Archives

Comunicati

Fare innovazione attraverso Business Games: anche le modalità diventano innovative nell’area CAMBIAmente di Inno2Days (21 settembre 2011, Bergamo)

A Inno2Days l’innovazione sarà fatta, non parlata; tra i diversi momenti della giornata ci sarà la sezione CAMBIAmente, in cui si impareranno gli esercizi per stimolare la creatività e l’innovazione attraverso esperienze di Business Games condotte da Alberto Negrini, partner Flipfly e Silvio Lenares, coach e trainer di livello internazionale. Di seguito Silvio Linares e Francesca Vigorelli, partner Flipfly ed esperta di formazione e couching, danno la propria testimonianza sul significato di innovazione e cambiamento

A Inno2Days, alla Camera di Commercio di Bergamo il 21 settembre 2011, si parlerà di innovazione, che ha come presupposto il concetto di cambiamento. L’essere umano pone molti freni verso di esso perché il nostro cervello è programmato e lineare. Cambiamento non significa infatti soltanto conoscere tutte le tecnologie avanzate ma consta di un processo mentale lungo e delicato, necessario per l’innovazione, che va aiutato e semplificato. Per questo motivo, all’interno di Inno2Days, vi sarà una sezione CAMBIAmente, durante la quale si porranno i presupposti per avere la mente preparata a gestire e a cogliere le opportunità dell’innovazione.

La sezione CAMBIAmente verrà condotta il 21 settembre da Alberto Negrini, partner Flipfly e Silvio Lenares, coach e trainer di livello internazionale. Insegneranno regole per facilitare il cambiamento e gli esercizi per stimolarlo, con lo scopo di favorire innanzitutto il cambiamento di mentalità e poi di processo. Per facilitare l’apprendimento utilizzeranno Business Games (come la versione online della Borsa dei Valori ideata da Fliply), che, attraverso un produttivo connubio tra una metodologia rigorosa e le tecnologie informatiche, si metterà al servizio del cambiamento aziendale e dell’innovazione.

“Innovazione” afferma Francesca Vigorelli, partner di Flipfly ed esperta di formazione e couching, spiegando il metodo della società, “significa soprattutto possibilità di condivisione. In ogni contesto lavorativo l’impulso all’innovazione è più promettente ed efficace se vengono coinvolti i dipendenti, i clienti e i fornitori. Innovare significa mettere al centro le relazioni perché la saggezza collettiva è più efficace di quella individuale. Innovare è rendere accessibile la conoscenza e il saper fare; tutto ciò è reso possibile dalle tecnologie informatiche, con un semplice click”.

Silvio Lenares illustra invece come “il cambiamento e l’innovazione sono due concetti diversi; il primo è un processo continuo, il secondo è invece un processo discontinuo perché, quando interviene un nuovo saper fare, cambia il modo in cui fabbrichiamo una cosa. Con la quantità di aziende che producono tecnologie, comunicazione e connessione, la necessità di trovare un mercato per questo nuovo modo di fare è diventata davvero pressante. Questo è il motivo per cui si spinge tanto sull’innovazione” e continua spiegando il suo metodo di approccio: “la prima cosa da capire nelle aziende è quanta innovazione serve, se è utile e se migliora davvero la qualità. Prima perciò di decidere che cosa innovare nelle imprese bisogna domandarsi se esiste già e poi esaminare gli ostacoli all’innovazione, capire se dipendono dai mezzi o dalla modalità di utilizzo”.

Inno2Days sarà diviso in 5 momenti; oltre alla sezione CAMBIAmente, si alterneranno Condivisione, Pranzo a Km zero, Dire / fare e Incontro con l’ECOINNOVAZIONE a cura di “enviSMART”. Questo open day è organizzato da Innovhub, l’azienda speciale per l’innovazione della Camera di Commercio di Milano, dalla Camera di Commercio di Bergamo e da QUESTIO Regione Lombardia.

La partecipazione all’evento è gratuita.

 

SAVE THE DATE

Inno2Days

21 settembre 2011

Sala Mosaico

Camera di Commercio di Bergamo

Via Petrarca 10

 

http://inno2days.wordpress.com/

Iscrizione: [email protected]

No Comments
Comunicati

La Formazione riprende per tutti: “PerFORMAnce” servizi e strumenti per migliorare i risultati di business attraverso lo sviluppo delle risorse umane, 22 settembre 2010 a Châteauform’ – Villa Gallarati Scotti…

Choralia, società di consulenza per lo sviluppo delle risorse umane, propone una nuova iniziativa di formazione destinata ai manager degli Uffici del Personale, che a partire dal motore del business proprio di ogni azienda è in grado di apportare esempi e modelli che abbiano una concreta applicabilità alle attività concrete quotidiane.

In questi anni di crisi e di cambiamento strutturale del modo di fare business e profitti in Italia, le aziende tornano ad investire sulle loro risorse, talvolta dopo aver fatto pesanti riduzioni al loro interno. Proprio in questa fase la Funzione del Personale è sempre più chiamata ad essere business partner delle altre aree commerciali, marketing e di ricerca e sviluppo fornendo strumenti, metodi, sistemi di sviluppo delle competenze, politiche di gestione utili ad accelerare l’acquisizione di risultati individuali e di team ambiziosi.

Per questo motivo Choralia si fa interprete di questa rinnovata strategicità della Funzione del Personale proponendo un percorso formativo specifico, molto concreto e già “provato” da eccellenti risultati ottenuti da quelle aziende che già lo hanno intrapreso.

L’incontro del 22 settembre dalle ore 9,30 alle ore 16,30, presso Châteauform’ – Villa Gallarati Scotti (Oreno di Vimercate – MI), che prevede la partecipazione gratuita previa registrazione, ha il preciso scopo di illustrare best practice e risultati già ottenuti da Adecco Training, 2BSmart e Choralia in esperienze di consulenza aziendale già avviate, focalizzando i sistemi di sviluppo delle competenze rispetto ai risultati di business espliciti.

L’incontro è articolato in modo da fornire non solo la scoperta di un’intera business Simulation Celemi ma anche strumenti utili lungo tutto il processo di performance management. 

I temi trattati saranno:

  1. Il contesto di lavoro per l’HRD e il performance manamement
  2. L’approccio Choralia – Adecco al performance management
  3. Esperienza diretta della business simulation “Performance” Celemi
  4. Strumenti e best practice per il performance management

Gli oratori saranno manager e consulenti di Adecco Training, 2bSmart e Choralia.

Il vantaggio concreto per i partecipanti a questa sessione del 22 settembre è determinato dall’ampio panorama di stimoli ed esempi pratici che verranno forniti per capire come sia possibile allineare obiettivi formativi e obiettivi di business, migliorando la capacità di rispondere in maniera soddisfacente, brillante e in profondità alle domande poste dai colleghi delle funzioni di linea.

Per registrarsi e partecipare gratuitamente, è possibile fare riferimento a Choralia srl, telefono 0 2 45498164 / 5 oppure inviare una mail con i dati dei partecipanti all’indirizzo [email protected], entro lunedì 20 settembre.

Per saperne di più: http://www.choralia.it

No Comments