Archives

Comunicati

Rinaldi distribuisce Marie Brizard.

La Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna ha acquisito la distribuzione di Marie Brizard, uno dei marchi transalpini di più antica e prestigiosa reputazione internazionale.

 

Marie Brizard, storica azienda francese fondata a Bordeaux nel 1755, vanta una lunga tradizione di eccellenza e impegno nell’uso esclusivo di prodotti naturali per creare i propri liquori e le proprie bevande. È presente oggi in Italia con un’ampia gamma di prodotti leader per il bar, estratti da frutti, erbe e spezie delle migliori piantagioni del mondo.

 

L’assortimento Marie Brizard per il nostro Paese, molto articolato, si compone oggi dei prodotti seguenti:

 

 

ANISETTE

Creata nel 1755, è il prodotto storico di Marie Brizard e appartiene da sempre all’aristocrazia liquoristica francese. La sua ricetta, unica, segreta e immutabile da oltre 250 anni, è un sottile assemblaggio di 11 piante e spezie. L’Anisette Marie Brizard è elegante (la doppia distillazione dà al prodotto un bouquet raffinato e complesso di aromi), morbida (grazie all’eccezionale equilibrio fra zucchero e alcool) e rinfrescante (per merito dell’anice verde del bacino mediterraneo, che predomina nell’assemblaggio). L’Anisette Marie Brizard può essere gustata pura on the rocks, con uno schizzo di limone fresco, oppure unita a succo di limone, mezza fetta di arancia, mezza fetta di limone e acqua tonica.

 

 

GRAND’ORANGE

Le migliori arance dolci e amare sono selezionate per essere unite a un grande Cognac, e creare così questo liquore ultra premium. Delizioso e delicato, Grand’Orange restituisce al naso e al palato tutta la freschezza e tutta la naturalezza delle sue pregiate materie prime. Da gustare liscio on the rocks, o come raffinato ingrediente di cocktail classici.

 

 

CHOCOLAT  ROYAL

Il migliore cacao africano, unito a un tocco di vaniglia, è l’ingrediente principale di questo storico liquore di Marie Brizard. La sua ricetta combina la morbidezza, la forza e la sottile eleganza del cioccolato. La bottiglia è di forma prestigiosa e raffinata. È un prodotto da gustare liscio on the rocks, o come ingrediente di cocktail innovativi.

 

 

LIQUORI

I liquori Marie Brizard sono freschi ed esotici, essendo basati su estratti e aromi vegetali naturali, lavorati secondo l’esperienza della Casa. Possono essere bevuti on the rocks o come base per freschissimi long drink. La loro ricca complessità aromatica consente ai barman di tutto il mondo di esaltare la propria creatività professionale ai massimi livelli. Blue Curaçao, Triple Sec, Banana, Menta, Cocco, Cassis e tanti altri fantastici gusti compongono la gamma inimitabile dei liquori Marie Brizard.

 

 

ESSENZE

Cogliendo i sapori della natura, il mastro liquorista di Marie Brizard ha sviluppato 6 esclusive referenze: cannella, mix speziato, the, gelsomino, rosmarino e violetta. Questa gamma di “essenze”, divise in 3 famiglie (erbe, fiori e spezie), si aggiunge alla gamma classica Marie Brizard. In fase di estrazione e distillazione tramite alambicco, vengono rispettati tutti gli aromi naturali, selezionando profili olfattivi semplici e naturali e senza l’aggiunta di coloranti. La gamma “essenze” è stata creata con una concentrazione molto elevata di aromi e con un basso contenuto di zuccheri, garantendo così un gusto intenso e deciso al palato. Le “essenze” Marie Brizard possono essere utilizzate per diversi tipi di cocktail: le ricette risulteranno così più intense, più originali e più nuove.

 

 

SCIROPPI

Anche nei suoi sciroppi Marie Brizard mette tutta l’esperienza e tutta la cura tradizionale che da oltre 250 anni dedica alla produzione dei suoi celebri liquori. Gli sciroppi Marie Brizard, ottenuti con l’uso esclusivo di zucchero di canna, hanno un contenuto elevatissimo di estratto naturale di frutta, e per questa ragione consentono di ottimizzare perfettamente le loro dosi nella miscelazione. Fragola, lampone, mora, cassis, vaniglia, cocco e tanti altri fantastici gusti compongono la gamma inimitabile degli sciroppi Marie Brizard.

 

 

 

Per informazioni: Fratelli Rinaldi Importatori S.p.A., Viale Masini 34, 40126 Bologna, tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail [email protected], www.rinaldi.biz.

No Comments
Comunicati

Consorzio Tutela Lugana DOC: impegni ed iniziative per una valorizzazione del vino

Il Consorzio Tutela Lugana DOC ha un’agenda sempre più fitta di impegni e iniziative, a testimoniare il costante impegno elargito per  diffondere la conoscenza di un prodotto tipico di ottima qualità. A testimonianza di ciò, la partecipazione, per la prima volta al Vinexpo di Bordeaux, evento di riferimento mondiale che riunisce tutti gli operatori del settore vini e distillati dal 16 al 20 giugno, è stata un successo. Il Lugana, quale DOC,  è stato apprezzato dai professionisti del settore molti provenienti da paesi quali: Belgio, Sati Uniti, Canada e Cina.

Ma il Lugana è anche un territorio di grande valore e di una cultura carica di storia e passione, da qui l’impegno con una serie di incontri con giornalisti italiani e esteri: a inizio del mese di giugno si è svolto un Tour del Lugana, con la visita di alcune cantine produttrici, mentre al rientro da Bordeaux il Consorzio ha ospitato importanti testate. I giornalisti del Gambero rosso, l’Espresso, Vini Buoni del Touring, Slow Wine di Slow Food hanno potuto degustare il Lugana nelle sue varie declinazioni. Oltre alla carta stampata si vuole coinvolgere anche il mondo della rete, nasce così una collaborazione con Wine Surf, un’esauriente testata in internet sul mondo enogastronomico curata da Carlo Macchi. Nei paesi stranieri possiamo trovare articoli pubblicati su testate che vanno dalla tedesca Der Feinschmecker alla danese Vinbladet.

Ma non solo di attività promozionale si occupa il Consorzio: fra un paio di mesi inizierà la vendemmia, proprio per prepararsi a questo importante evento annuale la filiera del lugana  si incontrerà martedì 30 luglio alle ore 18 presso la Cantina Cà Lojera di Rovizza di Sirmione. L’incontro sarà utile anche per confrontarsi in argomenti quali le giacenze i prezzi di mercato e la filiera.

www.facebook.com/consorzioluganadoc

Novella Donelli – ufficio stampa  Jit
tel. 0456171550
[email protected]
http://justintimesrl.wordpress.com

No Comments