Archives

Comunicati

Per non dimenticare le vittime di Viareggio

“Desidero manifestare le espressioni di più profondo cordoglio e di umana vicinanza alle famiglie delle vittime del disastro ferroviario di Viareggio”.

“Una sciagura che si è abbattuta sulla popolazione Viareggina, che ha piegato nel dolore l’intera nazione ed ha lasciato attoniti tutti noi. Di fronte ad essa diventa difficile trovare le parole per esprimere compiutamente sentimenti di partecipazione e di umana vicinanza a quanti sono stati duramente provati da gravissimi lutti, perdite e deprivati di ogni bene”.

“L’Osservatorio Parlamentare Europeo, sicuro interprete dei sentimenti dei cittadini, si adopererà, come accaduto in altre circostanze, al fine di avviare una serie di attività a sostegno delle persone colpite dal disastro. Tali attività saranno avviate di concerto con il Comune di Viareggio e con altri Enti e Istituzioni. La decisione definitiva sarà presa in accordo con le organizzazioni già presenti a Viareggio, con l’obiettivo di lasciare un segno tangibile della solidarietà e della generosità dell’Osservatorio Parlamentare Europeo”.

Bruxelles, 1° Luglio 2009

Il Presidente
Giuseppe Catapano

No Comments
Comunicati

Eboli, boom di visitatori con i convegni organizzati dall’O.P.E.

Primo fine settimana molto positivo per la 47^ Fiera Campionaria di Eboli. Circa 10.000 visitatori hanno affollato gli stands del Palasele manifestando apprezzamento per l’allestimento e la qualità degli espositori: dalla gastronomia all’offerta alberghiera, dalla zootecnia all’high-tech, un’offerta a 360° per soddisfare tutte le necessità e tutti i bisogni.

Ci sono state le celebrazioni dei SS. Cosma e Damiano protettori della città della Piana del Sele con apertura straordinaria della Fiera, momenti di discussione e di riflessione che hanno avuto come protagonista il “glocal” ovvero il locale che diventa globale.

Si è svolto poi un convegno promosso dal Comune di Eboli e dall’Assessore Vincenzo Consalvo sul tema “Piano triennale Lavori Pubblici”.

Mentre giovedì 30 settembre è stata la volta del Forum delle Politiche Sociali promosso dal Piano Sociale di Zona-S5.

Il passaggio dal local al global è breve, infatti è entrata in scena anche l’Europa attraverso gli incontri e i dibattiti organizzati e promossi in occasione della Fiera di Eboli dall’Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa, organismo presieduto dal Dott. Giuseppe Catapano e tra i patrocinanti della manifestazione.

C’è stata poi la presentazione a tutti gli espositori della Fondazione “OPE Impresa Onlus” e dell’Istituto Europeo Commerciale, da parte dei Rappresentanti dell’Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa, coordinati dal dr. Alessandro Cassioli, Presidente della Commissione per i problemi economici e monetari dell’O.P.E.,
Nata da un’idea del Presidente Giuseppe Catapano, la FONDAZIONE OPE IMPRESA si configura come una interessante iniziativa tesa a fornire un sostegno concreto alle piccole imprese in crisi, in tutti i settori merceologici Espressamente destinato alle piccole imprese Italiane, l’intervento di sostegno sarà frutto di una collaborazione tra l’Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa, le istituzioni locali, le associazioni di categoria, gli enti camerali. La Fondazione OPE IMPRESA prevede una serie di incentivi che aiutano le piccole imprese con un tempestivo intervento allo scopo di verificare l’origine delle difficoltà e stabilire la gravità dei problemi.L’Istituto Europeo Commerciale, invece, si propone di raggiungere l’eccellenza nel campo della prevenzione, della diagnosi e della cura delle crisi aziendali attraverso lo sviluppo della ricerca e l’innovazione organizzativa e gestionale, in un contesto di costante attenzione alla qualità del servizio erogato alle imprese assistite.
Si è proseguito poi mercoledì 29 settembre 2010, alle ore 18.30, nella Sala Convegni del complesso fieristico di Eboli, con un incontro-dibattito sul tema: “La sfida delle piccole e medie imprese nella realtà europea”. Interverranno:il dr. Adolfo Lavrogna, Assessore alle Attività Produttive del Comune di Eboli; il il dr. Luca Montanino, Presidente della Commissione per il Commercio Internazionale dell’O.P.E.; il Prof. Carmine Lisi, Presidente della Commissione per l’agricoltura e sviluppo rurale dell’O.P.E.; il dr. Alessandro Pagliaro, Presidente della Commissione per lo sviluppo regionale dell’O.P.E., il dr Aniello Giugliano Presidente della Commissione per l’ambiente,sanità pubblica e sicurezza alimentare Modera il direttore del Quotidiano La Notte, dr. Massimiliano Santoro.

Ultimo appuntamento sotto l’egida dell’O.P.E., nell’ambito della 47^ Fiera Campionaria di Eboli, è avvenuto sabato 2 ottobre 2010, alle ore 19:00 con il Convegno sul tema: “I giovani e la cultura Europeista”. Nel corso dell’incontro è stata presentata l’Università Popolare Europea “Enzo Striano”.

Sono intervenuti: Il Prof. Luca Fillipponi, Presidente dell’Università Popolare Europea “Enzo Striano”; il rag. Gerardo Catapano, Presidente della Consulta giovanile dell’O.P.E.; il dr. Fabrizio Berardi Coordinatore Generale dell’O.P.E.; Roberta Buonaiuto, Coordinatrice nazionale di “Con Te Donna”. Modera il direttore del Quotidiano La Notte, dr. Massimiliano Santoro.

“L’Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa – ha dichiarato il Presidente Giuseppe Catapano – ha avviato, riscuotendo risultati concreti, una politica di attenzione verso i comparti che caratterizzano i diversi settori dell’economia nazionale. In tale ambito progettuale è stata posta in primo piano l’esigenza di tutelare ed adeguatamente inserire nei circuiti commerciali nazionali ed esteri le produzioni che denotano un elevato livello qualitativo. La sfida del mercato globale si può vincere solo rispettando tecniche e ritmi altamente competitivi. E’ questo il terreno sul quale bisogna confrontarsi per continuare a crescere facendo sistema, ottimizzando risorse ed energie. La Fiera Campionaria di Eboli – ha concluso il dr. Catapano – si iscrive pienamente in questo disegno strategico e rappresenta un ulteriore, riuscito tentativo di valorizzare esperienze commerciali, industriali, agricole ed artigianali, che affondano le radici nella storia e nelle autentiche vocazioni del territorio salernitano”.

No Comments
Comunicati

Il Presidente dell’Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa dott. Giuseppe Catapano ricorda Francesco Cossiga

Appena ho appreso della scomparsa del Presidente Francesco Cossiga ho tentato di sintetizzare– come sempre avviene in questi casi – gli apprezzamenti sulla figura politica, sulla statura del personaggio, sulla qualità dell’Uomo, ed i sentimenti di gratitudine dell’Istituzione che rappresento ed ho avuto ulteriore conferma di che cosa Cossiga abbia rappresentato per tanti di noi e per la nostra storia.

Del resto la partecipazione espressa in questi giorni e la presenza oggi così massiccia sono la più eloquente testimonianza di quanto Egli sia riuscito a costruire nel non breve periodo in cui ha servito lo Stato italiano.

Cossiga è stato e continuerà ad essere un riferimento fondamentale per la sintesi che ha saputo realizzare, coniugando azione politica ed amministrativa con gli interessi della collettività, il senso di responsabilità personale con l’incarnazione dei valori Istituzionali, interpretandoli con fierezza e con profonda convinzione.

Nel ripercorrere le tappe del Suo luminoso cammino non è dato scorgere alcuna divergenza tra l’attuazione del disegno che ha sempre improntato la Sua politica e la ricerca del bene comune. E’ questo il profilo che emerge con evidenza sullo sfondo di una vita spesa al servizio della gente e delle Istituzioni.

Una figura emblematica di un’epoca, ma anche capace di muoversi al passo con i tempi, non già ancorato a logiche e a metodologie del passato ma profondamente duttile, in grado cioè di cogliere con elasticità e con giovanile entusiasmo i grandi mutamenti della società, conservando sempre la Sua autonomia di giudizio e di pensiero.

E perciò, godendo di stima e di rispetto, la indiscussa e sagace competenza politica, maturata durante il suo lungo servizio coprendo tutte le cariche istituzionali, ma evidentemente poggiata su una naturale attitudine ed una innata predisposizione; il grande amore per la sua terra, la Sardegna, e per la sua gente; la rocciosa e coerente fedeltà alle Istituzioni; il vigile e appassionato coinvolgimento nelle più significative vicende che in un lungo arco di tempo ne hanno scandito il cammino; la straordinaria personalità; valgono a consegnare il Suo nome alle future generazioni.

E questo suo modo di essere, la sua naturale e spontanea disponibilità che valicava i confini delle appartenenze, gli hanno guadagnato stima, considerazione, rispetto profondi e affetto degli amici ed anche degli avversari politici. Rispettato ed ascoltato perché leale ed assolutamente autorevole.

Sicuro interprete dell’unanime pensiero del Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa e del diffuso sentimento ai familiari tutti partecipo le espressioni della più accorata solidarietà e di profondo cordoglio, nell’assicurazione che l’O.P.E. saprà conservare ed esaltare la memoria di un grande protagonista.

dott. Giuseppe Catapano
Presidente dell’Osservatorio Parlamentare Europeo
e del Consiglio d’Europa

No Comments
Comunicati

L’O.P.E. e il “Cioccolateano”

L’Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa, presieduto dal dr. Giuseppe Catapano, ha concesso il patrocinio morale alla sesta edizione della manifestazione “Cioccolateano” tenutasi il 9 e 10 ottobre 2010 ad Aiello del Sabato (Av).

L’evento organizzato dalla Pro Loco è stato ricco di appuntamenti: degustazioni, stand gastronomici, eventi musicali e chocolate show nel centro storico di Teano .

“La manifestazione “Cioccolateano” – sostiene il Presidente dell’Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa, Giuseppe Catapano – è stata ideata ed organizzata dalla Pro Loco di Teano che ha proposto percorsi e suggestioni di grande interesse. Il collegamento tra la proposta ludica e le politiche di qualificazione e di sviluppo del territorio è uno degli obiettivi fondamentali individuati dall’O.P.E. nella prospettiva di promuovere ulteriormente lo straordinario patrimonio storico, paesaggistico, archeologico ed architettonico di cui il Salernitano è notevolmente dotato. L’O.P.E., dunque, ha promosso questa iniziativa nella convinzione che i percorsi finalizzati alla riscoperta delle radici della cultura mediterranea rappresentino una delle opzioni principali per ampliare il ventaglio delle opportunità di crescita collettiva.”.

No Comments
Comunicati

20.000 visitatori alla Piana del Sele per la Fiera Campionaria di Eboli

Bilancio più che positivo quello tracciabile per la 47ma edizione della Fiera Campionaria di Eboli. La rivisitazione dell’evento e l’ingresso di nuovi soggetti privati ha rappresentato il giusto mix per un risultato eccezionale.

Oltre 20.000 i visitatori che si sono recati presso il Palasele per visitare gli stands ed assistere agli spettacoli ed ai convegni che hanno arricchito il programma della manifestazione. Una dieci giorni positiva anche dal punto di vista commerciale con un incremento delle vendite pari al 40% tale da giustificare da solo la soddisfazione espressa dagli espositori.

Compiacimento espresso anche dalla Italia Produce Service, società che ha rivisitato la gestione dell’avvenimento attraverso un vero e proprio restyling strutturale, dal main sponsor dell’evento, il Gruppo Catapano, che, attraverso la Fondazione “Alfredo Catapano” ha intesto sostenere ed accompagnare l’appuntamento fieristico verso gli importanti risultati conseguiti quest’anno, dalla Eboli Multiservizi, società di gestione della struttura del Palasele, nonché dagli enti istituzionali che hanno patrocinato la manifestazione ovvero l’Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa, presieduto dal Dott. Giuseppe Catapano, il Comune di Eboli, la Provincia di Salerno e la Regione Campania.

“In questi giorni abbiamo dimostrato – ha dichiarato il dr. Carmine Vincenzo Catapano, Amministratore Unico del Gruppo Catapano- che con la “cultura del fare” e il dialogo con le istituzioni è possibile proporre un evento di eccellenza. Dopo questa prima e felice esperienza, il Gruppo da ma amministrato è pronto a rafforzare il suo impegno con l’auspicio che l’ottimizzazione della filiera istituzionale possa rendere ulteriormente operative le sinergie tra pubblico e privato in vista della prossima edizione della Fiera Campionaria di Eboli”.

“Anche in questa occasione l’Osservatorio Parlamentare Europeo – ha dichiarato il Presidente Giuseppe Catapano – ha voluto essere accanto alle esigenze della Piccola e Media Impresa e al fabbisogno formativo delle giovani generazioni, infatti abbiamo voluto dare un senso forte alla nostra presenza ad Eboli con la presentazione dell’Istituto Europeo Commerciale e dell’Università Popolare Europa “Enzo Striano”. Ancora una volta abbiamo dimostrato che l’operato dell’O.P.E. va in questa direzione: fornire ai cittadini e alle imprese gli strumenti adeguati per non trovarsi impreparati di fronte alle problematiche dei nostri tempi”.

“Ringraziamo i cittadini, le Istituzioni locali, l’Ope, il Gruppo Catapano e la Fondazione Catapano- ha affermato il managment della Italia Produce Service nelle persone di Carmelo e Sabatino Duilio- per aver sostenuto questo progetto e questa iniziativa che, dati alla mano, ha avuto riscontri molto positivi sia tra i visitatori che tra gli espositori. L’appuntamento è per la 48ma edizione”.

“Sono molto soddisfatto per questa edizione – ha affermato l’Avv. Martino Melchionda, Sindaco di Eboli – sia sotto l’aspetto dei numeri che per la soddisfazione che mi è stata espressa direttamente dagli espositori. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile tutto ciò e rinnovo l’appuntamento al prossimo anno con la certezza che si migliorerà ancora”.

“La Fiera di Eboli- ha affermato il presidente della Eboli Multiservizi, Gianfranco Masci è sempre un appuntamento molto atteso dagli operatori del settore e dai cittadini. Quest’anno, con l’affidamento della gestione dell’evento ad una società privata, l’Italia Produce Service, e con il supporto del Gruppo Catapano abbiamo ottenuto grandi soddisfazioni. L’obiettivo, anche per il prossimo anno, è di migliorarsi sempre di più e di puntare ancora sul binomio tradizione-innovazione che è risultato vincente”.

No Comments
Comunicati

Napoli, L’O.P.E. promuove e patrocina il Festival dei Corti Teatrali “La corte della formica”

L’Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa, presieduto dal dr. Giuseppe Catapano, ha concesso il patrocinio morale Festival dei Corti Teatrali “La corte della formica” in programma a Napoli, presso il  TEATRO SANCARLUCCIO in Via San Pasquale a Chiaia.

“Corte della Formica – sostiene il Presidente dell’Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa, dr. Giuseppe Catapano – propone percorsi e suggestioni di grande interesse. L’individuazione di un repertorio che contiene un’offerta di ampio respiro si associa alla consueta cura dedicata all’individuazione di un programma estremamente originale. Prendono forma in questo modo itinerari per molti versi inesplorati, carichi di significati riposti eppure così presenti in tanta parte dell’immaginario del teatro contemporaneo.  L’attenzione riservata dai curatori alla riscoperta di variegate espressioni teatrali si coniuga con l’impegno nel divulgare opere e composizioni di indubbio pregio artistico.  Il lodevole sforzo profuso dagli organizzatori combacia con il disegno programmatico elaborato dall’O.P.E. che, nell’assecondare la realizzazione di iniziative di qualità, è attenta a recepire le istanze provenienti dal territorio”.

No Comments
Comunicati

La politica estera nel voto in Italia,Londra addio,Israele dopo il voto

La nuova legislatura italiana è ormai alle porte,ma quali sfide di politica estera dovrà affrontare il prossimo governo? Il tema dominante della campagna elettorale è l’incerto futuro dell’eurozona e il ruolo dell’Italia nell’Ue,ma ci sono altre questioni di grande rilevanza per il ruolo internazionale del paese,e finora i partiti si sono tenuti nel vago.

Passando al setaccio i programmi presentati dai partiti in lizza,Natalino Ronzitti sottolinea che,mentre l’economia la fa da padrona,vi è una scarsa attenzione a una serie di diritti civili e questioni legali su cui l’Italia ha accumulato molte inadempienze e ritardi. La prossima legislatura dovrà occuparsene,pena un ulteriore declassamento del nostro paese.

Secondo Marcello Messori,il nuovo esecutivo dovrà insistere per un cambiamento degli orientamenti europei in materia di risposta alla crisi economica,ma avrà spazio anche per condurre alcune politiche nazionali di sviluppo e di riforma strutturale che non sono più procrastinabili.

L’attuale governo ha avviato una ristrutturazione delle Forze Armate,ma,mette in guardia Vincenzo Camporini,attuarla richiederà tempo e bisognerà superare numerosi ostacoli burocratici e politici.

No Comments
Comunicati

OTTAVIANO TRA PIAZZA SAN GIOVANNI E VIA DEL CARMINE Presepe vivente in centro. Chiude la manifestazione

OTTAVIANO. Nel periodo natalizio il centro storico di Ottaviano si è trasformato in Presepe vivente grazie all’associazione “Incontriamoci,insieme facciamo festa”di Don Antonio Fasulo. Il Gruppo Catapano, attraverso la Fondazione Alfredo Catapano,ha sostenuto e accompagnatp l’organizzazione delle XII edizione della Rappresentazione del Presepe vivente,ideata e curata dall’Associazione “Incontriamoci,insieme facciamo festa”,presieduta da Don Antonio Fasulo,parroco della Parrocchia di San Giovanni e San Lorenzo di Ottaviano. La rappresentazione ha avuto luogo il 6 gennaio dalle ore 18 alle ore 22,nel centro storico di Ottaviano,tra Piazza San Giovanni e via Carmine e ha preveduto di circa trecento figuranti tra uomini ,donne e bambini.

<<La dodicesima edizione della Rappresentazione del presepe-ha affermato il Presidente della Fondazione Alfredo Catapano,Carmine Vincenzo Catapano- ha confermato la validità dell’intuizione originaria: la risposta della comunità parrocchiale di San Giovanni e San Lorenzo concretamente ha testimoniato la vitalità della tradizione legata alla rappresentazione del Natale.Il presepe vivente che ha organizzato l’Associazione “Incotriamoci,insieme facciamo festa” si è configurato,dunque,come evento che ha trovato nella Fondazione e nel Gruppo Catapano interlocutori attenti e da tempo impegnati nell’opera di promozione e sostegno di iniziative tese alla valorizzazione del territorio vesuviano>>

<<Ha desiderato ringraziare il Gruppo Catapano- ha dichiarato Don Antonio Fasulo,parroco della Chiesa di San Giovanni e San Lorenzo di Ottaviano- per il concreto supporto accordatoci anche in quella occasione: si è trattato di un ‘ importante testimonianza di impegno per la promozione e la valorizzazione delle attività della nostra parrocchia.

Ha voluto esprimere ,inoltre,i sensi della propria gratitudine a quanti da anni l’hanno aiutato in questa iniziativa, profondendo il massimo impegno e favorendo cosi un’ulteriore occasione di aggregazione e di crescita per la nostra Comunità>>.

No Comments
Comunicati

Grandi nomi al Comunicare l’Europea 2013 attesi anche Vittorio Sgarbi e Achille Bonito Oliva

Il Premio Comunicare l’Europa verrà consegnato a personalità che si sono spese per l’Europa e per il contesto internazionale nei vari settori di appartenenza :sociale,politica,cultura,imprenditoria,sport ed altro. Il M° Silvio Craia effettuerà una mostra con opere ad hoc costituite e tratte dal ciclo Formidabile Europea presso la stessa sala. La cerimonia si svolgerà giovedì 31 gennaio ore 16,30 presso la camera dei Deputati sala della mercede via della mercede Roma.

Per l’occasione interverranno il segretario generale del Premio Prof. Marcello Bemporad già direttore generale della presidenza del Consiglio, il prof. Luca Filipponi Presidente dello Iefo e della Fondazione Culturale Spoleto Festivalart,l’Europarlamentare italiano delegalo dal parlamento On. Alfredo Antoniozzi.

Sono previste recitazioni di discorsi celebri sull’Europa interpretati dagli attori Domenico Fumato ed Adelaide Parolini. L’incontro sarà animato e presenziato dall’opinionista Rai Roberto Mattioli. Ecco l’elenco dei premiati 2013:

Prof. Claudio Angelini, Avv. Sergio Sbarra, M° Paolo da San Lorenzo, M° Giuseppe Menozzi, S.E. Ambasciatore dell’Ecuador Alba Del Rosario Coello Matute, Prof. Giammarco Puntelli, Avv. Francesco Petrino, Prof. Guido Oldani,Prof. Gilbero Madioni, M° Andrea Roggi, Prof. Ivo Pulcini,Dott. Leo Bollettini,M° e Prof. Silvio Craia,Prof. Giorgio Guatelli,Dott. Vincenzo Calone,Prof. Michele Piranio, Prof. Giuseppe Afrune.

Per l’occasione verrà assegnato al maestro maceratese Silvio Craia il premio speciale cultura con l’assegnazione del trofeo Comunicare l’Europa,opera dell’artista olandese J.Genemans e due premi speciali in tema con opere dell’artista Cecilia Piersigilli e Rosanna Della Valle. L’istituto Europeo ha promosso una nuova partnership con molte assozioni culturali internazionali tra le quale l’Ope,ass. Giovani D’Europa,l’Unione della Ass. Culturali Italiana:alla fine dell’evento verrà annunciata una nuova.

No Comments
Comunicati

Ingiurie all’ex dipendente,Cauzzi condannato

CREMONA- Quattrocento euro di multa per aver ingiuriato e minacciato l’ex direttore della sala ristorante dell’Hotel Hermes,l’albergo situato all’imbocco dell’A21 e che giovedì prossimo andrà all’asta in seguito al fallimento della Immobiliareitalia , società proprietaria dell’hotel. E’ la condanna che il giudice di pace, Luciano Devita,ha inflitto all’imprenditore Lino Cauzzi,70 anni,l’ex proprietario dell’albergo condannato,inoltre,a versare 500 euro di danno morale all’ex dipendente Ennio Fiorini,52 anni,parte civile al processo con l’avvocato Giuseppe Borelli.

I fatti risalgono all’agosto del 2007.Fiorini è stato un giramondo. Ha lavorato sulle navi da crociera o in resort a cinque stelle. Nell’agosto del 2007 è rientrato a casa e ha trovato lavoro all’Hotel Hermes.

No Comments
Comunicati

Catapano, Il momento storico che viviamo

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di contenuti programmatici da parte di vari contendenti, si prospettano all’attenzione dei cittadini ricette di ogni sorta per il “buon governo” economico post elezioni, mentre poche appaiono le ricette a difesa dei diritti. Infatti, se non con qualche rara ma pur autorevole eccezione, ciò che viene proposto come risolutivo e addirittura ottimo, è quasi sempre un complesso di misure economiche dirette a risolvere quei gravissimi problemi che le più o meno analogie o similari ricette hanno malauguratamente creato. Le agende politiche, neppure vagamente, sembrano occuparsi invece di due fenomeni di ben diversa portata, ma che tuttavia concernono entrambi il diritto e le sue conseguenze sul benessere sociale. Il primo è rappresentato dalla recente “sentenza pilota” dell’8 gennaio della Corte europea dei diritti dell’uomo (Torreggiani e altri c. Italia), in cui l’Italia viene condannata all’unanimità dalla Corte per ripetuta violazione dell’articolo 3 della Convenzione europea dei diritti umani (che proibisce la tortura e il trattamento inumano e degradante ), a causa del sovraffollamento delle carceri cha ha portato ad un trattamento inumano e degradante, nel caso specifico nelle carceri di Busto Arsizio e Piacenza. La difesa dello Stato italiano è risultata generica e del tutto imprecisa, sicché la Corte ha condannato il governo italiano ad affrontare e risolvere entro un anno, con una serie di effettivi provvedimenti interni, il problema del sovraffollamento delle carceri in Italia. La Corte ha notato poi, sempre in relazione all’articolo 3 della Convenzione, altri aspetti della condizione di detenzione che dovevano essere presi in considerazione. Tra questi la mancanza di areazione e di luminosità, la scadente qualità di riscaldamento e il mancato rispetto di esigenze igieniche sanitarie di base, oltre ad una totale mancanza di intimità nelle celle.

No Comments
Comunicati

Bufera Montepaschi: Bankitalia “Ci hanno nascosto le carte”

(AGI) – Roma, 24 gen. – “La vera natura di alcune operazioni riguardanti il Monte dei Paschi di Siena riportate dalla stampa e’ emersa solo di recente, a seguito del rinvenimento di documenti tenuti celati all’Autorita’ di Vigilanza e portati alla luce dalla nuova dirigenza di MPS”. E’ quanto si legge in un comunicato della Banca d’Italia. “Le operazioni sono ora all’attenzione sia della Vigilanza sia dell’Autorita’ giudiziaria, in piena collaborazione”. La Banca d’Italia spiega, nella nota, che “gli approfondimenti e le indagini sono coperti da segreto d’ufficio e da segreto istruttorio. Nei mesi scorsi i vertici di MPS sono stati rinnovati. I nuovi amministratori – conclude la nota – stanno cooperando con l’autorita’ giudiziaria e con la Banca d’Italia per accertare le passate circostanze”.
L’amministratore delegato della banca, Fabrizio Viola, poco prima della diffusione della nota di palazzo Koch aveva ammesso che Consob e Bankitalia non avrebbero ricevuto le dovute informazioni sui contratti sottoscritti dal Monte dei Paschi di Siena nell’ambito della vicenda relativa alle operazioni sui derivati. In pratica, secondo il top manager, ne’ la commissione di vigilanza sulla Borsa, ne’ la massima autorita’ monetaria italiana erano nelle condizioni di conoscere entita’ e rischi delle operazioni Mps legate ai derivati nel periodo 2008-2009.
Viola ha poi voluto smentire l’ipotesi di una sorta di ‘nazionalizzazione’ della banca senese, sostenendo che i “suoi 31 mila dipendenti in questo momento sono impegnati nell’attuazione del piano industriale con l’obiettivo di riportare la banca in utile e migliorare la sua patrimonializzazione. La nazionalizzazione non e’ nella nostra agenda in questo momento”. A tal proposito il manager ha anche chiarito l’utilizzo dei cosiddetti Monti-bond: “Sono delle obbligazioni emesse dalla banca – ha spiegato – e sottoscritte dallo Stato, che per le loro caratteristiche sono equiparati al capitale. La banca su queste obbligazioni paga un interesse annuo del 9% che si incrementa dello 0,5% ogni due anni. Ovviamente – ha aggiunto – la banca si impegna al rimborso fino all’ultimo euro di questo prestito su un orizzonte temporale a medio termine. Devo dire che in relazione a tutto cio’ per lo Stato si tratta di un investimento finanziario e non di una spesa, peraltro un investimento con un buon rendimento superiore al costo medio che lo Stato paga per il suo debito pubblico”.

BERSANI, “NESSUNA RESPONSABILITA’ DEL PD”

“Non c’e’ nessuna responsabilita’ del Pd, per amor di Dio: il Pd fa il Pd, le banche fanno le banche”. Lo dice il segretario dei democratici, Pier Luigi Bersani, a margine di una iniziativa ad Albano Laziale, riferendosi al caso Monte Paschi e alle dimissioni di Giuseppe Mussari. Bersani era stato chiamato in causa da Ignazio La Russa. “La vicenda Montepaschi e’ di una gravita’ inaudita per il buco di 760 milioni di cui parlano i giornali e per il fatto che il governo Monti accordi 3,9 miliardi, piu’ dell’Imu pagata dagli italiani sulla prima casa”, ha dichiarato il fondatore movimento Fratelli d’Italia-Centrodestra Nazionale, secondo il quale “Monti e Grilli devono dare spiegazioni e le deve dare soprattutto Bersani perche’ attraverso la Fondazione e’ il suo partito a nominare i vertici MPS basta vedere l’intreccio fra carriere bancarie e quelle nel Pci, Pds, Ds etc.”.
PROFUMO,STIAMO FACENDO TRASPARENZA; RECUPEREREMO REPUTAZIONE

“Sono vicende complesse da gestire bene. Sono certo che con il lavoro che stiamo facendo torneremo ad avere la reputazione che ci meritiamo”. Lo ha sottolineato il presidente di Mps, Alessandro Profumo, in un’intervista al Tg1 in merito alla vicenda relativa alle operazioni sui derivati. “Nel corso del’anno scorso abbiamo fatto un grossissimo lavoro di trasparenza – ha aggiunto Profumo – il fatto che oggi siamo qui a parlare di alcune vicende che noi stessi abbiamo portato in evidenza credo che sia la migliore dimostrazione di questo”. Profumo ha precisato che non si tratta di “operazioni derivate” ma di “operazioni di investimento con pronti contro termine che hanno una rilevante onerosita’ per la nostra banca e che sono state aperte per gestire alcune posizioni che erano presenti dentro la banca. Non sono – ha spiegato – delle operazioni derivate, ma che hanno potenzialmente un impatto sul bilancio della banca”.

No Comments
Comunicati

L’O.P.E. promuove e patrocina il Festival dei Corti Teatrali “La corte della formica”

Napoli, L’O.P.E. promuove e patrocina il Festival dei Corti Teatrali
“La corte della formica”

L’Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa, presieduto dal dr. Giuseppe Catapano, ha concesso il patrocinio morale Festival dei Corti Teatrali “La corte della formica” in programma a Napoli, presso il TEATRO SANCARLUCCIO in Via San Pasquale a Chiaia.
“Corte della Formica – sostiene il Presidente dell’Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa, dr. Giuseppe Catapano – propone percorsi e suggestioni di grande interesse. L’individuazione di un repertorio che contiene un’offerta di ampio respiro si associa alla consueta cura dedicata all’individuazione di un programma estremamente originale. Prendono forma in questo modo itinerari per molti versi inesplorati, carichi di significati riposti eppure così presenti in tanta parte dell’immaginario del teatro contemporaneo. L’attenzione riservata dai curatori alla riscoperta di variegate espressioni teatrali si coniuga con l’impegno nel divulgare opere e composizioni di indubbio pregio artistico. Il lodevole sforzo profuso dagli organizzatori combacia con il disegno programmatico elaborato dall’O.P.E. che, nell’assecondare la realizzazione di iniziative di qualità, è attenta a recepire le istanze provenienti dal territorio”.

No Comments
Comunicati

Concorso musicale “Sono un’isola”

“Passione per la musica, opportunità per giovani talenti, capacità di promuovere scambi culturali ed artistici – sostiene il Presidente dell’O.P.E. Giuseppe Catapano – sono questi i riferimenti principali che il Concorso Canoro “Sono un’isola” con intelligenza e crescente successo ha deciso di privilegiare. L’attenzione riservata dai curatori alla riscoperta di variegate espressioni musicali, anche in dialetto, si coniuga con l’impegno nel divulgare opere e composizioni di indubbio pregio artistico. La promozione del concorso musicale “Sono un’isola” diviene dunque occasione di stimolo di crescita culturale e costituisce un’originale sollecitazione alla sensibilità dei nostri giovani”.

* Il concorso “Sono un’isola” con il Premio “Bianca d’Aponte” è stato istituito per dare alle giovani cantautrici che compongono in italiano o in un dialetto italiano “un’opportunità per emergere nel mondo della musica”, per creare un momento di incontro e di confronto, per fornire una vetrina indipendente alle cantautrici italiane emergenti. L’idea sulla quale è stato costruito il concorso è quella di avere uno spazio espressivo aperto e indipendente, privo di barriere. Un effetto, dare a tutte le artiste pari opportunità. Innanzitutto garantendo la partecipazione gratuita e la piena ospitalità nei giorni della manifestazione. Per la sua natura è l’unico evento del genere a carattere nazionale.

No Comments
Comunicati

L’O.P.E. patrocina “Nocciolandia”

Aiello del Sabato, l’O.P.E. patrocina “Nocciolandia”

L’Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa, presieduto dal dr. Giuseppe Catapano, ha concesso il patrocinio morale alla manifestazione “Nocciolandia” in programma ad Aiello del Sabato (Av).

nel borgo antico di Aiello del Sabato, in provincia di Avellino, si è tenuta la 4° Edizione di “Nocciolandia”, appuntamento culturale ed enogastronomico di punta del territorio irpino.

L’evento organizzato dall’Amministrazione Comunale insieme al Gruppo Giovanile “Universitas Aielli” , due giorni ricchi di eventi e di appuntamenti enogastronomici. Tra questi vanno ricordato il convegno di apertura sul tema “la Nocciola italiana orgoglio locale”, la celebrazione delle nozze tra “la Nocciola italiana e il Torrone di qualità”.

“Le produzioni tipiche – dichiara il Presidente dell’O.P.E. Giuseppe Catapano – possono essere senza dubbio considerate un vero e proprio giacimento culturale, oltre che una notevole risorsa dal punto di vista economico e produttivo. La tutela di questo patrimonio comune è una delle priorità programmatiche individuate dall’O.P.E. In tale contesto la nocciola irpina rappresenta un riferimento di valore che si segnala per le indubbie proprietà che possiede. Il patrocinio e l’accompagnamento accordati a “Nocciolandia” rispondono, quindi, all’esigenza di radicare sempre più a fondo la presenza attiva dell’O.P.E. nel vasto ed articolato terreno delle politiche agricole : un ambito decisivo per rinsaldare il legame tra le Istituzioni ed il territorio. In questa prospettiva – conclude il dr. Catapano – iniziative come “Nocciolandia” diventano emblematiche di un modo di coniugare la valorizzazione delle vocazioni comprensoriali con la concretizzazione di azioni di sostegno ad un comparto spesso trascurato, che resta, in ogni caso, uno dei principali riferimenti per l’attivazione di dinamiche di crescita e di sviluppo anche occupazionale”.

No Comments
Comunicati

Positano Myth Festival: l’Ope ha premiato Maria Lampo, ambasciatrice della “moda Positano”

Teatro e moda sono stati gli assoluti protagonisti della serata al Positano Myth Festival. Nel Museo del Viaggio, infatti, oltre alla performance di Alessio Boni che, assieme a Marcello Prayer e Lilli Latueru, ha omaggiato Cesare Pavese, a sessanta anni dalla sua morte, recitando brani estratti dai “Dialoghi con Leucò”, si è svolta pure la premiazione di Maria Lampo, una delle creatici della Moda Positano. La stilista ha ricevuto un riconoscimento, per i suoi sessantaquattro anni di attività, dall’Osservatorio parlamentare europeo. A consegnare il riconoscimento, alla presenza del sindaco di Positano, Michele De Lucia, è stata la presidente della Commissione moda e spettacoli dell’Ope, Mara Parmegiani “Desidero rimarcare – ha evidenziato Mara Parmegiani – il lodevole sforzo profuso da Maria Lampo nel corso dei suoi 46 anni di attività nel campo della moda. Grazie alla sua creatività e alla sua instancabile opera è stato possibile esportare il marchio Positano nel mondo, ma, soprattutto, è nato un settore di nicchia nel comparto moda, ormai un vero e proprio brand, ovvero il famoso Moda Mare Positano”. Proprio dall’Ope, inoltre, il Positano Myth Festival, la rassegna dedicata ai miti che, per un settimana, ha catalizzato l’attenzione di migliaia di spettatori, è stato promosso a pieni voti. “Il Positano Mith Festival – ha rimarcato il presidente dell’Ope Giuseppe Catapano – giunto quest’anno alla seconda edizione, si configura ormai come un appuntamento di primo piano che caratterizza qualitativamente il cartellone delle iniziative che hanno luogo in Campania. Nell’incantevole cornice di Positano ha preso forma una proposta artistica originale, che insegue tracce e sembianze capaci di attrarre un pubblico colto e raffinato proveniente da tutto il mondo. L’Ope è quindi particolarmente orgogliosa di contribuire alla valorizzazione di questo evento di grande prestigio che evidenzia ulteriormente la grande risorsa dei giacimenti artistici, culturali ed enogastronomici presenti sul territorio, vero e proprio valore aggiunto di un comprensorio con potenzialità straordinarie sempre in cerca di originali occasioni di crescita collettiva”.

No Comments
Comunicati

Sagra della Mela Annurca

L’Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa, presieduto dal dr. Giuseppe Catapano, ha concesso il patrocinio morale alla Sagra della Mela Annurca nel comune di Valle di Maddaloni (Ce).

“I prodotti tipici della Campania – dichiara il Presidente dell’O.P.E. Giuseppe Catapano – possono essere senza dubbio considerati un vero e proprio giacimento culturale, oltre che una notevole risorsa dal punto di vista economico e produttivo. La tutela e la valorizzazione di questo patrimonio comune – che rientra a pieno titolo nella geografia delle identità territoriali – è uno degli obiettivi prioritari che l’Osservatorio Parlamentari Europeo e del Consiglio d’Europa ha individuato promuovendo ed accompagnando iniziative poi premiate da risultati più che soddisfacenti come nel caso della Sagra della Mela Annurca, diventato ormai un punto di riferimento tra le manifestazioni di genere. Alla Pro Loco Valle di Maddaloni e al Presidente Leonardo de Lisi giungano le mie espressioni di compiacimento per la magistrale organizzazione”.

* La Sagra si propone come obiettivo principale quello di valorizzare un prodotto locale, appunto la mela Annurca, che rappresenta l’orgoglio dei produttori e dell’intera cittadina di Valle di Maddaloni. Ma è anche un’occasione per conoscere ed apprezzare le bellezze naturali e architettoniche, nonché le tradizioni culturali del luogo. Concerti all’aperto, sfilate di artisti di strada e spettacoli vari fanno da cornice agli stand allestiti nei giorni della Sagra: naturalmente le mele Annurca, pronte da mordere, fanno bella mostra di sé in ampi cesti, ma ai turisti viene proposto anche l’assaggio di squisiti dolci preparati artigianalmente con il prezioso frutto. Sapori che non sarà facile dimenticare

No Comments
Comunicati

La Fiera Campionaria di Eboli

L’Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa ha avviato, riscuotendo risultati concreti, una politica di attenzione verso i comparti che caratterizzano i diversi settori dell’economia nazionale. In tale ambito progettuale è stata posta in primo piano l’esigenza di tutelare ed adeguatamente inserire nei circuiti commerciali nazionali ed esteri le produzioni che denotano un elevato livello qualitativo.

La sfida del mercato globale si può vincere solo rispettando tecniche e ritmi altamente competitivi. E’ questo il terreno sul quale bisogna confrontarsi per continuare a crescere facendo sistema, ottimizzando risorse ed energie.

La Fiera Campionaria di Eboli si iscrive pienamente in questo disegno strategico e rappresenta un ulteriore, riuscito tentativo di valorizzare esperienze commerciali, industriali, agricole ed artigianali, che affondano le radici nella storia e nelle autentiche vocazioni del territorio salernitano.

Per queste ragione l’Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa ha accordato il proprio patrocinio all’iniziativa che nel corso degli anni si è affermata con crescente successo.

No Comments
Comunicati

L’O.P.E. patrocina “I Giochi Estivi” organizzati dall’Associazione Vivi l’Estate

Monte di Procida (Na), l’O.P.E. patrocina “I Giochi Estivi”
organizzati dall’Associazione Vivi l’Estate
Il Presidente Catapano: “Una importante occasione di promozione del territorio”
L’Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa, presieduto dal Dr. Giuseppe
Catapano, patrocina “I Giochi Estivi” organizzati dall’Associazione Vivi l’Estate, in
programma a Monte di Procida.
L’Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa sarà presente a Monte
di Procida il 30 e il 31 luglio 2010, infatti per la giornata di venerdì 30.07.2010 il prof.
Pasquale Ruggiero, presidente della Commissione Istruzione e Cultura dell’O.P.E. sarà ospite
dell’evento, mentre sabato 31.07.2010 sarà la volta del Presidente della Consulta Giovanile
dell’O.P.E.
“I Giochi Estivi organizzati dall’Associazione “Vivi l’Estate” – sostiene il Presidente
dell’O.P.E. Giuseppe Catapano – arricchiscono di un importante appuntamento il panorama
delle manifestazioni sportive che hanno luogo in provincia di Napoli. L’aspetto della
socializzazione, in ogni caso, è certamente il più interessante. La possibilità per i
partecipanti di instaurare vincoli di amicizia nobilita ancora di più lo spirito competitivo
che caratterizza la manifestazione. Al presidente Tullio Russo e a tutti gli organizzatori,
che hanno dato prova di grande efficienza e capacità operativa, esprimo particolare
plauso e formulo auspici di pieno successo.”.
* L’Associazione Vivi l’Estate di Monte di Procida, presieduta da Tullio da venti anni
movimenta e promuove il territorio montese. Il Carnevale, i Giochi estivi, la Sagra del
mare e la Tombolata Show sono divenuti ormai appuntamenti fissi che conferiscono
all’Associazione grande rilevanza e consentono, inoltre, di promuovere ulteriormente le
risorse ambientali, artistiche e culturali di cui questo territorio è notevolmente dotato.
Bruxelles, 28 luglio 2010

No Comments
Comunicati

Prima edizione di Spoletofestivalart

Si è conclusa la prima edizione di Spoletofestivalart
Grande successo di critica e di pubblico

la prima edizione di Spoletofestivalart, evento di prestigio promosso e sostenuto dall’Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa, organismo presieduto dal dr. Giuseppe Catapano.
Per quattro giorni, grazie allo Spoletofestivalart, nella cittadina umbra si sono susseguiti una serie di iniziative di grande spessore culturale grazie alla brillante intuizione del Prof. Luca Filipponi coadiuvato dal Maestro Alessandro Trotti, al quale è stata affidata la direzione artistica della manifestazione.

Grande l’affluenza del pubblico e tantissimi gli attestati di stima per l’organizzazione ha consentito di apprezzare una Esposizione Internazionale, la Mostra Mercato, una serie di Rassegne Culturali, nonché il confronto tra le Scuole d’Arte Europee.

In rappresentanza dell’O.P.E., oltre al Prof. Filipponi, sono stati presenti a Spoleto: il Prof. Avv. Giuseppe Bergamaschi, Presidente della Commissione per la Sicurezza e la Difesa e Rettore dell’Università Popolare Europea “Enzo Striano”; il Coordinatore Generale Fabrizio Berardi; il dott. Lorenzo Grassini, Presidente della Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori.

Grande sintonia tra il presidente di Spoletofestivalart Luca Filipponi e il direttore artistico M° Alessandro Trotti, i quali hanno espresso grande soddisfazione per la loro “prima”.

“Il convinto accompagnamento accordato dal’O.P.E. – dichiara il Presidente dr. Giuseppe Catapano – alla realizzazione della prima edizione di Spoletofestivalart non risponde solo alla pur avvertita esigenza di ampliare il panorama qualificato di opzioni artistiche disponibili sul territorio nazionale, ma si inserisce in un disegno che punta alla valorizzazione di risorse, energie e talenti creativi che arricchiscono il Paese e che vanno pertanto adeguatamente sostenuti”.

No Comments
Comunicati

Il Ricordo di Francesco Cossiga

Appena ho appreso della scomparsa del Presidente Francesco Cossiga ho tentato di sintetizzare– come sempre avviene in questi casi – gli apprezzamenti sulla figura politica, sulla statura del personaggio, sulla qualità dell’Uomo, ed i sentimenti di gratitudine dell’Istituzione che rappresento ed ho avuto ulteriore conferma di che cosa Cossiga abbia rappresentato per tanti di noi e per la nostra storia.

Del resto la partecipazione espressa in questi giorni e la presenza oggi così massiccia sono la più eloquente testimonianza di quanto Egli sia riuscito a costruire nel non breve periodo in cui ha servito lo Stato italiano.

Cossiga è stato e continuerà ad essere un riferimento fondamentale per la sintesi che ha saputo realizzare, coniugando azione politica ed amministrativa con gli interessi della collettività, il senso di responsabilità personale con l’incarnazione dei valori Istituzionali, interpretandoli con fierezza e con profonda convinzione.

Nel ripercorrere le tappe del Suo luminoso cammino non è dato scorgere alcuna divergenza tra l’attuazione del disegno che ha sempre improntato la Sua politica e la ricerca del bene comune. E’ questo il profilo che emerge con evidenza sullo sfondo di una vita spesa al servizio della gente e delle Istituzioni.

Una figura emblematica di un’epoca, ma anche capace di muoversi al passo con i tempi, non già ancorato a logiche e a metodologie del passato ma profondamente duttile, in grado cioè di cogliere con elasticità e con giovanile entusiasmo i grandi mutamenti della società, conservando sempre la Sua autonomia di giudizio e di pensiero.

E perciò, godendo di stima e di rispetto, la indiscussa e sagace competenza politica, maturata durante il suo lungo servizio coprendo tutte le cariche istituzionali, ma evidentemente poggiata su una naturale attitudine ed una innata predisposizione; il grande amore per la sua terra, la Sardegna, e per la sua gente; la rocciosa e coerente fedeltà alle Istituzioni; il vigile e appassionato coinvolgimento nelle più significative vicende che in un lungo arco di tempo ne hanno scandito il cammino; la straordinaria personalità; valgono a consegnare il Suo nome alle future generazioni.

E questo suo modo di essere, la sua naturale e spontanea disponibilità che valicava i confini delle appartenenze, gli hanno guadagnato stima, considerazione, rispetto profondi e affetto degli amici ed anche degli avversari politici. Rispettato ed ascoltato perché leale ed assolutamente autorevole.

Sicuro interprete dell’unanime pensiero del Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa e del diffuso sentimento ai familiari tutti partecipo le espressioni della più accorata solidarietà e di profondo cordoglio, nell’assicurazione che l’O.P.E. saprà conservare ed esaltare la memoria di un grande protagonista.

No Comments
Comunicati

Conoscere le istituzioni Europee

A seguito della visita all’Europarlamento svoltasi nel giugno 2010 dall’Associazione Giovani Europei congiuntamente all’Istituto Europeo per la Formazione e all’Osservatorio Parlamentare Europeo, l’istituzione europea ha accreditato tali organizzazioni a svolgere attività per lo stesso ente con particolare riferimento all’organizzazione di eventi, attività formative e di informazione finalizzate all’ottenimento di una maggiore consapevolezza europea sia a livello di Stati membri, in questo caso l’Italia, sia a livello di progettualità internazionale.

Nel mese di dicembre, tali organizzazioni rappresentate da Filipponi Luca e Giuseppe Catapano, saranno ricevute dalla presidenza dell’Europarlamento in via ufficiale ed in tale occasione sarà presentato il VII Master in “Affari comunitari e politiche dell’innovazione”  ed un nuovo progetto di formazione e specializzazione in temi europeistici rivolto in modo particolare ai giovani tra i 15 e i 25 anni e curato dallo stesso Filipponi, dal titolo “27 lezioni per capire l’Europa”.

Soddisfazione è stata espressa da Luca Filipponi: “In questa fase di leggera accelerazione dell’integrazione europea, è necessario lavorare molto sull’aspetto formativo, informativo, in una parola sulla cooperazione culturale, con l’obiettivo che l’Europa a 27 non sia solo  un’unione economica e commerciale ma diventi anche un contenitore culturale”.

Su tali fronti l’Associazione Giovani Europei, l’Istituto Europeo e l’OPE hanno creato notevoli sinergie divise per competenze, al fine di ottenere il massimo dei risultati con i finanziamenti che vengono erogati.  Sulla base di quanto esposto è stato creato anche un nuovo ateneo universitario con sede a Napoli, denominato Upe (Università Popolare Europea), che sta riscuotendo notevoli successi e consensi.

Soddisfatto dell’attività dell’Upe, l’Avv. Giuseppe Bergamaschi ci tiene a precisare: “Siamo solo all’inizio di un progetto formativo e didattico molto ambizioso, che vede un’università concepita in forma dinamica e con al centro le tematiche europeistiche”.

No Comments
Comunicati

Università Popolare degli Studi di Milano

il Senato Accademico dell’Università Popolare di Milano per iniziativa del Presidente Prof. Marco Grappeggia si riunì il 12 dicembre 2010 per eleggere e nominare il nuovo Rettore.

All’unanimità dei presenti , è stato eletto il Prof. Giuseppe Catapano

“L’Università Popolare degli Studi di Milano – dichiara il prof. Giuseppe Catapano – è oggi, sotto diversi punti di vista, una delle realtà più significative nel panorama accademico nazionale. Un Ateneo che ha conosciuto, negli corso della sua storia centenaria, uno straordinario processo di crescita sotto il profilo didattico-scientifico. Dopo questa investitura intendo proseguire l’azione di sostegno alla crescita dell’Università Popolare degli Studi di Milano, concentrando gli sforzi, d’intesa con gli organi di governo dell’Università, sul finanziamento a progetti di ricerca finalizzati all’innovazione tecnologica e allo sviluppo dell’imprenditorialità, nonché ad significativo programma di internazionalizzazione che intendiamo mettere in campo sin da subito”.

* Fondata da Ettore Ferrari l’8 aprile del 1900 ed inaugurata da Gabriele D’Annunzio nel 1901, ancora oggi, l’Università Popolare degli Studi di Milano si avvale di docenti e collaboratori di altissimo spessore accademico e culturale. La mission verte su tre segmenti delineati: Corsi Universitari post Laurea di I livello e II livello in collaborazioni con facoltà ed atenei statali e privati; Formazione per conto delle province e regioni, ricerche per la Comunità Europea; Formazione per società, imprese, banche assicurazioni, enti ed aziende private . Tra i Docenti vi sono stati i più grandi giuristi italiani, da Gaetano Salvemini a Luigi Einaudi, da Lodovico Mortara a Benedetto Croce.

No Comments
Comunicati

Teano, l’O.P.E. patrocina “Cioccolateano”

Comunicato Stampa

Teano, l’O.P.E. patrocina “Cioccolateano”

L’Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa, presieduto dal dr. Giuseppe Catapano, ha concesso il patrocinio morale alla sesta edizione della manifestazione “Cioccolateano” ad Aiello del Sabato (Av).

L’evento organizzato dalla Pro Loco prevede una due giorni ricca di appuntamenti: degustazioni, stand gastronomici, eventi musicali e chocolate show nel centro storico di Teano .

“La manifestazione “Cioccolateano” – sostiene il Presidente dell’Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa, Giuseppe Catapano – ideata ed organizzata dalla Pro Loco di Teano propone percorsi e suggestioni di grande interesse. Il collegamento tra la proposta ludica e le politiche di qualificazione e di sviluppo del territorio è uno degli obiettivi fondamentali individuati dall’O.P.E. nella prospettiva di promuovere ulteriormente lo straordinario patrimonio storico, paesaggistico, archeologico ed architettonico di cui il Salernitano è notevolmente dotato. L’O.P.E., dunque, promuove questa iniziativa nella convinzione che i percorsi finalizzati alla riscoperta delle radici della cultura mediterranea rappresentino una delle opzioni principali per ampliare il ventaglio delle opportunità di crescita collettiva.”.

No Comments
Comunicati

47^ FIERA CAMPIONARIA DI EBOLI

Bilancio più che positivo quello tracciabile per la 47ma edizione della Fiera Campionaria di Eboli. La rivisitazione dell’evento e l’ingresso di nuovi soggetti privati ha rappresentato il giusto mix per un risultato eccezionale.

Oltre 20.000 i visitatori che si sono recati presso il Palasele per visitare gli stands ed assistere agli spettacoli ed ai convegni che hanno arricchito il programma della manifestazione. Una dieci giorni positiva anche dal punto di vista commerciale con un incremento delle vendite pari al 40% tale da giustificare da solo la soddisfazione espressa dagli espositori.

Compiacimento espresso anche dalla Italia Produce Service, società che ha rivisitato la gestione dell’avvenimento attraverso un vero e proprio restyling strutturale, dal main sponsor dell’evento, il Gruppo Catapano, che, attraverso la Fondazione “Alfredo Catapano” ha intesto sostenere ed accompagnare l’appuntamento fieristico verso gli importanti risultati conseguiti quest’anno, dalla Eboli Multiservizi, società di gestione della struttura del Palasele, nonché dagli enti istituzionali che hanno patrocinato la manifestazione ovvero l’Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa, presieduto dal Dott. Giuseppe Catapano, il Comune di Eboli, la Provincia di Salerno e la Regione Campania.

“In questi giorni abbiamo dimostrato – ha dichiarato il dr. Carmine Vincenzo Catapano, Amministratore Unico del Gruppo Catapano- che con la “cultura del fare” e il dialogo con le istituzioni è possibile proporre un evento di eccellenza. Dopo questa prima e felice esperienza, il Gruppo da ma amministrato è pronto a rafforzare il suo impegno con l’auspicio che l’ottimizzazione della filiera istituzionale possa rendere ulteriormente operative le sinergie tra pubblico e privato in vista della prossima edizione della Fiera Campionaria di Eboli”.

“Anche in questa occasione l’Osservatorio Parlamentare Europeo – ha dichiarato il Presidente Giuseppe Catapano – ha voluto essere accanto alle esigenze della Piccola e Media Impresa e al fabbisogno formativo delle giovani generazioni, infatti abbiamo voluto dare un senso forte alla nostra presenza ad Eboli con la presentazione dell’Istituto Europeo Commerciale e dell’Università Popolare Europa “Enzo Striano”. Ancora una volta abbiamo dimostrato che l’operato dell’O.P.E. va in questa direzione: fornire ai cittadini e alle imprese gli strumenti adeguati per non trovarsi impreparati di fronte alle problematiche dei nostri tempi”.

“Ringraziamo i cittadini, le Istituzioni locali, l’Ope, il Gruppo Catapano e la Fondazione Catapano- ha affermato il managment della Italia Produce Service nelle persone di Carmelo e Sabatino Duilio- per aver sostenuto questo progetto e questa iniziativa che, dati alla mano, ha avuto riscontri molto positivi sia tra i visitatori che tra gli espositori. L’appuntamento è per la 48ma edizione”.

“Sono molto soddisfatto per questa edizione – ha affermato l’Avv. Martino Melchionda, Sindaco di Eboli – sia sotto l’aspetto dei numeri che per la soddisfazione che mi è stata espressa direttamente dagli espositori. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile tutto ciò e rinnovo l’appuntamento al prossimo anno con la certezza che si migliorerà ancora”.

“La Fiera di Eboli- ha affermato il presidente della Eboli Multiservizi, Gianfranco Masci è sempre un appuntamento molto atteso dagli operatori del settore e dai cittadini. Quest’anno, con l’affidamento della gestione dell’evento ad una società privata, l’Italia Produce Service, e con il supporto del Gruppo Catapano abbiamo ottenuto grandi soddisfazioni. L’obiettivo, anche per il prossimo anno, è di migliorarsi sempre di più e di puntare ancora sul binomio tradizione-innovazione che è risultato vincente”.

Eboli, 4 ottobre 2010

No Comments