Archives

Comunicati

Fashion in Orbit: Moda, Tecnologia, Ispirazione Spaziale

A POLI.design la moda diventa spaziale con la I edizione del corso in partnership con L’AGENZIA SPAZIALE EUROPEA (ESA) e TEXCLUBTEC

Main Sponsor: COLMAR

 

Tutto è cominciato con il progetto Couture in Orbit quando l’Agenzia Spaziale Europea (ESA)  ha coinvolto il Politecnico di Milano per la realizzazione di una collezione di abiti che integrasse  tecnologie spaziali e materiali innovativi. Sfida ambiziosa e pienamente vinta dal momento che, a seguito del successo della presentazione dei risultati avvenuta a Londra al Museo della Scienza, Couture in Orbit ha suscitato particolare interesse tra gli addetti ai lavori del comparto moda internazionale.

POLI.design lancia così la I edizione del Corso di Alta Formazione Fashion in Orbit. Moda, tecnologia, ispirazione spaziale proseguendo nell’esperienza insieme ad ESA e aprendo la partecipazione a professionisti e aziende che operano nel fashion system.

Nuovo partner del progetto TexClubTec (Associazione Tessili Tecnici Innovativi) e Colmar come main sponsor.

Se è vero che le innovazioni spaziali avranno nel prossimo futuro una sempre più forte influenza su trend di consumo e comportamenti, al fashion designer spetta capire come diventare protagonista attivo e più consapevole di questo processo per approdare alla creazione di prodotti e modelli di business innovativi, che comprendano smart textile, wearable ma anche tecnologie per l’ambiente e politiche di sostenibilità per la moda.

Il Corso, oltre a trasferire competenze specifiche sulle innovazioni tecnologiche e capacità progettuali avanzate, offre un’opportunità unica di costruire relazioni trasversali con esperti appartenenti al settore tecnologicamente più avanzato al mondo e di esplorare come la ricerca condotta nello spazio possa ispirare la moda e creare nuove opportunità di crescita sociale e business.

I partecipanti avranno la possibilità di realizzare una vera e propria capsule collection caratterizzata da un alto livello di innovazione  e di presentarla attraverso un portfolio professionale. La capsule collection sarà sviluppata sulla base di un brief preciso che prenderà ispirazione da una tecnologia spaziale tra quelle presentate e i partecipanti lavoreranno in aula e in laboratorio sartoriale con materiali tessili innovativi riproducendo le dinamiche reali di un’azienda di moda, dall’immagine complessiva del prodotto alla comunicazione.

I risultati saranno esposti in una mostra dedicata a Fashion in Orbit nella sede dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) all’European Space Research and Technology Centre (ESTEC) a Noordwijk e durante eventi e fiere di tessile innovativo e abbigliamento supportate da TexClubTec in Europa.

Il corso inizierà il 30 gennaio e terminerà il 17 febbraio 2017 con una durata complessiva di 3 settimane a tempo pieno per un totale di 120 ore. Il programma si articola in un primo modulo di 1 settimana che prevede seminari e project work in aula per acquisire conoscenze e sviluppare il concept di capsule collection e in un secondo modulo di 2 settimane presso il laboratorio sartoriale del Politecnico di Milano che permetterà di realizzare la collezione e di fotografarla negli spazi di Lab Immagine del Politecnico di Milano. Professionisti e aziende che operano nel comparto moda potranno limitarsi alla frequenza del primo modulo.

Lingua di erogazione del corso: bilingue italiano /inglese.

Per informazioni sulla didattica e sulle modalità di iscrizione, si prega di contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione di POLI.design: tel. (+39) 02.2399.7217, e-mail: [email protected]

 

Press Contact:

Ufficio Comunicazione Prodotti Formativi

Tel. (+39) 02.2399.7201

[email protected]

No Comments
Comunicati

Alterna e Microsoft vi aspettano il 3 Aprile a IT4Fashion 2014

Al via la quarta edizione del prestigioso convegno dedicato  all’innovazione e alle soluzioni tecnologiche digitali per il Fashion ed il Luxury

Il 3 Aprile ALTERNA e Microsoft vi aspettano a IT4Fashion, l’appuntamento annuale dedicato a tutte le aziende della moda, per dimostrare come l’innovazione e le soluzioni tecnologiche digitali possono sostenere il Made in Italy, supportando le aziende nel governo della loro naturale complessità: dallo sviluppo della Collezione allo Showroom, dalla Sfilata alla vendita immediata di una “Capsule Collection“, dall’e-Commerce alla gestione del Retail in logica “Omni-Channel“.

Un’opportunità esclusiva durante la quale comprendere perché l’IT è per il Fashion e perché le piattaforme Microsoft sono la risposta vincente: Microsoft Dynamics AX, Microsoft Dynamics NAV, Microsoft Dynamics CRM, Microsoft SharePoint, Business Intelligence, Social & Mobility.

Il convegno, giunto alla quarta edizione, vedrà i rappresentanti delle più prestigiose aziende della moda italiana, docenti universitari e ricercatori, confrontarsi sulle tendenze presenti e future dell’IT al servizio delle imprese che operano all’interno del sistema fashion, il tutto nella cornice del Teatro Obihall di Firenze.

Attraverso storie di successo saranno presentati i più importanti strumenti di informazione, innovazione e comunicazione adottati dalle aziende di moda per supportare e far crescere il proprio business. Protagonista di una delle storie di successo raccontate ad IT4Fashion sarà uno dei migliori clienti di Alterna, Aeffe Group.

Alle ore 11.30 Aeffe Group racconterà come sia stata trasformata la relazione con il cliente, attraverso l’evoluzione dei servizi di Showroom in chiave digitale, che hanno innovato e semplificato il processo di vendita, mettendo l’utilizzatore a proprio agio attraverso una interfaccia semplice, completa e di facile utilizzo, velocizzando le operazioni di vendita, monitorando gli ordini effettuati, offrendo un miglior servizio.

Nella sessione plenaria i guru del fashion vi parleranno di “change”, “opportunity” e “challenge”, nell’area espositiva Alterna e Microsoft vi dimostreranno che l’innovazione è la risposta che cercate!

PER ISCRIZIONI  contattare il numero +39 335 7650329

Segui il live Twitting dell’evento utilizzando l’hashtag #it4Fashion. Potrete interagire direttamente con gli esperti, fare domande, proporre spunti di riflessione e chiedere informazioni sulle tecnologie presentate.

Segui Alterna
– Twitter @AlternaSrl http://bit.ly/TW_Alterna
– LinkedIn http://bit.ly/IN-Alterna
– Facebook http://bit.ly/FB-Alterna
Visita il sito www.alternanet.it

No Comments