Archives

Comunicati

Arte Sacra Palladino: vendita Articoli Religiosi Padre Pio, Articoli Sacri, Articoli Padre Pio San Giovanni Rotondo, Arte Sacra Vendita

  • By
  • 24 Febbraio 2011

Arte Sacra Palladino è un’azienda interamente dedicata alla vendita di articoli religiosi belli, originali e utili. Il nostro obiettivo è quello di offrirti il massimo del servizio attraverso la vendita di  articoli unici, prezzi convenienti e metodi di pagamento comodi e sicuri.

Il catalogo di articoli religiosi di Arte Sacra Palladino spazia dai materiali di consumo per la chiesa e accessori per le funzioni liturgiche, alle esigenze della persona cattolica desiderosa di trovare articoli religiosi tanto preziosi quanto economicamente vantaggiosi.

Nella vita dei credenti il pellegrinaggio è stato un momento molto significativo e di rafforzamento nella fede, che appartiene da secoli alla storia del cristianesimo. Un’analisi della Storia delle Religioni mostra che esso è un fenomeno a carattere universale e tende a porre in relazione l’uomo con la divinità.

Nella terra del Gargano sono presenti due itinerari: S. Michele a Monte Sant’Angelo e il Santo Pio da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo. Tutto il Gargano è attraversato da vie e sentieri del Sacro, che portano a luoghi di devozione nelle vicinanze dei paesi e vie che si muovono verso i grandi Santuari come quello di S. Michele ma anche di S. Matteo e dell’Incoronata.

Arte Sacra di Palladino Leonardo
Viale Cappuccini, 119
71013 – San Giovanni Rotondo (FG)
Tel. 333.5940100
P. IVA: 02178640716
www.artesacrapadrepio.it – [email protected]

No Comments
Comunicati

Arte Medievale Bottega d’arte riproduzioni

Una bottega d’Arte nel cuore di Arezzo

www.bottegadartetoscana.it

Silvia Salvadori nasce nel 1978 a Sinalunga, nel cuore della Toscana; Diplomata presso l’Istituto d’Arte “Duccio di Buoninsegna” e Laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena, vive a lungo nella città del Palio dove stabilisce un legame, spirituale e materiale, con le superstiti Botteghe d’Arte, ultime depositarie della tradizione pittorica dei maggiori artisti delle scuole toscane del Medioevo e del Rinascimento.

Con la loro scuola Silvia Salvadori crea una continuità ideale, facendo rivivere nella propria mano un sapere pressoché perduto. Il caldo riflesso degli ori, dei broccati delle vesti, il rapimento estatico dei santi, il mistico scambio di sguardi fra la Vergine e il Bambino, la ricchezza della simbologia cristiana, ricreati con il talento, la raffinatezza e la dedizione tornano a vivere nelle opere che Silvia Salvadori riesce a riprodurre, attraverso lo stesso “saper fare” artistico dei Maestri medievali e l’utilizzo di tavole di pioppo e di tiglio, dell’oro zecchino in foglia e in polvere, decorato e inciso per mezzo di bulini appositamente forgiati dagli ultimi mastri incisori, dei pigmenti naturali legati al tuorlo d’uovo, seguendo le ricette tratte dal libro dell’arte di Cennino Cennini (1370-1440).

Riproduzione Icone Sacre di Cimabue, Duccio di Buoninsegna, Simone Martini, Pietro Lorenzetti, Sano di Pietro, Giotto, Spinello Aretino,Giovanni di Paolo, Perugino, Taddeo Gaddi e Piero della Francesca.

Nascente da un interesse che è prima di tutto studio accurato e sapiente e continua sperimentazione, che si estende all’intera Toscana del tempo, da Arezzo coi tesori nascosti delle sue chiese, a Firenze e al suo medioevo dell’arte, forse per troppo tempo oscurato dai fasti del Rinascimento, per tornare a Siena con l’arte sacra delle sue icone e la pittura civica delle Biccherne, le copertine in legno istoriato dei registri contabili della stagione comunale. L’opera di Silvia Salvadori è forse quell’ultima, preziosa testimone in grado di conservare e tramandare una Cultura che è storia di un popolo di una terra e dell’anima, ancora capace di suscitare in noi la Meraviglia.
Silvia Salvadori realizza riproduzioni Icone Sacre di pregio dei più importanti artisti medievali toscani: Cimabue, Duccio di Buoninsegna, Simone Martini, Pietro Lorenzetti, Sano di Pietro, Giotto, Spinello Aretino e Piero della Francesca.

No Comments