Archives

Comunicati

Un modo rivoluzionario per arredare casa attraverso una applicazione gratuita

L’applicazione Augmented Furniture (AF) utilizza le potenzialità della realtà aumentata per visualizzare i mobili virtuali in un ambiente reale.

AF è un applicazione di realtà aumentata sviluppata per i produttori, rivenditori e designer di mobili e oggetti per la casa, che vogliono promuovere e vendere i loro prodotti in modo più efficace, guidando i loro clienti verso un acquisto più consapevole.
Con AF i vostri clienti saranno in grado di visualizzare e provare i mobili inserendoli direttamente nello spazio desiderato. Potranno interagire con il prodotto per un lungo periodo, potranno configurarlo ed esaminarlo da ogni angolazione, condivideranno infine i loro arredi sui social network, pubblicizzando così in maniera gratuita e virale i vostri prodotti.

Come funziona Augmented Furniture

Attiva la app AF e consulta il catalogo per scoprire tutti i complementi di arredo, utilizza i filtri per una ricerca selettiva e per trovare il prodotto che stai cercando. Le schede prodotto contengono informazioni dettagliate su colori disponibili, texture, materiali, informazioni sul designer a molto altro.
L’app AF permette di visualizzare, all’interno di uno spazio scelto da te, una selezione di prodotti, visualizzandoli esattamente come saranno in realtà.
Tutti i prodotti del catalogo sono riprodotti in scala reale, 1:1. Potrai capire immediatamente quale tavolo si adatta meglio alla sala da pranzo, o se una credenza è giusta per lo spazio che hai. Lo strumento Righello, vi aiuterà a capire le dimensioni complessive del prodotto visualizzando l’ingombro massimo dell’articolo scelto.

Una volta scelto il prodotto che meglio si addice alle vostre necessità potrete iniziare a personalizzarlo, scegliendo accessori, colore, materiale, texture, oppure potrete combinarlo con altri articoli da inserire nello stesso ambiente.
Potrete salvare la configurazione scelta nella vostra lista dei desideri e condividerla con gli amici.
Hai trovato il prodotto perfetto per le tue esigenze.
Seleziona il bottone “I want it” e completa l’acquisto scegliendo se comprarlo InStore (in negozio presentando un voucher) oppure OnLine (con un Codice Promozionale).

Se scegliete di procedere con l’acquisto InStore l’app AF vi fornirà un Voucher Sconto con le specifiche del prodotto scelto, una mappa con il rivenditore più vicino, ed en eventuale sconto dedicato a voi.
Se preferite portare a temine il vostro ordine OnLine l’app AF vi invierà una mail con un Codice Promozionale da utilizzare sul sito del produttore per completare l’ordine.

COS’È LA REALTÀ AUMENTATA?

La Realtà Aumentata è una tecnologia per dispositivi mobili, come iPad o iPhone, dotati di una macchina fotografica e un software (ad es. AF) per la visualizzazione ed il monitoraggio di contenuti digitali.
Dopo aver identificato alcuni punti fissi nello spazio, questi dispositivi sono in grado di visualizzare le forme e gli oggetti virtuali desiderati (mobili) in tempo reale da qualsiasi angolazione e qualsiasi distanza.

Scarica l’applicazione, visita il sito www.augmentedfurniture.com

Press office
Equent Communication
[email protected]

No Comments
Comunicati

Augmented Furniture: arredare casa non è mai stato così facile

Con l’app Augmented Furniture i produttori di arredamento entrano nelle case dei consumatori con i loro mobili virtuali.

Starà bene quel divano rosso a due posti nel mio soggiorno? Lo preferisco in nero? Per rispondere a questi dubbi nasce l’ App Augmented Furniture (AF), che consente di visualizzare complementi d’arredo e mobili in 3D in un ambiente reale.

E’ stata sviluppata da Realmore™*, la sezione dell’azienda di comunicazione a 360° Equent**, che vanta già una forte esperienza nelle soluzioni di realtà aumentata in 3D, iniziata nel 2009 quando ben poche aziende se ne interessavano.

Con l’App AF la realtà aumentata diventa qualcosa di utile e non semplicemente d’effetto.

Sviluppando l’App AF, Realmore™ si è proposta di valorizzare la produzione made in Italy. E’ una piattaforma dove le aziende potranno inserire i modelli dei loro prodotti, complementi di arredo o oggetti di design, che, grazie alla tecnologia della realtà aumentata, varcheranno i confini nazionali, consentendo ai consumatori finali, ovunque nel mondo, non solo di conoscere i prodotti, ma anche di valutarli in un ambiente in tempo reale.

Come utilizzare l’App AF ?

L’utilizzo per il consumatore è molto semplice e consente di scegliere e valutare il mobile esattamente nel punto dove lo si vorrà mettere all’interno della stanza, analizzandolo da tutti i punti di vista, grazie alla visualizzazione 3D.

Per farlo basta scaricare gratuitamente l’App AF , ottimizzata per l’utilizzo con iPad, e l’apposito marker. Scegliere il mobile o il complemento che interessa di più e, inquadrare la zona della stanza in cui lo si vorrebbe collocare, visualizzando il mobile virtuale nell’ambiente reale.

Si può valutarne il colore, scegliendo la variante preferita, lo spazio realmente occupato e, grazie alla tridimensionalità, è possibile vederlo da più angolazioni. Se il posizionamento non convince si può inquadrare un altro punto della stanza.

Scelta la soluzione che piace di più la si può fermare con una foto e condividerla sui social network per sentire il parere e i commenti degli amici. Infine si può procedere all’acquisto, direttamente dall’azienda.

Si tratta dunque di una operazione semplice, che consente di risparmiare tempo, senza limitare la scelta, sicuri di fare un acquisto consapevole, senza sorprese date da dimensioni, colori o design sbagliati.

TRY FURNITURE IN REAL TIME, BUY WITH CONFIDENCE

Per saperne di più visita il sito www.augmentedfurniture.com

Press office

Equent Communication

[email protected]

No Comments
Comunicati

Quando la tecnologia si pone al servizio dell’arte

Se già di suo l’arte regala grandissime emozioni, oggi, grazie all’ausilio della tecnologia, ammirare opere di grandi maestri o edifici che appartengono a culture del passato diventa un’esperienza sempre più avvolgente a livello percettivo.

Grazie a strumenti sempre più potenti, si potrà visitare il foro romano accompagnati da una guida virtuale di tutto rispetto come Giulio Cesare e per ammirare una statua in tutta la sua plasticità non sarà necessario recarsi sul posto ma sarà possibile godersi lo spettacolo anche a migliaia di chilometri di distanza.

Al già potente fascino dell’arte si affiancheranno soluzioni tecnologiche che permetteranno di esperire le opere in modo sempre più completo, attraverso simulazioni tridimensionali e audio e con il “Motion capture”: degli attori in una cabina di regia permetteranno a proiezioni di personaggi modellati in 3D di muoversi ed interagire con i visitatori.

Sono questi alcuni degli strabilianti risultati della tecnologia che si pone al servizio dell’arte e anche di questi ampi e innovativi panorami si parlerà all’evento-rassegna Lu.Be.C. Digital Technology che si terrà a Lucca il 21 e 22 ottobre 2010.

Questo evento promuove tutte quelle realtà dell’ICTInformation, Communication, Technology – che attraverso lo sviluppo di nuovi strumenti e idee mettono al servizio dei Beni Culturali le proprie soluzioni hi-tech.

Una soluzione di cui l’arte può sicuramente beneficiare è quella della Realtà Aumentata.
Si tratta di una tecnologia che aggiunge alla realtà che viviamo in un dato contesto degli elementi multimediali e digitali e dati geolocalizzati che modificano la percezione di ciò che vediamo e sentiamo attorno a noi oltre che aggiungervi livelli informativi interattivi che permettono di veicolare le informazioni e “leggerle” a nostro piacimento.

Gli elementi che “aumentano” la realtà possono essere restituiti su appositi schermi istallati in loco piuttosto che attraverso un device mobile, come i telefonini di nuova generazione, che grazie a specifici software, permettono di ottenere, ad esempio, informazioni storiche e curiosità oltre che video in 3D che restituiscono le opere al loro originario splendore e contesto storico semplicemente puntando la videocamera sul monumento o sul quadro che ci interessa.

Se poi uniamo la potenza della realtà aumentata al Gps possiamo fruire di veri e propri percorsi che accompagnano i turisti alla scoperta dei tesori artistici e culturali per le strade delle città d’arte arricchendone la visita con video, audio e informazioni consultabili in maniera interattiva.

No Comments
Comunicati

Le informazioni turistiche sul cellulare, ora è possibile con la realtà aumentata

La realtà aumentata sta cominciando a rivoluzionare, ancora una volta, il mondo della comunicazione interattiva. Questa recentissima tecnologia sfrutta insieme le più moderne fonti di informazione e i dispositivi tecnologici tirandone fuori un’esperienza utente che, finora, non ha precedenti se non cinematografici (chi non ricorda le interazioni di Tom Cruise con lo schermo in Minority Report).

L’ultima, in ordine di tempo ma sicuramente molto interessante è l’applicazione per iPhone 3GS (e il nuovissimo, molto discusso iPhone 4) NearestWiki.

Questa applicazione mette insieme la bussola, il GPS e la connessione dati dello smartphone Apple e diverse fonti di informazione del web; Wikipedia, Panoramio e alcuni dei servizi offerti da Google. Il risultato? Quando ci si trova davanti ad un monumento si punta il telefono in modalità landscape verso il punto d’interesse e l’applicazione tira fuori e mette insieme le informazioni presenti sul web riguardanti quel particolare monumento; notizie, guide, curiosità e foto scattate da altri utenti. C’è un altro possibile uso: quando siete in visita in una nuova città e volete fare una sosta ristoratrice tra un monumento e l’altro arriva in vostro soccorso, ancora una volta, la realtà aumentata; puntate il vostro telefono per terra e l’applicazione comincia a localizzare nella mappa tutti i punti di interesse e di ristoro nelle vicinanze così non avrete che l’imbarazzo della scelta su quale posto preferire rispetto ad altri.

Insomma le applicazioni che sfruttano la realtà aumentata sono molteplici e sempre più spesso abbiamo la possibilità di scoprirne nuovi campi di utilizzo. I reparti marketing di tutto il mondo ringraziano.

No Comments
Comunicati

La realtà aumentata di Fenomenal: una collaborazione tra Teo Mammuccari e Regard

Mammuccari nella puntata di Fenomenal di giovedì 27 maggio farà uscire un’elicottero dalla sua cartellina e presenterà al mondo “l’uomo cucù ”.
Non stiamo impazzendo, stiamo anticipando ciò che Fenomenal giovedì sera porterà in scena: la Realtà Aumentata (Augmented Reality).
Ma di cosa stiamo parlando?
Ciò che Regard farà accadere nella prossima puntata di Fenomenal altro non è che il frutto dell’applicazione di un software alla realtà che tutti conosciamo. Un’applicazione digitale andrà ad interagire con una webcam e/o videocamera che, a sua volta, riconoscendo una determinata forma reale, la aumenterà, aggiungendo virtuale al reale, secondo criteri impostati sull’applicazione stessa.
Probabilmente questa anticipazione ancora non vi ha spiegato nulla, ma pensate di poter aumentare o modificare la realtà delle cose come volete. Mammuccari e Regard vi daranno una piccola dimostrazione delle potenzialità di questa tecnologia che sta prendendo piede soprattutto nel campo del Marketing, della pubblicità e degli eventi.
Regard, la società che darà la vita a questa realtà durante la trasmissione, ha deciso di specializzarsi nell’applicazione di questa tecnologia alle necessità del mercato. Una necessità dell’ultima ora si chiama prova prodotto: con l’avvento delle offerte ecommerce nasce anche il problema di non poter provare un prodotto, soprattutto se il prodotto è un indumento, al momento dell’acquisto. Allora uno specchio digitale potrebbe essere tutto quello che servirà alla donna di domani per i propri acquisti, senza muovervi da casa e tuttavia mantenendo la possibilità di provare gli abiti.
La presentazione di un progetto architettonico o una lezione di anatomia all’università potrà risultare molto più esaustiva e completa con un supporto di questo genere.
Dovete acquistare un’auto ma non vi fidate della sola foto su quattro ruote? Aumentate questa realtà che non vi basta e osservatela in 3D, girate il modello e osservatelo da tutte le angolazioni.
Davvero si potrebbe immaginare una realtà Fenomenal per il nostro futuro e Regard si impegna per rendere questa possibilità parte della nostra vita futura.

No Comments
Comunicati

Digital Marketing, il sogno diventa realtà (aumentata)

L’ultima novità in campo tecnologico, da poco alla ribalta della cronaca che ha suscitato grande entusiasmo. La realtà aumentata, una via di mezzo tra la realtà virtuale e la realtà percepita, prevede integrazioni artificiali alla realtà percepita dai potenziali clienti cui il messaggio è sottoposto.
Molte sono le applicazioni introdotte e sperimentate nell’ambito del digital marketing e dell’advertising, sia online sia offline (eventi, fiere, presentazioni prodotti). Tale tecnologia permette di “arricchire”, meglio aumentare la realtà percepita dal fruitore in quel momento, catturando sicuramente molto di più la sua attenzione e, di conseguenza, la sua percezione rispetto al brand o al prodotto veicolato dal messaggio trasmesso in realtà aumentata.
Inoltre, l’augmented reality, si presta molto ad un mix di impieghi, sia per campagne pubblicitarie prettamente online e di digital marketing sia per campagne offline ma anche per il marketing virale e non convenzionale.
Una delle più riuscite è sicuramente quella turistica di “Voglio vivere così” della regione Toscana, che permette di avere sul proprio melafonino una guida turistica della Toscana in realtà aumentata; un mashup che combina insieme le informazioni sui monumenti di Wikipedia e Wikitravel con i dati di Google local per la funzione di ricerca hotel o ristoranti, sempre a portata di mano e a direzione di telefono, combina i dati con le informazioni spazio / temporali ricavate dalla bussola e li visualizza sullo schermo del telefono in modo facile ed intuitivo.
A questo link si possono trovare altre interessanti applicazioni di realtà aumentata per il digital marketing e l’advertising.

No Comments