I carrelli elevatori per la movimentazione della merce in magazzino sono tantissimi, ognuno rispondente ad esigenze particolari. Quale fa al caso tuo?
La scelta di un buon mezzo di movimentazione della merce in magazzino è un’operazione che richiede una serie di valutazioni tecniche ed operative. Non solo la marca è importante, ma anche la tipologia di carrello: elettrico o a motore, a 3 o 4 ruote, retrattile o a corsie strette: il modello sbagliato di carrello elevatore in magazzino può determinare uno spreco di risorse e tempo!
Analizziamo in principali modelli di carrelli elevatori:
- Carrelli elevatori retrattili
Questi carrelli sono pensati per lo più per il trasporto orizzontale e per operazioni di stoccaggio in ambienti chiusi. Sono molto maneggevoli e prestanti. I più famosi carrelli elevatori retrattili in circolazione sono i BT Reflex. Questi carrelli sono adatti per applicazioni in esterno o all’interno e, a seconda del modello, vanno bene anche per carichi pesanti.
- Carrelli corsie strette
Anche in questo caso il brand che offre soluzioni migliori in termini di carrelli per corsie strette è BT. La gamma Vector, uomo a terra o uomo in quota, permette una grande ottimizzazione dello spazio per lo stoccaggio delle merci. Utilizzando questi carrelli, le corsie di stoccaggio possono arrivare fino a 1460 mm di larghezza, poiché i carrelli permettono sollevamenti fino a 14,8 metri e portata nominale fino a 1,5 tonnellate.
- Carrelli controbilanciati elettrici
I carrelli controbilanciati elettrici sono ideali per compiere tutte le operazioni di carico e scarico, stoccaggio, asservimento baie di carico e trasporto orizzontale delle merci, effettuate sia all’interno del magazzino che all’esterno. I migliori marchi sono Toyota e Cesab: qui troviamo carrelli a 3 o 4 ruote, compatti, maneggevoli e con grandi prestazioni.
- Carrelli controbilanciati termici
I carrelli controbilanciati endotermici sono concepiti per essere utilizzati all’esterno e per movimentare carichi di diverso peso. Toyota, inoltre, progetta carrelli elevatori provvisti del sistema di stabilità attivo SAS, brevetto esclusivo dell’azienda, che accrescere sicurezza e comfort dell’operatore. L’affidabilità dei motori Toyota in questi carrelli è unita alla velocità di accelerazione e di sollevamento, aumentando la produttività lavorativa. Invece, i carrelli endotermici Cesab hanno motori a trazione idrostatica o trazione idrodinamica. Con portate che raggiungono le 5 tonnellate, e sollevamenti fino a 7 metri, i carrelli Cesab soddisfano ogni esigenza applicativa richiesta.
Non sai quale carrello scegliere? Contatta Ungari Group!
La scelta del giusto carrello elevatore per il tuo magazzino può veramente cambiare la produttività della tua azienda: non rischiare di sbagliare e contatta Ungari Group, da 40 anni leader nella vendita di carrelli elevatori e partner ufficiale Toyota, BT e Cesab!
Per maggiori info: www.ungari.it.