Archives

Comunicati

Ospite all’anteprima del libro di Padre Enzo Fortunato l’Avv. mantovano Marco Carra, Caterina Caselli, Giorgio Mulé e Riccardo Cavallero

Il Direttore della Sala Stampa Sacro Convento di Assisi, Padre Enzo Fortunato ha presentato, con grande successo e riscontro di pubblico, il suo ultimo successo letterario “Vado da Francesco”, Lunedì 31 Marzo 2014, presso la libreria Mondadori Multicenter Duomo di Milano. Ospite all’incontro l’Avvocato mantovano Marco Carra, Consigliere della Regione Lombardia, tra i rinomati personaggi che sono intervenuti: la cantante e volto TV Caterina Caselli, il Direttore di Panorama Giorgio Mulé, il noto manager Salvo Nugnes e lo storico saggista italiano Franco Cardini.

 

Carra si è dichiarato molto compiaciuto di avere partecipato alla presentazione di Padre Fortunato e sul libro afferma “Lo ritengo un libro autentico e colmo di significato. Le storie che racconta sono esperienze di vita vissuta, di gente comune ed importanti personalità che hanno visitato la Basilica ed il Sacro Convento di Assisi, per ritrovare se stessi e rispondere alle domande esistenziali che ognuno di noi si pone ogni giorno della propria vita”.

No Comments
Comunicati

L’Avv. Marco Carra commenta la visita del Cardinale Angelo Scola al Consiglio Regionale della Lombardia

Recentemente, a Milano, il Consiglio Regionale della Lombardia ha ospitato in Aula Consiliare il Cardinale Angelo Scola, che è intervenuto sul tema “Un nuovo umanesimo: il futuro della Lombardia”. Il Consigliere Regionale della Lombardia Avv. Marco Carra, ha positivamente commentato “Ho molto apprezzato l’intervento dell’Arcivescovo di Milano che ha rivolto all’Aula riflessioni profonde, in particolare  sul travaglio di civiltà e quindi il periodo di transizione che stiamo attraversando, nonché sulla necessità di recuperare l’uomo, una discussione difficile ma carica di speranza”. L’Avv. Carra ha rilevato in questo incontro un’importante spinta alla conciliazione e alla collaborazione, all’interno di un contesto sociale nel quale la tematica dell’immigrazione si fa sempre più sentire. Commentando le conclusioni di Scola, ha dichiarato infatti “è molto interessante il concetto dell’immigrazione come potenzialità, ma nel concreto, nella realtà di tutti i giorni, è obiettivamente difficile tradurre il processo di meticciato di cui parla in una possibilità effettiva. Dobbiamo favorire la cultura dell’accoglienza e trovare modi nuovi di reale integrazione”.

Alla fine dell’incontro, il Cardinale ha  voluto salutare e incontrare personalmente tutti: Consiglieri, personale, e ospiti presenti; il gesto è stato interpretato da Carra come un “ulteriore segno di grande attenzione e vicinanza al nostro lavoro”.

No Comments
Comunicati

All’esilarante performance teatrale di Christian De Sica assiste l’Avv. Marco Carra

Il Teatro Arcimboldi di Milano ha recentemente accolto l’ultimo strepitoso spettacolo di Christian De Sica, dal titolo “Cinecittà”, brillante interpretazione della storia e dei retroscena dello studio cinematografico italiano. Un mondo indimenticabile universalmente riconosciuto che ha segnato la storia culturale e artistica italiana e che ancora oggi continua a produrre successi. Questa volta Cinecittà diventa protagonista di uno show in suo onore, che ne racconta le vicende, i fatti storici, gli episodi conosciuti e quelli dietro le quinte, nonché i personaggi e gli attori che ne hanno fatto parte. Ad interpretare il brioso spettacolo un altro simbolo del cinema e della televisione italiana, Christian De Sica, che ha garantito un successo straordinario. Ospite alla serata l’Avv. Marco Carra, che ha potuto sottolineare la buona riuscita dello show e apprezzare la bravura e il talento di De Sica “Un artista versatile che ha saputo interpretare al meglio i protagonisti e gli aneddoti di Cinecittà, donando all’esibizione il suo immancabile tocco comico”. Il Consigliere Regionale della Lombardia, sempre al centro delle tematiche sociali e d’attualità, continua “La sua personalità e la sua abilità nell’immedesimazione e nell’improvvisazione arricchiscono ulteriormente l’esibizione, rendendola ancora più frizzante e divertente”.

No Comments
Comunicati

Servizi per l’infanzia e la famiglia: ne parla l’avvocato Marco Carra

L’avvocato mantovano Marco Carra, nominato segretario della III commissione “Sanità e politiche sociali” del Consiglio Regionale della Lombardia si schiera a tutela dei servizi per l’infanzia e la famiglia collocandoli come situazione da gestire in modo prioritario a livello regionale.

Carra concepisce i servizi per la prima infanzia come luoghi universalmente idonei ed estremamente utili per lo sviluppo psico-fisico e per il primo apprendimento cognitivo di tipo scolastico del bambino. È importante evidenziare il ruolo educativo dei genitori, anche in relazione ai processi evolutivi delle strutture famigliari e delle nuove condizioni di lavoro, che richiedono una flessibilità di orari spesso poco attenta a conciliare i tempi lavorativi con i tempi per la famiglia.

L’avvocato dice “L’offerta e la qualità dei servizi per l’infanzia, è priorità che la Regione Lombardia deve perseguire al fine di garantire in ogni comunità locale la costruzione di un sistema integrato di questi servizi: asili nido comunali, asili nido aziendali, servizi integrativi al nido, spazi genitori, spazi gioco. È necessario tendere al raggiungimento dell’obiettivo europeo di Lisbona, cioè 33 posti nido ogni cento bambini da 0 a 3 anni, traguardo ancora lontano da raggiungere. Inoltre, va ricercata la piena attuazione alla legge regionale del garante per l’infanzia“.

 

 

 

 

No Comments
Comunicati

L’avv. Marco Carra relatore al seminario “Anziani, al lavoro e in salute” al Pirellone parla di invecchiamento attivo

L’Avv. Marco Carra, Segretario della III Commissione “Sanità e Politiche Sociali” del Consiglio Regionale della Lombardia, ha partecipato recentemente ad un interessante seminario tenutosi presso la Sala Gonfalone del Palazzo Pirelli, detto comunemente “Pirellone”, a Milano.

Durante l’incontro dal titolo “Anziani, al lavoro e in salute”, sono stati presentati i risultati della ricerca di Éupolis Lombardia “L’invecchiamento attivo come politica di welfare” promosso nel 2012 dal Consiglio regionale ed è stata un’occasione di dialogo e confronto tra legislatori regionali, esperti e rappresentanti del mondo economico e sociale.

Invecchiamento attivo significa invecchiare con una visione positiva ad ottimista, godere di una buona salute e avere le possibilità per farlo, partecipare appieno nella vita della comunità tramite la socializzazione e il volontariato. Invecchiare attivamente significa sentirsi bene con sé stessi e con la collettività, sentirsi realizzati nel lavoro e nella vita familiare, riscoprire l’arricchimento culturale e interiore dell’intercambio di idee, opinioni, momenti, tra generazioni.

Carra è convinto che serva una spinta anche dal punto di vista legislativo per far si che questo fenomeno aumenti e che diminuiscano, al contrario, i casi di vecchiaia “non attiva”, promuovendo ad esempio la reale partecipazione degli anziani al volontariato e all’associazionismo, sapendo che questo avrà ripercussioni ampliamente positive, non solo dal punto di vista sociale e di qualità della vita comunitaria, ma anche dal punto di vista individuale, perché l’anzianità non deve essere mai intesa e vissuta come l’attesa di una fine, ma come una felice ed attiva continuazione.

No Comments
Comunicati

L’avv. Marco Carra a Mantova incontra il ministro Kyenge

Il noto Avv. Marco Carra, ha recentemente incontrato il Ministro per l’Integrazione e per le Politiche Giovanili Cécile Kyenge, in occasione dell’inaugurazione della nuova sede di Articolo 3, Osservatorio sulle discriminazioni, a Mantova.

 

Carra, rinomato avvocato e Segretario della III Commissione “Sanità e Politiche Sociali” del Consiglio Regionale della Lombardia, ha parlato con l’On. Kyenge di integrazione, welfare, solidarietà e giustizia, temi di comune interesse e a lui alquanto vicini. Il Ministro ha voluto inoltre affrontare assieme a Carra, l’argomento relativo alla proposta di legge per l’assistenza pediatrica ai figli degli immigrati irregolari in Lombardia, in quanto, oltre ad essere stato Presidente dell’Aspef (Azienda Servizi alla Persona e alla Famiglia) del Comune di Mantova, Marco Carra è attivo ed occupato in particolare sulle tematiche riguardanti il diritto sociale sanitario.

No Comments