Archives

Comunicati

Inverno in giardino

Dicembre è il primo mese invernale, ma di solito non è il momento più freddo dell’anno: molto più rigidi sono i mesi di gennaio e febbraio, quando la stagione entra nel vivo. Naturalmente d’inverno non bisogna abbandonare le attività di giardinaggio, e, anche se può non essere piacevole lavorare all’aperto sotto la neve o con un gelo pungente, bisogna essere molto presenti e attenti per evitare che il clima rigido le danneggi o addirittura ne pregiudichi la sopravvivenza.
Il primo accorgimento da prendere quando comincia a fare freddo sul serio è quello di proteggere le piante più fragili. Si possono riparare in diversi modi: la soluzione più economica è rivestirle con un telo di plastica, avendo cura di lasciare dei passaggi per l’aria in modo che possano traspirare e fare la fotosintesi. Se si sceglie questa via bisogna però avere cura di togliere il telo nelle giornate di sole per lasciare che assorbano calore e luce, che sono elementi essenziali per le piante e che certamente sono ridotti a causa della copertura. Un’altra soluzione consiste nel realizzare una piccola “palizzata” di canne di bambù, il cui nome tecnico è cannicciato, con cui avvolgere la pianta o anche solo il fusto, la parte vitale. E’ anche più piacevole dal punto di vista estetico, ma certamente è meno economico e poi non è adatto ai luoghi molto ventosi, perchè il vento distruggerebbe facilmente il rivestimento. Le piante si possono anche ricoprire con il cosiddetto “agritessuto”, cioè un tessuto molto traspirante che le protegge ma senza soffocarle, e in maniera più naturale rispetto alla plastica. Per quanto riguarda il terreno, si può ricoprire con uno strato sottile di stallatico che apporta sostanze nutritive e impedisce le gelate. I blog di giardinaggio, come Il Giardino di Sara o Castaldifra, danno consigli utili per affrontare il freddo nel migliore dei modi mantenendo il giardino in salute.
Se si vuole adottare una soluzione un po’ più complessa, ma sicuramente efficace, c’è poi la serra, che si può installare anche sul terrazzo. Naturalmente una volta messe in serra le piante vanno sempre curate, e anche la serra deve avere un’attenta manutenzione per conservarla intatta fino all’anno successivo.

No Comments
Comunicati

I barbecues e forni a legna LineaVZ protagonisti a Progetto Fuoco 2010

Sono stati loro, i barbecues e forni a legna, i veri protagonisti dello stand LineaVZ a Progetto Fuoco 2010, Fiera veronese dedicata a calore ed energia tenutasi a fine febbraio. Complici forse la voglia diffusa nel pubblico di primavera, di sole e di temperature finalmente più miti, i barbecues e forni a legna LineaVZ hanno attirato grande attenzione e curiosità da parte dei numerosi visitatori.

Grande interesse per la nuova linea di barbecue da giardino, composta da 4 modelli a legna: Canarie, Ibiza, Lanzarote e Maiorca, realizzati con un impasto speciale a base di graniglia di marmo caratterizzato da un’elevata resistenza allo shock termico ed alle intemperie, e per le due linee di forni a legna da interno e da esterno (VZ F2000 e VZ F1 i modelli esposti), che hanno fatto  “sognare” ai visitatori il profumo e il sapore delle grigliate di carne e pesce e di pizza pane cotti “col fuoco”.

Oltre ai quattro nuovi Barbecue esposti in fiera, LineaVZ propone un’ampia gamma di scelta di oltre venti modelli da esterno, adattabili alle più diverse esigenze di spazio e di cottura, e completi di un’ampia gamma di accessori e attrezzi della migliore qualità. Molto ampia è anche la gamma di forno a legna da interno ed esterno, con dieci modelli diversi che permettono di cuocere fino a 8 pizze per volta.

www.lineavz.it

No Comments