Archives

Comunicati

Rc auto in aumento per oltre 45.000 automobilisti sardi

Se il decreto “Destinazione Italia” ha messo in cantiere una serie di iniziative volte a ridurre i premi assicurativi, per molti automobilisti della Sardegna l’anno nuovo si apre all’insegna dei rincari: secondo le rilevazioni del portale Facile.it (www.facile.it) circa 47.000 cittadini sardi, vale a dire il 4,7% degli assicurati della regione, essendo stati ritenuti responsabili di un sinistro avvenuto nel corso dell’ultimo anno, dovranno pagare un premio assicurativo più elevato.

Tra le regioni italiane la Sardegna si è classificata al quarto posto nella graduatoria per numero di automobilisti che vedranno peggiorare la propria classe di merito: la media dell’isola è risultata al di sopra di quella nazionale che si è fermata al 3,67%. Andando a scorrere i dati nel dettaglio, la provincia in cui gli assicurati hanno denunciato con maggiore frequenza incidenti con colpa è stata quella di Cagliari (5,75%), seguita da Nuoro (5,46%). Decisamente più virtuosi gli assicurati residenti nella provincia di Oristano, dove la media si ferma al 2,62% e di Olbia Tempio che segue con il 2,69%.

Una curiosità che riguarda l’aspetto sociale di questa indagine è rappresentata dalla professione di chi ha denunciato: nel 2013 in Sardegna a dichiarare un numero maggiore di incidenti con colpa sono stati dirigenti e funzionari (6,56%) e la categoria dei pensionati (6,43%); i più diligenti sono risultati essere gli imprenditori e gli appartenenti alle forze armate: tra loro rispettivamente il 2,96% e il 2,99% vedrà peggiorare la propria classe di merito.

Ecco di seguito le otto province sarde con le rispettive percentuali di automobilisti che, in seguito a incidenti con attribuzione di colpa a proprio carico, subiranno un aumento della polizza:

 

Cagliari

5,75%

Nuoro

5,46%

Sassari

4,21%

Ogliastra

3,65%

Medio Campidano

3,51%

Carbonia-Iglesias

3,11%

Olbia Tempio

2,69%

Oristano

2,62%

No Comments
Comunicati

Rc auto in aumento per oltre 110.000 automobilisti veneti

Se il decreto “Destinazione Italia” ha messo in cantiere una serie di iniziative volte a ridurre i premi assicurativi, per molti automobilisti del Veneto l’anno nuovo si apre all’insegna dei rincari: secondo le rilevazioni del portale Facile.it (www.facile.it) circa 113.000 cittadini veneti, vale a dire il 3,9% degli assicurati della regione, essendo stati ritenuti responsabili di un sinistro avvenuto nel corso dell’ultimo anno, dovranno pagare un premio assicurativo più elevato.

Tra le regioni italiane il Veneto si è classificato all’undicesimo posto nella graduatoria per numero di automobilisti che vedranno peggiorare la propria classe di merito: un buon posizionamento, questo, che tuttavia non esenta molti cittadini dai rincari. Andando a scorrere i dati nel dettaglio, la provincia in cui gli assicurati hanno denunciato con maggiore frequenza incidenti con colpa è stata quella di Padova (4,08%), seguita a breve distanza da Treviso e Verona (entrambe con il 4,05%). Decisamente più virtuosi gli assicurati residenti nella provincia di Rovigo dove la media si ferma al 2,92%.

Una curiosità che riguarda l’aspetto sociale di questa indagine è rappresentata dalla professione di chi ha denunciato: nel 2013 in Veneto a dichiarare un numero maggiore di incidenti con colpa sono stati agenti di commercio e rappresentanti (6,08%); i più diligenti sono risultati essere gli insegnanti veneti: tra loro solo il 2,20% vedrà peggiorare la propria classe di merito.

Ecco di seguito le sette province venete con le rispettive percentuali di automobilisti che, in seguito a incidenti con attribuzione di colpa a proprio carico, subiranno un aumento della polizza:

 

Padova

4,08%

Treviso

4,05%

Verona

4,05%

Vicenza

3,99%

Belluno

3,43%

Venezia

2,99%

Rovigo

2,92%

No Comments