Archives

Comunicati

Logistica e Industriale: 2 inaugurazioni eccellenti firmate Baraclit

Doppio taglio del nastro per due importanti progetti realizzati con strutture prefabbricate Baraclit. Comerio Ercole a Busto Arsizio (VA), azienda nata nel 1885 e leader nel settore degli impianti per la mescolazione, trattamento e riciclo di gomma da pneumatici e materie plastiche. DHL Supply Chain, società del colosso Deutsche Post DHL specializzato nel management di attività logistiche integrate, che dal nuovo hub farmaceutico di Santa Palomba (RM) servirà l’area di Roma e tutto il Centro-Sud.

Comerio Ercole S.p.A., lo scorso 26 settembre, ha inaugurato alla presenza di istituzioni cittadine e illustri autorità politiche, tra cui il Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, un laboratorio di R&S e un reparto produttivo dove saranno installate attrezzature all’avanguardia. L’insediamento, che conferma la politica di continua innovazione dell’azienda varesina, comprende un locale di assemblaggio macchine di circa 2.500 mq con annessa palazzina uffici su un’area di 600 mq, oltre al laboratorio di ricerca e sviluppo adiacente al fabbricato. Per l’intervento Baraclit ha offerto un servizio “chiavi in mano” dalle fondazioni, al capannone prefabbricato fino all’impianto fotovoltaico integrato in copertura (40 kW) attraverso la Manzoni Ingegneria Industriale – divisione tecnico-commerciale operativa sui mercati Lombardia & Svizzera – che ha realizzato le principali opere di impresa sotto la direzione lavori del geom. Dario Caironi, e tramite la propria divisione b.POWER che ha curato in qualità di EPC (engineering, procurement, contracting) l’installazione dell’impianto fotovoltaico.

DHL Supply Chain ha ufficialmente aperto il 15 ottobre 2014 le porte del nuovo hub di distribuzione per il Centro-Sud di prodotti farmaceutici in arrivo sia da grandi multinazionali, sia da laboratori italiani. Il polo logistico, che sorge a 25 Km dalla capitale (Santa Palomba) ed ha preso forma con progettazione e montaggio di manufatti Baraclit, si estende su una superficie di 92.000 mq, coperta per un totale di 30.000 mq dal sistema prefabbricato Aliant Spazio e Aliant Shed. Tutto il complesso ha una capacità di stoccaggio pari a 35.000 posti pallet e dispone di moderni magazzini a taglio termico con temperatura controllata per il mantenimento in stato ottimale dei medicinali, in grado di servire capillarmente e con celerità i diversi canali distributivi regionali e nazionali. La committenza, responsabile dell’intero sviluppo immobiliare dell’area (Gaiae II srl, facente capo alla storica famiglia Angelini), ha dedicato massima attenzione alle tecnologie costruttive e ai dettagli dell’impiantistica: efficienza energetica con involucro ad elevato isolamento termico, illuminazione e riscaldamento intelligente, catena del freddo in ambienti protetti.

Due note referenze, una nel settore industriale e l’altra nel campo della logistica, entrambe gestite con successo da Baraclit che esprime piena soddisfazione attraverso le parole del Responsabile Marketing dott. Luca Bernardini: “Comerio Ercole e il gruppo DHL sono realtà di eccellenza che crescono nonostante la crisi ed esigono soluzioni costruttive all’altezza, in termini di affidabilità e qualità. Un pezzo del nostro Paese non smette di investire in tecnologia e di ampliare i propri stabilimenti. Siamo dunque orgogliosi che Baraclit possa offrire un ampio ventaglio di prodotti sia per il settore manifatturiero che per le grandi piattaforme logistiche, qualificandosi come partner di fiducia di quell’Italia che ancora funziona”.

Baraclit dal 1946 è leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale, commerciale e logistica. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 66 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 60 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura a livello nazionale per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

b.POWER è la nuova divisione Baraclit concepita per lo studio e l’integrazione dell’energia da fonti rinnovabili nel campo dell’edilizia prefabbricata. Nasce nel 2009 con l’esperienza concreta di SolarLAB, il laboratorio solare per l’industria realizzato nella sede Baraclit di Bibbiena (AR), e oggi tra i più grandi e innovativi impianti fotovoltaici integrati a tetto in Italia. Con un portafoglio impianti di 15 megawatt di potenza e 300.000 mq di “coperture solari” in oltre 40 siti industriali sparsi su tutto il territorio nazionale, la divisione b.POWER è presto divenuta centro di ricerca d’eccellenza sull’energia solare e voce autorevole nel settore dell’Energy Building. b.POWER studia, progetta e realizza edifici prefabbricati autosufficienti, mettendo a disposizione del cliente il patrimonio unico di conoscenze e sperimentazione diretta di SolarLAB e le esclusive tecnologie costruttive di Baraclit (sistemi Aliant® e b2000®).

No Comments
Comunicati

Baraclit nel web anche su Edilportale, LinkedIn e Wikipedia

Da oggi nuovi canali permetteranno di conoscere la realtà e i prodotti dell’azienda toscana di prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale, commerciale, logistica, direzionale e per il settore delle PMI. L’elenco diventa sempre più lungo: oltre al sito internet ovviamente e al blog, anche Facebook, Twitter, LinkedIn, Edilportale e Archilovers, Flikr, Pinterest, Google + e una breve recensione su Wikipedia. Una serie di strumenti network che rendono Baraclit ancora più social.

 

Baraclit è da poco approdata sulla piattaforma di Edilportale con una sezione dedicata al proprio Company Profile, gallery fotografiche e dépliant aziendali oltre alle schede tecniche di tutti i suoi prodotti. Edilportale è la più grande rete on-line scelta dai professionisti per orientarsi e comunicare nel mondo della costruzione edile, dell’architettura e del design. Baraclit quindi come uno dei principali interlocutori del panorama, primo per affidabilità finanziaria e importanza di referenze, non poteva che esserci.

Anche la community di LinkedIn con l’opportunità di sviluppare contatti professionali e di farsi seguire da followers addetti ai lavori o amanti del settore, ha conquistato Baraclit che ha deciso pertanto di aprire una pagina all’interno della quale creare contenuti in costante aggiornamento fra news, short video o immagini di cantiere e di realizzazioni finite.

Su internet gli utenti possono inoltre leggere la rassegna storico-economica di Baraclit redatta dai recensori di Wikipedia, l’enciclopedia libera che fornisce informazioni terze rispetto alla fonte con scopo divulgativo e di utile approfondimento sui più disparati argomenti.

 

Baraclit dal 1946 è leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale, commerciale e logistica. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 66 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 60 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura a livello nazionale per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

No Comments
Comunicati

3 nuovi importanti cantieri Baraclit nel settore Commerciale

Baraclit acquisisce grandi commesse e rafforza l’attività di prefabbricazione in cemento per strutture commerciali sia in Italia che all’estero. Sono quasi finiti i lavori di montaggio dei sistemi di copertura e dei pannelli di rivestimento dell’involucro esterno per Decathlon, Bricofer e Cooperativa Migros. Baraclit conferma le proprie qualità costruttive (tempi, costi e affidabilità) anche nel panorama dell’edilizia destinata alla grande distribuzione.

Decathlon, Livorno. Il nuovo punto vendita Decathlon, un fabbricato di circa 4.000 mq complessivi, nella zona adibita a negozio è coperto interamente con tegoli alari in c.a.p. Aliant Spazio e Aliant Shed (sistemi tecnici in grado di soddisfare le esigenze funzionali, termiche e statiche proprie di un edificio commerciale senza ricorrere necessariamente a tetti piani come da prassi consueta). La scelta di Baraclit quale costruttore di un nuovo centro al pubblico è dovuta non solo al riconoscimento della tecnologia dei suoi prodotti, ma anche alle garanzie offerte e alla competitività economica della soluzione proposta, in linea con la politica Decathlon che punta su qualità e contenimento dei costi.

Bricofer, Olbia. È sempre firmato Baraclit il nuovo edificio che ospiterà l’attività di Bricofer a Olbia, esteso su una superficie di 3.750 mq (in ampliamento a una preesistente struttura Baraclit) con sistema di copertura Aliant Spazio da 24,10 metri e un solaio intermedio di grande portata. Determinanti ai fini della contrattualizzazione sono stati i tempi di consegna rapidissimi che l’azienda toscana è riuscita ad assicurare. La richiesta espressa dalla committenza era infatti di giungere con estrema velocità al completamento dello stabile per l’apertura a maggio della stagione di vendita. Una scommessa record che Baraclit ha vinto terminando progettazione, produzione, trasporto in Sardegna e montaggio in soli tre mesi, da dicembre 2013 a metà marzo 2014, lavorando persino durante il periodo delle festività natalizie.

Cooperativa Migros, Losone (CH). Si tratta della realtà commerciale leader in Canton Ticino che ha commissionato a Baraclit la realizzazione di un nuovo ipermercato multipiano da 8.000 mq di calpestio a Losone. Fattori decisivi per la scelta sono stati l’affidabilità economico-finanziaria di Baraclit, la sua capacità organizzativa e di montaggio in tempi stretti, nonché la sua ormai radicata presenza sul mercato Svizzero. Il complesso si articola in un edificio pluripiano con 2 livelli fuori terra contraddistinti da un’accentuata architettura Nord-europea, evidente soprattutto nella facciata ventilata metallica che Baraclit ha fornito, oltre agli elementi prefabbricati in cemento, in qualità di General Contractor e interlocutore unico del cliente.

 

Baraclit dal 1946 è leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale, commerciale e logistica. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 66 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 60 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura a livello nazionale per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

No Comments
Comunicati

Baraclit presenta il nuovo sito web

Inizia così il 2014 dei prefabbricatori toscani. La pubblicazione internet di un sito HTML con numerose immagini di realizzazioni inedite e focus dettagliati dei prodotti Baraclit. Uno spazio-vetrina online in grado di soddisfare il pubblico di progettisti e imprenditori alla ricerca di soluzioni tecniche evolute e strutture architettoniche di qualità anche per i gusti estetici più esigenti.

L’utente, selezionando i diversi menu in homepage (“azienda – projects – soluzioni – fotovoltaico – press – area news e social”), potrà quindi conoscere la filosofia costruttiva che guida Baraclit da oltre 66 anni nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale, logistica e commerciale, la tecnologia dei suoi prodotti e lo stile offerto ai propri clienti.

Ogni sezione, attentamente studiata in responsive design, consente la massima fruibilità di news, video, gallery fotografiche, oltre ad approfondimenti tecnici, auto adattandosi su qualunque dispositivo mobile. Tutti i contenuti sono stati pensati per una lettura veloce e userfriendly ma dal forte impatto visivo.

Una veste moderna con grafica minimal e elementi distintivi che rimandano alla mission aziendale ‘crea solidi valori’ e testimoniano la lunga esperienza di Baraclit nel panorama italiano dell’architettura industriale e, dal 2009, nel campo dell’Energy Building.

 

Baraclit dal 1946 è leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 66 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 60 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

No Comments
Comunicati

Taglio del nastro per 3 nuove sedi aziendali firmate Baraclit

Recentemente, sono stati inaugurati gli edifici realizzati da Baraclit per Forniture Nautiche ­(Livorno), Vamas (Pisa) e Motortecnica (Salerno). Baraclit ha costruito i tre stabilimenti in base alle diverse esigenze espresse dai committenti fornendo tutta la propria gamma di manufatti prefabbricati in cemento sia in copertura (sistemi Aliant Spazio e Shed, Pianaliant e Ipersol), sia nelle facciate con pannelli di rivestimento a finitura in marmo o cemento naturale tinteggiato.

Forniture Nautiche, San Pietro in Palazzi(Cecina – LI). A Baraclit è stata commissionata la realizzazione di una palazzina uffici con sviluppo su tre piani e utilizzo del solaio Ipersol negli impalcati intermedi, e di un corpo fabbrica principale destinato a magazzino. In quest’ultimo caso, il cliente aveva necessità di prevedere un’altezza che consentisse il posizionamento di ampie scaffalature ove collocare la componentistica dei propri accessori. Baraclit ha così soddisfatto la richiesta progettando un ambiente funzionale e luminoso di grandi dimensioni con altezza utile interna di 12 metri, coperto da tegoli alari Aliant nella versione Shed.

Vamas, Ponte a Egola (San Miniato – PI). Il brand toscano in forte crescita che produce suole per scarpe per importanti griffe di moda ha affidato a Baraclit il raddoppio della propria sede aziendale. All’interno del nuovo magazzino e locale produttivo è stato impiegato nell’impalcato intermedio il solaio in c.a.p. Ipersol a tutta larghezza con elementi di 18,70 metri che replicano la luce dei moduli Aliant utilizzati invece come sistema di copertura. Lo stabilimento, inaugurato lo scorso 18 settembre alla presenza di personalità politiche e famosi stilisti, è rivestito da pannelli orizzontali con false fughe e finitura liscio fondo cassero tinteggiato secondo i colori aziendali (bianco e rosso). Un intervento che segue la precedente costruzione della palazzina uffici in cui Baraclit aveva usato il proprio sistema di copertura a intradosso piano (Pianaliant).

Motortecnica, San Cipriano Picentino (SA). Il progetto ha richiesto a Baraclit lo studio di un particolare accorgimento in copertura. A fronte dell’esigenza del committente, che opera nel settore elettromeccanico, di alloggiare carroponti con portata fino a 50 tonnellate, è stato ideato uno schema compositivo ad hoc in cui i moduli Aliant sono stati disposti in asse ai pilastri creando una maglia strutturale molto stretta (6,50÷8,50 metri). Il capannone dunque è stato attentamente studiato per massimizzare le prestazioni di resistenza meccanica grazie a elementi di copertura, di design e dal peso proprio contenuto, che permettono al contempo di sopportare pesanti sovraccarichi. Collegata allo stabilimento di lavorazione, Baraclit ha inoltre realizzato con tegoli Pianaliant una palazzina prefabbricata adibita a uffici.

 

Baraclit dal 1946 è leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 66 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 60 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

No Comments
Comunicati

Baraclit cresce sui “binari” dell’export Svizzero

Grazie alla realizzazione nel Canton Ticino del nuovo stabilimento per Tenconi SA, azienda attiva nel comparto forgia, meccanica, carpenteria e plastica, oggi affermata protagonista nella lavorazione dell’alluminio di elementi per vagoni ferroviari, si rafforza la presenza di Baraclit in territorio Svizzero. La scelta del committente si è orientata sui costruttori Toscani per la loro affidabilità finanziaria, una solida esperienza nell’edilizia industrializzata in cemento e per la possibilità di trasportare i manufatti prefabbricati su rotaia.

 

Svizzera. Lo scorso 11 ottobre è stata inaugurata ad Airolo Cadenazzo la nuova sede di Tenconi SA, uno dei maggiori player nella saldatura di componenti in alluminio destinati all’assemblaggio di convogli ferroviari. L’edificio, realizzato in aderenza a una tettoia preesistente, si sviluppa su una superficie utile di 4.010 mq, coperta da tegoli alari (Aliant) inframezzati a shed nel reparto produttivo e da Pianaliant e solai intermedi nella zona uffici.

Tenconi SA parte da molto lontano, è stata fondata nel 1871 e con oltre 120 dipendenti e un ampio giro di affari rivolto per il 30% all’estero, riassume in sé tradizione e innovazione, radicamento alla terra d’origine ma al contempo apertura a nuovi mercati e tecnologie evolute. Una realtà dinamica costantemente impegnata in investimenti produttivi che la posizionano all’avanguardia del settore.

La storia di Tenconi è molto simile a quella di altri clienti-tipo di Baraclit. Imprese di successo che selezionano i propri fornitori sulla base di rigorosi requisiti etici e qualitativi: una filosofia aziendale incentrata su funzionalità dei sistemi costruttivi, ricerca e sviluppo delle migliori soluzioni di design e di efficienza energetica, serietà professionale e garanzia di affidabilità economico finanziaria.

Ma per la dirigenza di Tenconi Baraclit aveva un ulteriore plus, la linea ferroviaria di raccordo all’interno dello stabilimento di Bibbiena (AR) che consente di spedire su rotaia le strutture prefabbricate in tutta Italia e fuori confine. Un punto in comune significativo essendo il committente un’azienda che lavora e fornisce pezzi in alluminio per i treni della mobilità svizzera e internazionale.

Si conferma così la leadership di Baraclit in Canton Ticino dove opera dal 1968 ed ha realizzato oltre 400 edifici, esportando le proprie competenze anche in materia di rinnovabili con la divisione b.POWER. L’affermazione di Baraclit in Svizzera, notoriamente un mercato difficile e molto esigente, rappresenta non solo un modo per compensare la crisi dell’edilizia nel panorama italiano ma anche un riconoscimento alla qualità dei prodotti e dell’azienda.

 

Baraclit dal 1946 è leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 66 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 60 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

 

No Comments
Comunicati

Baraclit realizza la nuova sede aretina di TNT, un esempio di “eco-logistica”

Nella zona industriale di Arezzo, in posizione strategica per trasporto e viabilità, è situata la nuova filiale operativa di TNT Express Italy costruita con prefabbricati Baraclit e le soluzioni fotovoltaiche b.POWER per conto del committente Etruria Real Estate, che ha mantenuto la proprietà locando la struttura all’azienda leader nel servizio di spedizioni espresse. L’intervento rappresenta il modello della nuova logistica ‘eco-logica’: un edificio di media dimensione altamente funzionale, sostenibile e ben integrato nel tessuto urbano e viario.

Il complesso, ripartito su una superficie di 750 mq destinata a uffici e area di back office e un locale magazzino pari a 2.500 mq, impiega due diversi elementi di copertura prefabbricati del catalogo Baraclit, rispettivamente il tegolo Pianaliant e l’innovativo sistema b2000 light studiato ad hoc per consentire soluzioni fotovoltaiche ad alta efficienza nonostante la modesta disponibilità di spazio coperto.

Entrambe le tipologie costruttive sono state progettate da Baraclit col preciso obiettivo di massimizzare la potenza fotovoltaica installabile sul tetto dell’edificio secondo le esigenze della committenza. Sono stati quindi previsti e realizzati macro shed in continuità sulle coperture b2000 light volti a ottenere una maggiore concentrazione di moduli fotovoltaici (1 kW ogni 9 mq di tetto). La potenza utile totale ammonta a 302,64 kW.

Anche in questo impianto, Baraclit divisione b.POWER ha ricercato la perfetta integrazione estetica dei pannelli nei differenti schemi architetturali, coniugandola a un’elevata qualità di prodotto grazie all’impiego di 1.552 moduli in silicio monocristallino (serie Premium M, 195 Watt) forniti dall’azienda tedesca partner Solar Fabrik AG, che hanno garantito l’accesso al premio incentivante previsto dal Conto Energia per l’utilizzo di prodotti fotovoltaici di provenienza europea (Made in EU).

L’edificio, della società di sviluppo immobiliare Etruria Real Estate e concesso in locazione a TNT Express Italy, è stato progettato su misura per soddisfare le richieste di lay-out interno del fruitore finale. La copertura del magazzino prevede una maglia strutturale di 17,5 x 21,9 metri con travi a basso ricalo (20 cm) che agevolano le esigenze di movimentazione dei colli riducendo il numero di pilastri e massimizzando al contempo l’altezza utile interna. Anche la veste dei pannelli di tamponamento delle facciate (finitura con graniglia in spaccato di marmo rosso Verona e bianco Carrara) è finalizzata a rispettare i colori aziendali distintivi del marchio in tutta Italia.

La sede prefabbricata per TNT, attentamente concepita da Baraclit, rappresenta dunque il prototipo delle costruzioni logistiche moderne “eco-logiche”. Edifici di medie dimensioni, a servizio di aree cittadine di provincia ben definite, che si caratterizzano per la funzionalità e la razionalità degli spazi interni, per l’alta efficienza energetica dell’involucro edilizio e per l’impiego di fonti rinnovabili. La qualità dell’architettura delle facciate esterne permette inoltre un inserimento ambientale armonioso nel territorio circostante, accentuando il carattere ‘urbano’ della struttura.

Baraclit dal 1946 è leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 66 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 60 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

b.POWER è la nuova divisione Baraclit concepita per lo studio e l’integrazione dell’energia da fonti rinnovabili nel campo dell’edilizia prefabbricata. Nasce nel 2009 con l’esperienza concreta di SolarLAB, il laboratorio solare per l’industria realizzato nella sede Baraclit di Bibbiena (AR), e oggi tra i più grandi e innovativi impianti fotovoltaici integrati a tetto in Italia. Con un portafoglio impianti di 15 megawatt di potenza e 300.000 mq di “coperture solari” in oltre 40 siti industriali sparsi su tutto il territorio nazionale, la divisione b.POWER è presto divenuta centro di ricerca d’eccellenza sull’energia solare e voce autorevole nel settore dell’Energy Building. b.POWER studia, progetta e realizza edifici prefabbricati autosufficienti, mettendo a disposizione del cliente il patrimonio unico di conoscenze e sperimentazione diretta di SolarLAB e le esclusive tecnologie costruttive di Baraclit (sistemi Aliant® e b2000®).

No Comments
Comunicati

Baraclit presenta 4 ‘fabbriche moderne’ alla Biennale di Venezia a firma dell’arch. Guido Canali

Baraclit è una delle protagoniste nella sezione Made in Italy della 13° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. Quattro realizzazioni, una per Maglificio Gran Sasso e tre per il cliente Prada, su progetti del pluripremiato arch. Guido Canali. Nel Padiglione Italia molti gli esempi di aziende sane, attente alla sostenibilità e all’integrazione ambientale, celebri esponenti di quella cultura manifatturiera che fa ancora crescere il sistema economico nazionale.

“Le Quattro Stagioni – Architetture del Made in Italy da Adriano Olivetti alla Green Economy” è il titolo scelto per l’esposizione dedicata alle migliori imprese italiane: “È dall’analisi del percorso architettonico degli ultimi anni, e dalla conseguente individuazione di canoni virtuosi, che possono emergere utili indicazioni per la costruzione di quel nuovo modello di sviluppo di cui ha sempre più bisogno il nostro Paese”.

Come si evince dalle parole del Ministro per i Beni e le Attività Culturali Lorenzo Ornaghi, è necessario che l’architettura riaffermi l’equilibrio tra paesaggio ed edificio, tra comunità e territorio, tra qualità progettuale e sostenibilità. Oggi i luoghi della produzione devono rinnovarsi con l’obiettivo di creare una diversa modalità di insediamento, più evoluta e vicina alle nuove esigenze energetiche e alle tecnologie verdi del momento, in grado però di accrescere il valore estetico delle architetture e del contesto ambientale in cui si collocano.

È esattamente secondo questa logica che l’arch. Canali ha progettato la sede per Maglificio Gran Sasso a Sant’Egidio alla Vibrata (TE), ottenendo la Menzione d’Onore al Concorso Triennale di Milano/PARC Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana 2009, e gli stabilimenti per Prada a Montegranaro (AP) premiato con il riconoscimento ANCE In/Arch nel 2006, a Montevarchi (AR) e Valvigna (AR), tutti realizzati da Baraclit con elementi prefabbricati in c.a.p.

Espressione di massima eccellenza per l’architettura industriale, le quattro strutture prefabbricate  testimoniano come sistemi costruttivi modulari in cemento, sapientemente gestiti da un professionista affermato e integrati con materiali hi-tech quali acciaio, vetro e al contempo inseriti nel verde del paesaggio circostante, possono dar vita a edifici di grande scenografia, funzionali nell’organizzazione degli spazi e tecnologicamente all’avanguardia ma con i costi e i tempi contenuti tipici della prefabbricazione industriale.

I quattro lavori firmati Baraclit sono dunque l’emblema della ‘fabbrica moderna’, della qualità Made in Italy rispettosa dell’ambiente e al servizio di un’industria più innovativa che fin dalla progettazione chiede un’identità speciale, rendendo possibile quell’incontro tra imprenditoria e architettura di livello sempre più auspicabile.

 

Baraclit dal 1946 è leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 66 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 60 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

 

No Comments
Comunicati

Baraclit riceve il premio “Company to Watch 2012” nel settore dei prefabbricati

L’ambito riconoscimento è stato assegnato a Baraclit dagli analisti di Databank (Cerved Group), una delle maggiori società nel campo della Competitive Intelligence su mercati e concorrenti, dopo un’accurata indagine relativa a strategie aziendali, scelte di marketing, performance di mercato e risultati economico-finanziari dei principali operatori nazionali del comparto produzione e prefabbricazione in calcestruzzo.

 

“Investimenti in nuove tecnologie, Attività di Ricerca & Sviluppo nell’area dei materiali e delle soluzioni architettoniche, Crescente presenza nel segmento del fotovoltaico, Ampio ambito d’azione sul territorio”. Sono questi, secondo gli esperti di Databank, i punti di forza e di successo che hanno reso Baraclit un’azienda solida e altamente competitiva meritevole del titolo Compagnia Modello 2012 nel panorama italiano della prefabbricazione in cemento.

Il premio “Company to Watch 2012” viene conferito alla società che, oltre ad aver ottenuto una performance di vendita al di sopra della media settoriale e un buon livello di marginalità, si è contraddistinta per aver:

–       consolidato una posizione di leadership nel proprio settore;

–       adottato un modello di business coerente con l’evoluzione del mercato;

–       conquistato uno o più vantaggi competitivi sui principali fattori critici di successo del settore;

–       acquisito un elevato potenziale di crescita nel breve e medio termine;

–       attuato una particolare strategia di innovazione di prodotto o processo risultate vincenti o distintive.

Con un fatturato totale 2011 pari a 63,0 mlioni di euro (+10% sul 2010), un aumento della quota di produzione nel settore dei prefabbricati (4%), il business dell’Energy Building in continua ascesa curato dalla Divisione b.POWER e l’ingente piano di investimenti sia per ampliare la dotazione di macchinari dello stabilimento produttivo di Bibbiena (AR,) che per finanziare il progetto SolarLAB, Baraclit ha confermato la propria leadership nel mercato italiano.

Già nel 2011 gli analisti indipendenti di Cerved Group avevano attribuito all’azienda toscana l’indice di rating A4 (molto elevato) con una valutazione superiore al 100% dei competitors nel segmento Prodotti per l’Edilizia presenti all’interno del proprio database, apprezzando la solidità patrimoniale di Baraclit, la crescita costante del volume d’affari oltre all’assetto finanziario equilibrato e prudente che da anni la caratterizza.

Baraclit dal 1946 è leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 66 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 60 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

 

b.POWER è la nuova divisione Baraclit concepita per lo studio e l’integrazione dell’energia da fonti rinnovabili nel campo dell’edilizia prefabbricata. Nasce nel 2009 con l’esperienza concreta di SolarLAB, il laboratorio solare per l’industria realizzato nella sede Baraclit di Bibbiena (AR), e oggi tra i più grandi e innovativi impianti fotovoltaici integrati a tetto in Italia. Con un portafoglio impianti di 15 megawatt di potenza e 300.000 mq di “coperture solari” in oltre 40 siti industriali sparsi su tutto il territorio nazionale, la divisione b.POWER è presto divenuta centro di ricerca d’eccellenza sull’energia solare e voce autorevole nel settore dell’Energy Building. b.POWER studia, progetta e realizza edifici prefabbricati autosufficienti, mettendo a disposizione del cliente il patrimonio unico di conoscenze e sperimentazione diretta di SolarLAB e le esclusive tecnologie costruttive di Baraclit (sistemi Aliant® e b2000®).

 

No Comments
Comunicati

Terremoto in Emilia: “Nessun danno ai capannoni Baraclit” informa l’azienda toscana

A seguito dei recenti eventi sismici in Emilia Romagna, l’azienda comunica che ad oggi gli edifici prefabbricati Baraclit realizzati nelle zone interessate dal terremoto non hanno subito danni né tantomeno crolli o cedimenti strutturali.

Tra le province di Modena, Ferrara, Mantova, Bologna e Reggio Emilia, sono presenti oltre 200 edifici prefabbricati Baraclit (di cui oltre due terzi realizzati dal 1980 in poi) situati in un raggio di circa 50 km dalle aree epicentro dei sismi del 20 e 29 maggio scorso.

L’ottima risposta dei capannoni Baraclit alle sollecitazioni sismiche in Emilia è conseguenza dell’impiego sistematico, anche in zona non sismica, di connessioni meccaniche tra tutti gli elementi prefabbricati dell’edificio. Inoltre, Baraclit è apprezzata da sempre nel settore per il ricorso a criteri progettuali rigorosi e improntati alla sicurezza, l’impiego di materie prime di qualità, e una cura costante dei dettagli costruttivi anche in fase di montaggio.

Il comportamento delle strutture Baraclit, riscontrato in questa occasione, conferma quanto già rilevato nei precedenti eventi sismici di grave entità in Irpinia (1980), Umbria (1997) e Abruzzo (2009) a seguito dei quali i capannoni prefabbricati realizzati da Baraclit non hanno subito alcun danneggiamento.

No Comments
Comunicati

Il fatturato Baraclit del 2011 cresce a 63 mln di euro (+10,6%). Solidità finanziaria, investimenti e assunzioni: come “resistere” alla crisi dell’edilizia

Con un volume di affari che nel 2011 si è attestato a 63,0 mln di euro in crescita a doppia cifra rispetto ai 56,9 mln di euro del 2010, Baraclit ha chiuso in utile il bilancio per il 66° anno consecutivo, nonostante la drammatica congiuntura nel settore dei prefabbricati. Per far fronte alle numerose commesse acquisite, soprattutto nel ramo di attività “Energy Building” della Divisione b.POWER, sono in arrivo 25 nuove assunzioni nel comparto produttivo.

In tempo di crisi, c’è ancora chi guarda al futuro con fiducia e raccoglie ottimi frutti grazie a strategie coraggiose e a una sicurezza patrimoniale che viene da attente gestioni del passato. Baraclit è una delle pochissime realtà di prefabbricatori italiani ad aver reagito con fermezza ed efficacia alla pesante recessione del mercato edilizio.

La forte crescita del fatturato 2011 (+10,6% su base annua) e il conseguimento di un risultato ancora in utile per il 66° anno consecutivo dalla fondazione, rappresentano quasi un record in un settore che ha registrato un calo di oltre il 50% della domanda di prefabbricati dall’inizio della crisi, al quale si sono aggiunti la diminuzione del 20% dei prezzi di vendita e l’aumento dei costi delle materie prime. Una situazione di difficoltà profonda che, ulteriormente aggravata dalla restrizione del credito in atto da parte del sistema bancario, sta portando alla chiusura o al fallimento moltissime aziende, anche storiche, nel panorama dell’edilizia industrializzata in cemento.

In totale controtendenza, il portafoglio ordini di Baraclit nei primi mesi del 2012 supera i 400.000 mq assicurando all’azienda un carico ingente di lavoro per circa un anno e mezzo. L’accelerazione della produzione è resa possibile dal volume di importanti commesse acquisite nel settore commerciale (40.000 mq per Esselunga a Campi Bisenzio e 23.000 mq per Trony a Roma), nel comparto della grande logistica (30.000 mq per Bartolini Trasporti e 10.000 mq per Interporto Rivalta Scrivia) e nei mercati esteri (10 mln di euro di ordini, in crescita del 25% rispetto al 2010).

Tra i progetti più prestigiosi firmati nell’ultimo periodo si annoverano anche il nuovo e avveniristico centro direzionale Arval a Scandicci a zero emissioni (la “Saetta Fotovoltaica”) e il raddoppio dello stabilimento della Brunello Cucinelli SpA, nota casa di alta moda di recente approdata in borsa con straordinario successo.

Anche la Divisione Baraclit b.POWER, interamente dedicata alle rinnovabili, ha segnato un impulso decisivo per i risultati 2011 trainando il “core business” del prefabbricato: 20 MW di impianti fotovoltaici integrati su edifici industriali, i primi capannoni in classe energetica A+ in Italia, e il progetto SolarLAB uno tra i più evoluti parchi di generazione solare su tetto in Europa con 4,2 MW di potenza installata e 20 diverse tecnologie monitorate sulle coperture della sede Baraclit.

La ricetta per la crescita si fonda su pochi e semplici ingredienti: massima affidabilità aziendale, innovazione di processo e di prodotto, e investimenti continui in capitale umano. Baraclit, azienda con rating A4 (il riconoscimento più elevato tra gli operatori del settore Prefabbricati), dispone infatti di una situazione finanziaria solida ed equilibrata garantita da un patrimonio netto di oltre 46 mln di euro e da una posizione di liquidità significativa, in grado di resistere allo stress economico-finanziario di momenti così duri e di sostenere gli ambiziosi piani di investimento. Solo nel 2011 Baraclit ha investito oltre 11 mln di euro nel SolarLAB e nelle nuove linee di lavorazione dei pannelli di tamponamento a cui si sommano altri 3 mln di euro di investimenti preventivati per l’anno in corso con lo scopo di ammodernare ulteriormente i processi produttivi e rimanere alla frontiera nella ricerca in campo dei nuovi materiali compositi (fibre ad altissima prestazione) e del “green building”.

Sul fronte occupazionale, Baraclit nel 2011 ha confermato la propria politica storica di impegno e serietà verso i suoi dipendenti: zero ore di cassa integrazione, rinnovo puntuale del contratto integrativo aziendale e 20 assunzioni di giovani laureati nel settore tecnico-commerciale e nella Divisione b.POWER. Grazie alla partenza sprint del 2012 e alle commesse acquisite, Baraclit ha pianificato anche l’assunzione di 25 nuove risorse umane, da inserire nel comparto produttivo per poter evadere gli ordini con puntualità e con i consueti standard qualitativi.

A commento del trend positivo dei numeri e obiettivi raggiunti non sono tardate le dichiarazioni dei vertici aziendali. Così l’a.d. di Baraclit, dott. Franco Bernardini: “I brillanti risultati di bilancio del 2011 accreditano Baraclit come azienda leader in Italia nel mercato della prefabbricazione e dell’Energy Building. Dal 2009 stiamo assistendo nel settore dell’edilizia industrializzata a dolorose chiusure e ridimensionamenti di attività, a concordati fallimentari, all’attivazione di ammortizzatori sociali. In un contesto così sfidante, siamo davvero orgogliosi per il lavoro svolto mantenendo sempre massima professionalità e livello qualitativo nel rispetto dei nostri “solidi valori” sia verso i dipendenti che verso fornitori e partner. Il mio plauso va a tutti i nostri fedeli collaboratori, grazie a loro siamo riusciti ad affrontare con successo periodi bui. Nei confronti degli azionisti, del personale dell’azienda e di tutta la vallata Casentinese avvertiamo un forte senso di responsabilità, in noi continuano a riporre fiducia e non vogliamo in alcun modo deluderli”.

Baraclit dal 1946 è leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 66 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 60 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

 

b.POWER è la nuova divisione Baraclit concepita per lo studio e l’integrazione dell’energia da fonti rinnovabili nel campo dell’edilizia prefabbricata. Nasce nel 2009 con l’esperienza concreta di SolarLAB, il laboratorio solare per l’industria realizzato nella sede Baraclit di Bibbiena (AR), e oggi tra i più grandi e innovativi impianti fotovoltaici integrati a tetto in Italia. Con un portafoglio impianti di 15 megawatt di potenza e 300.000 mq di “coperture solari” in oltre 40 siti industriali sparsi su tutto il territorio nazionale, la divisione b.POWER è presto divenuta centro di ricerca d’eccellenza sull’energia solare e voce autorevole nel settore dell’Energy Building. b.POWER studia, progetta e realizza edifici prefabbricati autosufficienti, mettendo a disposizione del cliente il patrimonio unico di conoscenze e sperimentazione diretta di SolarLAB e le esclusive tecnologie costruttive di Baraclit (sistemi Aliant® e b2000®).

 

 

No Comments
Comunicati

Il sole e l’arte di Fabrizio Corneli illuminano il nuovo stabilimento Targetti realizzato da Baraclit

Augenblick, il ‘Momento’ di poetica magia che regala la scultura di luce firmata Fabrizio Corneli. L’installazione solare con un gioco suggestivo e originalissimo di ombre consegna ai visitatori il suo volto, il profilo di una giovane donna, solo per pochi attimi. “Tela” speciale dell’opera una parete rivestita con pannello di tamponamento a marchio Baraclit della sede prefabbricata per Targetti, adiacente all’Autostrada Firenze Mare (Prato).

Una superficie verticale di cemento non interrotta da porte o finestre come foglio bianco su cui lasciar trasparire il segno tangibile del tempo. Un’apparizione fugace di grande fascino che cattura lo sguardo dei passanti. Fabrizio Corneli, light artist fiorentino di nascita, trasferisce nelle proprie opere una visione tutta personale della vita e del mondo, fatta di luci e ombre, di spazi e anamorfosi basate su uno studio rigoroso dell’ottica e della geometria.

“Sono arrivato all’arte partendo dalla matematica”, afferma Corneli, “la mia più grande passione fin da ragazzo”. E infatti ogni suo lavoro prende vita corporea da attente misurazioni trigonometriche, presupposto necessario per eseguire intagli su lamine di alluminio o di rame in grado di proiettare un’immagine. L’intersezione delle lastre e di una fonte luminosa radiante,  il sole o una lampada alogena, porta a compimento il soggetto desiderato. La percezione visiva esiste però solo quando la sorgente di luce si trova in una determinata posizione, secondo il funzionamento delle antiche meridiane.

Sulla facciata frontale dell’edificio costruito da Baraclit, dove ha sede l’azienda toscana Targetti, primo player italiano nel settore dell’illuminazione architettonica di interni ed esterni, ogni giorno tra le 10.15 e le 10.45 (in questo periodo dell’anno) si profila il volto di una ragazza che sembra fissare il raggio di sole da cui trae forma. L’immagine dura circa mezz’ora, prima e dopo sul muro lo spettatore osserva solo baffi di ombre sconnesse. Un’opera che lascia emozionati nella sua impalpabile semplicità per la forza e la meraviglia della natura. È l’incontro fra arte e materia, diretto dal sole attraverso la mano creativa di Fabrizio Corneli, che con Targetti collabora fin dal 1998 attraverso la Targetti Light Art Collection, una collezione di opere d’arte contemporanea commissionate ad artisti internazionali che utilizzano la luce come strumento espressivo e contenuto primario delle loro creazioni.

A curare l’installazione Augenblick il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato. Ma già in altre occasioni Baraclit si è confrontata con nomi celebri di artisti. A pochi Km di distanza da Targetti, sempre lungo la A1, si apre il cantiere Arval della Saetta Fotovoltaica, uno dei più grandi edifici direzionali in Italia a zero emissioni presentato dall’arch. Massimo Pierattelli al Fuori Salone di Milano 2011 con un’installazione simbolica (La Saetta) di forte impatto evocativo. Ne sono ulteriore esempio anche gli stabilimenti di Prada e Maglificio Gran Sasso, realizzati su progetto del pluripremiato arch. Guido Canali. Insomma, le strutture prefabbricate al servizio dell’arte.

Baraclit dal 1946 è leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 66 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 60 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

 

b.POWER è la nuova divisione Baraclit concepita per lo studio e l’integrazione dell’energia da fonti rinnovabili nel campo dell’edilizia prefabbricata. Nasce nel 2009 con l’esperienza concreta di SolarLAB, il laboratorio solare per l’industria realizzato nella sede Baraclit di Bibbiena (AR), e oggi tra i più grandi e innovativi impianti fotovoltaici integrati a tetto in Italia. Con un portafoglio impianti di 15 megawatt di potenza e 300.000 mq di “coperture solari” in oltre 40 siti industriali sparsi su tutto il territorio nazionale, la divisione b.POWER è presto divenuta centro di ricerca d’eccellenza sull’energia solare e voce autorevole nel settore dell’Energy Building. b.POWER studia, progetta e realizza edifici prefabbricati autosufficienti, mettendo a disposizione del cliente il patrimonio unico di conoscenze e sperimentazione diretta di SolarLAB e le esclusive tecnologie costruttive di Baraclit (sistemi Aliant® e b2000®).

No Comments
Comunicati

Il metereologo TV Luca Mercalli visita Baraclit e l’impianto fotovoltaico SolarLAB

Metereologo sull'impianto fotovoltaico SolarLAB di BaraclitL’occasione è stata la presentazione a Bibbiena (Arezzo), lo scorso venerdì, del suo ultimo libro, “Prepariamoci”. Luca Mercalli esperto di clima e fonti rinnovabili, ospite di Baraclit, ha così conosciuto la realtà aziendale e il suo costante impegno nel ridurre i consumi degli edifici industriali. Oggi la Divisione b.POWER è in prima linea nella costruzione di prefabbricati in Classe A e nel recupero di vecchi capannoni con interventi di bonifica e solarizzazione del tetto.

Che Tempo Che Fa in Italia? “Il futuro è nel sole”. A ribadire con forza la necessità di cambiare il modo di fare edilizia, il metereologo di Rai 3 Luca Mercalli e la società casentinese Baraclit. Entrambi convinti dell’importanza e del crescente impiego che devono assumere nella vita economica e in quella di ogni cittadino e azienda, le nuove tecnologie di produzione d’energia pulita.

Il modello di sviluppo sostenibile promosso da Luca Mercalli, impone una revisione radicale delle costruzioni in chiave ‘Green’: tagliare il ricorso ai combustibili fossili, abbattere l’immissione di CO2 in atmosfera, promuovere l’autosufficienza energetica senza però sottrarre terreni preziosi al mondo agricolo. Baraclit ha sposato la filosofia degli Energy Building nel 2009 con la Divisione b.POWER concepita per lo studio e l’integrazione degli strumenti fotovoltaici nelle strutture prefabbricate, sia nuove che preesistenti.

E oggi offre una soluzione anche per i capannoni più datati, da riqualificare sostituendo le coperture obsolete in cemento-amianto con un sistema ultra leggero di pannelli solari a elevata resa alle basse pendenze, senza alterare l’estetica o la funzionalità del tetto. Grazie all’accordo di partnership siglato con Uni-Solar (leader nella produzione di laminati fotovoltaici flessibili), Baraclit b.POWER potrà rivalorizzare il patrimonio di oltre 15.000 vecchi edifici realizzando Impianti Fotovoltaici Integrati con Caratteristiche Innovative (Titolo III del 4° Conto Energia).

Ma spesso le costruzioni – sostiene Luca Mercalli – sono colabrodi energivori che disperdono calore vanificando l’autoproduzione di elettricità dal sole. La risposta architettonica di Baraclit non si è limitata alle coperture, ha considerato anche l’aspetto termico degli involucri. Nelle prossime settimane sarà ufficializzato il lancio di una nuova serie di pannelli di tamponamento, potenziati nelle prestazioni di isolamento termico, che consentono di raggiungere valori di trasmittanza in linea con i più severi standard di KlimaHaus/CasaClima, e in grado di garantire a ogni fabbricato eccezionale confort ambientale e un significativo risparmio energetico.

Le previsioni di Luca Mercalli? Sole per tutto il 2012 sull’intera Penisola, una tendenza meteo che Baraclit si augura a lungo condivisa e accolta dalla classe politico-imprenditoriale italiana per raggiungere la Grid Parity (il momento in cui il kWh dal sole costerà meno del kWh da fonti fossili). Soltanto così si potrà costruire un futuro migliore.

Baraclit dal 1946 è leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 66 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 60 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

b.POWER è la nuova divisione Baraclit concepita per lo studio e l’integrazione dell’energia da fonti rinnovabili nel campo dell’edilizia prefabbricata. Nasce nel 2009 con l’esperienza concreta di SolarLAB, il laboratorio solare per l’industria realizzato nella sede Baraclit di Bibbiena (AR), e oggi tra i più grandi e innovativi impianti fotovoltaici integrati a tetto in Italia. Con un portafoglio impianti di 15 megawatt di potenza e 300.000 mq di “coperture solari” in oltre 40 siti industriali sparsi su tutto il territorio nazionale, la divisione b.POWER è presto divenuta centro di ricerca d’eccellenza sull’energia solare e voce autorevole nel settore dell’Energy Building. b.POWER studia, progetta e realizza edifici prefabbricati autosufficienti, mettendo a disposizione del cliente il patrimonio unico di conoscenze e sperimentazione diretta di SolarLAB e le esclusive tecnologie costruttive di Baraclit (sistemi Aliant® e b2000®).

 

No Comments
Comunicati

Baraclit e Uni-Solar®: Partnership Strategica per 10 Milioni di mq di Coperture Fotovoltaiche con Caratteristiche Innovative

partnership Baraclit-UniSolarBaraclit S.p.A. e United Solar Ovonic – l’azienda italiana con il miglior rating finanziario e con la storia più lunga nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industrializzata, e il leader mondiale nella produzione di laminati fotovoltaici flessibili – hanno siglato un accordo di partnership strategica per le attività di solarizzazione dell’enorme patrimonio di edifici esistenti realizzati da Baraclit con il sistema “copertura piana”.

L’accordo prevede per Baraclit – Divisione b.POWER la possibilità di adottare la tecnologia in tripla giunzione silicio amorfo di Unisolar® per la valorizzazione e il rifacimento delle vecchie coperture in cemento-amianto con l’offerta di soluzioni allineate ai requisiti del Titolo III del IV Conto Energia: Impianti Fotovoltaici Integrati con Caratteristiche Innovative.

Nicola Del Duca, Direttore Vendite Sud Europa di United Solar Ovonic: “Realtà come Baraclit e United Solar Ovonic rappresentano il perfetto esempio di come top di gamma e qualità siano oggi il vero vantaggio competitivo. Questi impianti fotovoltaici, realizzati dall’azienda più solida del settore edilizia prefabbricata e attenta a elevati standard qualitativi, unita alla tecnologia più evoluta e con le migliori performance in tema di fotovoltaico innovativo, beneficeranno dei massimi incentivi stabiliti nel panorama italiano delle rinnovabili, assicurando una reale copertura fotovoltaica con la certezza dei più interessanti ritorni economici dell’investimento”.

Luca Bernardini, Responsabile della Divisione Baraclit b.POWER: “Le esigenze tipiche dei nostri tetti prefabbricati più datati (limiti sul carico statico, profilo curvilineo quasi piano, necessità di bonifica e riqualificazione integrale del manto) trovano la risposta ideale nei laminati fotovoltaici Unisolar® in termini di leggerezza, flessibilità, maggior resa alle basse pendenze e una vera integrazione con il nuovo manto di copertura che non altera né l’estetica, né la funzionalità del tetto. Siamo entusiasti di aver messo a punto, dopo un lungo studio, una soluzione tecnica edilizia-impiantistica unica, innovativa ma al tempo stesso dall’affidabilità garantita”.

United Solar Ovonic LLC è la filiale di Energy Conversion Devices (ECD) (NASDAQ: ENER), multinazionale statunitense con oltre 51 anni di storia. Da più di 25 anni United Solar è il leader mondiale nel fotovoltaico su tetto e integrato negli edifici. L’azienda, ideatrice della tecnologia a tripla giunzione che attualmente detiene il record mondiale nella redditività elettrica di celle e moduli a silicio amorfo, conta oltre 70 brevetti negli Stati Uniti. I prodotti a marchio UNI-SOLAR® sono unici per le loro caratteristiche di flessibilità, leggerezza, facilità di installazione, durata e reale produzione di energia. In Italia l’azienda opera mediante la filiale United Solar Ovonic Italy s.r.l. con sede a Verona. I prodotti UNI-SOLAR® vengono utilizzati per la realizzazione di soluzioni BIPV disponibili in Italia presso i partner OEM.

Baraclit dal 1946 è leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale in Italia. Con una superficie produttiva di 300.000 mq nella sede di Bibbiena (AR), un organico di 350 dipendenti e un fatturato di 60 milioni di Euro, Baraclit può vantare un patrimonio di oltre 15.000 edifici realizzati e 22 milioni di mq coperti. Con l’esperienza del laboratorio SolarLAB, nel 2009 nasce la Divisione b.POWER per lo studio e l’integrazione dell’energia solare nelle coperture prefabbricate. Grazie a 15 megawatt di potenza fotovoltaica installata su 300.000 mq di coperture in oltre 40 siti industriali sparsi sul territorio nazionale, la Divisione b.POWER si pone oggi come centro di ricerca d’eccellenza sull’energia solare e voce autorevole nel panorama dell’Energy Building.

No Comments
Comunicati

Baraclit ottiene il miglior rating nel settore dei prefabbricati. “Cresce, investe, è solida finanziariamente” la motivazione degli analisti

rating BaraclitCon un rating A.4 (molto alto), gli analisti di CERVED GROUP hanno attribuito a Baraclit una valutazione superiore al 100% delle aziende del comparto Prodotti per l’Edilizia presenti nel proprio database. Fatturato 2011 in crescita a 60 milioni di euro, piano di investimenti triennale da 25 milioni di euro e un indice di solidità finanziaria ragguardevole sono i punti di forza dell’azienda, che ne fanno una realtà unica nel segmento dei prefabbricati in Italia.

Cerved Group, leader italiano nel campo della valutazione del rischio aziendale e prima Agenzia di Rating riconosciuta da Banca di Italia autorizzata a decretare il livello di affidabilità su imprese non finanziarie, ai sensi della normativa di Basilea 2, ha recentemente attribuito a Baraclit un rating A.4 che “indica una capacità elevata di far fronte puntualmente e senza difficoltà agli impegni finanziari assunti“.

Baraclit, tra gli operatori del comparto Prodotti per l’Edilizia inclusi nel database Cerved, è risultata l’azienda più affidabile nel settore. Una gestione oculata e competente, unitamente a un’indubbia solidità patrimoniale, hanno saputo contrastare con efficacia la crisi di un mercato (prefabbricazione industriale) colpito da una prolungata congiuntura recessiva. In netta controtendenza invece, Baraclit ha saputo coniugare crescita, investimenti e un assetto finanziario equilibrato e prudente.

Crescita. Le previsioni di chiusura del bilancio 2011 attestano il volume d’affari aziendale a quota 60 milioni di euro, in aumento del 10% rispetto all’anno precedente. Numeri in rialzo grazie all’effetto trainante della Divisione b.POWER (Energy Building) che ad oggi vanta 15 megawatt di impianti fotovoltaici allacciati alla rete elettrica e integrati su 300.000 mq di coperture solari in oltre 40 siti industriali, sparsi da Nord a Sud del Paese.

In aumento anche il portafoglio ordini con 400.000 mq di nuove coperture e 5 MW di installazioni fotovoltaiche, a cui sommare altri 10 MW di impianti per i quali sono in corso gli studi di fattibilità. Un quantitativo rilevante di commesse che significano oltre un anno di lavoro assicurato per l’azienda di prefabbricati Casentinese.

Investimenti. Nel triennio 2010-2012 Baraclit ha avviato un ambizioso piano di investimenti per complessivi 25 milioni di euro, stanziati allo scopo di ampliare la dotazione di macchinari dello stabilimento produttivo di Bibbiena (Arezzo) e di finanziare il progetto SolarLAB, il laboratorio solare installato sulle coperture della sede che ospita 50 diverse tipologie e combinazioni di pannelli fotovoltaici, inverter e sistemi costruttivi e che sviluppa una potenza di 3,2 MW (a pieno regime salirà a 5,0 MW), affermandosi come uno dei parchi solari a tetto più evoluti in Europa per dimensione e varietà di soluzioni applicate.

Non solo. Negli ultimi 18 mesi Baraclit ha investito fortemente sul capitale umano, assumendo nel proprio staff 20 giovani risorse, tutte under 30 altamente qualificate (l’80% è laureato) e con una significativa presenza femminile, per apportare ricambio generazionale e nuova linfa all’attività. Un segno importante che si aggiunge al recente rinnovo del contratto integrativo aziendale approvato a larghissima maggioranza dai lavoratori Baraclit, a riprova del suo storico e fermo impegno sul fronte occupazionale (dalla fondazione a oggi neanche un’ora di cassa integrazione).

Solidità finanziaria. L’elevata consistenza patrimoniale (oltre 47 milioni di equity a fine 2010), i bilanci sempre in attivo, una gestione ponderata della liquidità e del capitale circolante e il forte sostegno degli ambienti bancari, rendono Baraclit un’azienda solida finanziariamente, in grado di assolvere con puntualità ai pagamenti di tutti i propri fornitori e con una ridotta sensibilità al cambiamento delle condizioni macroeconomiche e di mercato.

Grazie al virtuoso percorso di investimenti e crescita intrapreso da Baraclit negli ultimi anni, gli analisti di Cerved hanno riconosciuto all’azienda un rating di primario livello (A.4) ritenendola meritevole di ampie concessioni fiduciarie e di una probabilità di insolvenza molto bassa. L’Amministratore Delegato di Baraclit, dott. Franco Bernardini, ha commentato “Siamo orgogliosi di questi straordinari risultati ottenuti in un settore come quello dell’edilizia industrializzata oggi fiaccato da una crisi strutturale che mette a rischio la stessa presenza sul mercato di molti operatori. Baraclit dispone invece delle competenze e dei mezzi finanziari necessari per guardare al futuro con fiducia, cogliendo appieno le opportunità dell’innovazione tecnologica e della green economy”.

 

 

Baraclit dal 1946 è leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 65 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 60 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

 

b.POWER è la nuova divisione Baraclit concepita per lo studio e l’integrazione dell’energia da fonti rinnovabili nel campo dell’edilizia prefabbricata. Nasce nel 2009 con l’esperienza concreta di SolarLAB, il laboratorio solare per l’industria realizzato nella sede Baraclit di Bibbiena (AR), e oggi tra i più grandi e innovativi impianti fotovoltaici integrati a tetto in Italia. Con un portafoglio impianti di 15 megawatt di potenza e 300.000 mq di “coperture solari” in oltre 40 siti industriali sparsi su tutto il territorio nazionale, la divisione b.POWER è presto divenuta centro di ricerca d’eccellenza sull’energia solare e voce autorevole nel settore dell’Energy Building. b.POWER studia, progetta e realizza edifici prefabbricati autosufficienti, mettendo a disposizione del cliente il patrimonio unico di conoscenze e sperimentazione diretta di SolarLAB e le esclusive tecnologie costruttive di Baraclit (sistemi Aliant® e b2000®).

 

No Comments
Comunicati

Nuova sede Enoplastic: 8.000 mq pronti per il futuro, firmati Baraclit

sede Enoplastic firmata BaraclitSulle sponde del lago di Varese, a Bodio Lomnago, Baraclit ha costruito un nuovo edificio per Enoplastic, leader mondiale nella produzione di tappi e capsule di chiusura per bottiglie di vino. Cliente storico dagli anni ’50, Enoplastic ha affidato all’azienda toscana la realizzazione di un ulteriore prefabbricato, uno stabilimento tecnologicamente evoluto ed ecosostenibile alimentato da un impianto fotovoltaico di 535 kWp integrato in copertura.

Esempio emblematico di “fidelizzazione del cliente”. Baraclit da oltre 50 anni è al servizio di Enoplastic e del suo crescente sviluppo immobiliare e produttivo nel sito industriale di 80.000 mq a Bodio Lomnago (Varese). Una fiducia conquistata sul campo grazie alla qualità e all’innovazione dei manufatti a marchio Baraclit, ma soprattutto merito delle attenzioni umane e di cura artigianale che dedica, della sua professionalità e dell’impegno quotidiano nell’assistenza post-vendita.

La collaborazione con Enoplastic nasce sul finire degli anni ’50, quando il fondatore del gruppo acquista per la prima sede un edificio costruito da Baraclit impiegando volte ad archi metallici, prosegue negli anni ’60-‘70 con il suo successivo ampliamento (sistemi di copertura piana) e si conferma nel decennio ’80-‘90 con la volontà di dare nuovo impulso al quartier generale mediante il sistema di copertura b2000, all’avanguardia della tecnica e del design. Fino ad arrivare ai giorni attuali, un oggi che dimostra quanta fedeltà e attaccamento ai “solidi valori di Baraclit” ha avuto e continua ad avere l’azienda varesina.

Enoplastic con il nuovo intervento edilizio, 8.000 mq di superficie coperta, ha inteso riqualificare una parte considerevole dello stabilimento preesistente, demolendo il vecchio fabbricato per realizzare un edificio ancora più confortevole e luminoso, con possibilità di areazione dei locali e un involucro ad alta efficienza termica. Per questo scopo ha scelto il sistema di copertura Aliant Shed con soluzione fotovoltaica integrata, la proposta più evoluta offerta da Baraclit–Divisione b.POWER nata dall’esigenza di soddisfare le necessità di illuminazione diffusa e di produzione di energia rinnovabile da fonte solare applicata alle coperture industriali.

Il campo fotovoltaico installato sul tetto della nuova sede si compone di 3.000 moduli della potenza di 180 watt, forniti da Fabbrica del Sole di Arezzo, e di un sistema di inverter Power One sia centralizzati (220 kW) che di stringa posizionati in copertura (10 kW). A regime l’impianto produrrà 600.000 kWh l’anno, un importo equivalente al consumo annuale degli oltre 200 dipendenti aziendali, e tutta l’elettricità sarà interamente asservita al fabbisogno energetico dello stabilimento produttivo. L’impianto, terminato a dicembre 2010 e connesso alla rete Enel nei primi mesi del 2011, ha ottenuto il riconoscimento della massima tariffa prevista dal II Conto Energia (0,422 euro a kWh) per la sua completa integrazione architettonica.

Enoplastic è stata accontentata anche nel desiderio di tradurre, in termini visibili già dalle facciate dell’edificio, il collegamento con il mondo cromatico della propria attività, optando per una finitura in spaccato di marmo (bianco di Carrara) seminato di colore giallo Siena, infissi e accessori con tonalità oliva, nell’intento di ricordare il verde delle capsule sigillo per le bottiglie di vino più pregiate. Baraclit ha pertanto concretizzato il volere espresso dal committente e interpretato i suoi bisogni, così come ha fatto nel lungo arco di tempo assecondando tutto lo sviluppo aziendale con prodotti sempre più evoluti.

Chi compra Baraclit – Enoplastic ne è prova – continua a scegliere Baraclit. E infatti il 50% della produzione annuale dei prefabbricatori casentinesi proviene da clienti ripetitivi che hanno dato e danno loro fiducia perché si presentano come interlocutore unico autorevole (anche nel panorama dell’Energy Building grazie alla Divisione b.POWER sulle fonti rinnovabili), serio, di grande tradizione, assoluta trasparenza nei rapporti commerciali e sicurezza finanziaria.

 

 

Baraclit dal 1946 è protagonista riconosciuta e stimata nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 65 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 70 milioni di euro e 2 prestigiosi riconoscimenti a livello nazionale per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

 

b.POWER è la nuova divisione Baraclit concepita per lo studio e l’integrazione dell’energia da fonti rinnovabili nel campo dell’edilizia prefabbricata. Nasce nel 2009 con l’esperienza concreta di SolarLAB, il laboratorio solare per l’industria realizzato nella sede Baraclit di Bibbiena (AR), e oggi tra i più grandi e innovativi impianti fotovoltaici integrati a tetto in Italia. Con un portafoglio impianti di 15 megawatt di potenza e 300.000 mq di “coperture solari” in oltre 40 siti industriali sparsi su tutto il territorio nazionale, la divisione b.POWER è presto divenuta centro di ricerca d’eccellenza sull’energia solare e voce autorevole nel settore dell’Energy Building. b.POWER studia, progetta e realizza edifici prefabbricati autosufficienti, mettendo a disposizione del cliente il patrimonio unico di conoscenze e sperimentazione diretta di SolarLAB e le esclusive tecnologie costruttive di Baraclit (sistemi Aliant® e b2000®).

No Comments
Comunicati

Entra in funzione SolarLAB3. Baraclit b.POWER supera 3,2 MW di potenza fotovoltaica installata sui tetti della propria sede

Baraclit SolarLAB3Terza fase del progetto SolarLAB, il laboratorio fotovoltaico realizzato sullo stabilimento di Bibbiena (AR), una mega installazione di pannelli solari che grazie all’ultimo intervento su un sito di coperture aziendali preesistenti, ha elevato la propria potenza “al cubo”. A fine settembre, Baraclit ha connesso alla rete Enel i 400 kWp di SolarLAB3 raggiungendo complessivamente quota 3,2 MW.

Per la terza fase di SolarLAB, il progetto nato nel 2009 con l’obiettivo di studiare e analizzare le tecnologie solari applicate all’edilizia prefabbricata, Baraclit Divisione b.POWER ha scelto una soluzione RETROFIT che integra cioè i moduli fotovoltaici su un edificio non più recente, previa opera di bonifica e rifacimento del manto di copertura. Baraclit b.POWER ha voluto così rispondere alle richieste sempre crescenti di solarizzare vecchi prefabbricati con lo scopo di riqualificarli mediante risanamento totale o parziale del tetto.

Lo sforzo e la spinta innovativa messi in campo si sono concentrati su un progetto di ricerca e sviluppo finalizzato a soddisfare i requisiti statici e gli stringenti limiti di carico imposti da costruzioni retrodatate. L’Ufficio Tecnico dell’azienda è riuscito a ridurre e ottimizzare il peso del sistema fotovoltaico sul fabbricato, progettando una leggerissima sottostruttura metallica alla quale ancorare i pannelli, senza compromettere in alcun modo le funzionalità statiche e la tenuta idraulica del tetto.

Per le falde esposte a Nord-Est di SolarLAB3 si è deciso di verificare il maggior rendimento alla luce diffusa delle tecnologie a film sottile con l’impiego di moduli First Solar, mentre per le falde orientate a Sud-Ovest è stato concesso largo spazio a produttori di pannelli non ancora sperimentati nelle fasi precedenti di SolarLAB: Solsonica, Q-Cells, Kyocera, Sanyo, LDK e Suntech. Quanto alla conversione della corrente continua in alternata, Baraclit ha adottato inverter centralizzati Astrid, partner storico del progetto, e gli ultimissimi dispositivi di stringa Trio di Power One da 20 kW. La presenza massiva di prodotti “made in Europe” consente, tra l’altro, di beneficiare di una maggiorazione della tariffa incentivante del GSE pari al 10%, sulla base dei parametri dettati dall’attuale 4° Conto Energia.

Prima di presentarsi al cliente con un servizio ancora più ampio, l’azienda secondo la sua deontologia professionale, ha testato direttamente le migliori soluzioni energetiche e installative volte a bonificare coperture già esistenti, con un contestuale aumento di valore dell’immobile e un significativo risparmio attraverso la produzione autonoma di elettricità. In chiusura, le parole del Responsabile della Divisione Baraclit b.POWER, dott. Luca Bernardini: “Siamo entusiasti per il completamento a tempo record di SolarLAB3, uno show-room a cielo aperto che dimostra come un vecchio capannone industriale possa ritrovare vita grazie al sole e alle innovative soluzioni di coperture fotovoltaiche sviluppate da Baraclit b.POWER”.

Baraclit dal 1946 è protagonista riconosciuta e stimata nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 65 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 70 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

b.POWER è la nuova divisione Baraclit concepita per lo studio e l’integrazione dell’energia da fonti rinnovabili nel campo dell’edilizia prefabbricata. Nasce nel 2009 con l’esperienza concreta di SolarLAB, il laboratorio solare per l’industria realizzato nella sede Baraclit di Bibbiena (AR), e oggi tra i più grandi e innovativi impianti fotovoltaici integrati a tetto in Italia. Con un portafoglio impianti di 15 megawatt di potenza e 200.000 mq di “coperture solari” in oltre 30 siti industriali sparsi su tutto il territorio nazionale, la divisione b.POWER è presto divenuta centro di ricerca d’eccellenza sull’energia solare e voce autorevole nel settore dell’Energy Building. b.POWER studia, progetta e realizza edifici prefabbricati autosufficienti, mettendo a disposizione del cliente il patrimonio unico di conoscenze e sperimentazione diretta di SolarLAB e le esclusive tecnologie costruttive di Baraclit (sistemi Aliant® e b2000®).

No Comments
Comunicati

Baraclit a colori: cromatismo e forme geometriche per ‘ringiovanire’ i prefabbricati

Distinguersi a colpi di pennello. Lo ha fatto per prima La Nuova Parati, un’azienda store di Perugia che commercializza, oltre a materiali di rivestimento per abitazioni, tinte e vernici da interno ed esterno. La struttura prefabbricata di Baraclit, grazie al progetto architettonico dello Studio Signorini Associati, ha assunto così una visibilità più spiccata. L’idea, far risaltare la sede con il sapiente uso dei colori Pantone per rivitalizzare immobili già esistenti.

Anche un semplice capannone di piccole dimensioni o una realizzazione più datata che risente degli anni e del superamento delle mode, può acquistare un nuovo dinamismo, un aspetto fresco e di maggior impatto agli occhi del cliente, senza necessariamente rimettere mano a interventi costruttivi.

Le periferie industriali spesso cadono nell’omologazione e nel monocromatismo degli edifici non lasciando alcun segno della propria presenza. «La scelta di intervenire con il colore ha permesso al complesso di emergere dall’anonimato del tessuto architettonico circostante, e nello stesso tempo, ha consentito di pubblicizzare l’azienda, specializzata nella vendita di vernici». Queste le parole dei progettisti che hanno curato, per La Nuova Parati, l’immagine dello stabile preesistente e quella di un prefabbricato di ampliamento.

Oggi, conta più che mai essere riconoscibili al pubblico e protagonisti della scena, ogni attività imprenditoriale nel settore specifico di pertinenza, anche a partire dalla propria sede con tratti tangibili. Il colore, come è facile intuire, è uno dei primi elementi percettivi su cui far leva, capace di richiamare l’attenzione dei passanti sempre più distratti dalla frenesia del lavoro quotidiano e assuefatti a linee e forme ripetitive.

L’architettura di Baraclit, con il design elegante e originale del sistema Aliant e delle altre coperture e le differenti tipologie dei pannelli di tamponamento per le facciate, riesce a creare “solidi valori”, edifici di carattere e personalità decisa in grado di farsi notare e dar lustro al cliente. A questo, poi, si può aggiungere l’impiego ancor più creativo di giochi di colore e raffigurazioni astratte per rendere il pezzo unico nel genere, vero marchio di fabbrica.

Una soluzione volutamente vistosa è stata la scelta dello Studio Signorini Associati. Ormai è doveroso, afferma il team di Perugia, puntare sull’ecosostenibilità delle costruzioni e sul loro inserimento territoriale nel rispetto anche del paesaggio, ma talvolta in certi contesti produttivi di degrado è preferibile “spiccare per eccesso” piuttosto che “integrarsi”, proprio all’insegna dell’estetica e di un auspicabile miglioramento ambientale.

Baraclit dal 1946 è leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 65 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 70 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

No Comments
Comunicati

b.POWER raggiunge quota 15 MW di impianti fotovoltaici su prefabbricati Baraclit

La divisione b.POWER, attiva nel settore delle energie rinnovabili, in soli due anni ha superato 15.000 kilowatt di impianti fotovoltaici installati su edifici Baraclit e già connessi alla rete elettrica Enel. Un successo reso possibile grazie all’attività sperimentale e di monitoraggio condotta nel laboratorio SolarLAB, destinato ad aumentare a seguito dell’entrata in vigore del Quarto Conto Energia.

La nuova divisione di Baraclit, che ha dato vita all’offerta commerciale b.POWER copertura + fotovoltaico chiavi in mano, dal 2009 ad oggi ha conseguito un portafoglio impianti di 15 megawatt di potenza e realizzato oltre 300.000 mq di coperture solari, sia di nuova costruzione, sia preesistenti e riqualificate in strutture a impatto zero, distribuite su 40 siti industriali sparsi nel territorio italiano.

Il traguardo conquistato ha basi solide, si fonda sull’esperienza concreta di SolarLAB, il laboratorio concepito per lo studio e l’integrazione dell’energia solare nell’edilizia prefabbricata e muove dai risultati scientifici ottenuti nel corso del progetto. Il campo fotovoltaico di Bibbiena, Arezzo, da 3 MW che accoglie oltre 50 combinazioni di panelli, inverter e tipologie architettoniche costruttive, ha suscitato grande interesse tra gli addetti ai lavori e presso la stampa, divenendo uno dei centri più grandi ed evoluti a livello europeo con uno show-room a cielo aperto visitato da clienti e professionisti di nazionalità diverse.

Un patrimonio di conoscenze che Baraclit ha maturato e ha messo a servizio del proprio cliente con la proposta di soluzioni energetiche efficienti e garantite in quanto testate in modo diretto. L’obiettivo di b.POWER è ora quello di raddoppiare la cifra di 15 MW nei prossimi 6-12 mesi sulla scia anche delle prospettive, finalmente definite, del Quarto Conto Energia che vanno nella direzione degli edifici a marchio Baraclit.

La nuova normativa, con decorrenza dal 1° di giugno 2011, privilegia le installazioni di taglia media e piccola (fino a 1.000 kW) sulle coperture degli stabilimenti industriali rispetto agli impianti a terra. Nonostante siano diminuite le tariffe incentivanti, la riduzione dei costi dei materiali, a cui si aggiunge il plus della ricerca e sviluppo di Baraclit sempre più orientati a integrare il prodotto fotovoltaico nell’edilizia industrializzata, consente comunque alti rendimenti di investimento (superiori al 10% annuo con tempi di rientro inferiore a 7-8 anni). Inoltre, il Quarto Conto Energia stabilisce un premio del 10% per gli impianti costituiti in larga parte da componenti di provenienza europea e una maggiorazione di 5 centeuro/kWh per quelli realizzati sugli edifici che smaltiscono eternit o amianto.

Non solo. Il sistema di incentivi così delineato si estende fino a tutto il 2016, mettendo al riparo da incertezze o cambiamenti di fronte,  per cui la scelta del fotovoltaico rappresenta ancora un’occasione unica per quanti vogliano realizzare una nuova sede o chi intenda semplicemente risanare la propria copertura valorizzando l’immobile e avendo energia gratis, con notevoli guadagni economici.

Baraclit dal 1946 è leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 65 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 70 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

b.POWER è la nuova divisione Baraclit concepita per lo studio e l’integrazione dell’energia da fonti rinnovabili nel campo dell’edilizia prefabbricata. Nasce nel 2009 con l’esperienza concreta di SolarLAB, il laboratorio solare per l’industria realizzato nella sede Baraclit di Bibbiena (AR), e oggi tra i più grandi e innovativi impianti fotovoltaici integrati a tetto in Italia. Presto divenuta centro di ricerca d’eccellenza sull’energia solare e voce autorevole nel settore dell’Energy Building, la divisione b.POWER studia, progetta e realizza edifici prefabbricati autosufficienti, mettendo a disposizione del cliente il patrimonio di conoscenze e sperimentazione diretta di SolarLAB e le esclusive tecnologie costruttive di Baraclit (sistemi Aliant® e b2000®).

No Comments
Comunicati

Baraclit in 240 secondi. La storia dei suoi prefabbricati nel nuovo video aziendale

Oltre 60 anni di attività e successi raccontati attraverso il ‘fil rouge’ di una lunga tradizione e creatività, dal 1946 ai giorni nostri. Un viaggio nel passato che ripercorre le tappe di eventi celebri e importanti conquiste della scienza e dello sviluppo socio-economico, mostrando in parallelo le scoperte tecnologiche di ieri e il corrispondente lancio sul mercato dei prodotti Baraclit. Un affresco storico in bianco e nero e a colori.

Dalle origini della prima fabbrica di manufatti in cemento alla solida realtà di oggi. Una grande azienda riconosciuta e affermata nel settore dell’architettura industriale per la progettazione di innovativi sistemi di copertura e, più recentemente, di soluzioni Energy Building sostenibili ed evolute.

Pochi minuti di filmato, tante le emozioni e i ricordi che affiorano alla mente. Baraclit vuole lasciare un segno dei suoi ‘primi 65 anni’ di lavoro con un video fortemente evocativo. Immagini e parole accompagnano il cammino dell’Azienda ricostruendone i momenti principali.

Ecco allora sfilare davanti agli occhi le tipologie di edifici, il progresso e il design simbolo di ogni epoca. Baraclit è la protagonista insieme a grandi nomi del nostro Paese ed anche mondiali. Un’evoluzione tecnologica e una forte crescita aziendale che hanno fatto di Baraclit un’impresa dinamica costantemente aperta alla modernità.

Baraclit dal 1946 è leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 64 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 70 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

b.POWER è la nuova divisione Baraclit concepita per lo studio e l’integrazione dell’energia da fonti rinnovabili nel campo dell’edilizia prefabbricata. Nasce nel 2009 con l’esperienza concreta di SolarLAB, il laboratorio solare per l’industria realizzato nella sede Baraclit di Bibbiena (AR), e oggi tra i più grandi e innovativi impianti fotovoltaici integrati a tetto in Italia. Con un portafoglio impianti di 11 megawatt di potenza e 150.000 mq di “coperture solari” in oltre 30 siti industriali sparsi su tutto il territorio nazionale, la divisione b.POWER è presto divenuta centro di ricerca d’eccellenza sull’energia solare e voce autorevole nel settore dell’Energy Building. b.POWER studia, progetta e realizza edifici prefabbricati autosufficienti, mettendo a disposizione del cliente il patrimonio unico di conoscenze e sperimentazione diretta di SolarLAB e le esclusive tecnologie costruttive di Baraclit (sistemi Aliant® e b2000®).

No Comments
Comunicati

Baraclit presente al Fuori Salone 2011 – Interni Mutant Architecture & Design con la ‘Saetta Fotovoltaica’

Dall’11 al 23 Aprile Baraclit parteciperà come sponsor alla manifestazione Mutant Architecture & Design, organizzata dalla rivista Interni presso l’Università degli Studi Ca’ Granda di Milano nell’ambito degli eventi del Fuori Salone. L’Ateneo, aperto al pubblico con la mostra delle installazioni dei maggiori designer italiani ed esteri, accoglie quest’anno il progetto ‘Saetta Fotovoltaica’ dell’architetto Pierattelli per ARVAL, realizzato da Baraclit in partnership con Energy Resources e Cipriano Costruzioni.

Un nastro di vetro e acciaio richiama nella forma le linee spezzate di una saetta, icona del nuovo edificio (Energy Building) che presto sorgerà a Scandicci per il colosso fiorentino del noleggio auto a lungo termine, quale sede di rappresentanza e casa madre della sua flotta veicoli. L’elemento scultoreo, esposto durante i giorni del Mutant Architecture & Design (11-23 Aprile 2011) nel Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano, si fa metafora di una scarica di energia che con forza e velocità fulminea produce corrente elettrica, riuscendo ad alimentare grandi strutture di aziende.

L’installazione, con forte impatto artistico e visivo, racchiude il concept alla base della nuova sede Arval, progettata nel rispetto di un connubio volutamente ricercato tra bellezza architettonica, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. Il complesso dal design e geometrie originali, prenderà vita concreta grazie alle competenze e alla collaborazione di partner qualificati come Cipriano Costruzioni (proprietario dell’immobile e general contractor), Baraclit (edilizia industrializzata) e Energy Resources (fonti rinnovabili), che hanno lavorato  fianco a fianco per integrare la struttura con le più avanzate tecnologie verdi: vele fotovoltaiche in facciata, centrale geotermica, park auto elettrico, climatizzazione mediante pompe di calore ad alta efficienza, allo scopo di garantire massimo sfruttamento degli apporti solari e ottimizzazione dei consumi energetici.

7.500 mq a zero emissioni, un involucro ad elevate prestazioni di isolamento, per ottenere la certificazione energetica in classe A. Sia la struttura che le pareti dell’edificio saranno interamente realizzate con l’impiego delle tecnologie di prefabbricazione in cemento armato precompresso Baraclit e con l’uso di speciali pannelli di tamponamento a taglio termico totale, al fine di contenere i tempi e i costi di montaggio in cantiere.

Già molti i visitatori attratti dall’illuminazione scenografica della saetta anche in notturna. Alcuni monitor-video, affiancati ai lati della scultura, creano un percorso esplicativo sull’evoluzione del progetto, dall’idea fino allo studio di ogni dettaglio architettonico, a testimoniare che oggi si può costruire secondo una nuova cultura, fare arte e design, realizzare città dove si vive e si lavora meglio, in modo completamente sostenibile, sviluppando anche una mobilità 100% verde.

Baraclit invita architetti, giornalisti, imprenditori e persone comuni a partecipare numerosi al Fuori Salone “alla scoperta della Saetta Fotovoltaica”, per conoscerne più da vicino dati e caratteristiche tecniche. Un progetto importante che consentirà ad Arval e a tutto il suo parco macchine di risparmiare energia e emissioni inquinanti di CO2.

Baraclit dal 1946 è protagonista riconosciuta e stimata nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 64 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 70 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

b.POWER è la nuova divisione Baraclit concepita per lo studio e l’integrazione dell’energia da fonti rinnovabili nel campo dell’edilizia prefabbricata. Nasce nel 2009 con l’esperienza concreta di SolarLAB, il laboratorio solare per l’industria realizzato nella sede Baraclit di Bibbiena (AR), e oggi tra i più grandi e innovativi impianti fotovoltaici integrati a tetto in Italia. Con un portafoglio impianti di 11 megawatt di potenza e 150.000 mq di “coperture solari” in oltre 30 siti industriali sparsi su tutto il territorio nazionale, la divisione b.POWER è presto divenuta centro di ricerca d’eccellenza sull’energia solare e voce autorevole nel settore dell’Energy Building. b.POWER studia, progetta e realizza edifici prefabbricati autosufficienti, mettendo a disposizione del cliente il patrimonio unico di conoscenze e sperimentazione diretta di SolarLAB e le esclusive tecnologie costruttive di Baraclit (sistemi Aliant® e b2000®).

No Comments
Comunicati

Baraclit sceglie ancora Il Sole 24 Ore. Partita ieri la nuova campagna pubblicitaria 2011

13 uscite, dal 21 Marzo al 8 Aprile, sul quotidiano economico più accreditato in Italia. 7 icone per illustrare con efficacia di sintesi, le caratteristiche con cui Baraclit costruisce edifici prefabbricati entro e fuori i confini nazionali. Un ‘tu’ e una domanda diretta, rivolti al singolo imprenditore, chiedono come vorrebbe la sua ‘nuova sede’.

Bella, la prima icona. Baraclit in ogni realizzazione si distingue per stile ed eleganza di linee, ne sono prova l’armonia di forme del sistema Aliant, un tegolo alare rivoluzionario nel mondo delle coperture prefabbricate, i due premi di architettura vinti per le sedi di Prada Shoes Factory (Ascoli Piceno) e di Maglificio Gran Sasso (Teramo) e il pregio estetico dei pannelli di tamponamento prodotti in Baraclit, come finiture per le facciate esterne degli edifici.

Evoluta. E’ il concetto di prefabbricazione avanzata. Baraclit, con i sistemi di copertura Aliant e b2000, si pone all’avanguardia della tecnica costruttiva per l’edilizia industriale e commerciale, riuscendo a fornire grandi luci e campate uniche fino a oltre 30 metri. Il solaio in c.a.p. Ipersol, destinato a realizzazioni multipiano, arricchisce la gamma delle strutture tecnologicamente evolute, con possibilità di sviluppare maglie importanti (20 x 20 metri) e sopportare sovraccarichi utili ben oltre i 2.000 kg/mq. Alto il valore aggiunto dei manufatti Baraclit: il loro peso proprio contenuto permette di registrare performance eccellenti in materia antisismica e costi minori di fondazione.

Efficiente. Grazie a pannelli di tamponamento a struttura connessa con particolare tecnologia (monostrato), Baraclit costruisce già oggi sedi ad alta efficienza termica con valori di trasmittanza ridotti fino a 0,20 watt/m2k paragonabili a quelli di case prefabbricate in legno. L’elevato isolamento dei locali interni garantisce  il massimo confort e la vivibilità degli ambienti sia in estate che in inverno.

Impermeabile. Qui il riferimento è all’esclusivo sistema di impermeabilizzazione in materiale ecologico e traspirante, fibrocemento Baraclit, con cui vengono realizzati i tegoli Aliant e le altre coperture prefabbricate. Il mix di fibre e cemento, che ne costituisce il manto esterno, è impermeabile all’acqua ma permeabile al vapore. Le fibre attivano un processo di “stagnatura” dei primi millimetri del materiale, le cui porosità a contatto con l’acqua piovana si chiudono impedendone la migrazione negli strati sottostanti. Una volta evaporata l’acqua, i pori diminuiti di massa e riaperti, consentono la ventilazione del tetto con smaltimento dei fenomeni di condensa e controllo dell’equilibrio igrometrico fra l’ambiente interno ed esterno. Il fibrocemento non richiede manutenzione (a differenza di guaine o lamiere), è pedonabile e resistente agli urti e alle abrasioni, peculiarità fondamentali per l’installazione di impianti fotovoltaici.

Antisismica. Baraclit è stata pioniera nell’osservanza dei requisiti antisismici fissati dalle normative di legge italiane, prevedendo in fase progettuale e produttiva di ogni manufatto criteri di tenuta in linea con i rigidi parametri imposti. L’Azienda toscana è stata infatti la prima ad impiegare i sistemi di connessione tra gli inserti strutturali, divenuti poi lo standard nel settore quale garanzia di risposta ottimale dell’edificio in caso di sollecitazioni di un sisma.

Sostenibile. Baraclit, forte dell’esperienza maturata con la divisione b.POWER e il laboratorio SolarLAB dedicato allo studio e all’applicazione delle fonti rinnovabili nell’edilizia industriale, offre ai propri clienti modelli energetici verdi e testati (utilizzo di fotovoltaico, geotermia, solare termico, minieolico, pensiline per auto elettriche) concepiti in perfetta integrazione con l’involucro prefabbricato per edifici completamente autosufficienti.

Garantita. 100% Made in Baraclit. Tutta la lavorazione del ciclo produttivo viene curata in stabilimento dando vita a manufatti prefiniti che non necessitano di ulteriori  interventi in cantiere. Ogni elemento compositivo del tetto è realizzato direttamente in Azienda. Non solo, l’intera fase di progettazione, trasporto e montaggio è seguita da personale specializzato Baraclit al fine di assicurare un controllo totale della qualità del prodotto.

… e tu, come vorresti la tua nuova sede?”. Questo l’interrogativo di Baraclit al suo ipotetico cliente, in apertura della nuova pagina pubblicitaria su Il Sole 24 Ore che oltre ieri ed oggi uscirà ancora nei giorni 23, 24, 25, 29, 30, 31 Marzo e 1, 5, 6, 7, 8 Aprile 2011.

Baraclit dal 1946 è protagonista riconosciuta e stimata nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 65 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 70 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

b.POWER è la nuova divisione Baraclit concepita per lo studio e l’integrazione dell’energia da fonti rinnovabili nel campo dell’edilizia prefabbricata. Nasce nel 2009 con l’esperienza concreta di SolarLAB, il laboratorio solare per l’industria realizzato nella sede Baraclit di Bibbiena (AR), e oggi tra i più grandi e innovativi impianti fotovoltaici integrati a tetto in Italia. Con un portafoglio impianti di 11 megawatt di potenza e 150.000 mq di “coperture solari” in oltre 30 siti industriali sparsi su tutto il territorio nazionale, la divisione b.POWER è presto divenuta centro di ricerca d’eccellenza sull’energia solare e voce autorevole nel settore dell’Energy Building. b.POWER studia, progetta e realizza edifici prefabbricati autosufficienti, mettendo a disposizione del cliente il patrimonio unico di conoscenze e sperimentazione diretta di SolarLAB e le esclusive tecnologie costruttive di Baraclit (sistemi Aliant® e b2000®).

No Comments
Comunicati

Baraclit celebra i 150 anni dell’Unità di Italia su Il Sole 24 Ore

17 Marzo 1861-2011. Ricorre domani il 150° anniversario della nascita d’Italia. Giuseppe Garibaldi e i suoi Mille, conclusero allora la più grande e valorosa delle Imprese italiane: unire il Paese in un solo Regno. Baraclit festeggia con orgoglio l’evento nazionale su Il Sole 24 Ore, accomunata dallo spirito patriottico di aver “costruito l’Italia” portando in 65 anni di storia i suoi prefabbricati lungo tutta la penisola.

Le realizzazioni Baraclit uniscono Nord e Sud. Una fitta rete di edifici attraversa lo stivale dalla Lombardia alla Campania, dal Piemonte alla Sardegna, per un totale di 22.000.000 di mq coperti, distribuiti su 15.000 capannoni prefabbricati. Numeri importanti il cui traguardo è stato raggiunto grazie alla qualità delle strutture Baraclit, a una rete di vendita qualificata e profondamente vicina alle realtà di ogni regione e ad un sistema logistico integrato (trasporto su gomma e rotaia) che non conosce limiti geografici.

Baraclit è presente sul territorio italiano dal 1946 con un percorso che ha visto la nota società di prefabbricatori del Centro Italia puntare alla volta di mercati più ampi e contribuire allo sviluppo del tessuto economico-sociale di un intero Paese, crescendo insieme alle aziende a cui ha dato “forma concreta”.

Nel 150° anno dalla fondazione dell’Unità di Italia, Il Sole 24 Ore dedicherà ampio spazio alle industrie e ai marchi storici che hanno “fatto” l’Italia. Un posto speciale a persone, simboli, valori ed avvenimenti per ricordarsi del nostro passato e delle origini italiane. Baraclit è una delle protagoniste nel settore dell’edilizia prefabbricata in cui da sempre si contraddistingue per innovazione, design e una forte apertura alle tecnologie verdi. I suoi edifici, dallo stile subito riconoscibile e attento ai dettagli, sono visibili in tutta la penisola con un’altissima concentrazione in Toscana.

I manufatti a marchio Baraclit, prodotti ancora oggi con cura e qualità tipicamente artigianale anche se in processi industriali, vengono spediti ovunque via treno e su camion. I suoi automezzi rosso fiammante (come le gloriose camicie garibaldine) percorrono ogni giorno il Paese in lungo e in largo, riuscendo ad alimentare fino a 25 cantieri in contemporanea. Alla sede di Bibbiena arrivano richieste di interventi costruttivi da ogni parte di Italia, isole comprese.

Domani in occasione dell’uscita eccezionale de Il Sole 24 Ore per il 150° anniversario della nascita di Italia, Baraclit lancerà il suo messaggio: “La nostra Impresa… Costruire l’Italia che lavora”. Sfidare la crisi con Solidi Valori e dar vita a una Nazione più dinamica, competitiva, unita.

Baraclit dal 1946 è leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 65 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 70 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

No Comments
Comunicati

Baraclit: Prefabbricato come Architettura. Gli edifici industriali si rinnovano in edifici a energia pulita

Dall’architettura industrializzata a quella solare. Baraclit è stata una delle prime aziende a interpretare, traducendola in qualità concreta, l’evoluzione dai capannoni agli edifici evoluti. Con una costante nel suo percorso: lo stile. Prefabbricati belli e tecnologicamente avanzati. Ne sono chiaro esempio la sede di Maglificio Gran Sasso (Teramo), il cui progetto è stato premiato con “Menzione d’Onore, Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana 2009”, e l’impianto fotovoltaico SolarLAB da 2,5 MW realizzato da Baraclit sul tetto dello stabilimento produttivo di Bibbiena (Arezzo).

Baraclit dal 1946 ha conquistato la leadership nel settore dell’edilizia industrializzata perché ha saputo inventare ciò che prima non esisteva: ha introdotto il concetto del bello nella prefabbricazione. Il sistema di copertura Aliant, primo tegolo alare della storia, unico per le sue caratteristiche tecniche e architettoniche, è ancora oggi un’icona di stile, scelta dai maggiori studi di architettura per la leggerezza del suo profilo curvilineo, che ne consente impieghi versatili e di valore estetico. Il prefabbricato come architettura: luce e design ma anche confort e funzionalità.

Pur utilizzando componentistica seriale, frutto di elevata ingegnerizzazione dei processi industriali, Baraclit riesce a offrire soluzioni raffinate ed eleganti, con il vantaggio competitivo di ridurre tempistica di cantiere e sforzo economico. La prestigiosa realizzazione per Maglificio Gran Sasso a Sant’Egidio alla Vibrata (TE), firmata dalla mano creativa e progettuale dell’architetto Guido Canali, ha ottenuto il massimo riconoscimento nel panorama delle opere di architettura italiane e ampio successo di pubblico, riscontrando gli apprezzamenti delle riviste tecnico-specialistiche Casabella, Arketipo, Inbeton. Un edificio di nuova generazione dove stile, qualità e forza costruttiva si sono incontrate ed espresse in tempi di montaggio e costi contenuti.

Baraclit però, si è spinta oltre. Il 2009 segna il passaggio dall’architettura industriale all’Energy Building. La divisione b.POWER e il laboratorio SolarLAB, dedicato allo studio e all’applicazione delle tecnologie fotovoltaiche all’edilizia prefabbricata, testimoniano in forma tangibile la svolta ulteriore. Perché l’architettura non può limitarsi solo alle facciate dell’esterno e ai locali interni. La sfida più difficile si vince sul tetto. La risposta che oggi Baraclit presenta sono coperture solari evolute, una ricca gamma di tipologie architettoniche dalle grandi luci, elevata resistenza meccanica ed efficienza termica, con possibilità di accogliere moduli fotovoltaici e massimizzarne la potenza. I diversi sistemi costruttivi prevedono sia elementi di copertura curvilinei, piani che a shed (dal bestseller Aliant, al sistema b2000, al nuovo b2000 light appositamente concepito per il fotovoltaico) e permettono tutti con soluzioni funzionali ed estetiche di pregio, la perfetta integrazione di impianti solari.

Baraclit dal 1946 è protagonista riconosciuta e stimata nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 65 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 70 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

b.POWER è la nuova divisione Baraclit concepita per lo studio e l’integrazione dell’energia da fonti rinnovabili nel campo dell’edilizia prefabbricata. Nasce nel 2009 con l’esperienza concreta di SolarLAB, il laboratorio solare per l’industria realizzato nella sede Baraclit di Bibbiena (AR), e oggi tra i più grandi e innovativi impianti fotovoltaici integrati a tetto in Italia. Con un portafoglio impianti di 11 megawatt di potenza e 150.000 mq di “coperture solari” in oltre 30 siti industriali sparsi su tutto il territorio nazionale, la divisione b.POWER è presto divenuta centro di ricerca d’eccellenza sull’energia solare e voce autorevole nel settore dell’Energy Building. b.POWER studia, progetta e realizza edifici prefabbricati autosufficienti, mettendo a disposizione del cliente il patrimonio unico di conoscenze e sperimentazione diretta di SolarLAB e le esclusive tecnologie costruttive di Baraclit (sistemi Aliant® e b2000®).

No Comments
Comunicati

Baraclit e i suoi primi 40 anni in Svizzera. Costruisce l’edificio n. 400 per “Rabadan” e il Carnevale di Bellinzona

Baraclit apre il cantiere della nuova sede di Rabadan e festeggia la 400esima realizzazione in Canton Ticino partecipando come sponsor al Carnevale più famoso della sua prima città, nei giorni 3-8 Marzo 2011. ‘Il nostro marchio di fabbrica da anni si lega al territorio d’Oltralpe. Siamo una presenza ormai affermata nel mercato svizzero con una semplice chiave di successo: dedicarsi a piccoli e grandi nomi dell’industria e del settore artigianale con lo stesso impegno, senza mai abbandonare il cliente’.

1968, Baraclit poneva la “prima pietra” in terra svizzera. 2011, sono trascorsi più di 40 anni e ancora oggi continua a costruire nelle valli del Canton Ticino con la qualità e dedizione di sempre. A Bellinzona ha già preso il via il montaggio delle strutture prefabbricate e degli elementi di copertura Pianaliant per il capannone commissionato dalla società Rabadan, promotrice dell’iniziativa in maschera. Così Baraclit annuncia il raggiungimento di quota “400 edifici svizzeri”, un traguardo importante che ha deciso di festeggiare insieme alla gente comune sponsorizzando il Carnevale di Bellinzona, a testimonianza del legame instaurato con le comunità locali e la condivisione dei loro valori.

Più di 600 Km dividono lo stabilimento Baraclit di Bibbiena (Arezzo) dal Canton Ticino, eppure l’azienda toscana riesce ugualmente a essere competitiva. Oltre gli elevati standard qualitativi dei manufatti in cemento armato e la cura di ogni dettaglio dalla fase progettuale all’assistenza post vendita, la forza di Baraclit risiede nella capacità di coprire le lunghe distanze via treno, mediante uno speciale collegamento ferroviario con la sede produttiva che riduce i costi del trasporto su gomma e le immissioni di CO2 in atmosfera.

Baraclit dal 1946 è una realtà aziendale radicata al territorio e alle tradizioni. La sua  filosofia si traduce in qualità dei prodotti e attenzione ai valori umani (“crea solidi valori” lo slogan dell’azienda). Vivendo anch’essa in una vallata geograficamente chiusa, ha ben compreso le esigenze concrete e i bisogni tipici di collettività ristrette in cui sono fondamentali l’attaccamento alle origini, la fiducia e il rispetto interpersonale. Ecco come ci si guadagna la stima degli abitanti e il passaparola diventa naturale garanzia di lavoro.

Tra i moltissimi clienti, l’elenco di referenze non fa distinzioni né di categorie merceologiche né di livelli. Il pubblico di Baraclit si compone di grandi aziende e al contempo di piccole attività artigianali e dell’imprenditoria locale, spaziando dal settore editoriale (Il Corriere del Ticino), a quello chimico-farmaceutico (Acs Dobfar), dall’ambito immobiliare e edile, ai trasporti (Amsa autolinee Mendrisiensi), dal settore automobilistico (Concessionarie Mercedes) a quello estetico del body care (Ligo Electric) o orafo (Argor Heraeus). Un portfolio destinato ad arricchirsi presto di nuovi nomi. L’azienda intende allargare il proprio mercato, non più unicamente costruzioni prefabbricate ma edifici realizzati secondo i principi del “Green Building”. A fronte di una crescente diffusione di coperture solari grazie ad un sistema di incentivi simile al Conto Energia italiano, Baraclit ha già gli strumenti per soddisfare le nuove richieste e istanze di sostenibilità ambientale. La proposta b.POWER, copertura + fotovoltaico chiavi in mano, è il frutto dell’esperienza maturata nel proprio laboratorio SolarLAB, concepito per integrare il mondo delle energie pulite a un’edilizia industrializzata a impatto zero.

Baraclit coglie l’occasione del Carnevale di Bellinzona per festeggiare il prefabbricato n. 400 costruito in Canton Ticino, una nuova sede che fungerà da deposito dei carri allegorici, costumi e di tutta l’attività organizzativa dell’evento Rabadan. Invita quindi la popolazione ticinese e i clienti italiani a parteciparvi numerosi per brindare ai suoi primi 40 anni in Svizzera.

Baraclit dal 1946 è leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 65 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 70 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

No Comments
Comunicati

Sfida di tecnologie sul tetto Baraclit. SolarLAB2, un laboratorio fotovoltaico “alla luce del sole”

SolarLAB non è un comune impianto fotovoltaico, bensì il centro di studio e ricerca della divisione Baraclit b.POWER nel settore delle energie rinnovabili. In qualità di laboratorio all’avanguardia, si propone di testare sul campo le migliori tecnologie dell’industria solare, in una sfida continua volta ad offrire ai clienti risposte energetiche integrate e personalizzate a seconda delle esigenze.

SolarLAB2, l‘impianto fotovoltaico da 2,5 MW di potenza installato sulla sede di Bibbiena (AR) e già in esercizio a fine dicembre 2010, è stato sin dall’inizio concepito come laboratorio sperimentale per l’integrazione delle fonti energetiche pulite nell’edilizia prefabbricata. Qui Baraclit, su una superficie lorda di 31.700 mq, ha racchiuso tutte le tecnologie solari oggi disponibili, da quelle ormai consolidate alle più moderne e promettenti.

Nelle coperture in cemento armato precompresso piane, curvilinee e a shed del nuovo edificio, si alternano 7 tecnologie di conversione fotovoltaica appartenenti alle due grandi famiglie: silicio cristallino e thin film. Nella prima, sono compresi i moduli che utilizzano come semiconduttore il silicio, nella sua versione mono e policristallino (Canadian Solar serie CS6P da 225W a 235W) e con tecnologia ad alta efficienza (SunPower mono SPR-225W). Nel gruppo del film sottile rientrano invece, i pannelli First Solar (FS-275) con tecnologia CdTe e i prodotti Solibro (SL1-75) che si avvalgono di innovativi semiconduttori in rame, indio, gallio e selenio (CIGS). Completano il laboratorio i moduli solari Pramac amorfi (APH-80) e microamorfi (MCPH-115), che si distinguono per una doppia giunzione in film sottile e silicio microcristallino di nuova concezione.

Con l’obiettivo di proporre ai clienti un’offerta chiavi in mano “copertura + fotovoltaico” ricca e credibile, Baraclit ha voluto monitorare in casa propria il funzionamento e le prestazioni delle diverse tecnologie, valutandone punti di forza e difetti in base alla tipologia di integrazione architettonica e all’ubicazione sia geografica che di orientamento delle strutture. In soli due mesi di attività, SolarLAB2 ha già raccolto dati significativi, che ora vuole presentare a chi si sta orientando nella scelta di pannelli per il proprio tetto solare.

Il silicio cristallino rappresenta, senza dubbio, la tecnologia capostipite nel panorama del fotovoltaico. Nata negli anni ’70 per rifornire di energia le missioni spaziali NASA, è oggi ampiamente diffusa e collaudata. I moduli in silicio cristallino raggiungono livelli di efficienza dal 14% al 18% consentendo di massimizzare la potenza installabile per unità di superficie. Con i pannelli SunPower, gli unici ad avere i contatti elettrici sul retro (tecnologia back-contact), è possibile addirittura sviluppare 1 kWp di potenza ogni 5,5 mq di superficie captante, soluzione ideale per chi ha vincoli di spazio. Sia il mono che il policristallino si comportano in modo ottimale a fronte di un irraggiamento solare diretto, per cui Baraclit ne suggerisce l’applicazione in edifici ben orientati a sud e con la falda rispetto al piano orizzontale inclinata tra i 15° e i 30° (es: coperture a shed).

I modelli della famiglia in film sottile, invece, si sono imposti all’attenzione del mercato in tempi più recenti ma ad oggi costituiscono la nuova generazione del fotovoltaico. I moduli thin film si caratterizzano per una maggiore sensibilità all’intero spettro solare, un rendimento superiore in situazione di luce diffusa e indiretta (cielo nuvoloso, nebbia e ombreggiamenti), nonché per un minor decadimento di prestazioni alle alte temperature. Nonostante la maggiore producibilità rispetto alla famiglia del cristallino, tuttavia, i moduli con tecnologia in film sottile presentano una ridotta densità energetica che richiede l’utilizzo di zone più estese per generare potenze considerevoli. Il pregio estetico dei pannelli, riconoscibili per la superficie omogenea e riflettente (vetro-vetro senza cornice), li rende prodotti eccellenti per le applicazioni BIPV (Building Integrated PhotoVoltaics) come l’impiego in facciate, su coperture piane o in fabbricati con orientamenti sfavorevoli (es: est-ovest e nelle falde a nord).

Anche per gli inverter, Baraclit ha seguito un’ottica di sperimentazione. Nell’impianto SolarLAB2 convivono 3 diversi sistemi di conversione della corrente da continua in alternata: distribuiti a tetto (SMA SMC da 5 a 7 kW), centralizzati di grossa taglia (Astrid Copernico da 350 kW) o centralizzati modulari con cassetti da 50 kW l’uno (Power One Aurora), alloggiati in appositi locali interni. Gli apparecchi distribuiti in copertura hanno il vantaggio di ottimizzare gli spazi e offrire performance più elevate in presenza di irraggiamento variabile, mentre i dispositivi centralizzati assicurano una maggiore efficienza funzionale e minori interventi di manutenzione ma in caso di guasto, determinano il blocco del servizio.

“Ci è apparso subito chiaro che Baraclit non voleva realizzare, in una logica speculativa, un semplice impianto monoprodotto di bassa qualità per ottimizzare i costi. Abbiamo compreso e condiviso il suo desiderio di dar vita a un laboratorio tecnologicamente complesso ed evoluto nel quale Energy Resources ha messo ha frutto il proprio konw-how di System Integrator e la profonda conoscenza di tutte le tecnologie fotovoltaiche esistenti. Crediamo fortemente in realtà avanzate come SolarLAB che grazie alla ricerca, all’esperienza e alla visibilità del progetto, possono promuovere in concreto presso aziende e professionisti la nuova cultura del costruire a impatto zero”. Queste le parole dell’ing. Emanuele Mainardi, vicepresidente e responsabile Ricerca e Sviluppo di Energy Resources che ha affiancato i prefabbricatori toscani nel percorso di messa in opera dello speciale laboratorio.

Baraclit dal 1946 è uno dei nomi più riconosciuti nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 64 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 70 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

b.POWER è la nuova divisione Baraclit concepita per lo studio e l’integrazione dell’energia da fonti rinnovabili nel campo dell’edilizia prefabbricata. Nasce nel 2009 con l’esperienza concreta di SolarLAB, il laboratorio solare per l’industria realizzato nella sede Baraclit di Bibbiena (AR), e oggi tra i più grandi e innovativi impianti fotovoltaici integrati a tetto in Italia. Con un portafoglio impianti di 11 megawatt di potenza e 150.000 mq di “coperture solari” in oltre 30 siti industriali sparsi su tutto il territorio nazionale, la divisione b.POWER è presto divenuta centro di ricerca d’eccellenza sull’energia solare e voce autorevole nel settore dell’Energy Building. b.POWER studia, progetta e realizza edifici prefabbricati autosufficienti, mettendo a disposizione del cliente il patrimonio unico di conoscenze e sperimentazione diretta di SolarLAB e le esclusive tecnologie costruttive di Baraclit (sistemi Aliant® e b2000®).

Energy Resources è un’azienda leader nel panorama delle energie rinnovabili, orientata alla ricerca, alla progettazione e alla realizzazione di impianti fotovoltaici, geotermici ed eolici nel rispetto dell’ambiente. Nata nel 2006 ad Ancona dall’esperienza di professionisti operanti nel settore dal 1989, si distingue per l’impiego di nuove tecnologie e le importanti partnership internazionali. Alcuni numeri significativi: Energy Resources ha realizzato ad oggi impianti per 60 MWp di fotovoltaico e 7 MW di geotermico, pari ad una quantità stimata di 26 tonnellate di CO2 non immessa nell’atmosfera; si avvale di uno staff di professionisti che ha raggiunto le 120 unità; dai 14 milioni del 2008, l’azienda ha chiuso il 2009 con 30 milioni di euro di fatturato e prevede di raggiungere i 90 milioni per il 2010.

No Comments
Comunicati

Baraclit: tutta la potenza di SolarLAB2. L’impianto fotovoltaico ‘al quadrato’

“Edifici prefabbricati ed energia pulita: la nostra realtà è oggi una Potenza. Grande nel produrre manufatti in cemento armato precompresso e nel generare kWh a zero emissioni. Baraclit b.POWER ha elevato SolarLAB a potenza. Ci piace chiamarlo SolarLAB2, un laboratorio solare ‘alla seconda’ perché il primo progetto, concluso nel 2010, ha raddoppiato velocemente dimensioni e produzione energetica”, chiarisce il Responsabile della nuova divisione per le rinnovabili, dr. Luca Bernardini, che ne presenta con orgoglio i numeri.

Articolato in 4 sezioni di impianto, integrate su diverse tipologie costruttive ognuna delle quali caratterizzata da architetture elettriche differenti, SolarLAB2 raggiunge una potenza di picco pari a 2.458 kWp. Il sistema svilupperà un output di produzione energetica annuale di 2.900.000 kWh, grazie ad un monte di 1.180 ore solari equivalenti. Valori di producibilità ogni anno che tengono conto della posizione geografica ‘chiusa’ di un sito in una valle dell’Appennino Toscano.

Su una superficie captante netta di 17.000 mq, per installare oltre 11.000 pannelli fotovoltaici sono stati distesi 100 km di cavi solari (corrispondenti alla distanza del tratto stradale Firenze-Livorno) e impiegati 30 km di profili in alluminio per il fissaggio dei moduli agli elementi prefabbricati. Le soluzioni studiate dalla divisione b.POWER, in partnership con il qualificato team di ingegneri e progettisti di Energy Resources, hanno previsto l’installazione dei moduli fotovoltaici su coperture a shed e piane ben orientate (12° sud-ovest) con inclinazioni rispetto al piano orizzontale da 10° a 35° (a seconda del tipo di sistema costruttivo) al fine di garantire una costante ed elevata esposizione ai raggi solari in tutte le stagioni dell’anno.

Sofisticati sensori e strumentazioni di controllo regolano il corretto funzionamento dell’impianto in rapporto ai parametri ambientali rilevati (irraggiamento, temperatura dell’aria e delle celle, velocità del vento, etc). 44 gli inverter che trasformano la corrente continua in alternata, mediante apparecchi distribuiti, centralizzati e centralizzati modulari. 37 dispositivi di piccola taglia (da 5 a 12,5 kW) sono collocati direttamente su tetto, mentre 7 di maggior potenza e ingombro (da 50 a 350 kW), sono stati alloggiati in vani tecnici costruiti ad hoc all’interno del fabbricato sottostante.

L’importanza della produzione elettrica di SolarLAB2 ha reso necessario un ulteriore punto di interconnessione alla rete Enel in media tensione (MT), con adeguamento del preesistente elettrodotto per sopportarne il futuro carico. I partner del progetto hanno dato prova di grande competenza e tempestività sia in fase realizzativa che autorizzativa della nuova opera, risolvendo in brevissimo tempo tutte le pratiche amministrative e gli aspetti critici ad esse collegati, normalmente causa di slittamento dell’entrata in esercizio della maggior parte degli impianti, con conseguente perdita delle migliori tariffe di incentivo del GSE.

SolarLAB2 è stato allacciato a tempo di record a dicembre dello scorso anno ed oggi è uno dei parchi solari più imponenti e tecnologicamente avanzati sul territorio italiano e internazionale. La potenza di Baraclit oltre a esplicarsi in campo energetico, si declina anche in termini costruttivi, vista la dimensione e la complessità strutturale dell’edificio che accoglie il nuovo centro solare. Questi i numeri che danno il senso dello sforzo produttivo e di montaggio messo in atto dalla squadra di lavoro Baraclit. 32.000 mq di nuove coperture prefabbricate, con sviluppo su 7 campate parallele lunghe 200 metri, accolgono 310 tegoli in c.a.p. da 25 metri l’uno del sistema b2000, b2000 light e Aliant per un totale di 7,5 km di coperture alari. Tutti gli elementi prefabbricati sono stati prodotti direttamente in azienda, nei locali adiacenti SolarLAB che ospitano le piste di produzione di Baraclit, e sono stati installati da montatori interni, il tutto in soli 4 mesi di calendario.

SolarLAB2 è la dimostrazione fattiva che Baraclit rappresenta una grande forza aziendale capace di gestire cantieri impegnativi ed evoluti grazie alle esperte professionalità che vi operano e ad un ricco e consolidato  know-how sia nel settore dell’edilizia industrializzata, sia in quello dell’Energy Building,”, così l’ing. Patrizio Alberti, Direttore Tecnico di Baraclit, esprime la ‘potenza’ della società casentinese e del suo laboratorio solare.

Baraclit dal 1946 è protagonista riconosciuta e stimata nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 64 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 70 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

b.POWER è la nuova divisione Baraclit concepita per lo studio e l’integrazione dell’energia da fonti rinnovabili nel campo dell’edilizia prefabbricata. Nasce nel 2009 con l’esperienza concreta di SolarLAB, il laboratorio solare per l’industria realizzato nella sede Baraclit di Bibbiena (AR), e oggi tra i più grandi e innovativi impianti fotovoltaici integrati a tetto in Italia. Con un portafoglio impianti di 11 megawatt di potenza e 150.000 mq di “coperture solari” in oltre 30 siti industriali sparsi su tutto il territorio nazionale, la divisione b.POWER è presto divenuta centro di ricerca d’eccellenza sull’energia solare e voce autorevole nel settore dell’Energy Building. b.POWER studia, progetta e realizza edifici prefabbricati autosufficienti, mettendo a disposizione del cliente il patrimonio unico di conoscenze e sperimentazione diretta di SolarLAB e le esclusive tecnologie costruttive di Baraclit (sistemi Aliant® e b2000®).

Energy Resources è un’azienda leader nel panorama delle energie rinnovabili, orientata alla ricerca, alla progettazione e alla realizzazione di impianti fotovoltaici, geotermici ed eolici nel rispetto dell’ambiente. Nata nel 2006 ad Ancona dall’esperienza di professionisti operanti nel settore dal 1989, si distingue per l’impiego di nuove tecnologie e le importanti partnership internazionali. Alcuni numeri significativi: Energy Resources ha realizzato ad oggi impianti per 60 MWp di fotovoltaico e 7 MW di geotermico, pari ad una quantità stimata di 26 tonnellate di CO2 non immessa nell’atmosfera; si avvale di uno staff di professionisti che ha raggiunto le 120 unità; dai 14 milioni del 2008, l’azienda ha chiuso il 2009 con 30 milioni di euro di fatturato e prevede di raggiungere i 90 milioni per il 2010.

No Comments