Archives

Comunicati

Raggio di Fiducia, la cooperativa Onlus di Cascina, offre servizi di assistenza domiciliare, ospedaliera e in strutture di ricovero

Per un’assistenza garantita 24 ore su 24, rivolgiti alla Cooperativa Raggio di Fiducia, per la cura di persone anziane o per l’assistenza di persone disabili, Raggio di Fiducia propone servizi qualificati di assistenza infermieristica, assistenza sanitaria e assistenziale occasionale o continuativa, in ogni giorno della settimana, compreso anche i giorni festivi.

Raggio di Fiducia

Assistenza anziani e disabili un qualificato supporto per le famiglie: Raggio di Fiducia

La Cooperativa Raggio di Fiducia, con sede a Cascina, garantisce ai propri assistiti servizi professionali di assistenza, con personale qualificato, sia presso il proprio domicilio, sia in strutture di ricovero.

L’assistenza domiciliare integrata, permette di poter curare la persona cara, presso il proprio domicilio, nel caldo conforto della propria casa, i servizi attuati da Raggio di Fiducia, sono molteplici, da quelli prettamente infermieristici di cura della patologia in atto, a servizi assistenziali che si prendono cura di altri aspetti non meno importanti nella cura della persona anziana o disabile, come l’igiene personale, la preparazione e somministrazione dei pasti, il monitoraggio, la compagnia anche per poche ore, l’affidabilità, ma anche l’accompagnamento e il trasporto con veicoli attrezzati.

L’assistenza Ospedaliera o in Strutture di ricovero, come Cliniche private, Case di cura, Case di riposo, Rsa e Centri diurni, permette alle famiglie, che non hanno la possibilità di accudire il paziente, di delegare alla Cooperativa Raggio di Fiducia, mansioni come le veglie notturne, la somministrazione delle cure, il controllo dell’evolversi della degenza, supporto concreto nella gestione del paziente, come la cura dell’igiene personale, l’aiuto ad alzarsi, camminare, muoversi e per la cura dello stato d’animo del paziente che non si sentirà mai abbandonato a se stesso.


Come sostenere la Cooperativa Raggio di Fiducia

La Cooperativa Raggio di Fiducia concede ai propri soci rilevanti possibilità di risparmio, nell’acquisto dei servizi di assistenza offerti, mediante il tesseramento come socio Fidaty o socio sostenitore; infatti per chiunque si tesseri la prima assistenza è gratuita, in modo tale da poter sperimentare direttamente l’affidabilità del personale impiegato, inoltre chiunque deciderà di supportare la Cooperativa Raggio di Fiducia, attraverso donazioni, beneficenza e lasciti, contribuirà realmente ad aiutare persone svantaggiate, ottenendo importanti agevolazioni fiscali.

No Comments
Comunicati

Assistenza domiciliare e ospedaliera a persone anziane e disabili: servizio anche 24 ore su 24

assistenza amicaL’assistenza alle persone anziane o con disabilità fisiche è un servizio di primaria importanza per la salute ed il benessere psico-fisico delle persone interessate e dei loro familiari.
Questo tipo di attività può essere svolto sia all’interno di strutture ospedaliere, qualora necessario, sia presso l’abitazione dell’assistito. Quest’ultima opzione, quando è possibile e compatibilmente con le condizioni di salute della persona, è preferibile all’assistenza ospedaliera, perché permette a chi si trova nello stato di bisogno, di rimanere nel proprio ambiente familiare, di certo più confortevole e accogliente.

Assistenza Amica fornisce servizi di assistenza domiciliare alla persona, in base alle specifiche necessità del caso, e può essere Diurna, Notturna, Part Time, di poche ore, o soltanto occasionale.
Le persone anziane hanno necessità e caratteristiche complesse che è bene conoscere e comprendere per essere in grado di occuparsi e offrire un aiuto valido ed efficiente a loro e alle famiglie. Il supporto degli operatori di Assistenza Amica può essere mirato a supportare l’anziano in una o più attività della vita quotidiana, dall’igiene quotidiana alla preparazione dei pasti, dalla pulizia in casa al mantenimento delle attività sociali.

Tutte queste attività richiedono non solo competenze tecniche ma sopratutto capacità relazionali, ossia capire l’importanza di instaurare un rapporto umano basato sulla fiducia e sulla collaborazione
Assistenza Amica è una società specializzata nell’assistenza all’età avanzata e alle persone non autosufficienti o disabili, potete trovare tutte le informazioni necessarie e i contatti direttamente sul sito www.assistenzamica.it
Tutti gli operatori di Assistenza Amica sono attentamente e rigorosamente selezionati, con le qualifiche necessarie a prestare assistenza ad una persona anziana o con diversi gradi di disabilità fisica

No Comments
Comunicati

Un supporto professionale per l’assistenza domiciliare ad anziani e disabili, chiama Assistenza Amica

Assistenza DomiciliareAssistenza Amica è stata una delle prime realtà operanti in Italia, con la sua nascita nel 2003, ad offrire un servizio badanti e di assistenza domiciliare a livello professionale. Il compito della società, con sedi a Piacenza, Lodi, Cremona, Milano e Brescia, è eliminare ogni tipo di stress alle famiglie e proporre un servizio assistenza continuativa 24 ore su 24.
Se cercate un Servizio di Assistenza Domiciliare per anziani e alle persone portatrici di handicap, sicuro, affidabile e certificato, Assistenza Amica vi offre un complesso di interventi e prestazioni di carattere socio-assistenziale, anche temporanei, erogati presso la vostra abitazione.
Inoltre il personale qualificato di Assistenza Amica vi aiuta nella Ricerca Colf.

Il Servizio di Assistenza Domestica (sei giorni alla settimana con Sabato o Domenica di riposo) comprende il Trasporto del personale; Gestione contrattuale, burocratica, amministrativa; Gestione delle sostituzioni, non lasciando mai un giorno scoperto; Gestione fiscale con il nostro studio commercialistico; Possibilità di detrazione del 19% dal modello 730 o della persona assistita, o dei figli.
L’appoggio e il sostegno nei confronti delle famiglie è il punto principale dell’attività di Assistenza Amica ed la gestione è sviluppata con l’esperienza acquisita di un lungo e professionale percorso lavorativo.

No Comments
Comunicati

Professione babysitter: una ricerca condotta sui Senior Americani

Un dato in forte rialzo è quello che vede i Senior improvvisarsi babysitter con i loro nipotini, infatti in Italia sono sempre di più le famiglie in cui entrambi i genitori lavorano e non si possono permettere un sostegno professionale per la cura della prole.

Di certo i nonni hanno una grande esperienza nell’accudire i figli, anche se una ricerca condotta negli Stati Uniti dimostra che l’educazione dei Senior nei confronti dei nipoti può comportare errori che devono essere corretti dai pediatri.

A fronte di un questionario di 15 domande proposto ad un campione di Senior americani professione babysitter, si evince che gli errori più frequenti riguardano le regole comportamentali: per questo motivo, in America, si sta evolvendo la tendenza che vede l’attivazione di corsi di aggiornamento per insegnare ai nonni come educare i nipoti nella società moderna.

Si tratta di un dato in forte crescita che presto potrebbe diventare un’emergenza poiché si stima che, solo in Italia, ben 12 milioni di Senior si occupano dei nipoti a tempo pieno, accompagnandoli a scuola o all’asilo, alle visite mediche, nei luoghi adibiti allo sport e al tempo libero.

Qualche consiglio per far fronte a tale emergenza può essere dato ai Senior direttamente dai pediatri, resta che accudire un bambino è un ottimo modo per rivalutare l’anziano all’interno della famiglia e del sociale, nonché un’enorme fonte di soddisfazioni e vitalità, anche se ciò comporta a volte una buona dose di impegno.

Areasenior, il portale dedicato alla Terza e Quarta età con tutte le informazioni inerenti i servizi di assistenza domiciliare agli anziani, propone costantemente news aggiornate riguardanti attualità, approfondimenti e notizie dall’estero del mondo Senior.

All’interno del portale è possibile consultare, attraverso un facile e intuitivo motore di ricerca, i profili di assistenti domiciliari e colf badanti che offrono disponibilità e competenza, un elenco completo di case per anziani, tra cui la casa di cura e di riposo, nonché inserire i propri annunci cerco badante in modo da trovare in modo immediato e garantito la figura di badante idonea alle proprie esigenze.

No Comments
Comunicati

Consigli per proteggersi dal grande caldo

Possiamo di seguito elecare alcune risposte fornite dal Ministero della Salute alle più frequenti domande sull’emergenza caldo.

– Quando il caldo comporta un rischio per la salute?
Il caldo comporta un rischio per la salute quando si registrano temperature elevate, al di sopra dei valori usuali, per almeno 3 giorni consecutivi, in alcuni casi associate a tassi elevati di umidità

– Quali sono le ore della giornata in cui è opportuno ridurre l’esposizione all’aria aperta durante le ondate di calore?
Durante le giornate in cui viene previsto un rischio elevato per le successive 24-48 ore (livelli 2 e 3 del bollettino), deve essere ridotta l’esposizione all’aria aperta nella fascia oraria compresa tra le 12 e le 18.
In particolare, è sconsigliato l’accesso ai parchi ed alle aree verdi ai bambini molti piccoli, agli anziani, alle persone non autosufficienti o alle persone convalescenti. Inoltre, deve essere evitata l’attività fisica intensa all’aria aperta durante gli orari più caldi della giornata

– Quali precauzioni si devono adottare quando si esce di casa in una giornata molto calda?
Ripararsi la testa con un cappello leggero a falde larghe; in auto usare tendine parasole. Indossare indumenti chiari, non aderenti, di cotone o lino, in quanto le fibre sintetiche impediscono la traspirazione. Chi soffre di diabete deve esporsi al sole con cautela, onde evitare ustioni serie, a causa della minore sensibilità al dolore

– Che cosa conviene mangiare in estate?
In generale è meglio consumare pasti leggeri, preferire la pasta e il pesce alla carne, evitando i cibi elaborati e piccanti; consumare molta frutta e verdura. Qualche gelato è concesso, ma si consigliano quelli al gusto di frutta, meno calorici. Evitare i pasti abbondanti, preferendo quattro, cinque piccoli pasti durante la giornata

– Quanto e cosa è consigliabile bere in estate?
E’ importante bere, anche in assenza dello stimolo della sete. Si consiglia di bere almeno due litri al giorno, salvo diverso parere del medico, di moderare l’assunzione di bevande gassate e zuccherate, ricche di calorie, di evitare gli alcolici e di limitare l’assunzione di bevande che contengono caffeina. E’ meglio evitare gli alcolici perché aumentano la sensazione di calore e la sudorazione, contribuendo così ad aggravare la disidratazione

– Come posso rendere la casa meno calda?
* Schermare finestre e vetrate esposte a sud-sud ovest con tende e/o oscuranti esterni regolabili (persiane, veneziane) per non far entrare il sole
* Chiudere le finestre nelle ore più calde della giornata per evitare il riscaldamento delle stanze
* Lasciare le finestre aperte durante la notte e nelle prime ore del mattino, così da permettere il necessario ricambio d’aria
* Limitare l’uso del forno e di altri elettrodomestici che producono calore (fornelli, ferro da stiro, fon, ecc.) che tendono a riscaldare la casa.
* Utilizzare un climatizzatore per rinfrescare l’ambiente regolando il termostato in modo tale che la temperatura ambiente sia pari a 25-27° C. Nelle aree caratterizzate principalmente da un elevato tasso di umidità, senza valori particolarmente elevati di temperatura, può essere sufficiente l’uso del deumidificatore in alternativa al condizionatore.
* Se si usano ventilatori non indirizzarli direttamente sulle persone, ma regolarli in modo da far circolare l’aria in tutto l’ambiente. Se la temperatura dell’ambiente è superiore a 32° C i ventilatori sono più dannosi che utili. (vedi anche domanda n 13).
* Evitare di passare all’improvviso dal caldo al freddo e viceversa
* Fare bagni o docce con acqua fresca per abbassare la temperatura corporea, evitando però i bruschi sbalzi di temperatura che possono provocare ipotermia soprattutto in bambini e anziani
* Assicurarsi che le persone malate e/o costrette a letto, non siano troppo coperte

http://santarosaassistenza.com/dove_siamo/lombardia/agenzia-4-di-milano-zona-barona/

No Comments
Comunicati

Quando essere “espansivi” allunga la vita

Come di consueto, Areasenior mette in luce tematiche, news ed approfondimenti su attualità, salute, benessere e lifestyle inerenti alla community della Terza Età, e in questa occasione si tratterà l’argomento emerso da una recente ricerca nella quale viene messa in relazione la personalità dei Senior con la longevità.

Longevity Genes Project  è uno studio condotto all’Albert Einstein College of Medicine di New York e pubblicato su Aging, il quale dimostra che un carattere estroverso ed espansivo, capace di creare spiccate doti relazionali nella persona, contribuisce in qualche modo ad allungarle la vita.

L’indagine è stata condotta su un campione di 500 persone di tradizione ebrea Ashkenazi provenienti dell’Europa dell’est, su cui è stato analizzato il patrimonio genetico degli Ultra Senior di oltre 95 anni così come dei loro discendenti. Si tratta di una comunità famosa per la fortunata longevità dei suoi componenti, inoltre gli ebrei Ashkenazi sono noti per essere generalmente individui socievoli, ottimisti, aperti a vivere le proprie emozioni liberamente e a mostrarle senza reprimerle.

Questo aspetto rientra nel loro patrimonio genetico e ha permesso quindi agli studiosi che si sono occupati del progetto di individuare una relazione più o meno stretta tra le due principali caratteristiche degli abitanti di questa parte di mondo.

L’importanza di questo studio è nel messaggio che lancia alle persone, in particolare alla comunità Senior: compensare con la creatività, l’espressività corporea, la capacità relazionale quelle che sono state le varie vicissitudini della propria esistenza può aiutare non solo a vivere meglio, ma anche a vivere più a lungo.

Areasenior è un portale che si occupa in modo approfondito ed attento del Mondo Senior da un punto di vista globale: un network di richieste ed offerte di assistenza anziani, di assistenza domiciliare e di strutture assistite, quali la casa per anziani, la casa di cura e la casa di riposo; la pagina Facebook di Areasenior, in cui i Senior condividono le loro esperienze ed opinioni; il Magazine di Areasenior, in cui vengono pubblicate inchieste, studi e informazioni inerenti la società degli over 50.

No Comments
Comunicati

Areasenior: terza età a 360 gradi

Dal precedente avvio come progetto editoriale nato dall’esigenza di dare spazio e visibilità ad importanti tematiche inerenti il mondo della terza e quarta età, Areasenior ha sviluppato sul web, in particolare grazie ai Social Network come Facebook, un approccio innovativo ed interattivo alla questione della terza età.

Nella società attuale, ed ancora più prospetticamente, soprattutto in paesi fortemente industrializzati e in particolare in Italia e Giappone, il tasso di invecchiamento della popolazione sta salendo a livelli talmente alti da porre in primo piano gli argomenti di attualità che trattano le problematiche riguardanti il mondo dei Senior.

Non si tratta più infatti di una parte sociale naturalmente assorbita dal nucleo familiare di riferimento, come avveniva non più di qualche decennio fa; i Senior costituiscono ormai una maggioranza trasversale, indipendentemente dai ceti sociali, che richiede una crescente attenzione, nonché misure urgenti e sistematiche di intervento, quali investimenti, progetti di ricerca, nonché la creazione di competenze specifiche in ambito formativo anche a livello post universitario (come nel caso del nuovo Dottorato di Ricerca sulla domotica assistiva promosso dall’Università di Parma).

Areasenior si fa motrice dell’innovazione e dello sviluppo delle modalità di assistenza anziani e si impegna ad affrontare ogni aspetto circoscritto al mondo Senior con interesse, apertura, ascolto, coinvolgimento e soprattutto cercando di offrire in modo semplice ed immediato soluzioni concrete specifiche per i diversi casi di richiesta sia di assistenza domiciliare sia di un albergo per anziani.

Areasenior pensa al futuro, poiché dare oggi un contributo concreto al mondo Senior significa gettare le fondamenta per tutti noi adesso, e ancor più per le generazioni che verranno.

No Comments
Comunicati

Progetto “A nostra Ca’”. Borsa Studio di Dottorato di Ricerca sulla domotica assistiva

“A nostra ca’” è un progetto sociale nato nel 2004 sull’idea delle case di Tiedoli, un gruppo di alloggi di montagna situati in una frazione di Borgo Val di Taro, al confine con la Lunigiana, restaurate e consegnate ad una comunità di anziani soli, come concreta alternativa alla casa di riposo.

Il progetto di Tommasini delle case di Tiedoli si è dunque esteso; raccolto e sostenuto dalla Fondazione Cariparma che, insieme alla Provincia di Parma, all’AUSL di Parma, ai Comuni di Borgo Val di Taro, Neviano degli Arduini, Solignano e Tornolo, ed in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma, ha realizzato ora “A nostra ca’”, un progetto incentrato sull’idea secondo cui i nuovi sviluppi nell’ambito della domotica possano innalzare il livello della qualità della vita delle persone anziane non autosufficienti.

In una prima fase sono state attrezzate cinque residenze per anziani di Ca’ Bonaparte a Neviano degli Arduini, ovvero cinque appartamenti dotati di tecnologie avanzate tali da consentire un servizio di assistenza anziani senza l’ausilio di personale di assistenza domiciliare o la necessità di dover condurre la persona in casa di riposo.

Successivamente, questo progetto ha investito i comuni di S. Maria del Taro, Solignano e Monchio delle Corti, dove i lavori di ristrutturazione si concluderanno entro il prossimo giugno.

Attualmente, la Provincia di Parma sta stanziando borse di studio per la ricerca in campo ingegneristico per avvalorare il progetto con lo sviluppo di nuove applicazioni della domotica nei percorsi di assistenza anziani.

Si è recentemente svolta una conferenza stampa dell’Università degli Studi di Parma, in collaborazione con la Provincia e con la Fondazione Cariparma, in cui è stata presentata una borsa di studio di Dottorato di Ricerca sulla domotica al servizio della domiciliarità degli anziani, nell’ambito del progetto “A nostra ca’”.

La casa intelligente, realizzata attraverso dispositivi domotici, è una grossa chance che permetterebbe di migliorare la qualità della vita a livelli mai pensati prima; Areasenior si fa portavoce di questi sviluppi positivi e spera che il progetto parmense “A nostra Ca’” sia un esempio per tutti, nonché un inizio per consentire ai senior del futuro di mantenere la dignità, l’indipendenza e la libertà di scegliere il proprio stile di vita anche quando il corpo rallenta di fronte ai ritmi forsennati della produttività.

No Comments
Comunicati

Da Areasenior consigli utili contro il freddo

Gli anziani sovente soffrono a causa degli eccessivi sbalzi di temperatura, sia quando il termometro segna oltre 30° in piena estate, sia quando va sotto lo zero come è successo in questi ultimi giorni.
Il corpo di un anziano, si sa, è ben più fragile e i disturbi dati dall’età si possono acuire anche notevolmente se non si prendono le dovute precauzioni.
Areasenior, da sempre vicina alla community della terza e quarta età, si premunisce di offrire alcuni consigli utili per ovviare ad eventuali disagi e per contribuire a creare qualche beneficio agli amici Senior ogni volta che è possibile.

La salute è l’aspetto primario nella vita di un anziano e le conseguenze provocate da un clima troppo rigido purtroppo hanno un’incidenza molto negativa sullo stato fisico di una persona in età avanzata: si pensi che per ogni grado in meno rispetto alla media stagionale si ha un aumento di ricoveri in strutture sanitarie pari al 25-30 %, senza contare i casi di infortuni dovuti al ghiaccio presente sulle strade, in particolare sui marciapiedi.
Secondo quanto rivela il Dott. Cosimo Dentizzi, i rischi di contrarre o di aggravare patologie quando si verificano fenomeni atmosferici anomali per la stagione, soprattutto nel caso di un inverno troppo rigido, sono molto alti in quanto un anziano ha un sistema di termoregolazione solitamente poco efficiente che provoca nell’organismo una riduzione della percezione del freddo.

Ecco allora cosa un Senior deve fare per non incorrere in eventuali rischi e per proteggersi dal gelo: innanzi tutto, è meglio evitare di uscire di casa se non quando è strettamente necessario o nelle centrali della giornata, meglio ancora delegare una persona di fiducia per sbrigare le commissioni, come fare la spesa o pagare le bollette; indossare sempre i guanti e il cappello di lana, in quanto le mani sono le prime ad entrare in ipotermia.

È assolutamente vietato uscire di casa in vestaglia a vuotare la spazzatura, lavare i piatti con l’acqua fredda, caricarsi di pesi lungo la strada, spalare la neve…insomma eseguire tutti quei compiti difficoltosi che spesso un anziano si sente in dovere di fare ma che in realtà sono terribilmente dannosi per la salute e mettono in  pericolo la propria incolumità fisica.

In caso di mancato appoggio sociale o familiare, meglio affidarsi a un centro di assistenza anziani o assistenza domiciliare, oppure inserire un annuncio sulla bacheca di Areasenior nella sezione cerco badante.

No Comments
Comunicati

Senior-Ladies, aprite le orecchie!

Areasenior dedica quasi quotidianamente il proprio spazio a News provenienti da tutto il mondo che riguardano lifestyle, benessere, medicina e notizie di attualità correlate alla società dei “Senior”.

In particolare, le ultime due News sono riservate alle Signore ed offrono preziosi consigli sulla menopausa e sulla prevenzione dei disturbi ad essa correlati, nonché sulla prevenzione delle patologie che colpiscono più frequentemente le donne o che sono specificatamente femminili, interessando organi come l’utero o il seno.

Ecco quindi che Areasenior si presta a fornire qualche informazione utile a tutte le amiche, lettrici e di Facebook, insomma a tutte coloro a cui piace seguirci e condividere con noi e con tutta la comunità dei Senior le loro esperienze e le loro opinioni.

Innanzitutto, la menopausa è una condizione naturale della donna che si manifesta a partire da un’età compresa tra i 45 e i 55 anni e che dovrebbe essere vissuta con serenità e disinvoltura. Essa, d’altro canto, comporta dei fastidi che possono portare qualche disagio, dunque occorre premunirsi con adeguati rimedi al fine di prevenire probabili disturbi che possono sfociare in vere patologie.

La ricerca offre moltissime soluzioni a tale riguardo, una tra le più recenti ed efficaci è uno studio dell’Università di Pisa che vede l’impiego dell’ormone DHEA. Esso è derivante dalle ghiandole surrenali ed è sfruttato dal nostro corpo per produrre ormoni sessuali; poiché subisce un drastico calo dopo i 40 anni, viene reintegrato a piccole dosi al fine di ristabilire un equilibrio ormonale.

Altri rimedi, più tradizionali, possono essere usati per prevenire malattie anche gravi, come il cancro all’endometrio: è il caso del caffè. Lo dice niente di meno che la Harvard, una delle più importanti Università del mondo, secondo la quale sarebbe proprio la bevanda più apprezzata dagli Italiani a costituire un’efficace prevenzione proprio contro il cancro all’utero.

Tutto questo e molto altro su Areasenior, il portale dedicato interamente alla community della Terza Età, in cui è possibile altresì consultare schede specifiche relative all’ Assistenza domiciliare ed effettuare una ricerca in modo facile e veloce per trovare la migliore Casa di riposo o Casa di cura della vostra zona.

No Comments
Comunicati

Areasenior News: attualità, approfondimenti e notizie dal mondo “senior”

Areasenior, il portale interamente dedicato alla community della terza e quarta età, offre un ampio spazio dedicato alle news: una lista di articoli pubblicati con assidua frequenza che presentano tutte le novità e gli approfondimenti sul tema dell’anzianità.

Attualità, notizie dall’estero, benessere e lifestyle: in queste macro categorie sono inseriti moltissimi post inerenti tematiche ad ampio raggio, dai consigli sulla salute e sull’alimentazione agli studi scientifici sulla longevità, dalle ultime tendenze sui social network fino agli approfondimenti sulla senilità e sull’alzheimer.

Ad esempio, nell’ultimo post di dicembre viene descritta la figura di Ernestine Shepherd, la bodybuilder più anziana del mondo che, a ben 74 anni, entrerà presto a far parte dei Guinness dei primati. Ernestine racconta la sua storia e spiega come l’importanza del corpo sia ancora un aspetto fondamentale della sua vita, divisa armoniosamente tra atletica, marito e nipoti. Una super nonna dunque, un esempio di benessere e forza d’animo per tutti, giovani e non.

Le News di Areasenior costituiscono una ricca fonte di informazione e di conoscenza su tutto ciò che riguarda la società dei Senior e contribuiscono, attraverso consigli utili e progetti virtuosi, a predisporre un innalzamento della qualità della vita dell’anziano.

Sul sito di Areasenior è possibile inoltre consultare le pagine dedicate all’assistenza: nella sezione Residenze assistite, in cui è presente l’elenco di tutte le migliori strutture con i relativi contatti, è possibile effettuare  una ricerca e trovare facilmente la casa di cura più prossima alla vostra zona di residenza; in Assistenti domiciliari sono disponibili tutte le offerte di assistenza domiciliare inserite nel nostro database, consultando le quali è possibile scegliere il profilo dell’ assistente anziani più incline alle vostre esigenze.

No Comments
Comunicati

Il mondo virtuale per i “Senior” diventa un momento reale di condivisione

Sale a quota 1296 il numero di “Senior” a cui piace la pagina Facebook di Areasenior e per molti di loro la vecchiaia è come una seconda giovinezza.

Leggendo i loro status e i loro commenti, si scopre quanto l’incontro virtuale sia in realtà una piazza reale, in cui è possibile interagire e raccontarsi, partecipando ognuno alla vita degli altri. Tanti i messaggi di benvenuto a chi entra per la prima volta a far parte delle discussioni, gli auguri di compleanno e le fotografie di mazzi di fiori in regalo alle signore; qualcuno ogni tanto posta una descrizione del proprio stato d’animo, a cui corrispondono segnali di conforto e di comprensione.

La pagina Facebook di Areasenior diventa quindi un’operazione sociale, che crea i presupposti per una maggior condivisione di pensieri e storie di vita di persone appartenenti alla community della terza e quarta età.

Areasenior è un progetto che si sviluppa a 360 gradi, con la creazione di un portale, la pubblicazione di una rivista specializzata e ora la partecipazione ai social network. Esso è rivolto sia a privati e famiglie, sia al personale addetto all’ assistenza agli anziani, come badanti e socio-sanitari che operano nell’ambito dell’assistenza domiciliare.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito di Areasenior, in cui è possibile iscriversi e realizzare una scheda personale al fine di promuovere la propria richiesta di assistenza o la propria offerta di lavoro.

No Comments
Comunicati

Assistenza ospedaliera e servizi infermieristici nel nuovo sito Web di ALPASSISTANCE

ALPASSISTANCE è la cooperativa sociale con sede a Novate Milanese (Milano) specializzata nella fornitura e gestione di servizi in favore di persone anziane, portatrici di handicap, ammalate, con necessità sanitarie e socio-assistenziali. Il nuovo sito Internet di ALPASSISTANCE realizzato dalla Web agency KosmoSol presenta le attività della cooperativa sociale e i suoi servizi infermieristici, di assistenza domiciliare e di assistenza ospedaliera.

La home page del sito www.alpassistance.it presenta in breve il profilo della cooperativa sociale, con una sintesi delle prestazioni offerte per l’assistenza di pazienti e anziani in ospedali, case di riposo o al domicilio stesso della persona bisognosa.  In questa pagina compaiono anche gli ultimi annunci inseriti con offerte di lavoro per badanti, infermieri, assistenti ospedalieri e domiciliari.

Nella sezione Servizi di Assistenza Domiciliare, Assistenza Ospedaliera, Assistenza Anziani è possibile avere una descrizione dettagliata di tutte le prestazioni offerte dalla cooperativa sociale. ALPASSISTANCE è in grado di erogare assistenza domiciliare in favore di ammalati, disabili, anziani e altre persone in stato di infermità, con possibilità di servizio continuativo 24 ore su 24, diurno, notturno, part-time o solo festivo.

Il personale infermieristico selezionato da ALPASSISTANCE è qualificato anche per prestare assistenza in case di riposo, reparti ospedalieri e per servizi infermieristici domiciliari.

Case di cura e di riposo, aziende ospedaliere, istituti sanitari pubblici e privati e semplici privati possono chiedere un preventivo online senza impegno per l’assistenza di badanti e per usufruire dei servizi del personale infermieristico selezionato da ALPASSISTANCE.

ALPASSISTANCE offre a badanti, infermieri, assistenti domiciliari specializzati la possibilità di inviare curriculum e referenze per collaborare con la cooperativa sociale. Nell’apposita bacheca degli annunci per badanti e personale infermieristico è possibile conoscere i profili del personale richiesto da ALPASSISTANCE.

ALPASSISTANCE si propone come punto di riferimento per l’offerta e la gestione di servizi di assistenza sanitaria domiciliare e ospedaliera a Milano e hinterland. Per maggiori informazioni e approfondimenti, www.alpassistance.it

No Comments