Archives

Comunicati

Maria Cecilia Hospital, in collaborazione con l’Azienda Usl di Ravenna, promuove il corso formativo “La rivascolarizzazione miocardica nei pazienti complessi”

Il 14 ed il 15 Giugno  si svolgerà presso l’aula convegni di Maria Cecilia Hospital – struttura appartenente al Gruppo di sanità italiana GVM Care & Research, fondata e presieduta da Ettore Sansavini – l’evento formativo  intitolato: “La rivascolarizzazione miocardica nei pazienti complessi” .

 Le due giornate di studio si propongono  di illustrare i più recenti  aggiornamenti nell’ambito della cardiochirurgia e cardiologia invasiva.

In particolare, l’oggetto specifico del corso – accreditato ECM –  è la rivascolarizzazione del paziente complesso con importante comorbità e le metodologie che consentono la riduzione del rischio correlato.

L’aumento della complessità clinica del paziente, correlata all’aumento dell’età ed alla concomitanza di patologia pluri-distrettuale, è infatti il principale problema che l’ ”heart team” si trova giornalmente ad affrontare .

Verranno così analizzate le principali problematiche connesse sia con il rischio cardochirurgico legato all’anestesia e all’assistenza ventricolare, che al rischio di eseguire una rivascolarizzazione complessa per via percutanea, con l’obbiettivo principale di comprendere come ridurre le complicanze potenzialmente correlate ad entrambe i tipi di procedure.

 Proprio dalla volontà di ridurre il rischio correlato a questo tipo di interventi, è recentemente scaturita la possibilità di eseguire la “rivascolarizzazione ibrida” caratterizzata dalla collaborazione alla risoluzione del caso tra il cardiologo ed il cardiochirurgo in un ottica dipartimentale.  

Oltre a questa opportunità ibrida, verranno descritte anche le nuove alternative terapeutiche, sia di tipo chirurgico che endovascolare, con lo scopo precipuo di consentire la ricostruzione coronarica nei pazienti con malattia diffusa o la possibilità di eseguire interventi  mini-invasivi, che non prevedono l’apertura della gabbia toracica, ne l’assistenza extracorporea.

Verranno infine presentati anche i dati scaturiti dalle prime esperienze di collaborazione tra team di cardiochirurgia e team composti da cardiologi interventisti.

I direttori scientifici dell’evento sono:

Il Dottor Alberto Cremonesi, professionista GVM Care & Research, Responsabile del Dipartimento Cardiovascolare del Maria Cecilia Hospital di Cotignola,

Il Dott. Mauro del Giglio – professionista GVM Care & Research, che presta la sua attività nelle strutture Maria Cecilia Hospital, Villa Torri Hospital e Clinica Privata Villalba.

Il Dott. Massimo Margheri, Responsabile di Cardiologia all’ Ospedale di Ravenna.

Per consultare il programma e verificare le figure professionali accreditate, scarica il pdf in allegato o visitare gvmnet.it .

No Comments
Comunicati

Il Presidente Sansavini a Bari per aprire il MICS 2013

Sarà il Presidente Ettore Sansavini che aprirà, venerdì 24 Maggio 2013, dalle ore 9.00 il congresso dedicato alla Cardiochirurgia Mini Invasiva e alla Cardiologia Non Convenzionale organizzato dal gruppo sanitario da lui fondato e presieduto GVM Care & Research – in particolare da GVM Puglia, e dalla Fondazione Ettore Sansavini per la Ricerca Scientifica Onlus.

Con il Presidente Sansavini ci sarà il Prof. Giuseppe Speziale, Responsabile U.O di Cardiochirurgia dell’Anthea Hospital, che introdurranno i partecipanti nel vivo del programma.

L’evento, che si svolgerà presso lo Sheraton Nicolaus Hotel di Bari, è composto da 3 sessioni che andranno ad affrontare le seguenti tematiche: la valvola mitralica, la valvola aortica e il trattamento della fibrillazione atriale. anche attraverso la proiezione di filmati su alcuni casi clinici che verranno presentati e discussi.

Prima della chiusura dei lavori avrà luogo la Tavola Rotonda Confindustria che si proporrà di rispondere alla seguente domanda: “Quale il futuro per la sanità in Puglia?” tra gli altri interverranno anche il Presidente di Confindustria Puglia, Angelo Bozzetto, e l’Assessore alle Politiche della Salute della regione Puglia, Elena Gentile.

Per saperne di più, scarica il pdf con il programma completo

oppure se vuoi scaricare la scheda per iscriverti clicca qui

L’evento sarà accreditato ECM per le seguenti figure professionali:

– Medici Chirurghi Specialisti in Cardiologia, Medicina Interna, Cardiochirurgia, Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, Anestesia e Rianimazione, Medicina Generale – Medici di Famiglia

– Infermieri

– Tecnici di Fisiopatologia Cardiocircolatoria

No Comments
Comunicati

MICS 2013 – Cardiochirurgia Mini Invasiva e Cardiologia Non Convenzionale

Il 24 Maggio 2013, dalle ore 8:30 si svolgerà presso lo Sheraton Nicolaus Hotel di Bari, il congresso dedicato alla Cardiochirurgia Mini Invasiva e alla Cardiologia Non Convenzionale organizzato da GVM Care & Research – Gruppo di sanità italiano fondato e presieduto da Ettore Sansavini – ed in particolare GVM Puglia, e dalla Fondazione Ettore Sansavini per la Ricerca Scientifica Onlus.

Ad aprire l’evento  il Presidente di GVM Care & Research,  e il Prof. Giuseppe Speziale, Responsabile U.O di Cardiochirurgia dell’Anthea Hospital, che dopo aver accolto i partecipanti, li introdurranno nel vivo del programma.

L’evento è composto da 3 sessioni che andranno ad affrontare le seguenti tematiche: la valvola mitralica, la valvola aortica e il trattamento della fibrillazione atriale. All’interno di due delle tre sessioni  è prevista anche la proiezione di filmati su alcuni casi clinici che verranno presentati e discussi.

Prima di giungere alla conclusione si terrà la Tavola Rotonda Confindustria che si proporrà di rispondere alla seguente domanda: “Quale il futuro per la sanità in Puglia?” tra gli altri interverranno anche il Presidente di Confindustria Puglia, Angelo Bozzetto, e l’Assessore alle Politiche della Salute della regione Puglia, Elena Gentile.

Per saperne di più, scarica il pdf con il programma completo

oppure se vuoi scaricare la scheda per iscriverti clicca qui

L’evento sarà accreditato ECM per le seguenti figure professionali:

–        Medici Chirurghi Specialisti in Cardiologia, Medicina Interna, Cardiochirurgia, Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, Anestesia e Rianimazione, Medicina Generale – Medici di Famiglia

–        Infermieri

–        Tecnici di Fisiopatologia Cardiocircolatoria

No Comments
Comunicati

GVM Care&Research: Grandi novità all’Anthea Hospital di Bari

A Corato, in provincia di Bari, presso il Laboratorio Mintrone è stato inaugurato il poliambulatorio Anthea Hospital, con l’obiettivo di mettere a disposizione visite diagnostiche e di prime cure riguardanti l’attività cardiologica e medico-specialistiche.

Il dottor Saverio Iacopino è il nuovo direttore dell’Unità di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione di Anthea Hospital di Bari. Con esso si arricchisce la rosa dei professionisti impegnati in Anthea Hospital e nelle strutture del network pugliese di GVM Care & Research, strutture che continuano a registrare una forte attrattività di pazienti provenienti da altre regioni, confermandosi un punto di riferimento per il servizio sanitario regionale.

Una recente conquista della ricerca italiana in campo cardiologico porta il nome del professor Giuseppe Nasso, direttore dell’Istituto Clinico Cardiologico di Roma e co-responsabile della cardiochirurgia e chirurgia vascolare dell’Anthea Hospital di Bari, strutture appartenenti a GVM Care & Research (gruppo fondato e presieduto da Ettore Sansavini). La scoperta del professor Nasso, pubblicata dall’importante testata scientifica “Journal of Thoracic and Cardiovascular Surgery“, riguarda la fibrillazione atriale, un’aritmia cardiaca originata negli atri del cuore. Grazie ad essa, in sostanza oggi è possibile prevedere in maniera più affidabile, attraverso un semplice prelievo di sangue, se il paziente è a rischio.

No Comments