Archives

Comunicati

Guangzhou and Milan: Twin City – Civilization Redesign

L’Interior Design made in Italy interpreta la cultura cinese

Apre la call rivolta a progettisti e creativi under 35

Concorso di idee promosso dallo Studio di Architettura Guangzhou Yuan She Yi He Decorate Design Co. LTD e dalla 21° Guangzhou International Art Fair, con Itasia s.r.l., organizzato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano.

Deadline consegna progetti Categorie A e B: 5 ottobre 2016

Deadline consegna progetti Categoria C: 3 novembre 2016

Totale premi: € 13.500, una mostra all’interno della International Art Fair di Guangzhou e un colloquio di lavoro

Bando e modalità di adesione su www.polidesign.net/TwinCity

 

Individuare concept originali di Interior Design ispirati alla cultura cinese. Questa la sfida di Twin City – Civilization Redesign, il nuovo Concorso promosso dallo Studio di Architettura Guangzhou Yuan She Yi He Decorate Design Co. LTD e dalla 21^ Guangzhou International Art Fair con Itasia s.r.l., e organizzato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano.

La call si rivolge a studenti delle scuole d’arte e di design e a progettisti e creativi under 35, italiani o che studiano e operano in Italia.

E’ proprio un antico motto cinese a riassumere lo spirito del contest: “lo spettatore vede più dei giocatori”: attraverso il punto di vista di giovani creativi  attivi nel contesto italiano e la loro interpretazione della cultura cinese, gli organizzatori del concorso si propongono di stimolare le nuove generazioni di progettisti cinesi alla riscoperta dell’importanza della propria cultura. Molte delle caratteristiche peculiari e delle sfaccettature di questa cultura millenaria, infatti, sono state spesso trascurate o ignorate, perdendosi via via a causa dei mutamenti dettati dal recente e rapido boom dell’economia cinese.

Lavorando individualmente o in gruppo, i partecipanti potranno cimentarsi con tre differenti categorie di progetto ispirate alla cultura cinese,

A – Lo spazio della casa;

B – l’arredo:

C – l’opera d’arte;

I partecipanti alle Categorie A e B del concorso avranno tempo fino al 5 ottobre 2016 per inviare la propria candidatura e il proprio progetto, che dovrà essere in ogni caso inedito e sviluppato espressamente per il contest.  Nello specifico, si richiede che le proposte presentate siano realizzabili e, in particolare, prototipabili, in vista della seconda fase del concorso: i promotori del concorso, con il supporto dei partecipanti, procederanno infatti alla realizzazione dei prototipi dei progetti selezionati, che verranno esposti presso la 21° Guangzhou International Art Fair, in programma dal 2 al 5 dicembre 2016 in Cina, nella città di Guangzhou.

Avranno tempo fino al 3 novembre 2016 per realizzare autonomamente e presentare la propria opera d’arte quanti invece decideranno di concorrere per la Categoria C del concorso.

Toccherà ad una giura di esperti, composta da rappresentanti del mondo accademico e da professionisti del settore, individuare la rosa di proposte che si saranno distinte per la coerenza, l’integrazione dei valori, la qualità estetica e la realizzabilità del progetto. Tra i membri della Giuria: Matteo O. Ingaramo, Direttore di POLI.design, l’Architetto Enrico de Benedetti, il Designer Davide Groppi,  l’Interior Designer Jason Ma (Taiwan) e Zeng Zhen Wei (Cina), Professore d’arte e design.

La Giuria sceglierà tre vincitori per ciascuna delle categorie di progetto in gara: il montepremi complessivo di 13.500 euro verrà così ripartito:

Categoria di progetto A: lo spazio della casa:

1° classificato: € 2.000,00

2° classificato: € 1.500,00

3° classificato: € 1.000,00

 

Categoria di progetto B: l’arredo:

1° classificato: € 2.000,00

2° classificato: € 1.500,00

3° classificato: € 1.000,00

 

Categoria di progetto C: l’opera d’arte:

1° classificato: € 2.000,00

2° classificato: € 1.500,00

3° classificato: € 1.000,00

Oltre al premio in denaro, i vincitori avranno l’opportunità di partecipare alla 21° Guangzhou International Art Fair e di esporre il proprio progetto; potranno, inoltre, sostenere un colloquio con lo studio di architettura Guangzhou Yuan She Yi He Decorate Design Co. LTD, per l’eventuale formalizzazione di un rapporto lavorativo.

Per maggiori dettagli sulle modalità di partecipazione e per presentare la propria domanda di partecipazione, il regolamento completo del concorso è disponibile al sito www.polidesign.net/TwinCity.

 

Guangzhou and Milan

Twin City – Civilization Redesign

Concorso di idee promosso dallo studio di architettura Guangzhou Yuan She Yi He Decorate Design Co. LTD e la 21° Guangzhou International Art Fair, con Itasia s.r.l., organizzato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano

Deadline consegna progetti Categorie A e B: 5 ottobre 2016

Deadline consegna progetti Categoria C: 3 novembre 2016

Totale premi: 13.500 euro

Bando e modalità di adesione su www.polidesign.net/TwinCity.

 

Press contacts:

Ufficio Comunicazione POLI.design

Mail: [email protected]

Tel.  [+39] 02.23997201

www.polidesign.net

No Comments
Comunicati

Centric Software inaugura una sede operativa in America Latina

— L’apertura di un ufficio a Città del Messico offre nuove opportunità per estendere i benefici del Product Lifecycle Management (PLM) all’industria della moda latino-americana–

LOS GATOS, California, 19 novembre 2015 – Centric Software annuncia l’apertura del primo ufficio in America Latina, a Città del Messico. L’azienda punta alla creazione di relazioni di valore con realtà locali che operano nel settore della moda per supportarle nei processi di creazione di capi di abbigliamento, calzature, beni di lusso e largo consumo.

Sull’onda dei successi ottenuti con il brand di moda femminile STF Group S.A. e con il rivenditore di abbigliamento urbano Quest, entrambi con sede in Colombia, Centric Software ha deciso di espandere la propria copertura di mercato all’intera America Latina. L’ufficio di Città del Messico, situato nel cuore del quartiere della moda, Roma-Condesa, va ad aggiungersi alle altre sedi internazionali situate in California, New York, Londra, Milano, Parigi, Monaco, Barcellona, Amsterdam e Shanghai.

Grazie alla sua soluzione PLM intuitiva, di facile utilizzo e completamente basata su web e mobile, Centric offrirà supporto all’industria della moda dell’America Latina. La piattaforma fornisce un’unica versione della verità’ (SVOT- Single Version Of the Truth) per le informazioni di prodotto e i processi correlati, come pianificazione delle linee, sourcing globale, gestione del calendario, materiali, qualità, collezioni, design, fino al miglioramento continuo della retail sales execution. Le applicazioni mobile PLM di Centric, le prime ad essere state sviluppate specificamente per il settore, garantiscono ai team di prodotto di essere costantemente connessi durante ogni fase del processo di sviluppo.

“È una grande opportunità per le aziende messicane e, in generale, per quelle dell’America Latina, di ridurre i costi di sviluppo, aumentare i margini e arrivare prima di tutti gli altri sul mercato,” afferma Germán Elizondo, Territory Sales Manager di Centric Software per l’America Latina. “Finalmente queste aziende possono competere con i giganti della moda di tutto il mondo. I processi PLM di questo settore sono complessi e soprattutto sono molto rapidi, il che aumenta il livello di difficoltà implicito nel controllo delle operations.”

Jose Alvarez, Direttore Tecnico di Centric per l’America Latina aggiunge: “È innegabile il vantaggio che l’industria della moda che opera in America Latina può ottenere dalla nostra soluzione PLM: la nostra metodologia Agile DeploymentSM, ci permette di implementare il prodotto in meno di sei mesi, rispetto alle implementazioni tradizionali che generalmente richiedono oltre un anno. L’approccio user frieldly di Centric 8 consente agli utenti di adottare la soluzione rapidamente e rende la transizione del tutto naturale; fornendo significativi benefici dal punto di vista finanziario.”

“Siamo veramente lieti di annunciare l’apertura di una nostra sede operativa in America Latina; siamo pronti a collaborare con le aziende locali che sono alla ricerca di una soluzione PLM che le aiuti ad essere più competitive,” afferma Chris Groves, CEO di Centric Software. “Con riferimento ai nuovi clienti della regione che si sono recentemente aggiunti alle nostre referenze, il nostro team di esperti, localizzato in Messico, svilupperà relazioni di valore con tutte le aziende che necessitano una soluzione PLM completa e flessibile specifica per i propri prodotti ed le proprie esigenze.”

Centric Software (www.centricsoftware.com/it)
Con sede nella Silicon Valley e uffici situati nelle principali capitali mondiali, Centric Software sviluppa tecnologie per i più prestigiosi marchi nel settore della moda, del retail, delle calzature, dei prodotti di lusso e dei beni di consumo. Centric 8, la piattaforma PLM (Product Lifecycle Management) di punta dell’azienda, offre funzionalità per la pianificazione delle collezioni, lo sviluppo di materiali e prodotti, il sourcing, qualità e compliance specifiche per questi mercati. Recentemente Centric Software ha ampliato la propria offerta PLM , mediante la soluzione Centric Cloud studiata specificamente per poter offrire ad aziende di piccole dimensioni tecnologie innovative e best practices di settore.

Centric Software ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti di settore, tra cui il Frost & Sullivan Global Product Differentiation Excellence Award nella categoria Retail, Fashion and Apparel PLM ed è stata inserita tra le 100 principali aziende private della classifica Red Herring a livello mondiale.

Contatti per i media:
Centric Software Nord America: Mary Nowak, Talking Points Professionals, +1 970 416 8877, [email protected]
Centric Software Europa: Mariateresa Rubino, Simply MOD, +39 389 457 3163, [email protected]
Ufficio Centric Software a Città del Messico: Germán Elizondo, +55 12534935 o +55 6116 3792
[email protected]

Centric è un marchio registrato di Centric Software. Tutti gli altri marchi e nomi di prodotto sono marchi dei rispettivi proprietari.

http://www.centricsoftware.com/it/centric-software-inaugura-una-sede-operativa-in-america-latina/

No Comments