Archives

Comunicati

Crowdfunding Italia: Diamo ai bambini caramelle, NO psicofarmaci.

Sempre più numerose le case farmaceutiche che continuano ad intrufolarsi subdolamente all’interno delle scuole, in aumento dunque gli abusi sul territorio nazionale rivolti all’infanzia.

Ci si chiede: “Fino a che punto ci si può spingere nella ricerca di potenziali clienti?”

L’obiettivo di queste imprese è quello di procacciarsi nuovi clienti/pazienti fin dalla più tenera età, ci si serve della somministrazione di test psico-comportamentali con lo scopo di diagnosticare una qualche forma di “disfunzione” infantile. Dal consiglio farmacologico si passa all’uso di farmaci che presentano gravi effetti collaterali, come appunto i derivati del metilfenidato, spesso causa dell’infarto del miocardio.

Ma come agire per fermare tutto questo? A tal proposito, la Onlus peribimbi.it, in collaborazione con l’Unione Terre di Castelli, hanno pensato di iniziare a combattere il problema attraverso la sensibilizzazione e l’informazione delle figure direttamente coinvolte nella questione, ovvero: i genitori, gli insegnanti e il personale medico e paramedico. Si vuole mettere su carta la gravità del problema e renderne nota la drammaticità, mediante una capillare distribuzione del materiale informativo, al maggior numero di persone possibili. Una maggiore consapevolezza generale riuscirà a fermare questa enorme ingiustizia.

Ci si rivolge al crowdfunding in quanto forma di finanziamento bastato sulla fiducia e sulla collaborazione tra persone interessate a migliorare la qualità della vita di tutti. Sostenere un progetto come quello proposto dall’Associazione peribimbi.it vuol dire soprattutto essere parte attiva di un processo che mira a salvaguardare bambini ed adolescenti. Grazie alla nuova piattaforma di crowdfunding in Italia, Com-Unity.it, è possibile elargire anche piccoli importi in modo semplice e sicuro. Ogni transazione infatti, è garantita dalla Banca Interprovinciale, ente che tutela la trasparenza di ogni singola operazione. Ogni piccolo contributo dato per realizzare il sogno di qualcuno è un gesto di grande altruismo, incoraggiare il prossimo è segno di grande responsabilità civile.

No Comments
Comunicati

Continua fino al 22 Aprile la mostra: Il volto sconosciuto della psichiatria

Viaggio nel tempo: psichiatria dal 1700 ad oggi

Roma 16 aprile 2012 – Mercoledì 11 aprile alle ore 18.30, a Palazzo Ferrajoli in P.zza Colonna, si è tenuta la cerimonia di apertura della mostra: “Il volto sconosciuto della psichiatria – Passato e presente di errori e orrori”. Silvio De Fanti, vice presidente del Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani Onlus, organizzatore dell’evento, ha presentato l’iniziativa e introdotto gli opsiti dell’inaugurazione: il dott. Luigi Oppido, già Direttore dell’Assessorato alla Sanità della Regione Lazio, il dott. Mauro Scanu, Presidente di Solidaritalia, l’avv. Giulio Berri, Pubblico Ministero Onorario del Tribunale Penale di Roma, e lo psichiatra Giorgio Antonucci che nel 1969 ha lavorato nell’ospedale psichiatrico di Gorizia allora diretto da Franco Basaglia.
L’esposizione, che rientra in una vasta campagna di informazione del CCDU – Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani Onlus, fa tappa nelle più importanti città europee. In Italia, lo scorso ottobre, è stata esposta a Torino, e Milano l’ha ospitata per tre anni di seguito, l’ultima volta nel dicembre 2011 a Palazzo Giureconsulti.
Quest’anno la mostra ha una nuova sezione dal titolo “Spunti e riflessioni sul movimento di riforma della psichiatria in Italia”, dedicata alle principali azioni di riforma attuate in Italia a partire dall’esperienza di Franco Basaglia e Giorgio Antonucci.
La mostra è un viaggio nel tempo, dal 1700 a oggi, attraverso le violazioni dei Diritti Umani, i trattamenti invasivi e lesivi della dignità umana di un certo tipo di psichiatria istituzionale, in Italia e nel mondo, con i dibattiti su discusse diagnosi di alcuni disturbi mentali anche nei bambini e il marketing delle case farmaceutiche.
L’itinerario si snoda fra pannelli fotografici e supporti multimediali audio-video con documentari storici e giornalistici che accompagnano il visitatore. L’intento è informare la cittadinanza sulle atrocità commesse in passato e, come servizio alla comunità, contribuire a migliorare la tutela dei Diritti Umani in ambito psichiatrico nel presente e per il futuro, con particolare attenzione verso le fasce deboli della popolazione.
Venerdì 20 aprile dalle ore 16:00 alle ore 18:30, nel contesto della mostra, avrà luogo la conferenza-dibattito: “Trattamento Sanitario Obbligatorio in Psichiatria: necessità terapeutica o violazione del Diritto?”. Si tratta di un confronto sui controversi metodi di contenzione chimica e fisica utilizzati ancora oggi.
Tra i relatori della conferenza-dibattito l’Avvocato Francesco Miraglia penalista, il Dott. Marco Bertali medico psichiatra, psicologo, psicoterapeuta, dirigente medico presso il Centro di Salute Mentale di Gorizia, Dott. Gioacchino Di Palma Avvocato legale Telefono Viola, Dott.ssa Vincenza Palmieri, Direttore Responsabile Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare. Moderatore: Silvio De Fanti, Vice Presidente del Comitato dei cittadini per i Diritti Umani Onlus.
L’esposizione è a ingresso libero e rimarrà aperta al pubblico dalle 10.30 alle 21:00 fino al 22 aprile 2012.

No Comments
Comunicati

Mostra: Il volto sconosciuto della psichiatria Errori e orrori

Roma 10 aprile 2012 – Mercoledì 11 aprile alle ore 18.30, a Palazzo Ferrajoli in P.zza Colonna, inaugurazione della mostra: “Il volto sconosciuto della psichiatria – Passato e presente di errori e orrori”.
L’esposizione, che rientra in una vasta campagna di informazione del CCDU – Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani Onlus, fa tappa nelle più importanti città europee. In Italia, lo scorso ottobre, è stata esposta a Torino, e Milano l’ha ospitata per tre anni di seguito, l’ultima volta nel dicembre 2011 a Palazzo Giureconsulti.
Quest’anno la mostra ha una nuova sezione dal titolo “Spunti e riflessioni sul movimento di riforma della psichiatria in Italia”, dedicata alle principali azioni di riforma attuate in Italia a partire dall’esperienza di Franco Basaglia e Giorgio Antonucci.
La mostra è un viaggio nel tempo, dal 1700 a oggi, attraverso le violazioni dei Diritti Umani, i trattamenti invasivi e lesivi della dignità umana di un certo tipo di psichiatria istituzionale, in Italia e nel mondo, con i dibattiti su discusse diagnosi di alcuni disturbi mentali anche nei bambini e il marketing delle case farmaceutiche.
L’itinerario si snoda fra pannelli fotografici e supporti multimediali audio-video con documentari storici e giornalistici che accompagnano il visitatore. L’intento è informare la cittadinanza sulle atrocità commesse in passato e, come servizio alla comunità, contribuire a migliorare la tutela dei Diritti Umani in ambito psichiatrico nel presente e per il futuro, con particolare attenzione verso le fasce deboli della popolazione.
Venerdì 20 aprile dalle ore 16:00 alle ore 18:30, nel contesto della mostra, avrà luogo la conferenza-dibattito: “Trattamento Sanitario Obbligatorio in Psichiatria: necessità terapeutica o violazione del Diritto?”. Si tratta di un confronto sui controversi metodi di contenzione chimica e fisica utilizzati ancora oggi.
Tra i relatori l’Avvocato Francesco Miraglia penalista, il Dott. Marco Bertali medico psichiatra, psicologo, psicoterapeuta, dirigente medico presso il Centro di Salute Mentale di Gorizia, Dott. Gioacchino Di Palma Avvocato legale Telefono Viola, Dott.ssa Vincenza Palmieri, Direttore Responsabile Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare. Moderatore: Silvio De Fanti, Vice Presidente del Comitato dei cittadini per i Diritti Umani Onlus.
L’esposizione è a ingresso libero e rimarrà aperta al pubblico dalle 10.30 alle 21:00 fino al 21aprile 2012.

No Comments