Archives

Comunicati

TERMOCAMINI WOOD: l’evoluzione per Forma

MCZ Group, azienda friulana attiva sul mercato del riscaldamento domestico, presenta le novità del settore dei camini a legna, con le novità dei Termocamini Forma.

MCZ presenta nel comparto “WOOD” l’evoluzione di Forma, una linea di termocamini caratterizzata dal design moderno e da importanti innovazioni tecnologiche.

La linea di termocamini Forma presenta tre nuovi modelli disponibili nelle forme ad angolo e trifacciale, e con la possibilità di scelta di due nuovi rivestimenti (In foto, rivestimento Degas).

Lo sviluppo di questi modelli ha privilegiato sia l’estetica che la funzionalità, introducendo un nuovo sistema d’apertura basculante che favorisce una visione del fuoco più pulita e una maggior praticità di d’uso e di apertura.

Come tutti i termocamini Forma, anche questi nuovi modelli possono essere forniti di una cornice di compensazione “Passe Partout” spessa 5mm (opzionale) e si prestano quindi anche per installazioni senza rivestimento.

Rivestimenti

Duchamp

Rivestimento frontale realizzato in pietra Piasentina levigata e supporto cappa in acciaio verniciato nero

Termocamini compatibili: FORMA T95 WOOD

Degas

Rivestimento ad angolo realizzato in pietra Kanfanaro levigata e acciaio verniciato nero. Disponibile nelle versioni angolo SX e DX

Termocamini compatibili: FORMA 95DX/SX WOOD

Per informazioni:

www.mcz.it

0434 599599

[email protected]

Digital PR a cura di Blu Wom Milano

www.bluwom-milano.com

No Comments
Comunicati

Guida al mondo senza tempo di stufe e caminetti

Siano essi moderni e all’avanguardia, o i classici sempre verdi, i camini, congiuntamente alle stufe, costituiscono un’ottima soluzione per usufruire di un calore salutare e del tutto naturale.

Tuttavia la maggior parte delle persone sono fortemente disorientate di fronte alla scelta: meglio acquistare un camino a legna dal sapore tradizionale ma più complesso da gestire, o una moderna stufa a pellet più pratica da gestire rinunciando al tepore tanto sostanziale quanto indotto dei caminetti a legna?

Ovviamente non c’è una risposta definitiva e giusta sempre e comunque; la più saggia è: dipende dalle personali predilezioni di chi acquista; la praticità si scontra quasi per natura con l’estetica, il salutare tepore della legna ha più complicanze a livello di gestione rispetto alle moderne stufe elettriche o a pellet. Anche se questo non è sempre necessariamente vero e lo sforzo che le aziende produttrici, e artigiani del settore, stanno profondendo è sempre più volto a garantire massima efficienza, estetica, rendimenti elevati, cercando di preservare quella che è la caratteristica distintiva di questi oggetti, ossia l’idea del tepore domestico cui i camini a legna sono i tradizionali interpreti per eccellenza.

Oggi i camini e le stufe rappresentano comunque un’eccellente soluzione di riscaldamento per l’intera abitazione, perfettamente in grado di sostituire i tradizionali impianti a GPL o metano, garantendo risparmi e rendimenti sempre più alti.

Infatti i nuovi biocombustibili, come il bioetanolo o il pellet, unitamente all’avanzata tecnologia che è solita caratterizzare, oramai, la quasi totalità dei modelli in commercio, rappresentano sempre più una soluzione valida in grado di riscaldare non solo gli ambienti in cui stufe e camini sono posti (come avveniva in passato) ma anche la totalità degli ambienti della casa, grazie a speciali diffusori che consentono di minimizzare, grazie alle continue migliorie e agli studi circa materiali e rendimenti, le perdite di calore. In alcuni casi, come ad esempio le splendide stufe in maiolica, si raggiungono rendimenti che sfiorano la perfezione. Nella fattispecie le stufe in maiolica sono manufatti costruiti interamente a mano: i pochi maestri artigiani in grado di costruire tali meraviglie di estetica ed efficienza, sono praticamente ancora i primi del settore nell’assicurare i rendimenti più alti che è possibile ottenere allo stato dell’arte; tale maestria si tramanda da diverse generazioni e la costruzione di una stufa in maiolica è da annoverare come arte allo stato puro.

Tra le altre tipologie di prodotti decisamente più moderni troviamo i termocamini, alimentati sia a pellet che a legna, ideali per riscaldare tutte le stanze della casa facendo uso di tubazioni che consentono una diffusione di calore omogenea previo l’utilizzo di apposite bocchette.

Ma i camini e le stufe rappresentano dei veri e propri oggetti d’arredo, vere e proprie opere d’arte in alcuni casi, come i già citati modelli in maiolica: splendidi i camini antichi, le maestose cornici in marmo o legno, i rivestimenti classici, antichi e moderni; sul portale www.caminisulweb.it si può ammirare una nutrita selezione di aziende in tutt’Italia che operano sapientemente unendo le moderne tecnologie a tutto il fascino della tradizione che accompagna questi splendidi manufatti capaci di suscitare l’emozione caratteristica creata dalla magica teatralità del fuoco, l’assoluto protagonista della scena.

No Comments
Comunicati

Il calore sano e naturale dei caminetti e delle stufe

Classici e tradizionali oppure moderni e tecnologici, i camini assieme alle stufe sono la migliore soluzione per un calore sano e naturale. Ma qual è la giusta scelta? Un caminetto a legna tradizionale o magari una una stufa a pellet?

Le stufe e i caminetti sono sicuramente la migliore soluzione per ottenere un vantaggio economico non indifferente sui costi di gestione e per creare un clima salubre nella propria ae tradizionali oppure bitazione, nel pieno rispetto dell’ambiente.

Infatti, grazie alla tradizionale legna e ai nuovi combustibili ecologici, come il pellet e il bioetanolo, oltre all’avanzata tecnologia che caratterizza questi manufatti, oggi i camini e le stufe rappresentano una soluzione di riscaldamento per l’intera abitazione in grado di sostituire perfettamente i classici impianti a metano o a GPL.

Le stufe a pellet, per esempio, sono un’ottima scelta per chi ha problemi di spazio e di immagazzinamento della legna e vive in un condominio in città. Il pellet è, infatti, un combustibile che ha un’alta resa calorica, ed è estremamente comodo da trasportare in quanto viene venduto in comodi sacchi standard da 15 kg. In generale, comunque, le stufe a legna o a pellet, sono la soluzione migliore per la loro facile e semplice collocazione.

I termocamini, alimentati sia a legna che a pellet, invece, sono ideali per riscaldare l’intera casa attraverso tubazioni, che permettono di collegare tutti gli ambienti diffondendo il calore attraverso apposite bocchette. Per il loro utilizzo, però, è necessario che l’abitazione sia dotata di caratteristiche tecniche e funzionali, senza le quali non si ha un opportuno rendimento.

Dal punto di vista estetico, i camini a legna e le stufe sono considerati anche oggetti di arredo, che la creatività dei designer, riesce a trasformare in preziose piccole grandi opere d’arte, utilizzando i materiali più disparati come la maiolica, il legno, la pietra, il marmo, i mattoni e tanti altri.

Tantissime soluzioni in grado davvero di soddisfare tutte le esigenze, necessità e gusti, e, soprattutto, di suscitare le emozioni uniche ed esclusive create dalla magia del fuoco.

Jusy Accetta, agenzia studiomotori.com

No Comments