Archives

Comunicati

Braga Teramo:Laureati del giorno 10 giugno 2009

Si comunicano i nominativi dei neo-laureati, provenienti anche da regioni limitrofe con una significativa e importante presenza di aquilani, che hanno discusso la tesi relativa al Biennio di Formazione Docenti – SSIS per le classi di concorso di Educazione Musicale e Strumento Musicale nella scuola media in data 10 giugno 2009.
Il titolo conseguito – trattandosi di una laurea di II livello che è contestualmente abilitazione alla docenza- consente l’accesso alle graduatorie ad esaurimento per l’insegnamento nelle scuole statali.
Battistini Algino, AJ77-Pianoforte ,votazione: 99,4/100
Castronovo Marzia, AA77- Arpa, votazione: 99,6/100
Carlini Daniela, AM77- Violino, votazione: 99,6/100
Di Gennaro Morena , AM77- Violino, votazione: 100/100
De Francesco Graziella, AM77 – Violino , votazione: 100 e lode
D’Angelo Paolo, AB77 – Chitarra, votazione: 98,7/100
Di Gregorio Alessandro, AB77 – Chitarra, votazione: 99,4/100
Medori Cristina, AM77 – Violino, votazione: 99,4/100
Micheli Federico, AM77 – Violino, votazione: 99,5/100
Paolone Raffaella, AM77 – Violino, votazione: 99,7/100
Ruscitti Lorena, AJ77 – Pianoforte, votazione: 98,6/100
Travaglia Marco, AB77 – Chitarra, votazione: 98,8/100
Zeppilli Serena, AC77 – Clarinetto, votazione: 98,5/100

Ufficio Stampa Istituto Braga Teramo

No Comments
Comunicati

Lauree Biennio Formazione Docenti Braga Teramo

Si concluderà nei giorni 10,11,12 giugno 2009 il Biennio di Formazione Docenti – SSIS per le classi di concorso di Educazione Musicale e Strumento Musicale nella scuola media, tenutosi negli Anni Accademici 2007-08 e 2008-09.

Si tratta di un percorso che il Braga ha saputo attivare nel novembre 2007 con tempestività dando ancora una volta una seria, mirata e concreta risposta alle esigenze del territorio.

Il titolo conseguito dai 40 neolaureati consentirà loro – trattandosi di una laurea di II livello che è contestualmente abilitazione alla docenza- di accedere alla graduatorie ad esaurimento per l’insegnamento e quindi di poter diventare docenti a tempo indeterminato nelle scuole statali, con un sicuro sbocco istituzionale e lavorativo per i loro studi musicali.

Il corso, che ha previsto due anni di intenso lavoro con 40 discipline di studio e 1200 ore di lezione, ha consentito ai neo-docenti una formazione completa, che spazia dalla pedagogia alla legislazione, dalla prassi esecutiva a discipline quali l’informatica musicale o la popular music, allargando pertanto i confini di una formazione musicale non piu’ ristretta alla semplice esecuzione.

L’Istituto “Braga” si è convenzionato con l’occasione con il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara, con una partnership che si è rivelata vincente e produttiva, e che è stata rinnovata anche per il secondo ciclo, iniziato quest’anno.

Per l’ineccepibile organizzazione del Biennio di formazione docenti, che ha posto ancora una volta il Braga all’avanguardia in italia, è doveroso sottolineare la professionalità del coordinatore e vicedirettore M° Piero Di Egidio.

I laureandi, provenienti anche da regioni limitrofe con una significativa e importante presenza di aquilani, discuteranno una tesi di laurea di carattere didattico-sperimentale con contemporanee prove strumentali.

Gli strumenti interessati sono Arpa, Clarinetto, Flauto, Sassofono, Oboe, Violino, Pianoforte e Chitarra.

Il Direttore M° Antonio Castagna

No Comments