Archives

Comunicati

3CX procede con la propria espansione in Italia nominando EDSlan nuovo distributore

MODENA 3CX, produttore del pluripremiato centralino VoIP

per Windows 3CX Phone System, annuncia oggi di aver siglato con EDSlan un contratto

per la distribuzione dei prodotti 3CX sul territorio italiano. Quale nuovo distributore 3CX, EDSlan promuoverà il marchio e le

soluzioni per la telefonia firmate 3CX e terrà corsi di formazione ove i partner 3CX apprenderanno come installare, configurare e

manutenere il 3CX Phone System. EDSlan offrirà altresì corsi commerciali per illustrare ai partner 3CX come incrementare il

proprio fatturato, traendo il massimo beneficio dalla costante crescita del mercato italiano del VoIP.

Loris Saretta, Account Manager Italy & Malta di 3CX afferma: “A fronte della continua crescita di 3CX sul

mercato italiano, annoverare EDSlan quale nuovo distributore 3CX è per noi un’ottima notizia. l’Italia, quarto mercato per

dimensioni nell’ambito delle telecomunicazioni nell’Europa occidentale, è una piazza chiave per 3CX. Confidiamo che EDSlan,

affermato distributore con oltre venticinque anni di esperienza, offrirà ai nostri partner servizi di assistenza e competenza

tecnica di alto livello.”

EDSlan_alta
Rodolfo Casieri, Direttore
Commerciale di EDSlan afferma:

“3CX è un marchio acclamato e particolarmente gradito ai rivenditori di computer cui intendiamo rivolgerci. I prodotti

3CX completano il nostro portafoglio di soluzioni per le Unified Communications. Con l’introduzione della soluzione 3CX per le

conferenze via web basata su WebRTC, il 3CX WebMeeting, le aziende hanno modo di risparmiare tempo e denaro tenendo meeting

virtuali online. Questo è un argomento commerciale aggiuntivo in grado di risvegliare senza alcun dubbio l’interesse di numerosi

rivenditori IT.”

No Comments
Comunicati

Servizi VoIP in ambito business: ormai mainstream grazie al cloud

Logo di snom technology AG La ricerca condotta dal noto analista statunitense Infonetics in merito al livello di adozione del VoIP a livello internazionale conferma quanto snom rileva sul mercato ormai da tempo: la fruizione di servizi VoIP in ambito business è ormai una prassi comune.

Il mercato del VoIP secondo Infonetics Research

Berlino – Secondo la ricerca di Infonetics Research pubblicata la scorsa settimana, l’adozione di servizi VoIP in ambito aziendale ha superato ormai da tempo la fase iniziale che vi vedeva coinvolte per lo più le aziende di medie o grandi dimensioni che puntano sulle nuove tecnologie per il proprio successo. Oggi la fruizione del VoIP nelle aziende risulta ormai prassi comune, spinta dalla disponibilità globale di servizi di SIP trunking e piattaforme per la telefonia ospitate nel cloud. Infonetics riporta una crescita dell’8% del mercato globale dei servizi VoIP erogati sia in ambito residenziale sia business nel 2013 e prevede un giro d’affari di 88 miliardi di dollari su scala mondiale entro il 2018. La richiesta di servizi di SIP trunking, attraverso cui gli operatori offrono servizi voce ai clienti dotati di propri centralini IP è letteralmente esplosa nello scorso anno, con un tasso di crescita del 50% negli Stati Uniti, l’analista prevede un ampio contributo dell’area EMEA per il 2014. La domanda di centralini IP hosted e di servizi di Unified Communications erogati via cloud è cresciuta del 13% di pari passo con l’erogazione di servizi VoIP gestiti: circa il 10/20% delle nuove linee VoIP sono commercializzate come parte di un pacchetto di servizi gestiti o nel quadro di contratti di outsourcing. In una nota, l’analista Diane Myers, responsabile del mercato VoIP / UC presso Infonetics, indica che l’adozione di massa del VoIP in ambito aziendale è stata favorita proprio dalla crescente disponibilità – a livello globale – di servizi di SIP trunking e di piattaforme per la telefonia ospitate nel cloud”, altresì Meyers sottolinea che la possibilità di avvalersi di soluzioni complete per le Unified Communications via cloud viene vista con crescente interesse da parte di aziende di medie e grandi dimensioni che attualmente vagliano lo spostamento di servizi e applicazioni nel cloud o stanno già migrando le proprie infrastrutture.

Il telefono SIP snom 715, nuovo top seller del produttore berlinese

Il Dr. Michael Knieling, COO di snom technology, commenta: “questa ricerca conferma quanto da noi riscontrato: indipendentemente dalle rispettive dimensioni, sempre più aziende adottano il VoIP per ridurre da un lato il costo della telefonia e per avvalersi, dall’altro, di una maggior flessibilità e versatilità degli impianti telefonici. Per potersi affermare in un mercato particolarmente vivace come quello descritto da Infonetics, è necessario fornire terminali che consentano agli utenti di avvalersi di qualsiasi tipo di infrastruttura telefonica, che si tratti di soluzioni installate on-premise o fruibili in modalità hosted”.

No Comments
Comunicati

Il VoIP è un cavallo vincente: snom SIP Symposium 2013

Logo snom technology AGNella inusuale e soleggiata cornice dell’Ippodromo del Galoppo di Milano si è tenuto lo scorso 8 maggio il SIP Symposium di snom technology, la conferenza annuale del pioniere europeo della telefonia VoIP che ha visto il noto produttore di soluzioni e telefoni SIP ribadire quanto sia ancora dinamico il mercato VoIP di fronte ad una platea di oltre 80 persone tra partner commerciali e tecnologici provenienti da tutta Italia. Con lo slogan “cavalca il futuro con snom” il vendor ha presentato la propria strategia commerciale per l’anno in corso, ha mostrato live l’alto grado di interoperabilità dei propri telefoni con centralini IP, con soluzioni per la citofonia e la videocitofonia IP, e, non da ultimo, con la piattaforma di Unified Communications e Collaboration Microsoft Lync, e ha premiato i tre partner che hanno conseguito i migliori risultati nel 2012.

Gli ospiti dello snom SIP Symposium 2013 – clicca per ingrandire

Milano +++ Nel 2012 snom technology Italia ha registrato una crescita del 15% rispetto all’anno precedente, con un ulteriore incremento delle vendite del 10% nel primo trimestre 2013 rispetto allo stesso periodo del 2012, a dispetto del momento di contrazione economica. “Il dinamismo di questo mercato è dovuto in larga parte ancora all’adozione del VoIP da parte delle aziende, ma registriamo anche un incremento dell’uso dei nostri terminali IP quale base per l’erogazione di servizi che esulano dalla mera telefonia” commenta Fabio Albanini, Managing Director di snom Italia. La ricetta del successo di snom sul mercato italiano è proprio la strategia commerciale diversificata, favorita dall’indubbia e comprovata interoperabilità dei telefoni e delle soluzioni snom con le più svariate piattaforme SIP, che si tratti di telefonia, applicazioni UC, monitoraggio degli edifici attraverso moderne soluzioni di videocitofonia fino a sistemi di interfonia e paging pubblico, come illustrati attraverso diverse dimostrazioni live durante il SIP Symposium.

In forte aumento anche il numero di partner che hanno optato per la certificazione. Con più di 250 tra partner Premium (snom SCE) e Certified (snom SCT), snom dispone in Italia di una solida rete commerciale cui fanno capo aziende che hanno riconosciuto il valore aggiunto del programma partner snom, quale elemento che fa un’enorme differenza rispetto alle modalità adottate da altri vendor nella gestione del mercato. “Oltre a garantire continuità al canale attraverso un approccio rigorosamente 2tier, forniamo da sempre ai nostri partner un supporto personalizzato e diretto, volto ad identificare insieme in modo inequivocabile i plus dei nostri terminali all’interno della soluzione SIP proposta dal partner e, in fase postvendita, alla risoluzione rapida e competente di eventuali problemi”, continua Albanini. Secondo snom infatti i VAR e System Integrator che puntano sulle soluzioni SIP hanno migliori possibilità di vincere la corsa qualora possano beneficiare del supporto costante di un forte partner che li aiuti ad argomentare molto concretamente i benefici e la versatilità dell’intera soluzione proposta nello specifico del rispettivo mercato target e a fidelizzare la propria clientela attraverso la fornitura di terminali estremamente robusti e di un servizio di assistenza tecnica ineccepibile, come confermato da un tasso di RMA inferiore allo 0,2% nel 2012 e attraverso la chiusura del 92% delle richieste di assistenza in meno di 24 ore.

L’azienda registra anche un picco di crescita del VoIP erogato dai Carrier come servizio “hosted” o via cloud attraverso piattaforme IP-Centrex, motivo per cui l’azienda intende fare leva su tali operatori anche in Italia, a fronte dell’esperienza accumulata a livello internazionale con partnership d’eccellenza.

A conclusione del Symposium il vendor ha premiato i tre partner che hanno realizzato il fatturato più alto nel 2012. Si assicura il primo posto la Advanced Telecom Systems S.p.A. di Modena che, tra i vari progetti sviluppati, ha portato a termine il progetto “Fondazione Bruno Kessler” di Trento ove sono installati oltre 800 telefoni snom 821 attraverso cui gli utenti fruiscono delle funzioni avanzate erogate dalla soluzione Open Voice sviluppata da Klarya, azienda del Gruppo ATS. Riceve il premio l’Ing. Stefano Carlini, Business Development Manager. Si riconferma al secondo posto la Innext Solutions di Milano per le proprie attività sui Carrier, in particolare Fastweb cui l’azienda fornisce la soluzione VoIP “Comunica Con”. Riceve il premio Francesco Pedroni, Sales & Marketing Director. La Tecnonet SpA di Roma, società del Gruppo MRV, si qualifica infine per il terzo posto, per il progetto Banca d’Italia che vede installati 1300 terminali della serie 7xx su centrale Asterisk. Riceve il premio Gianfranco Silvestri, Sales Director North.

La galleria fotografica realizzata durante l’evento è reperibile al link: http://www.snomchannel.it/index.php/sip-symposium-2013_immagini/

No Comments
Comunicati

Il nuovo telefono IP snom 710: connubio ideale di performance e valore

Il nuovo modello di base della linea di telefoni IP snom 7xx si distingue nella sua classe incarnando il connubio ideale fra audio cristallino, ricchezza di funzioni e design intuitivo: il tutto ad un prezzo davvero competitivo.

Berlino – snom technology, produttore di soluzioni complete per la telefonia IP, completa la propria linea di telefoni IP snom 7xx con il nuovo snom 710. Ricco di funzioni e caratterizzato dalla massima usabilità e convenienza, il nuovo modello di base della serie 7xx dei telefoni snom è stato sviluppato per rispondere a qualunque esigenza lavorativa quotidiana. I quattro tasti funzione contestuali ed il display grafico a quattro linee favoriscono la navigazione nel menu intuitivo dello snom 710. Gli utenti di questo telefono IP di nuovissima generazione dispongono di una rubrica con fino a 1000 voci, possono consultare le ultime 100 chiamate perse, ricevute e condotte, e gestire fino a quattro chiamate contemporaneamente. Attraverso cinque tasti funzione liberamente programmabili e dotati di LED è possibile accedere direttamente ai contatti ed avvalersi della composizione rapida. Lo snom 710 consente di registrare fino a 4 identità SIP ed è impiegabile con le VLAN. Oltre al vivavoce, Il sistema audio in alta definizione (HD), che impiega tecnologie per l’audio a banda larga, garantisce la massima qualità della voce attraverso una soppressione dei rumori efficiente ed il riconoscimento delle pause durante il colloquio. Grazie alla pletora di funzioni integrate e all’eccellente rapporto prezzo / prestazioni, lo snom 710 si rivela ideale sia per i provider di servizi VoIP hosted sia per piccole e medie aziende, oltre che per l’utenza home office.

Il nuovo telefono IP snom 710

I carrier VoIP e gli amministratori di sistema possono configurare lo snom 710 anche da remoto attraverso l’interfaccia web. L’auto-privisioning ed il supporto dei protocolli TR-069/TR-111 ne facilitano la gestione e manutenzione. RTCP-XR e PCAP semplificano invece tutte le attività di monitoraggio e diagnostica dei terminali. Gli aggiornamenti del firmware ed il caricamento delle impostazioni hanno luogo automaticamente attraverso HTTP/HTTPS o TFTP. Dotato di un certificato preinstallato emesso dalla snom Certificate Authority, lo snom 710 garantisce la massima sicurezza delle conversazioni. Gli utenti potranno anche adattare i telefoni alle proprie specifiche esigenze attraverso il minibrowser di snom integrato nel telefono. Lo snom 710 viene alimentato elettricamente o attraverso la rete ethernet (Power-over-Ethernet PoE) oppure con un alimentatore esterno opzionale. A seconda delle esigenze è possibile installare il telefono IP a muro. Un robusto supporto regolabile ne garantisce il posizionamento ottimale sulla scrivania.

Per ulteriori informazioni pregasi consultare: http://www.snom.com/it/prodotti/telefoni-voip/snom-710/

No Comments