Archives

Comunicati

Cura Obesità: Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba

Il centro della Grande Obesità dell’Ospedale Fatebenefratelli di Erba è un centro di eccellenza accreditato SICOB. Grazie alla valutazione multidisciplinare (dietista. Psicologo, nutrizionista, endocrinologo, chirurgo plastico) questo centro offre la possibilità al paziente affetto da obesità patologica di poter essere sottoposto ad interventi di Chirurgia Bariatrica.
Tutte le procedure chirurgiche: Bendaggio Gastrico Regolabile, Plicatura Gastrica, Bypass Gastrico ed interventi malassorbitivi vengono eseguiti con tecnica mini invasiva laparoscopica, gold standard  per questa chirurgia. Presso il nostro centro, grazie alla collaborazione degli endoscopisti  è possibile eseguire posizionamento di Pallone Intragastrico.

Marco_Antonio_Zappa_240

Il centro della Grande Obesità dell’Ospedale Fatebenefratelli di Erba è un centro di eccellenza accreditato SICOB. Grazie alla valutazione multidisciplinare (dietista, psicologo, nutrizionista, endocrinologo, chirurgo plastico) questo centro offre la possibilità al paziente affetto da obesità patologica di poter essere sottoposto ad interventi di Chirurgia Bariatrica.
Tutte le procedure chirurgiche: Bendaggio Gastrico Regolabile, Plicatura Gastrica, Bypass Gastrico ed interventi malassorbitivi vengono eseguiti con tecnica mini invasiva laparoscopica, gold standard per questa chirurgia. Presso il nostro centro, grazie alla collaborazione degli endoscopisti è possibile eseguire posizionamento di Pallone Intragastrico.

Nel nostro centro vengono eseguiti anche numerosi casi di Chirurgia di revisione per la conversione dopo fallimento di altri interventi ed il trattamento delle complicanze. Al nostro centro giungono quindi pazienti provenienti da altri ospedali o altre regioni per esiti di interventi di grande obesità. In collaborazione con la Chirurgia Plastica vengono trattati anche tutti i problemi della parete addominale negli obesi, quali laparoceli,ernie, e di rimodellamento della figura corporea dopo calo ponderale con esecuzione di addominoplastiche, torso plastica,brachioplastiche, lifting interno cosce e mastopessi.

Il centro della Grande Obesità dell’Ospedale Fatebenefratelli di Erba agisce in simbiosi stretta con la ONLUS “Goodbye obesità”; la collaborazione con la ONLUS offre ai pazienti la possibilità di usufruire di ulteriori possibilità legate soprattutto all’organizzazione del paziente e dei familiari.
Inoltre offriamo grazie alla strumentazione adeguata il trattamento di tutte le patologie inerenti il paziente grande obeso non strettamente correlate alla chirurgia bariatrica.
Annualmente dal 2010 vengono eseguiti 100 interventi circa nel campo bariatrico.

Prof. Marco Antonio Zappa

Ospedale di Erba
Ufficio Comunicazione e Marketing

Fonte: Fatebenefratelli

No Comments
Comunicati

Il calendario “Twelve: dodici donne” per sensibilizzare sul tema dell’obesità

Una Vita su Misura è un progetto nato in collaborazione con l’editore Springer per affrontare il delicato tema dell’obesità.

In Italia il problema colpisce 5 milioni di persone e di queste 1 milione e mezzo sono obesi patologici.

Scopo di Una Vita su Misura è informare e sensibilizzare sulla consapevolezza che l’obesità è una malattia da cui i può guarire attraverso un percorso di cure adeguate e individuali, un approccio multidisciplinare e tanta forza di volontà.

A questo link, http://www.unavitasumisura.it/, troverete tutte le informazioni sulla sua attività, news, approfondimenti, schede informative, racconti di uomini e di donne che hanno affrontato la malattia.

Una Vita su Misura sostiene Twelve: dodici donne, una mostra fotografica realizzata nella scorsa primavera dall’associazione no profit Insieme Amici Obesi di Marina Biglia http://www.unavitasumisura.it/sezioni/attualita/index.html.

Twelve: dodici donne ha raccolto le storie di dodici donne sorridenti, felici, piene di vita e che per qualche giorno hanno giocato a far le dive. Con forza e tenacia, queste 12 donne hanno affrontato e vinto l’obesità e oggi hanno finalmente una nuova vita… una vita su misura!

Le immagini che le rappresentano e le parole che raccontano la loro storia, portano l’attenzione sul loro vissuto in modo da essere da stimolo a chi finora ha desistito nel prendere una decisione e farsi curare. Spiega Marina Biglia, presidente di Insieme Amici Obesi “La mia è una storia come quella di tanti, la storia di una bambina poi diventata donna e madre, e che ha sempre cercato di rendersi visibile agli occhi del mondo e in particolare di sua madre[…]. Con Twelve vogliamo raccontare molte storie, come la mia, per aiutare, concretamente, coloro che si trovano ancora in questa condizione e vogliono uscirne”. 

Gli scatti presentati alla mostra, oggi sono stati presentati in un Calendario online scaricabile gratuitamente a questo indirizzo http://www.unavitasumisura.it/sezioni/attualita/calendario/ cliccando su Pay per Tweet o per Facebook. Attraverso un messaggio su Facebook o su Twitter, chi deciderà di scaricare il calendario parteciperà ad un’operazione di sensibilizzazione nei confronti di questa grave patologia.

Visitate anche la Pagina Facebook: http://www.facebook.com/unavitasumisura e guardate i video dell’iniziativa http://www.unavitasumisura.it/sezioni/il-video/video02/index.html.

Scaricate il calendario e sostenete la lotta contro l’obesità.

No Comments
Comunicati

Milano, Loggia dei Mercanti (Piazza Duomo) dal 19 al 29 maggio 2011

E’ stata inaugurata ieri, 19 maggio, alle 17,30 presso la Loggia dei Mercanti (Piazza Duomo), la prima mostra fotografica in Italia dedicata al tema dell’obesità.
“Twelve: Dodici donne”, è una iniziativa voluta dall’Associazione no profit Insieme Amici Obesi in occasione della Giornata Europea dell’Obesità e patrocinata dall’Assessorato alla Salute del Comune di Milano.
Per la prima volta 12 donne, di diverse realtà italiane, raccontano, con le immagini e le parole come hanno affrontato l’obesità e hanno vinto la loro battaglia personale.
L’evento è stato moderato da Carlo Gargiulo, medico di medicina generale, e ha visto la partecipazione del prof. Federico Vignati, Segretario Sezione Lombarda della Società Italiana Obesità, di Marina Biglia, Presidente dell’Associazione Insieme Amici Obesi, di Federica Marassi, una delle 12 donne che hanno partecipato al progetto, e del dott. Giorgio Milesi, Amministratore Delegato Johnson & Johnson Medical, che ha sostenuto questo progetto innovativo.
“ La Società Italiana di Obesità ha accolto con grande piacere l’invito dell’Associazione Amici Obesi a patrocinare questa iniziativa. Il rapporto fra Società Scientifica e Associazione di Pazienti è fondamentale per rispondere adeguatamente ai bisogni di coloro che vivono questa patologia. Da sottolineare che in Italia questa patologia registra circa 5 milioni di obesi e circa 16 milioni di soggetti sovrappeso. L’informazione e la sensibilizzazione giocano un ruolo importante quanto si parla di patologie così presenti. E’ un obiettivo del nostro statuto e quindi compito della nostra Società scientifica sostenere questa collaborazione”.
L’associazione Insieme Amici Obesi cui Marina Biglia fa capo nasce nel 2005, per supportare le persone obese ad affrontare la patologia e per confrontarsi con gli altri malati, anziché, erroneamente, isolarsi e rinchiudersi, per proteggersi dal mondo esterno. Tra i suoi scopi, inoltre, emerge la volontà di informare sul problema e sulle sue possibili cure, fornendo anche indicazioni sui percorsi terapeutici, per affrontare quella è che una vera e propria malattia, al pari di altre, nella sfera dei disturbi del comportamento alimentare.
“Twelve: dodici donne” si inserisce fra le attività di sensibilizzazione che l’Associazione porta avanti da diversi anni. Con questo progetto vogliamo essere ancora più diretti ed incisivi perché attraverso le nostre storie e le nostre immagini vogliamo stimolare le persone che soffrono di questa patologia e aiutarle a comprendere che possono riappropriarsi della loro vita. Noi vogliamo trasmettere a tutti la nostra rinascita e quindi la possibilità della loro rinascita e abbiamo voluto farlo ironizzando su noi stesse e posando come delle vere modelle. – ha affermato Marina Biglia , Presidente dell’Associazione
Progetti di questa importanza possono essere realizzati quando possono contare su partnership solide, come in questo caso.
“La mission sociale di Johnson & Johnson Medical è racchiusa nel Credo, il nostro “manifesto” etico, che definisce anche le nostre responsabilità nei confronti della comunità in cui l’Azienda opera. Responsabilità verso la comunità che si traduce anche nella promozione di iniziative per il diritto delle persone alla visibilità sociale del proprio percorso di emancipazione e ad una buona qualità della vita. Abbiamo quindi accolto con favore di sostenere il progetto Twelve perché va proprio in questa direzione” .
L’esposizione, aperta fino al 29 maggio, sarà un’occasione per scoprire attraverso le immagini che dall’obesità si può guarire e per avvicinare questa patologia alle persone, attraverso le storie di 12 donne che rappresentano un universo ben più ampio presente nel nostro Paese.
Parlarne aiuta a vincere la sfida: ti aspettiamo alla mostra!

Insieme Amici Obesi – Marina Biglia
[email protected]
Tel. 327 1730756
Per informazioni e conferme:
Ufficio Stampa – Blu Wom Milano
[email protected]
Tel. 0287384640

No Comments