Archives

Comunicati

Carta fotografica per fotografie digitali di alta qualità

La carta fotografica per stampanti è un tipo di carta lavorata con sostanze chimiche per la stampa di fotografie digitali. La carta può essere spessa o sottile, come la carta normale, e tale rivestimento può essere costituito da diverse qualità di materiali.

Un tempo si sarebbe portato il rullino dal fotografo e lui vi avrebbe consegnato le fotografie dopo pochi giorni.

La diffusione delle fotocamere digitali ed i miglioramenti della tecnologia di stampa inkjet hanno reso più facile stampare le fotografie in proprio con buoni risultati.

Uno degli elementi importanti per avere una buona qualità nelle foto è la scelta della carta su cui stampare; i principali parametri per la scelta della carta fotografica, che potrà avere finitura lucida o opaca, sono: la grammatura, le dimensioni e la resistenza allo scolorimento.

 

Come scegliere la carta fotografica per stampe di qualità

Partiamo dalla grammatura: è lo spessore del nostro foglio di carta e viene definito in grammi per metro quadro (gr/mq), più alta è la grammatura migliore sarà la stampa. Solitamente parte da circa 160 gr/mq ma, se si desidera una stampa simile a quella del fotografo, conviene scegliere una grammatura maggiore (circa 230-280 g/m2 ).

Le dimensioni della carta fotografica vanno dal tradizionale formato 10×15 cm (A6), al meno diffuso 15×21 cm (A5), al 13×18 cm, fino al 21×30 cm (A4). Per applicazioni speciali, artistiche o industriali, si trovano anche i formati maggiori A3, A2, A1, A0. Un altro formato particolare è rappresentato dalla carta a rotoli continui, adatti per la stampa di foto panoramiche.

La resistenza allo scolorimento è fondamentale per evitare che le foto si deteriorino con il tempo. Ovviamente tale caratteristica dipende molto dalla carta che scegliamo: ad esempio la carta lucida è molto più sensibile alla luce e agli agenti inquinanti di quella opaca perché è soltanto la patina superiore (quella lucida appunto) che trattiene il colore che risulta molto brillante ma che si sbiadisce più facilmente.

Ora, dopo i nostri consigli, non vi resta che selezionare le vostre foto migliori e procedere con la stampa.

 

No Comments
Comunicati

Carta fotografica per uso amatoriale e per studi fotografici

Con l’avvento della nuova tecnologia, i giovani che portano sempre con sé il loro smartphone, trovano più semplice e comodo scattare le foto con il loro dispositivo per poi passarle al computer o svilupparle nella carta fotografica della stampante di casa.
Con la commercializzazione di smartphone e tablet è sempre più improbabile l’utilizzo della macchina fotografica e lo sviluppo delle foto per mano dei fotografi.

I Tipi di carta fotografica

Scegliere il tipo di carta fotografica più adatto alle nostre esigenze non è sempre facile, tutto dipende dal tipo di lavoro che bisogna eseguire. I parametri utili ad identificare una carta di qualità sono la finitura, lo spessore ed il peso.

La finitura della carta utilizzata per stampare le foto può essere lucida od opaca, ed è proprio questa caratteristica che influisce sulla brillantezza della foto. La carta lucida generalmente viene utilizzata per uso amatoriale e può essere paragonata a quella utilizzata negli studi fotografici, mentre quella opaca è in grado di conferire un aspetto più delicato alla foto e può essere utilizzata su tutti e due i lati.

Tra quella opaca e quella lucida sono stati ideati tanti altri tipi di carte semi-lucide che vengono raggruppate sotto il nome di “carta lustre”.

Altri parametri fondamentali che ci aiuteranno a fare un acquisto sicuro sono lo spessore ed il peso, quest’ultimo può variare da 120 gr/m2 a 280 gr/m2. Per risultati migliori e professionali ti consiglio di utilizzare una carta fotografica con un peso maggiore.

Le dimensioni della carta fotografica

I formati carta più comuni utilizzati per stampare una foto sono:

  • A6 (10×15 cm);
  • A5 (15×21 cm);
  • A4 (21×30 cm);

Ne esistono altri con dimensioni superiori come nel caso dei fogli A1 (594×841 cm), A2 (420×594 cm), A3 (297×420 cm), i quali però non sono di certo utilizzati per stampare delle comuni foto.

No Comments
Comunicati

Fotolibro personalizzato: l’album da collezione

fotolibro personalizzato

Fotolibro personalizzato su carta fotografica

Raccogliere le immagini dei momenti più belli e unici come la Prima Comunione, il Battesimo , il 18° Compleanno, in un album personalizzato con la stampa a campo pieno in copertina è davvero un bellissimo regalo da donare e un oggetto da collezionare per impreziosire la libreria della nostra casa.

Fotolibri personalizzati con stampe su carta fotografica professionale rilegate con accurata capacità artigianale e tecnologia avanzata.

fotolibro

Fotolibro stampato su carta kodak

Il Fotolibro, infatti, è l’unione della tradizionale arte artigiana dell’ impostazione della rilegatura insieme alla ricerca moderna dell’idea e dei materiali migliori per un risultato di altissima qualità.

Idea originale e molto in voga anche come album matrimoniale per fissare in eterno il momento più emozionante della nostra vita: il matrimonio appunto.

Stampa delle immagini su carte pregiate e con inchiostri molto particolari per rendere vivaci e brillanti le immagini selezionate per questa raccolta.

L’ampio ventaglio di scelta ti permette di progettare il tuo Fotolibro con diverse soluzioni.

Infatti puoi decidere la dimensione, il numero di pagine da impiegare, il modello e i materiali per la copertina.

Il Fotolibro non è un album qualunque ma è l’album che permette una personalizzazione totale del tuo progetto.

www.fotomox.com

No Comments