Archives

Comunicati

Insieme per uno SLAncio solidale

Il 28 Maggio

dalle 18.30 alle 22.00

presso Ristorante Il NOBLE

Via Gerardo dei Tintori 18

Monza

 

 

SLAncio Progetto di solidarietà Meridiana in collaborazione con Sei di Monza Se e Il Gruppo Love&Passion, il 28 Maggio a partire dalle ore 18.30 presso Il Ristorante Il Noble – in Via Gerardo dei Tintori 18 a Monza – presenta la serata solidale per valutare i risultati ottenuti e per parlare dell’apertura del primo centro di Ricovero a Monza che ospiterà malati di SLA e di altre patologie che inducono lo stato vegetativo.

 

Gli interessanti risultati ottenuti dal Progetto SLAncio, saranno presentati durante la serata che prevede l’aperitivo rinforzato aperto a tutti e offerto dal ristorante Il Noble – del Gruppo Love&Passion.

 

Programma della serata

 

Ore 18,30 – Un cordiale benvenuto dalle Autorità e dai rappresentanti del Progetto Slancio.

Ore 19,00 – Intrattenimento musicale.

Ore 19,30 – Inizio aperitivo.

Ore 20,00 – Intrattenimento culturale-artistico.

Ore 20,30 – I rappresentanti del progetto raccontano i risultati raggiunti

Ore 20,45 – Musica e aperitivo rinforzato fino alle 22,00.

 

Con una piccola donazione d’ingresso, si potrà dare un contributo concreto e solidale.

 

L’evento ha il patrocinio del Comune di Monza e della Provincia di Monza e della Brianza.

Partner: Ristorante Il Noble, Ristopiù Lombardia, Press&Personal Comunication, Gruppo Meregalli, Istituto Olivetti, Accademia Giuditta Pasta.

 

 

SLAncio: Progetto Di Solidarietà

 

 

SLAncio è un progetto di solidarietà rivolto al sostegno concreto di cura per persone in Stato Vegetativo o colpite da malattie neurologiche e neuromuscolari invalidanti come la SLA (sclerosi laterale amiotrofica), le distrofie o la sclerosi multipla.

 

La Casa struttura sorge a Monza, nell’area dell’ex Centro Sportivo Rondò dei Pini adiacente alla RSA San Pietro (già in gestione alla cooperativa).

Il progetto ha portato alla realizzazione di un centro di 74 posti letto suddivisi in quattro nuclei abitativi specializzati, con equipe dedicate, personale esperto e attrezzature idonee, si tratta di un progetto voluto e concepito insieme alle autorità del territorio, in cui sia possibile assicurare al paziente le cure necessarie in un ricovero di lungo periodo, che finora rappresenta un limite nel sistema ospedaliero.

 

Il Centro è stato inaugurato nel gennaio 2014 con proposte concrete di: servizi dedicati, operatori specializzati, spazi per l’intimità e per la vita sociale, confort e sicurezza anche per le famiglie dei malati.

 

Per maggiori informazioni sul Centro: www.progettoslancio.it

 

Il gruppo Love&Passion

 

Il gruppo Love&Passion da sempre sostiene progetti di sensibilizzazione, da ultimo il suo appoggio a BNL in occasione della maratona benefica Telethon, perché stare vicini a chi soffre anche con piccoli contributi è di assoluta importanza. Salvatore Butticè titolare de il Noble Restaurant e il Noble bistro racconta così il loro contributo “per noi è una questione di principio essere attenti al territorio e al sociale con responsabilità, l’unico modo non é parlarne ma agire”.

Il Gruppo Love&Passion nasce nel 2007 dalla visione dei fratelli Butticé Salvatore, Vincenzo e della sorella Antonella, con l’obiettivo di costruire un nuovo modo di far ristorazione tenendo come base salda l’amore per il cibo di qualità e la passione per il servizio.  www.loveandpassionsrl.com

 

 

 

Per Informazioni:

 

Ufficio Stampa Artémida

Emanuela Lodolo

E-mail: [email protected]

Tel: 02.45482672

Cell: 333.2648370

No Comments
Comunicati

Consigli per organizzare il banchetto di nozze perfetto

Un matrimonio è un momento solenne, per alcuni addirittura sacro, ma quando si arriva al banchetto nuziale diventa soprattutto un momento godereccio e di festa.

Il banchetto nozze è un momento fondamentale nel giorno del matrimonio, è quello che solitamente occupa la maggior parte del tempo, è quello che gli invitati aspettano per far festa e durante il quale gli sposi, sciolta la tensione e un po’ dell’emozione della cerimonia, religiosa o civile che sia, possono rilassarsi un po’ è godersi insieme ad amici e parenti la propria festa. Per questo motivo è importante che al ricevimento di nozze tutto vada per il verso giusto. Ecco dunque qualche consiglio per organizzare il banchetto di nozze perfetto.

La prima cosa da valutare, quando si organizza un banchetto nuziale, è l’orario in cui si svolgerà. Se pensate di organizzarlo ad ora di pranzo o di cena, opterete per un classico banchetto a più portate, ma se volete fare qualcosa di più semplice, potete anche scegliere una delle ultime tendenze in fatto di banchetti di nozze e rinfreschi per matrimoni, optando per esempio per un brunch, se vi sposate di mattina, o una merenda, se la cerimonia si svolge nel primo pomeriggio. Non dei veri e propri ricevimenti, quindi, ma qualcosa di meno impegnativo – anche economicamente – per ringraziare e stare un po’ con gli invitati con cui avete scelto di condividere un momento così importante, senza però dover stare a tavola per ore mangiando portate su portate. La scelta ideale per le coppie più giovani che non sono necessariamente legate ad un’idea tradizionale di ricevimento nuziale, ma anche per tutte quelle coppie di sposi che non danno troppa importanza alle convenzioni. In questi casi il menù scelto per il banchetto nuziale non comprenderà molte ed elaborate portate, ma piatti più semplici, stuzzichini e bocconcini da mangiare anche in piedi.

Se invece, come succede nella maggior parte dei casi, si vuole comunque offrire ai propri ospiti un pranzo o una cena veri e propri, allora ci si aprono due possibilità: o optare per il tradizionale banchetto con antipasto, più primi e più secondi, sorbetto e l’immancabile torta nuziale, oppure scegliere una “procedura” più veloce, con portate singole, un buffet di antipasti da mangiare prima di mettersi a tavola e dei piccoli dessert che precedano il taglio della torta. Quest’ultima opzione sta diventando sempre più popolare, venendo incontro all’esigenza di molte coppie – e molti invitati ringraziano – di snellire e velocizzare un po’ il pranzo o la cena di nozze, che nella loro versione lunga non sono sempre del tutto apprezzati, perché rischiano di annoiare e risultare troppo dispersivi. Naturalmente i ricevimenti di nozze tradizionali lunghi sono ancora popolari, soprattutto tra i più golosi, che vedono nei matrimoni una ghiotta – è il caso di dirlo – occasione per dare sfogo alle proprie brame alimentari. Sta agli sposi, dunque, cercare di indovinare quale sia la formula giusta per loro stessi e per gli ospiti.

Per quanto riguarda il menù vero e proprio, la scelta dipende ovviamente dai gusti della coppia. Un consiglio che si può dare, però, è di cercare di scegliere un menù vario, che possa quindi accontentare la maggior parte degli ospiti, prestando attenzione ai possibili casi di intolleranze alimentari o di invitati vegetariani. E se volete seguire uno degli ultimi trend, che ha tenuto banco anche al matrimonio del secolo, quello tra William e Kate, scegliete prodotti di stagione e a chilometro zero!

Articolo a cura di Francesca Tessarollo
Prima Posizione Srl – statistiche web

No Comments