personalizzati.
Il concetto di “su misura” da sempre presente negli atelier di moda, è da sempre considerato il punto di arrivo della moda di lusso.  Se la produzione in serie ha abbattuto i costi rendendo possibile l’acquisto da parte di un più ampio pubblico, ha anche uniformato taglie e modelli, rendendoci tutti più simili, è per questo che un trend attuale tende alla realizzazione su misura di abiti e accessori di lusso: pezzi unici, o serie limitatissime, realizzati con design unici e materiali pregiati.
CERNO: laboratorio di pelletteria artigianale italiano, ha deciso di sfruttare la sua tradizionale esperienza nella produzione di cinture in pelle , per offrire a boutiques, atelier e marchi moda, ma anche a quei privati che se lo possono permettere, un servizio esclusivo di produzione cinture, che permette di acquistare un prodotto di pelletteria personalizzata di altissimo livello.
Oltre a taglia e dimensioni, si possono scegliere tra le migliori pelli presenti sul mercato: coccodrillo, pitone e struzzo, ma anche lucertola, vitello e camoscio, e affidarsi a una delle più tradizionali lavorazioni CERNO: la lavorazione esclusiva con cuciture a vista che permette l’inserimento di pelli pregiate nella cintura stessa, rendendola unica rispetto a qualsiasi altra.

No Comments