Archives

Comunicati

Case in legno ed ecologiche: un’infografica sui vantaggi del costruire “green”

Mentre sino a non molti anni fa il sogno di una casa in legno poteva trasformarsi in realtà solo per pochi fortunati, ovvero chi abitava in zone montane oppure le persone senza troppi problemi di budget, oggi le abitazioni ecologiche sono diventate una soluzione costruttiva alla portata di tutti.

Lo Studio Tecnico Enrico Bertolini, specialista a Parma nella progettazione e realizzazione di case in legno su misura per ogni esigenza sia pratica che estetica, ha creato questa infografica per illustrare i tanti vantaggi di cui potrà beneficiare chi sceglierà di costruire la sua nuova dimora sfruttando le naturali proprietà del legno.

Anteprima dell'infografica dello Studio Bertolini di Parma sulle case in legno

↑Questa è solo un’anteprima. Clicca sull’immagine per visualizzare l’infografica completa!↑

Ottimo isolante acustico ma soprattutto termico, il legno assicura sostanziali risparmi in termini di riscaldamento invernale e raffrescamento estivo: come si può vedere nell’infografica, la riduzione dei costi può arrivare anche al 50%!

È possibile osservare nell’infografica molti altri dati interessanti, tra cui ad esempio il fatto che queste abitazioni “green” hanno un costo di pochissimo superiore rispetto alle tradizionali abitazioni in muratura; perciò quel minimo investimento in più si ripaga da solo nel giro di pochissimo tempo.

Hai trovato interessanti l’argomento e i dati presentati? Desideri che anche sul tuo blog o sito sia presente questa infografica dedicata alle case in legno e ai loro tanti vantaggi? Ecco a tua disposizione il codice HTML:

<a href=”ita/news/costruire-green-tanti-vantaggi-per-portafoglio-e-ambiente-in-uninfografica.html” title=”Case in legno – Studio Bertolini”><img class=”aligncenter” src=”assets/images/news/case-ecologiche-infografica.jpg” alt=”Case ecologiche, i numeri del risparmio eneregtico – Infografica” width=”827″ height=”1881″ /></a>

No Comments
Comunicati

Ville in legno in ecomuratura

Deracocostruzioni.it , affermata azienda che opera nel settore dell’edilizia, grazie all’esperienza e alla competenza  del suo staff tecnico, riesce a coniugare perfettamente competizione e professionalità  al rispetto per l’ambiente e al risparmio energetico.

Opera in diversi settori, dalle strutture e abitazioni in eco muratura, alle lavorazioni in legno, alle ville in legno con cappotto e intonaco e tutto nel rispetto delle risorse naturali.

Inoltre, l’azienda è specializzata anche su case per abitazioni permanenti, case per vacanza, ristoranti, alberghi, capannoni, garage, gazebo e quant’altro.

Abitare in una casa in legno di deracocostruzioni.it significa vivere in un ambiente confortevole, salubre, sicura dal punto di vista sismico, comoda, bella e di elevata classe energetica, che permette di ridurre i consumi oltre che rispettare l’ambiente in cui viviamo.

Gli elementi strutturali impiegati sono il legno massiccio con essenze principali di abete e castagno e il legno lamellare, flessibile, molto resistente e rispettoso delle più rigorose normative sugli standard in vigore nell’edilizia,  con essenze di abete; entrambi sono materiali di alta tecnologia che permettono  il miglioramento della resistenza e della rigidità.

In questo senso, le costruzioni in legno rappresentano una garanzia e soprattutto un’alternativa ottimale alle  sia dal punto di vista economico che dal punto di vista dei tempi di realizzazione.

Infatti deraco costruzioni, oltre a garantire la qualità dei materiali utilizzati, realizza la vostra nuova casa in poco tempo, e ciò non vuol dire con superficialità e approssimazione, ma il risultato di un lavoro di squadra competente e ben organizzato,  rispettando le vostre esigenze e i vostri desideri.

E tutto questo grazie ad un’assistenza a 360° che vi accompagnerà dal disbrigo delle pratiche burocratiche alla progettazione fino alla realizzazione dell’intera casa in legno chiavi in mano.

No Comments
Comunicati

Pareti in legno per il risparmio energetico delle case prefabbricate Smart Domus Plus

L’efficienza energetica delle case prefabbricate Smart Domus Plus è garantita anche da un involucro edilizio prestazionale come quello ottenuto utilizzando le pareti in legno e calcestruzzo ARIA di Wood Beton.

Le pareti in legno e calcestruzzo ARIA, preassemblate in stabilimento, sono caratterizzate dalla presenza contemporanea di una struttura interna intelaiata in legno e di una lastra esterna in calcestruzzo, ad essa connessa. Tra la crosta esterna in calcestruzzo e la struttura in legno è presente una camera d’aria continua che avvolge lo spazio abitativo, garantendo agli edifici un elevato comfort ambientale in qualsiasi condizione climatica esterna ed una totale assenza di muffe.

La soluzione costruttiva ARIA, associata ad un adeguato sistema impiantistico (come quello adottato per le case prefabbricate Smart Domus Plus), consente con facilità di ottenere edifici classificabili in classe A o A+.

I vantaggi in termini di contenimento dei consumi per il riscaldamento invernale ed il raffrescamento estivo sono evidenti.

Maggiori informazioni al link: pareti in legno

Pareti in legno e calcestruzzo ARIA

No Comments
Comunicati

Il sito web delle case prefabbricate Smart Domus Plus

Una casa di qualità, con ottime prestazioni tecniche e nel contempo economicamente accessibile: questo è il sogno di tutti e che si può concretizzare scegliendo le case prefabbricate Smart Domus Plus.

Nel loro sito web, disponibile all’indirizzo www.smartdomusplus.it, sono ampiamente descritte le caratteristiche di questi edifici: le Smart Domus Plus sono case prefabbricate ecologiche e ad alto risparmio energetico. Sono realizzate con sistemi costruttivi a secco di aziende leader in edilizia (Ave, Metra, Ensun, Knauf, Röfix, Wood Beton, RBM): proprio l’industrializzazione del processo produttivo garantisce qualità del manufatto ed abbatte i costi di realizzazione.

I costi di gestione invece sono controllati grazie alle caratteristiche prestazionali dell’involucro edilizio e alla dotazione impiantistica di ultima generazione.

Una visita al sito web permette di conoscere in modo più approfondito questo nuovo tipo di case prefabbricate.

 

No Comments
Comunicati

Costruzioni in legno e bambù per le vittime delle inondazioni

Sembra che negli ultimi anni più che mai si verifichino dei fenomeni meteorologici devastanti in varie zone del mondo. Alcuni affermano che il cambiamento climatico sta cominciando a inviarci dei segnali molto chiari, mentre altri considerano che è semplicemente un maggior accesso alle informazioni a farci percepire un numero in aumento di disastri naturali. Che sia uno o l’altro, la realtà è che la consapevolezza dei rischi in alcune aree del nostro pianeta e l’ineludibile bisogno di cercare soluzioni in forma di edifici in legno e altri materiali naturali che rispettino l’ambiente che ci circonda hanno portato molti a progettare e implementare soluzioni innovative per fare fronte alle conseguenze di tali eventi.

Come ci hanno dimostrato gli eventi avvenuti nel Giappone e la Tailandia a metà del 2011 o ancora prima in Indonesia alla fine del 2010, infrastrutture deficienti o non preparate per rispondere ai pericoli di fenomeni naturali possono risultare in rischio di vita per una elevata percentuale della popolazione locale.

Sia che si faccia in tempo a scappare o che si rimanga nella zona affetta, il problema è sempre lo stesso quando passa la tempesta e scendono le acque: le case sono distrutte e decine di milioni di persone si trovano a dover ritornare ad una casa nel migliore dei casi inabitabile e nel peggiore e purtroppo più comune, inesistenti.

Al fine di diminuire l’impatto fisico e psicologico che tale situazione può avere nelle persone, provate perché di solito l’abitazione non è stata l’unica cosa a perdersi, sono nati numerosi progetti ed iniziative che hanno come obiettivo quello di rispondere in tempi brevi ai bisogni di alloggio delle persone vittime di terremoti e inondazioni. Tra questi, programmi per le costruzioni in legno e bambù.

Entrambi i materiali sono, di fatto, adatti alle caratteristiche climatiche e del territorio che spesso presentano le aree a rischio dei fenomeni meteorologici in questione. La loro flessibilità, superiore a quella delle edificazioni in mattoni e cemento, è in grado di accomodare i movimenti della terra, e la loro capacità per assorbire e rilasciare umidità fa sì che siano adatti anche ai climi tropicali.

Uno dei vantaggi più evidenti però di queste costruzioni, soprattutto nell’ambito del fornire abitazioni alle vittime è la velocità di costruzione. Mentre le case in legno prefabbricate sono solite ad essere costruite in specifici cantieri riducendo i tempi di installazione nel luogo, quelle realizzate in bambù possono essere edificate relativamente velocemente quando la struttura in legno è posizionata: i pannelli di bambù possono essere trasportati da più persone senza necessità di veicoli o attrezzature particolari, ed essere assemblati usando utensili anche semplici.

In paesi come l’Indonesia ed altri nel Sud Est asiatico, o in zone a rischio di inondazione che godono di un territorio ricco in risorse di bambù, l’applicazione di questi programmi di emergenza può inoltre aumentare il livello di indipendenza da aiuti esteri e rappresentare un’opportunità perché le autorità stabiliscano progetti di utilizzazione sostenibile delle risorse.

A cura di Alba L
Prima Posizione Srl – scrittura ipnotica

No Comments
Comunicati

Vantaggi delle case prefabbricate in legno in climi cambianti

Le case in legno prefabbricate hanno alcuni ben noti vantaggi rispetto alle tradizionali costruzioni in matone e cemento, molti dei quali sono legati al ridurre l’impatto sull’ambiente e a l’efficienza dei costi: tempi di costruzione più brevi, il prezzo relativamente più economico delle forniture, la sua natura riciclabile e riutilizzabile e le sue capacità di risparmio energetico rendono questo tipo di struttura un’ottima alternativa per chi cerca un’abitazione eco-friendly e a prezzi ragionevoli.

L’edilizia tradizionale ha tuttavia una miglior reputazione quando si tratta di resistenza e resilienza di fronte ai fenomeni naturali. Tanto è così, che esiste un’opinione parecchio diffusa secondo la quale le architetture in legno non sarebbero in grado di offrire la stessa sicurezza e stabilità delle costruzioni convenzionali. Questo è uno tra altre concezioni, molto spesso sbagliate, che ritardano l’adozione delle edificazioni eco sostenibili nel mercato italiano delle abitazioni.

In realtà, le case prefabbricate in legno sono non solo così affidabili e durevoli come le costruzioni in cemento sul luogo ma sono anche più adeguate in certe aree con condizioni meteorologiche poco stabili e/o con frequenti movimenti del suolo. L’ Australia ed il Giappone sono prova empirica di come in luoghi con climi molto cambianti, le case in legno possano fornire un ambiente sicuro e robusto che riesce anche ad adattarsi alle sempre varianti condizioni esterne.

Le strutture in legno sono adeguate per edifici localizzati in aree con un elevato rischio sismico grazie alla sua flessibilità e forza. Fondamenta e tetti, inoltre ad essere meno costosi da costruire e richiedere minori tempi di montaggio, riducono il rischio strutturale accomodando i movimenti del suolo. Si diminuisce così la probabilità di sollevamenti nelle fondamenta, causa di crepe molto difficili di riparare in caso di cemento e mattone dopo ad esempio eventi come terremoti.

Le perdite d’aria sono un’apprensione comune tra quelli che valutano l’idea di acquistare una villetta prefabbricata in legno, specialmente quelli che pensano in termini di consumo di energia. Le strutture di qualità, realizzate secondo gli standard di tutta costruzione in regola, fanno particolare attenzione ad assicurarsi una perdita di calore uguale a zero disegnando case modulari con giunte verticali che evitano superfici scoperte tra le mura e anche regolando il flusso di pressione dell’aria all’interno della parete.

I panelli delle pareti in legno funzionano anche come meccanismo di controllo dell’umidità assorbendone o rilasciandone con l’obiettivo di equilibrare i livelli interni con quelli all’esterno dell’abitazione. Questo fa che queste costruzioni siano preferite in zone con climi estremi o livelli di umidità nell’aria cambianti.

Un’ulteriore motivazione per optare per una casa prefabbricata secondo i principi della bioedilizia è che una parte significativa della costruzione è fatta in cantieri della compagnia, il ché riduce le possibilità di ritardi per condizioni meteorologiche avverse che disturbino la già in sé impegnativa mansione della costruzione. I lavori in una casa modulare tendono a richiedere due o tre mesi al massimo, evitando problemi che invece si verificano spesso nelle case convenzionali come la muffa, che può apparire anche invisibile nelle mura dell’abitazione prima che l’isolamento possa essere stato istallato.

Di conseguenza, le case in legno prefabbricate non sono solo convenienti, soprattutto nel lungo termine, ma sono anche un modo ecologico di costruire una abitazione, che risparmia energia e che inoltre offre un ambiente protettivo, efficiente e durevole che contribuisce a migliorare il benessere dei suoi abitanti e l’ambiente circostante.

A cura di Alba L
Prima Posizione Srl – siti aziendali

No Comments
Comunicati

Legnonaturale.com: arriva la versione per smartphone.

 

20 Marzo 2012 – Legnonaturale.com, azienda italiana che da anni si occupa di case e costruzioni in legno, ha annunciato la versione mobile del  sito ufficiale Legnonaturale.com.

“Recentemente abbiamo rilevato un grande incremento di visite al nostro sito e ai nostri canali social” dichiara Salvatore Pisano di Legnonaturale.com “e questa versione mobile offre la possibilità di visionare tutti i nostri  prodotti in legno in qualsiasi momento e con qualsiasi mezzo. Tutte le novità in fatto di chioschi, gazebo, casette e gli altri apprezzati prodotti del nostro catalogo sono disponibili anche in versione Mobile. Il sito è  veloce, ricco di immagini e completamente ottimizzato per i principali smartphone quali iPhone, Android, Nokia e WindowsPhone”. Gli utenti della versione mobile possono quindi visionare tutti gli i prodotti a  catalogo e tramite l’apposito form,  ricevere preventivi gratuiti.

“Abbiamo scelto di lanciare la versione mobile in vista del  boom di connessioni tramite dispositivi mobile quali smartphone, tablet e netbook, previsto nel 2013 ” ha commentato Pisano, “la tecnologia permette agli utenti di avere un’ esperienza di ricerca del prodotto e di successivo acquisto molto più ricca che in passato, e riteniamo sia importante che le aziende facciano il primo passo avanti offrendo soluzioni sempre più all’avanguardia e alla portata di tutti.”

Secondo recenti stime in Italia gli utenti mobile negli ultimi sei mesi sono aumentati del 52% mentre le ricerche su dispositivi mobile hanno visto una crescita del 224% annuo (fonte www.businessfinder.it). Le query vengono per lo più effettuate per trovare aziende e servizi in ambito local e il 23% degli utenti mobile ha già fatto un acquisto utilizzando il cellulare.

Contatto: Annalisa Silingardi

Resp. Comunicazione

& Social Media

Tel. 090 572 65 73

https://www.facebook.com/legnonaturale

linkedin.com/company/legnonaturale 

twitter.com/legnonaturale

 

 

Sede azienda:

Via Longo n.3 Messina 98100

Tel. 090 572 65 73

Fax 090 250 99 23 www.Legnonaturale.com

 

 

 

 

No Comments
Comunicati

Case in legno: abitazioni efficienti e sicure

Le case in legno sono delle tipologia di abitazione inequivocabilmente all’avanguardia che però desta ancora molte perplessità nonostante il loro utilizzo sia molto diffuso in altri stati al di fuori dell’Italia.

Nonostante ciò sempre più numerose sono le aziende italiane che trattano questi prodotti e che propongono non solo delle abitazioni efficienti ma anche delle costruzione case prefabbricate
in grado di soddisfare ogni esigenza dal punto di vista delle abitazioni di qualsiasi tipo. La case in legno infatti sono case che possono essere utilizzate in tutte le zone del territorio italiano, non sono quelle montane dove comunque trovano la loro massima diffusione.

Ma quali sono i reali vantaggi di queste abitazioni se confrontate con quelle normalmente utilizzate in cemento e mattoni?! Beh, innanzitutto bisogna considerare i diversi versanti in cui si sviluppano queste differenze. Il primo senza ombra di dubbio è quello energetico. Le case prefabbricate in legno prezzi sono molto più efficienti delle normali abitazioni in quanto per loro natura hanno delle peculiari caratteristiche che ottimizzano il consumo di energia. Il legno lamellare utilizzato per costruire le varie parti dell’abitazione infatti ha una prestazione molto efficiente e funzionale dal punto di vista energetico visto che il suo potere isolante è molto alto e la sia resistenza a scosse sismiche o incendi è molto più elevata se paragonata a quella delle normali case in cemento.

Altro versante in cui le case in legno sembrano essere vincenti è sicuramente quello che concerne la funzionalità. Queste case infatti vengono elaborate sulle esigenze dei singoli clienti che possono scegliere ogni singolo dettaglio per poi essere costruite in maniera pedissequa secondo precisi progetti case in legno per poi diventare “l’abitazione perfetta”. Il fatto di essere prefabbricate inoltre è sicuramente un plus di queste abitazioni che permette di costruirle in poco tempo e con il minimo dispendio di energia e tempo da parte del personale apposito.

Il punto di vista della sicurezza inoltre è completamente equiparabile a quello delle normali abitazioni: per costruire una casa in legno infatti sono necessari appositi permessi per l’edificazione e piattaforme sulle quali posizionare le varie parti della Casa in legno prefabbricata che in molti casi hanno già integrato all’interno delle pareti impianti che si vanno comporre in maniera completa durante la fase di montaggio. Ovviamente necessario è però, ma questo anche per le normali case, appoggiarsi ad un’azienda con le adeguate certificazioni del caso che permettano di riporre la piena fiducia sotto tutti i punti di vista su chi effettuerà la costruzione della casa.

Molti sono inoltre gli optional che possono essere installati in questo tipo di abitazioni per renderle ancora più confortevoli e adattarle in particolar modo alla zona in cui si va ad installarle, perché ormai le abitazioni prefabbricate non hanno nulla a che invidiare alle normali case, anzi, in molti casi si presentano come la soluzione adatta per arginare rischi quali quelli sismici come ha evidenziato la scelta di costruire queste case nelle zone colpite dal sisma all’Aquila.

A cura di Martina Celegato

Promozione turisticaPrima Posizione srl

No Comments
Comunicati

Una casa per il futuro: zero emissioni e completa autonomia

Quando si parla di case prefabbricate in Italia vengono in mante strutture poco solide e molte volte instabili che nulla hanno a che fare con le abitazioni in muratura e che mai ci si sognerebbe di adottare come abitazione primaria.

La tecnologia riguardante le costruzioni in legno invece hanno fatto grandi salti avanti sia dal punto di vista della sicurezza che da quello dell’efficienza energetica risultando essere le abitazioni consigliate in zone sismiche ma anche per la costruzione di edifici a più piani in maniera sicura e autonoma dal punto di vista energetico. Queste e molte altre caratteristiche sono quelle che fanno delle casette abitabili in legno delle strutture preferibili a quelle tradizionali in cemento armato. Non a caso queste tipologie di abitazioni sono tradizionalmente associate alla vita montana che è di certo più rigida di quella in pianura o in zona collinare ragione per cui la tendenza a costruire case in legno o comunque in materiale completamente naturale dovrebbe essere venuta molti anni fa e non solo in questo momento di allarme ambientale.

Una delle caratteristiche che più desta perplessità quando si parla di strutture in legno prefabbricate è sicuramente quella che riguarda la durata della stessa. Se si vanno a d analizzare le leggi ancora i vigore in territorio italiano, o se si ha acquistato da poco una casa, si saprà che la garanzia prevista dopo la fabbricazione di una casa è di dieci anni per una classica abitazione in mattoni e cemento, in qualsiasi zona territoriale. Per una casa prefabbricata in legno sono state invece adottate le normative in vigore nei maggiori paesi di fabbricazione e utilizzo della stessa ossia Germania e Paesi Nordici,che ammonta a ben 30 anni. Tre volte quella prevista per una casa in mattoni quindi elemento che dovrebbe già rendere preferibile questa tipologia abitativa.

Oltre alla garanzia però molte altre sono le caratteristiche che rendono preferibile questa modalità abitativa a quella tradizionale a partire dall’efficienza energetica della stessa in quanto il potere isolante del legno è bene noto e consente di ottimizzare se non in alcuni casi annullare i consumi relativi a riscaldamento e refrigerazione dell’interno della casa. Indipendente dalla sua collocazione geografica e della temperature a cui viene sottoposto il legno infatti mantiene inalterato il suo potere isolante permettendo la costruzione anche di ampie abitazioni prive di impianti di riscaldamento al loro interno. Nonostante questa tipologia di casa, nota come casa passiva, stia cominciando a trovare ora spazio all’interno del mondo dell’informazione e soprattutto all’interno del mondo dell’edilizia è questa una tecnologia nata ben 20 anni fa’ in Germania ( da sempre paese all’avanguardia nel settore) dalla genialità di due professori universitari. Il confronto tra i due, uno tedesco e l’altro svedese, portò all’elaborazione di un progetto di casa in grado di consumare poco e con emissioni il più basse possibile progetto che andò a diventare il fulcro della Passivhaus-Institut a Darmstadt, sede progettuale e in continua evoluzione per il raggiungimento dei più alti standard delle case passive.

Sicuramente oltre che al materiale per la costruzione che viene impiegato ci sono anche altri fattori che incidono sull’efficienza dell’abitazione quali l’esposizione e l’orientamento a livello di punti cardinali.

A cura di Martina Celegato

Prima Posizione srl

Blog aziendale

No Comments
Comunicati

Perché le casette ecologiche non sono poi così diffuse in Italia?

La casa ecologica è uno dei feticci degli ultimi tempi, una sorta di oggetto a cui si tende idealmente ma che, in particolar modo in Italia, non viene incentivato con attenzione al mercato e alle metodologie e pratiche edilizie statali.
Partendo dall’inizio, ossia da dove le case ecologiche e in particolar modo le case in legno o case bioedilizia sono una realtà, bisogna fare un’accurata analisi di quello che è il contesto burocratico e sociale in cui vanno ad inserirsi queste costruzioni. E’ indubbio infatti che nei paesi nordici dell’Europa il sentimento diffuso rispetto all’ambiente, all’ecologia e quindi a tutti quei comportamenti che denotano tale sensibilità sia molto diverso da quello presente in Italia, o in altri stati limitrofi tanto da aver incentivato l’elaborazione e il regolare impiego di espedienti come la raccolta differenziata autonoma, la realizzazione abitale di case di legno come abitazioni principali, l’utilizzo di mezzi di trasporto non inquinanti e tutte le metodologie di risparmio energetico che prevedono l’utilizzo di energie rinnovabili per il consumo domestico, industriale e statale.

Un contesto privilegiato quindi in cui le case in legno sono la perfetta coronazione e immagine del modello abitativo e che vanno ad incastonarsi come diamanti in una realtà già sensibile alle tematiche in questione. Non solo, soprattutto negli stati in cui sono nate queste tipologie abitative è semplice e immediata anche la costruzione. Basti pensare all’iter burocratico necessario in Italia per la realizzazione di una casa, che va dal primo contatto con lo specialista alla proposta all’ufficio tecnico comunale e alle altre pratiche necessarie anche solo per entrare in possesso dei permessi a costruire anche per delle semplici strutture esterne come coperture in legno. In Germania, per citare solo l’esempio a noi più vicino geograficamente, è sufficiente acquistare un terreno e procedere alla scelta della propria casa prefabbricata in legno e poi attendere, l’azienda stessa si occuperà di sbrigare tutte le pratiche amministrative in quanto al suo interno è dotata di tutti i professionisti necessari alla realizzazione completa del modulo abitativo. E’ proprio per questo, per le numerose agevolazioni burocratiche e fiscali che queste tipologie di abitazione sono privilegiate e sempre più adottate come abitazione primaria in queste zone. E questo è solo il primo dei tanti punti che devono spingere alla differenziazione delle proposte immesse nel mercato che devono essere personalizzate e adattate peculiarmente ad ogni realtà.

E’ infatti sotto gli occhi di tutti come il mercato delle casette in legno faccia fatica ad affermarsi in Italia, nonostante questi prodotti abbiano delle indubbie doti e privilegi se confrontate con altri tipi di casa. In Italia infatti il mercato è molto più variegato, gli innumerevoli professionisti autonomi non riescono a limitare la loro azione alla mera installazione del prodotto ma, come è giusto che sia, vogliono comunque portare il loro peculiare apporto, nonostante questi moduli abitativi abbiano già alla base una loro progettazione e quindi necessitino solo ed esclusivamente dell’installazione come tettoie legno. Per l’affermarsi quindi di questi moduli abitativi non è ad oggi sufficiente la mera proposta economica, il percorso di sensibilizzazione e accomodamento delle abitudini è ancora molto lungo e richiede lo sforo congiunto sia da parte degli enti locali e statali sia da parte dei singoli cittadini.

A cura di Martina Celegato

Prima Posizione srl

Marketing mix

No Comments
Comunicati

Casa in legno: consigli per la costruzione!

Bioedilizia, sostenibilità, energia pulita sono concetti che pervadono la comunicazione e il mondo dell’informazione in maniera pressoché totale negli ultimi anni e sempre più negli ultimi mesi.
Molte volte però questi concetti vengono collegati in maniera del tutto erronea con uno stile di vita spartana che poco ha a che fare con quella che conduciamo attualmente e che ci richiama alla mente una vita di privazioni, senza gli agi e i comfort della vita moderna. Ma come già detto, è questa una concezione completamente sbagliata visti i numerosi passi avanti fatti dalla tecnologia in tutti i settori, salti che inevitabilmente hanno coinvolto anche il settore dell’edilizia e immobiliare. Una delle soluzioni che sta vedendo un forte incremento sul mercato è sicuramente quella delle abitazioni prefabbricate in legno, soluzione che possiamo constatare con mano guardandoci intorno visto che tale soluzione viene scelta sempre più anche al di fuori di zone montane, che tradizionalmente le utilizzano. Infatti attualmente le case in legno rappresentano dei propri edifici di lusso costruiti in pannelli multistrato che nulla hanno da invidiare ad edifici di muratura, con il pregio di costare meno in termini di tempo e di investimento.

Ma quali sono i passi necessari per poter costruire la nostra casa di legno? Per prima cosa dobbiamo recarci presso il Comune dove vogliamo costruire la nostra casa che deve rilasciare un permesso a costruite tale e quale a quello per una casa di calcestruzzo e mattoni. Come per queste ultime anche per la casa in legno è necessario produrre una specifica documentazione affinché il comune rilasci il certificato alla costruzione ossia la relazione geologica riguardante i parametri fisici e chimici del terreno, la relazione geotecnica in seguito alla quale si potrà procedere al collaudo e al deposito del progetto presso il genio civile di pertinenza. Nel caso volessimo costruire in terreno agricolo dobbiamo sapere che ci sono dei specifici parametri nazionale da rispettare ossia per realizzare un edificio civile abitazione la proporzione deve essere pari a 0,03m3 su m2. Nel caso invece nella superfici agricola volessimo erigere un edificio esclusivamente ad uso di magazzino dobbiamo ricordare che quest’ultimo non può superare l’1 decimo della superficie totale.

Tutti questi procedimenti burocratici sono necessari anche nel caso di ampliamenti di superfici già abitate in quanto anche le tettoie in legno, le verande e stanze aggiunte hanno bisogno di permessi a costruire in quanto risultano a tutti gli effetti abitazioni (tra l’altro molto più efficienti ed eco-compatibili di quelle tradizionali). Non vi è necessità di comunicazione al Comune di residenza in caso di applicazione di profili in legno o altri componenti che non vadano ad influire sulla portata o sulla struttura complessiva dell’edificio.
Paragrafo particolare va dedicato alla costruzione di edifici in legno in zone sismiche, che non avranno problemi ad ottenere la licenza edilizia solo che nel caso di costruzioni a più piani dovranno avere anche la certificazione di verifica sismica del complesso e di tutte le sue componenti come il legno per scale e per altri accessori di collegamento.

Tecnicamente non vi sono al momento precise normative riguardo alle costruzioni in legno, si deve seguire il classico iter destinato a tutte le nuove costruzioni edilizie e abitative. Di certo però una casa in legno, ottenute le certificazioni necessarie, vedrà la sua abitabilità in poche settimane, a differenza di una casa in calcestruzzo che necessita tempi notevolmente maggiori.

A cura di Martina Celegato

Prima Posizione srl

Servizi mailing

No Comments
Comunicati

FOREST PARTECIPA A EXPOEDILIZIA 2010

Castel Madama, 10 Novembre 2010 – Forest, azienda italiana specializzata nella progettazione e costruzione di case, tetti e coperture a struttura portante in legno, è presente anche quest’anno a Expoedilizia, la fiera professionale per l’edilizia e l’architettura che si tiene a Roma dall’11 al 14 Novembre 2010, presso la Fiera di Roma.

Nel salone degli elementi strutturali, presso il Padiglione 8, nello stand E/17, Forest presenterà al pubblico alcune sezioni di pareti costruttive, realizzate con materiali isolanti innovativi, naturali e ecosostenibili, in grado di garantire ottime performances di isolamento sia termiche sia acustiche nel tempo. Utilizzando sistemi costruttivi flessibili e all’avanguardia, Forest costruisce case a struttura portante in legno interamente personalizzabili a basso consumo energetico, con tecnologie antisismiche.

“Da sempre Forest nel proporre le proprie soluzioni per le costruzioni in legno a privati e professionisti del settore dell’edilizia, sottolinea l’importanza di utilizzare materiali isolanti naturali in grado di garantire un indice termico, cioè la quantità di energia necessaria a un edificio per mantenere una temperatura interna di 20°C, tale da poter classificare la casa in Classe A” spiega Corrado Di Romano, Direttore Generale di Forest.

“Expoedilizia è un’ottima occasione per diffondere il più possibile fra gli operatori del settore e i clienti interessati alla bioedilizia l’attenzione al risparmio energetico e la consapevolezza che i migliori risultati in questi ambiti si possono raggiungere utilizzando il legno e i materiali naturali.”

I consulenti tecnico commerciali Forest saranno a disposizione dei visitatori presso lo stand per soddisfare ogni possibile domanda sulle tecniche costruttive, i tempi di progettazione e esecuzione e l’offerta Forest.

A proposito di Forest

Forest è un’azienda italiana specializzata nella progettazione e costruzione di case, tetti e coperture a struttura portante in legno. Con sede a Castel Madama (RM), l’azienda conta attualmente 130 collaboratori.

Dal 1989 Forest si è affermata velocemente nell’ambito delle costruzioni in legno, diventando leader del settore nel Centro Italia: una solida realtà industriale, in grado di coniugare tradizione e innovazione, artigianato e industria, tanto da essere richiesta per costruire la copertura del Duomo di Orvieto, della Cattedrale di Noto, del Santuario della Madonna di Loreto, di Palazzo Chigi, della Reggia di Caserta.

Forest ha partecipato nel 2009 al progetto C.A.S.E. costruendo un complesso residenziale destinato alle popolazioni colpite dal sisma in Abruzzo. Finora le case costruite da Forest per clienti privati e imprese sono più di 150.

No Comments
Comunicati

Rockwool presenta le case in legno “Ecotherm” e “Colda Est”, legno e lana di roccia per efficienza e sostenibilità

La tecnologia delle case in legno si sta sempre più diffondendo in tutta Italia. Largamente utilizzata per la ricostruzione in Abruzzo, dove è stata apprezzata in modo particolare per la velocità nelle tempistiche di realizzazione e la protezione antisimica, la sua diffusione è attualmente in rapida espansione. Questa pratica costruttiva consente di mettere in luce un altro elemento significativo: se adeguatamente progettate e isolate, le abitazioni in legno garantiscono standard energetici elevati abbinati a un ottimo comfort abitativo.

La scelta e l’utilizzo dell’isolante rivestono quindi un ruolo centrale per ottenere un sistema altamente performante. In particolare, la lana di roccia risulta essere un materiale molto indicato per la coibentazione delle case in legno: infatti, grazie all’ottima conducibilità termica e all’elevata densità, offre un isolamento termico in grado di assicurare comfort abitativo sia nella stagione invernale che in quella estiva. Assicura inoltre un elevato isolamento acustico e, essendo un materiale incombustibile, garantisce sicurezza in caso di incendio.

Tra i diversi casi di edifici in legno completamente isolati con lana di roccia Rockwool, due esempi risultano particolarmente significativi:
– casa passiva Colda Est: un progetto già concluso in località Colda, una caratteristica contrada tra i vigneti situata appena sopra l’abitato di Sondrio;
– casa Ecotherm: realizzazione ormai in fase di finitura, nella città di Porto Sant’Elpidio nella provincia di Fermo nelle Marche.

Ciò che a prima vista rende immediatamente interessanti i due progetti è il confronto della loro collocazione geografica. La prima abitazione si trova, infatti, nel nord Italia, in una zona in cui è prioritario riuscire a fronteggiare il clima invernale molto rigido (non sono rare le nevicate nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio). Il secondo edificio è stato invece costruito nelle Marche, nel cuore dell’Italia centrale, dove l’esigenza progettuale è quella di assicurare comfort abitativo soprattutto nei mesi estivi, quando la temperatura può diventare piuttosto elevata.
Grazie a una progettazione adeguata, le abitazioni in legno sono quindi in grado di adattarsi alle diverse zone climatiche, offrendo ottime performance in tutte le stagioni.

Le caratteristiche progettuali che rendono entrambi gli edifici qualificabili come case passive hanno consentito a ciascuna di ottenere attestazioni ad hoc: Colda-Est, già classificata in Classe A+ dal CENED (si tratta di una delle prima case in Lombardia a raggiungere questo risultato), è stata inoltre sottoposta all’iter per ricevere la certificazione di Passivhaus secondo gli standard del Passivhaus Institute, mentre casa Ecotherm è stata certificata come Casa Clima Gold. Riconoscimenti importanti che sottolineano l’attenzione posta alla realizzazione di un’edilizia sostenibile e attenta all’ambiente.

“La lana di roccia è particolarmente adatta alla tipologia costruttiva delle case in legno,” spiega Paolo Migliavacca, Marketing Manager di Rockwool Italia. “Grazie alla tecnologia a doppia densità sviluppata nei nostri centri di ricerca, siamo oggi in grado di fornire soluzioni ancora più performanti sia per le pareti che per i tetti, in modo da assicurare elevati standard prestazionali. Altri aspetti apprezzati dei nostri materiali sono la sicurezza in caso di incendio e la traspirabilità, caratteristiche che ben si sposano con un materiale come il legno.”

Dettagli casa passiva Colda-Est
Tutte le scelte progettuali, effettuate dall’Arch. Pedrini, relative all’abitazione indipendente Colda-Est con struttura in legno sono state volte al raggiungimento di specifici obiettivi: un fabbisogno energetico molto basso, un bilancio energetico il meno energivoro possibile, il massimo comfort e la miglior qualità dei materiali per la salute di coloro che abiteranno nella residenza, l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, la creazione di un edificio a zero emissioni energeticamente indipendente e infine il recupero dell’acqua piovana per l’irrigazione del giardino.
Per l’ottenimento di tali obiettivi si è scelto di utilizzare materiali di ottima qualità ad elevate prestazioni. Particolare importanza è stata riservata al loro assemblaggio e accostamento, in modo da evitare qualsiasi ponte termico.

L’unità abitativa è caratterizzata da una struttura portante in pannelli di legno a strati incrociati dello spessore di 16 cm, infissi in legno alluminio coibentati con vetri tripli ad altissime prestazioni, oscuranti esterni a lamelle in alluminio orientabili che fungono da parasole e sigillatura di tutti i punti critici per una perfetta tenuta all’aria.
L’isolamento dell’involucro è stato effettuato utilizzando pannelli in lana di roccia specifici per le diverse applicazioni, nella fattispecie 32 cm per la copertura ventilata e 24 cm per il sistema a cappotto.
Questo edificio presenta un fabbisogno energetico bassissimo; si è perciò scelto per l’eventuale riscaldamento invernale un sistema a pannelli radianti elettrici in vetro a inerzia.

L’abitazione ha l’ambizione di essere autonoma dal punto di vista energetico e, sfruttando l’ottimo soleggiamento, dispone di un impianto a pannelli fotovoltaici integrati nella copertura per la produzione di energia elettrica corrispondente al fabbisogno dell’intera abitazione.
L’acqua ad uso idrico-sanitario viene riscaldata mediante 4 pannelli solari termici e viene accumulata in un boiler della capienza di 500 lt.
Al fine di ridurre le richieste energetiche, gli elettrodomestici appartengono tutti alla classe energetica più alta e gli apparecchi illuminanti sono tutti a basso consumo.
Per il comfort abitativo e per una massima versatilità è stato installato un impianto elettrico domotico per l’integrazione e la gestione dei vari apparati che compongono l’abitazione.
Ulteriori informazioni ed approfondimenti sono disponibili sul sito: www.a-classbureau.com

Dettagli casa Ecotherm
La casa unifamiliare è al momento in fase di ultimazione. Il progetto, realizzato dall’Arch. Marziali (progettazione architettonica) e dall’Ing. Montanari (progettazione energetica), ha previsto l’impiego di tutte le strategie volte all’ottenimento di standard energetici di eccellenza (orientamento, iperisolamento, eliminazione di ponti termici, ventilazione forzata, ecc.). Particolare attenzione è stata posta nella progettazione della forma dell’edificio (la cui struttura portante è totalmente realizzata in legno lamellare), nell’orientamento delle stanze, delle finestre e delle superfici vetrate per sfruttare al meglio la luce del sole nei diversi periodi dell’anno. I serramenti sono inoltre caratterizzati da elevati standard prestazionali.

Per quanto concerne la parte di involucro opaco, l’isolamento della copertura è stato realizzato installando pannelli in lana di roccia a doppia densità in doppio strato dello spessore complessivo di 30 cm. Per le pareti, invece, è stata privilegiata una composizione multistrato isolata con uno spessore complessivo di 31 cm di lana di roccia a media densità. La stratigrafia si completa con una controparete in cartongesso all’interno e una lastra di cemento rinforzato all’esterno, che verrà rifinita con un intonachino.

L’unità immobiliare vanta inoltre una ventilazione meccanica controllata con recupero di calore in uscita, a cui viene fornita la minima quantità di energia attraverso una pompa di calore, totalmente alimentata da un impianto fotovoltaico.
Per ricevere la certificazione CasaClima è stato recentemente introdotto l’obbligo di verificare la tenuta all’aria dell’edificio tramite il Blower Door test: Casa Ecotherm si è sottoposta alla verifica raggiungendo un risultato molto positivo (tenuta all’aria pari a 0,57 h-1), che le ha permesso di rientrare nella Classe Gold.

www.rockwool.it
www.a-classbureau.com

No Comments
Comunicati

Ecco come trovare una casa in legno

Nuovo sito dedicato alle case in legno: semplici, veloci ed economiche

Online su internet arriva il sito dedicato alle case di legno e tutto quel che è inerente ad esse: prefabbricati case legno e casetta legno per esterno.

Nel sito potrete trovare informazioni utili sulle case legno e scoprire i vantaggi che comporta l’acquisto di essa. Alcuni vantaggi sono: una casa di legno è ecologica, ha un risparmio del 40-50 % rispetto a una casa normale, costi minori di costruzione rispetto a una casa in mattoni e tempi rapidi di consegna e realizzazione.

Altri vantaggi interessanti possono essere che le case in legno sono antisismiche e quindi resistenti anche alle intemperie, hanno dai 20 ai 30 anni di garanzia, sono rese abitabili in un breve periodo e hanno un’ampia scelta di personalizzazione.

Per avere un’idea sul sito ci sono anche alcune immagini e foto di interni ed esterni di esempi di case in legno.

Nel sito potrai trovare sezioni dedicate alle case legno prefabbricate, alle case e alle casette per ogni tipo di esigenza e avere informazioni su preventivi e costi compilando un semplice form. In più una sezion dedicata ai rivenditori che vogliono lanciare il loro prodotto su internet.

Fin dall’antichità il materiale del legno è stata la materia prima per costruire abitazioni e altre costruzioni utili per l’uomo e di recente questo elemento con nuove tecniche di costruzione è stato riscoperto e di conseguenza il mercato è sempre in costante aumento.

No Comments