Archives

Comunicati

Conoscere le canne da pesca

Un pescatore sportivo deve avere a propria disposizione svariate attrezzature: una canna da pesca provvista di lenza, galleggiante, mulinello e amo con esca, dei contenitori per le attrezzature, dei contenitori per inserire gli animali dopo averli pescati, un metro per misurare i pesci, delle pinze a molla per estrarre l’amo dalle mascelle del pesce. L’attrezzatura fondamentale è ovviamente costituita dalla canna da pesca, dalla lenza e dall’amo con i relativi accessori.

Sul mercato sono presenti molti tipi di canne da pesca. Questo attrezzo deriva dall’antica canna di bambù che un tempo veniva utilizzata per la pesca e che con il passare degli anni è stata via via perfezionata. Il legno di bambù viene fatto stagionare e opportunamente raddrizzato utilizzando una fiamma o un’altra fonte di calore.

Ma le canne da pesca possono essere costruite anche con altri materiali. Ad esempio sono molte le canne da pesca realizzate in fibra di vetro (fiberglass), mentre altre sono fatte con il conolan, un trafilato tubolare che si ottiene dalla lana di vetro trattata con delle resine sintetiche. Le canne da pesca vengono poi verniciate con delle speciali vernici impermeabili.

Ogni canna da pesca è costituita da tre parti:

  1. Il cimino: si tratta della parte più sottile che si trova all’estremità della canna.
  2. Il corpo: la parte intermedia, più grossa del cimino ma abbastanza flessibile da potersi piegare senza rompersi.
  3. Il calcio: è la parte della canna da pesca che viene impugnata dal pescatore.

Queste tre parti vengono unite saldamente fra di loro attraverso dei tubi metallici inseriti l’uno nell’altro nei punti intermedi della canna.

Lungo il corpo della canna sono presenti gli anelli guida-lenza che servono a fare scorrere il filo del mulinello, il quale si trova alloggiato sul calcio della canna. L’impugnature può essere realizzata con dischi di sughero forati e incollati fra di loro, oppure da un unico blocco di sughero, in legno, in plastico a ancora in gomma. La sua lunghezza di solito varia tra i 50 cm e i 100 cm, e deve essere proporzionale alla lunghezza totale della canna.

Il pescatore sportivo può scegliere la propria canna in base al tipo di pesca a cui si vuole dedicare. Queste sono le canne da pesca più utilizzate:

  • Canna da spinning;
  • Canna da lancio: pesante, media o leggera;
  • Canna bolognese;
  • Canna da fondo;
  • Canne da mosca;
  • Canna semplice.

Alcune canne da pesca sono costituite da molti pezzi, soprattutto se sono sprovviste del mulinello. Ci sono canne realizzate con otto o più pezzi lunghi poco più di 30 cm, in questo modo la canna può essere facilmente smontata e riposta in appositi contenitori per essere trasportata. Nelle canne da lancio, da fondo e da mosca i pezzi possono anche essere solamente due, o al massimo tre.

No Comments
Comunicati

Attrezzatura da pesca: ad ogni stagione il proprio divertimento

Mentre il freddo avanza, il pescatore affila le armi per catturare la propria preda

Con il mese di novembre ci si incammina dolcemente verso la stagione invernale: la temperatura delle acque diventa pian piano più fredda e i pesci si muovono di meno. Per le nostre battute di pesca sarà necessario consultare in modo accurato il meteo per capire l’andamento delle perturbazioni e sfruttare il più possibile le giornate propizie. L’attrezzatura da pesca deve essere curata nei minimi dettagli e nelle esche si punta ad aumentare il quantitativo proteico per invogliare i pesci ad abboccare.
Cosa si può pescare in questo periodo dell’anno? Da sotto costa sino alle acque più profonde, nel nostro mare si possono incontrare cefali, spigole e pagelli per tutto l’inverno; le ultime lecce e ancora dentici, serra, ricciole, palamite, lampughe, pesci spada, aguglie e occhiate.

Nei periodi più freddi spigole e cefali si troveranno nelle zone dove le acque sono più profonde. Sono due pesci dal temperamento molto combattivo e che sanno dare grandi soddisfazioni. Per la cattura del cefalo si consiglia l’uso del guadino. Le canne da pesca consigliate sono la bolognese dalle coste rocciose basse e la canna fissa in carbonio nella zona portuale. Esca gradita dal cefalo è la sarda. Il pagello si pesca bene col bolentino per tutto l’inverno. Per la cattura delle lampughe si ha l’imbarazzo della scelta della tecnica: il vertical jigging, la traina con gli artificiali dalla costa sino alle acque più profonde, light drifting in mare aperto. Per la cattura delle ultime lecce invece ci si può sbizzarrire con la traina col vivo o lo spinning costiero. Nei porti, nei canali e nei pressi degli scogli bassi che si alternano a coste sabbiose è facile trovare le orate, pesci che nella stagione invernale si fanno voraci perché vicini al periodo della riproduzione.
Nonostante il freddo avanzi, il divertimento non viene meno: è il caso di dire ad ogni pescator il proprio pesce, la propria postazione di pesca, attrezzatura e tecnica.

STUDIO S – SEO Agency

No Comments
Comunicati

Canne da pesca e attrezzature specifiche accompagnano i pescatori nella stagione dell’assestamento

Pesca sportiva d’autunno: espedienti per una buona pesca in un periodo di variazioni climatiche e di transizione ittica.

L’autunno è considerato dagli appassionati della canna da pesca una stagione di assestamento e di transizione per la fauna ittica, ma anche un buon periodo per chi sa cogliere le occasioni offerte dalle variazioni climatiche. Infatti, non solo le coste tornano ad essere poco affollate di bagnanti e imbarcazioni, ma i temporali determinano anche la diminuzione della temperatura delle acque e un incremento della pressione e della portata. In poche parole, se da una parte il meteo la fa da padrone, dall’altra i pescatori sono pronti a raccogliere la sfida e a cimentarsi in nuove avventure prima che sopraggiunga l’autunno inoltrato con la conseguente riduzione dell’attività ittica. Per il piacere della pesca si affinano tecniche e si investe sulla migliore strumentazione, ci si dota di abbigliamento anti pioggia, di stivali, di lampade subacquee in risposta alla graduale riduzione delle ore di luce e di quant’altro si trovi nei fornitissimi negozi di pesca presenti sul territorio nazionale, prima che sopraggiunga l’autunno pieno e la conseguente inattività di molti pesci.
I pesci ai quali ci si può maggiormente dedicare in questa stagione sono: la trota, il luccio, il cavedano.
Chi attende con impazienza questo periodo dell’anno per la pesca alla traina, si dovrà attrezzare per la pesca alle lampughe, lecce, tonnetti e serra. Chi vuole cimentarsi nella pesca dalla riva con le tecniche del surfcasting e del beachledgering può sbizzarrirsi nella ricerca di pesci serra, spigole, orate, mormore e saraghi.. Numerosi sono anche i pesci che circolano in branco e sono più facilmente catturabili. Insomma, l’autunno riserva ad ognuno la propria sfida e il proprio divertimento.

No Comments
Comunicati

Canne da pesca e accessori specializzati: tutto ciò che serve per la pesca d’estate

Con l’estate pescatori esperti e semplici amanti della pesca sportiva fanno man bassa nei negozi di pesca e negli store specializzati, alla ricerca di accessori nuovi e super tecnologici. Alcuni ci spiegano che, se da una parte l’estate è tanto attesa perché il periodo di ferie permette di dedicarsi alla pesca per giornate intere, dall’altra è il momento in cui difficilmente si può godere di una battuta di pesca in solitaria.

Tra le principali cause vi è il notevole afflusso di bagnanti, il sovraffollamento delle coste che disturba i pesci sottocosta e l’incremento esorbitante del traffico nautico che rischia di spopolare il medio fondale costringendo i pescatori ad allontanarsi molto dalla riva.
Nonostante tutto, gli appassionati escogitano mille espedienti per affrontare al meglio la stagione di pesca: oltre a migliorare il equipaggiamento con le più innovative canne da pesca, c’è chi diversifica le tecniche e chi si cimenta in nuove esperienze. Chi è abituato alla pesca d’acqua dolce, trasferendosi al mare per le vacanze non può lasciarsi sfuggire l’opportunità di provare la pesca dei pesci di branco delle acque salate, semplice e di grande soddisfazione perché innesca catture a ripetizione; oppure il bolentino notturno di profondità da barca ancorata, alla ricerca di occhiate e mormore. Infine c’è chi sceglie di cimentarsi sotto l’occhio dell’esperto: molto ambite sono ,infatti, le lezioni di pesca con i fuoriclasse come Marco Meloni, campione del mondo nella pesca dalla barca.
Amici pescatori il momento della “buona battaglia” è giunto, del resto… “quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a pescare!”

No Comments
Comunicati

Articoli da pesca: su Polipescashop.com tutto ciò che serve per coltivare la tua passione

E’ online www.polipescashop.com, il nuovo sito in cui trovare l’attrezzatura indispensabile per l’arte della “bella cattura”
Il mondo della pesca sportiva oggi trova un nuovo punto di riferimento nel sito www.polipescashop.com.
Nelle pagine di Polipescashop si trova con pochi click tutto ciò di cui un appassionato ha bisogno, cioè le ultimissime canne da pesca, i mulinelli, le esche, gli inneschi, gli accessori indispensabili e la minuteria di vario genere. Affidarsi al sito per la pesca significa non farsi trovare impreparati nella stagione della “bella cattura”. Professionisti e pescatori in erba possono fare una rapida valutazione della propria attrezzatura ed equipaggiarsi degli articoli da pesca più adatti all’attività di stagione.
I pescatori di lago, ad esempio, in primavera si concentrano sulla pesca della trota iridea con la canna da saltarello. Si può incontrare questo pesce al termine della fase della riproduzione, quando si dirige in cerca di cibo verso il centro del lago stando sul fondo se le acque sono più calde, oppure più in superficie quando è in presenza di brezze rinfrescanti.
Quanti prediligono la pesca sportiva dalla barca in primavera hanno l’imbarazzo della scelta. A seconda della zona di pesca, possono dedicarsi alla traina dando la caccia all’aguglia imperiale nello stretto di Messina; all’occhiata nei pressi della Sardegna e della Corsica o al pesce sughero nel Tirreno centro meridionale. Chi preferisce la pesca da riva a bolentino può invece dedicarsi alla cattura della boga; per gli amanti della stessa tecnica inoltre è possibile mettere alla prova le proprie canne da pesca con la salpa, in presenza di fondali ricchi di alghe e, con lo scorfano nei fondali rocciosi. Ma la primavera dà anche innumerevoli soddisfazioni per la pesca della seppia, catturabile in acque chiare, di primo mattino, tra gli scogli sottoriva, cioè in prossimità delle zone di deposizione delle uova.
Non resta che sbizzarrirsi studiando itinerari di pesca sempre nuovi che vi permettano di misurare la vostra abilità e visitare il sito Polipescashop.com per trovare l’attrezzatura ideale per le differenti tecniche di pesca.

No Comments
Comunicati

Pesca Planet: vendita canne da pesca

  • By
  • 28 Settembre 2010

Pesca Planet è una realtà commerciale online, specializzata nella vendita di canne da pesca professionali: ci troviamo dinanzi ad una solida realtà che nel corso del tempo è cresciuta a tal punto da divenire un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli appassionati di questo splendido sport.

Tra i vari articoli messi a disposizione del pubblico, il portale propone diverse sezioni, tra cui ricordiamo le più importanti: abbigliamento, accessori utili, ami, canne da pesca, carp fishing, coltelleria, galleggianti, monofili, motori elettrici, mulinelli, nasse, nautica, pasture attiranti, portacanne e reti da pesca. Tutte le categorie indicate possiedono articoli di primissima qualità, garantiti e certificati a norma. Ciò significa che ogni proposta è adatta sia ad un pubblico esperto che ai principianti.

Per saperne di più, affrettati a prendere visione della pagina web di Pesca Planet, nella quale sono contenute tutte le informazioni principali. Dal sito stesso è anche possibile acquistare direttamente la merce scelta: farlo è molto semplice, basta selezionare i vari articoli che si ha intenzione di acquistare, effettuare il pagamento ed attendere qualche giorno l’arrivo del pacco, che giungerà direttamente a casa tua.

Se vuoi rivolgerti al personale responsabile di Pesca Planet per ricevere ulteriori delucidazioni, non esitare a contattarlo immediatamente.

Link al sito: www.pescaplanet.com

No Comments