Archives

Comunicati

Per i single l’attenzione al consumo energetico vale 180 euro l’anno, per le famiglie numerose fino a 350 euro

Risparmiare centinaia di euro all’anno sulle bollette di luce e gas non è una missione impossibile, basta comportarsi in maniera razionale e scegliere con cura le tariffe più adatte. Facile.it, primo comparatore italiano di prodotti per l’energia (http://www.facile.it/energia-luce-gas.html), ha calcolato come, con 5 piccoli accorgimenti, un single possa arrivare a risparmiare fino a 181 euro all’anno sull’energia; una famiglia numerosa addirittura 349 euro.

  • A ciascuno la sua tariffa

Utenti diversi hanno esigenze diverse e pertanto, oggi che il mercato lo consente, è bene scegliere con cura la tariffa più adatta. Chi è single e passa in casa poco tempo e principalmente nelle ore serali, secondo quanto evidenziato da Facile.it, dovrebbe preferire le cosiddette tariffe biorarie che prevedono notevoli riduzioni di costo dopo le 19; il risparmio annuo sarebbe di 27 euro. Le famiglie numerose, al contrario, è bene prediligano la tariffa opposta, mono-oraria, che garantirebbe un risparmio annuo di 53 euro.

  • Un piatto caldo

Come fare a scaldare il cibo prima di mettersi in tavola? Anche in questo caso single e famiglie numerose dovrebbero mettere in atto strategie di risparmio differenti. I primi possono trovare un valido alleato nel forno a microonde che, utilizzato per scongelare o riscaldare i cibi consente di risparmiare 23 euro all’anno rispetto ad un forno elettrico. Sarebbero invece 22 gli euro annui risparmiati in bolletta dalle famiglie numerose se preferissero le pentole a pressione rispetto a quelle tradizionali. La cottura dei cibi non ne risente, ma il portafogli ne trarrebbe un certo beneficio.

  • Casa calda casa

Ancora una volta la razionalità e l’uso di piccole tecnologie di base possono consentire notevoli risparmi sulla bolletta, tanto per le famiglie numerose quanto per chi vive da solo. Inutile riscaldare nello stesso modo e per lo stesso numero di ore tutta la casa, meglio scegliere con cura dove e quando veicolare il tepore casalingo: utilizzando dei termostati che consentono un riscaldamento selettivo, anche in base ai diversi momenti della giornata, un single può arrivare a risparmiare 48 euro all’anno, una famiglia numerosa addirittura 157 euro.

 

 

  • Evitare il freddo

Il discorso appena fatto per il caldo ha un risvolto simile anche per il freddo. Contrariamente a quanto pensino in tanti, non conviene avere un unico split per l’aria condizionata, consumerebbe troppo e non raffrescherebbe a sufficienza. Meglio mettere più split e raffrescare selettivamente: ciò consente alle famiglie di risparmiare fino a 51 euro all’anno. Per evitare docce fredde, anche quando si guarda la bolletta, meglio scegliere uno scaldabagno a gas invece che uno elettrico. Così facendo ai single rimarrebbero in tasca 71 euro all’anno.

  • Capitolo elettrodomestici

Quasi tutti ormai abbiamo in casa elettrodomestici energeticamente efficienti, ma siamo certi di usarli in maniera altrettanto efficiente? Un single che fa in modo di utilizzare lavatrice e lavastoviglie sempre a pieno carico, riesce a far abbassare la bolletta di circa 12 euro. Una famiglia numerosa, con più tv e apparecchi tecnologici in funzione, dovrebbe prendere l’abitudine di staccare la spina della TV e del lettore DVD quando non in funzione: è possibile risparmiare circa 66 euro all’anno.

No Comments
Comunicati

Ottimi motivi per scegliere una casa a risparmio energetico

L’attenta progettazione e la scelta dei materiali permettono di avere numerosi vantaggi, alcuni immediati e altri che saranno visibili con il passare del tempo. Ecco alcuni dei buoni motivi  per scegliere una casa Theico.

PROTEGGE L’INVESTIMENTO

Una Casa Theico ha un fabbisogno termico molto basso, con risparmio sui costi di riscaldamento, aumentando il valore dell’immobile nel tempo

AUMENTA IL BENESSERE ABITATIVO

Trascorriamo il 90% del tempo in ambienti chiusi, quindi la qualità dei materiali e delle soluzioni adottate può influire su benessere e salute.

OFFRE UN’ALTA QUALITA’ DELL’ABITARE

Un buon isolamento giova al portafoglio, migliora anche il comfort. Il cappotto aumenta le temperature delle superfici interne d’inverno e protegge dal surriscaldamento d’estate, a tutto vantaggio della qualità dell’abitare.

ASSICURA MINORI COSTI

L’isolamento consente di ridurre i costi di riscaldamento: con una Casa Theico di classe A di 100 metri quadrati il costo medio annuo per una famiglia può essere inferiore a 200 euro, a differenza di quello speso attualmente, pari a uno stipendio.

RIDUCE LE EMISSIONI

Gli impianti di riscaldamento sono tra le maggiori fonti di inquinamento atmosferico. Una Casa Theico permette di risparmiare l’80% di energia rispetto ad un edificio tradizionale, riducendo le sostanze inquinanti.

PROTEGGE DA MUFFE E CONDENSE

Una Casa Theico è progettata risolvendo i problemi critici come i “ponti termici“, la causa principale di muffe nelle abitazioni.

E’ UN “SALVADANAIO”

La casa dura per generazioni, per questo è importante investire sui materiali che la compongono. Le spese necessarie devono essere considerate come un investimento per il futuro, che si ripagherà negli anni grazie alle bollette azzerate.

No Comments