Archives

Comunicati

Concerto di musica classica “Dal Lied alla Canción Iberoamericana”

Dal Lied alla Canción IberoamericanaConcerto di musica classica

È una serata all’insegna di una lirica di respiro internazionale quella che l’associazione culturale NewMusicalAcademy ha organizzato per sabato 19 maggio alle ore 20. La Sala dell’Immacolata presso la Basilica dei SS. Apostoli, a Roma, sarà la cornice dell’evento, mentre due sono i nomi che faranno vibrare i timpani del pubblico, rispettivamente a suon di corde vocali e pianoforte: Alessio Quaresima Escobar e Marcos Madrigal.

I protagonisti

Alessio Quaresima Escobar, baritono reduce dal Premio Internazionale Medaglia d’Oro “Maison des Artistes” ex “Foyer des Artistes”, vanta una carriera fondata su una voce che gli ha permesso di essere definito come “baritono dalle elevate qualità tecniche ed interpretative”.

Marcos Madrigal, pianista cubano, dopo essere approdato sulla scena musicale a quindici anni, si è esibito in tutta Europa e in America Latina, passando per diversi concorsi e conseguenti premi, tra cui il recente Premio del Pubblico “Les Jeudis du Piano”, a Ginevra, in Svizzera.

L’evento

Dal connubio dei due artisti Marcos Madrigal e Alessio Quaresima Escobar nasce la serata del 19 maggio, promossa dall’associazione culturale NewMusicalAcademy che, solo qualche giorno fa presso La Sapienza di Roma, ha ritirato il Premio Internazionale Medaglia d’Oro “Maison des Artistes”.

Il programma della serata

Il baritono Alessio Quaresima Escobar e il pianista Marcos Madrigal proporranno un breve excursus della musica vocale da camera: partendo dal famoso ciclo tedesco Dichterliebe (Amor di Poeta) di Schumann, di natura sognante e fiabesca, si approderà alle melodie intime e tardoromantiche del compositore argentino Guastavino, punto di riferimento per i musicisti degli anni ’60, fino a concludere con la lirica spagnola e folclorica, nonché  frizzante, di Obradors. Il tutto sarà intervallato da pezzi per pianoforte solo, come Fresa y Chocolate(Fragola e cioccolato) o Festiva del compositore cubano Vitier in cui il piano diventerà protagonista dei più sfrenati ritmi caraibici.

Un concerto nuovo e diverso dal tradizionale “Concerto di Liederistica” e una serata in cui tutti i gusti musicali del pubblico saranno accontentati sono le fondamenta su cui poggia l’organizzazione dell’evento: un occasione da non perdere.

New  Musical Academy
Associazione culturale di musica classica
www.newmusicalacademy.com

No Comments
Comunicati

Al via la stagione concertistica del Teatro San Pietro di Roma

Concerto di Carnevale
“ARLECCHINATA” di A. Salieri, valzer di J. Strauss ed arie d’opera
14 febbraio 2010 – ore 18.00

Si apre il 14 febbraio prossimo la stagione di uno dei teatri romani più cari agli amanti della musica sinfonica e lirica.
Il Teatro San Pietro alza il sipario sul Concerto di Carnevale, salutando l’arrivo del 2010 con l’“Arlecchinata” di Salieri (Intermezzo comico in un atto), uno spumeggiante scherzo carnevalesco dalla scrittura musicale fresca e immediata che svela un aspetto divertente e poco noto dell’autore dell’“Europa riconosciuta”. Gli interpreti dell’”ARLECCHINATA” sono: COLOMBINA – Carla ARCIERO (soprano), ARLECCHINO – Giuseppe FRIGNANI (tenore), BRIGHELLA – Lado MEBONIA (baritono).
Sotto la direzione di Maurizio Petrolo, scene di Annibale Biocca e per la regia di Giovanna Müller, l’evento rappresenta il via ufficiale alla stagione artistica di quel piccolo gioiello che è il Teatro San Pietro in via Santa Maria Mediatrice 24/26.

Posto al centro di un’area verde, a pochi passi da San Pietro, il Teatro incarna ormai da qualche anno, anche a seguito della sua ristrutturazione avvenuta nel 2008, una realtà vivace e originale nel panorama culturale della Capitale.
La stagione lirico-sinfonica 2010 si compone quest’anno di 6 titoli in cartellone:
CONCERTO DI CARNEVALE
“Arlecchinata” musica di A. Salieri
14 febbraio 2010 – ore 18.00
CAVALLERIA RUSTICANA, musica di Pietro Mascagni (rappresentazione integrale dell’Opera)
21 marzo – ore 17.30 e 27 marzo – ore 20.45
LA TRAVIATA, musica di Giuseppe Verdi (rappresentazione integrale dell’Opera)
16 maggio – ore 17.30 e 22 maggio – ore 20.45
LA BOHEME, musica di Giacomo Puccini (rappresentazione integrale dell’Opera)
17 ottobre – ore 17.30 e 23 ottobre – ore 20.45
OMAGGIO A VIVALDI
“Le Quattro Stagioni”, violino solista Philip W. Sutton
21 novembre – ore 18.00 e 27 novembre – ore 21.00
CONCERTO DI NATALE
Coro della Cappella Musicale di Loreto, Maestro del Coro: P. Giuliano Viabile
18 dicembre – ore 21.00
Teatro San Pietro
Via Santa Maria Mediatrice, 24/26
Roma (Quartiere Aurelio)
Per informazioni:
tel. 06.66017910 – 06.39377094
[email protected] – www.teatrosanpietro.org

No Comments