Archives

Comunicati

Sinergia progettuale per nuovi sistemi di arredo urbano e comunicazione su misura

Sistemi di Arredo Urbano e Comunicazione

E’ un’ottima sinergia progettuale quella instaurata con la Pubblica Amministrazione del Comune di Empoli, l’occasione per la collaborazione nasce dalla necessità di ottimizzare un sistema informativo per i cittadini.

Il progetto ha seguito l’esigenza del comune di comunicare in maniera identificativa e coordinata tramite diversi formati e tipologie di impianti con elementi distintivi e personalizzati.

Sono stati così creati espositori su misura che potessero inserirsi bene nel contesto urbano di riferimento offrendo la possibilità, la dove necessario, di sostituire facilmente il messaggio veicolato e viceversa totem come supporto stabile per messaggi permanenti.

La necessità de Comune di dialogare con i cittadini o i turisti si è così potuta esprimere con segnaletica permanente o aggiornabile su misura mantenendo però una linea omogenea dal punto di vista del design anche fra varie tipologie di oggetti, guidando il fruitore finale nella lettura e arredando contemporaneamente lo spazio urbano.

Link di approfondimento: http://www.studio-citta.it/showcase/index.php?cat=14&categoria=espositori&language=it

No Comments
Comunicati

Arredo Urbano: Posacenere Tower

Massima funzionalità e rispetto dell’ambiente con un ingombro minimo

L’idea del posacenere Tower nasce dall’esigenza di soddisfare specifiche richieste del mercato di arredo urbano rivolte ad un aumento di capacità del contenitore limitando comunque l’ingombro per consentire una massima flessibilità di installazione anche in spazi con grande afflusso di persone.

Il posacenere sviluppa linee minimaliste che mettono in luce la funzionalità e l’ergonomia del prodotto sia per gli utilizzatori che per gli operatori incaricati alla manutenzione. La griglia superiore appositamente inclinata con base dotata di aperture, consente di spegnere agevolmente i mozziconi, così da poter essere raccolti all’interno del posacenere dove è previsto un contenitore estraibile frontalmente per lo svuotamento. Questo consente una maggiore pulizia delle parti a vista del posacenere e assicura maggiore igiene in fase di manutenzione.

Il posacenere si sviluppa anche nella versione a muro, dove lo svuotamento avviene mediante il ribaltamento della parte frontale e nella versione di grande capacità utile per limitare le operazioni di manutenzione.

 

No Comments
Comunicati

Nuova linea di arredo urbano: TUCANO

Dalla stilizzazione dei tratti tipici del tucano nasce la nuova linea TUCANO di prodotti per l’arredo urbano.

Partendo dalle esigenze di funzionalità ed ergonomia di alcuni prodotti particolarmente richiesti nell’ambito dell’arredo urbano, le forme morbide e sinuose del tucano ispirano portabiciclette, cestino, directory e porta manifesti, ottenendo un connubio perfetto fra forma ed efficienza.

Il portabiciclette modulare si caratterizza per il movimento del “becco” che tramite la rotazione consente di bloccare con i tradizionali sistemi di sicurezza la bicicletta direttamente al telaio garantendone la sosta.

Il cestino mantiene la medesima configurazione del portabiciclette adattando a scopo funzionale il “becco” per sviluppare una capienza maggiore al fine di ottenere una capacità adeguata per il cestino. Gli elementi costruttivi consentono un semplice adeguamento anche per la versione raccolta differenziata a 2 o 3 moduli in funzione delle specifiche esigenze.

Lo sviluppo della directory e dell’espositore è omogeneo per design e impatto estetico con gli altri elementi della linea Tucano, riprendendone le caratteristiche forme arrotondate e l’idea del becco. Entrambi i prodotti sono pensati per poter veicolare messaggi istituzionali e/o pubblicitari dandone maggiore rilevanza e visibilità.

I prodotti possono essere installati sia in ambienti interni che in aree esterne, personalizzando il colore in funzione delle specifiche esigenze.

Link di approfondimento: http://www.studio-citta.it/linee/index.php?lin=21&linea=linea-tucano&language=it

No Comments
Comunicati

Arredo Urbano: Portacarrelli Moon

Nasce il nuovo portacarrelli MOON, un’isola portacarelli dal design accattivante ed innovativo che coniuga la funzionalità di un isola porta carrelli a 3 corsie con la possibilità di esporre messaggi pubblicitari istituzionali o di servizio.

Il porta carrelli Moon prevede degli spazi destinati alla comunicazione, che a sua volta può essere messa a sevizio del supermercato stesso, esponendo orari o avvisi, o divenire vero e proprio spazio pubblicitario ospitando campagne promozionali.

La struttura del prodotto è, in linea con la politica di qualità dei materiali di Studio Città (produzione e design di arredo urbano), completamente in acciaio zincato a caldo trova brio e creatività nella decorazione grafica adesiva dei pannelli laterali realizzati a seconda delle esigenze in dibond o policarbonato trasparente, che a loro volta possono riprodurre il logo ed il colori del supermercato o del centro commerciale servito.

La scelta di rendere il prodotto autoportante, grazie all’inserimento di marmettoni in graniglia di marmo e cemento, gli conferisce inoltre maggiore versatilità consentendogli di essere spostato più facilmente all’occasione.

No Comments
Comunicati

Studio Città installa le pensiline DIAMOND per l’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

Il design e la funzionalità della pensilina Diamond a servizio della comunità, arredare con stile per migliorare e valorizzare il paesaggio urbano.

Per il presidio ospedaliero di Cisanello, all’interno del piano di riqualificazione per il servizio bus navetta vengono scelte le pensiline mod. Diamond di Studio Città.

La pensilina è composta da montanti in tubolare a sezione circolare di acciaio, collegati da traverse orizzontali in tubulare a sezione rettangolare dove sono inseriti i vetri di protezione. La copertura è sorretta da una struttura in acciaio inox che ingloba faretti a led e pannelli fotovoltaici, studiati per garantire la durata dell’illuminazione per 4/5 giorni in caso di maltempo con un funzionamento di 10 h al giorno. La panca contiene un vano per l’inserimento della batteria e della centralina di controllo chiuso con chiave di sicurezza. E’ predisposta per inserire il pannello laterale, composto da profili in acciaio inox e vetro di protezione.

Una fruttuosa collaborazione fra l’azienda ospedaliera e la cittadinanza che vede fornirsi un servizio di qualità con un occhio di riguarda alla valorizzazione del territorio e del servizio.

No Comments
Comunicati

Arredo Urbano: Posabici Sketch

Un nuovo elemento di arredo urbano a completare la linea dei prodotti Sketch

Il nuovo posabici Sketch fa sue le prerogative di tutta la linea prodotti: funzionalità, versatilità e design.

Un portabici che grazie alle doppia lunghezza delle rastrelliere consente un supporto maggiore alla bicicletta nonché la possibilità di ancorare alla rastrelliera non solo la ruota ma anche il telaio, il tutto garantito da un una linea leggera e sospesa che verticalizza il classico concetto di posabici.

L’idea progettuale finalizzata alla funzionalità di ancoraggio del telaio si traduce in un oggetto snello e versatile per facilità di collocamento, inseribile in diversi contesti urbani dal classico al moderno.

Scheda tecnica:

Posabici composto da due montanti a sezione circolare uniti fra loro da due traverse orizzontali a sezione circolare. La rastrelliera è composta da due tipologie tubolari di cui uno più lungo al fine di consentire un maggiore appoggio alla bicicletta oltre a permettere il blocco della catena direttamente al telaio.

Materiali struttura: acciaio zincato a caldo e verniciato a polvere Posti Bici: modulo da 6 posti

StudioCittà S.r.l., nella produzione di elementi di arredo urbano, fa propria la filosofia di realizzare dei prodotti studiati sulle caratteristiche e le esigenze dei propri partner. I prodotti StudioCittà seguono un iter progettuale basato sul “concept” di “good design”, dal quale nascono prodotti dal design funzionalista e longevo che esaltano le scelte peculiari dei materiali utilizzati e dei processi produttivi, al fine di garantire un prodotto funzionale e di elevate caratteristiche estetiche.

Link di Approfondimento: Arredo UrbanoPosabici

No Comments
Comunicati

Arredo Urbano: Nuovo Cestino Ghost

Funzionalità, Design e Trasparenza

Ghost significa ordine, versatilità e attenzione verso l’ambiente. Come tutti i prodotti di arredo urbano Studio Città è il risultato di uno studio approfondito atto a soddisfare esigenze di massima funzionalità che incontrano scelte di design ed ergonomia, dando forma a un mix perfetto.

Pensato per gli spazi comuni come centri commerciali, fiere, aziende, uffici, aeroporti e stazioni, il cestino Ghost risponde alle crescenti richieste di sicurezza  antibomba, consentendo di visualizzare il contenuto dei sacchi raccogli rifiuti.

Un cestino modulare e componibile fino a quattro raccoglitori, per rendere l’attenzione all’ambiente un gesto facile per tutti, una semplificazione intelligente dei sistemi di raccolta differenziata che minimizza la manutenzione dei tradizionali bidoni.

Il cestino è disponibile nella versione con pedana auto posante o con palo da cementare.

No Comments
Comunicati

Arreda i tuoi esterni con Cotto Impruneta

Prosegue la promozione di Cotto Impruneta, che punta i riflettori dell’architettura degli esterni sul cotto imprunetino, un materiale che si è guadagnato, nel corso dei secoli, un’ottima reputazione sia in ambito residenziale che di arredo urbano, basata sulla resistenza e bellezza delle superfici che riesce a comporre.

Porticati, terrazze, vialetti, patii, bordi piscina assumono un impatto estetico davvero unico se realizzati in vero cotto toscano. Un prodotto che, grazie alla ricerca e allo sviluppo produttivo, può essere declinato in molteplici formati, tonalità e finiture in modo da armonizzarsi alla perfezione con l’ambiente naturale.

Cotto Impruneta coglie l’occasione per promuovere due prodotti che per le loro caratteristiche rappresentano la soluzione ideale per arredare e trasmettere distinzione, eleganza e naturalità ai propri spazi all’aperto: Cotto Rustico Export e Listello.

Due linee in cotto estruso realizzato dal semplice impasto di argille ed acqua e perciò innocuo e naturale al 100%, ideale per il rivestimento delle superfici esterne, perché resistente al gelo alla pioggia e durevole al calpestio e alle sollecitazioni. Le tonalità cromatiche si integrano alla perfezione con quelle della vegetazione, creando un insieme armonico ed elegante.

Cotto Impruneta ha progettato un mini sito in cui è possibile scoprire tutte le caratteristiche di questo straordinario prodotto: è sufficiente digitare www.imiglioriesterni.cottoimpruneta.it per innamorarsi della Naturale forma degli spazi.

No Comments
Comunicati

Acciaio, legno o plastica? L’arredo giardino che fa per te

I mobili da giardino compiono, in più di una mera funzione decorativa, anche delle mansioni che, per non essere il giardino un luogo abituale, ogni tanto dimentichiamo siano all’origine della loro realizzazione. Come per i banconi per negozi, in base all’utilizzo che faremo di quest’area della nostra casa, dovremmo decidere per un tipo o altro di arredamento, e soprattutto per un tipo o altro di materiale, considerando che ogni uno di loro richiede un mantenimento diverso ed è più o meno statico e flessibile a cambiamenti di posizione.

Il legno è uno dei materiali più popolarmente scelti per i mobili da giardino. Infatti, esteticamente propone molte varietà di toni, colori e finiture, e può adattarsi a molte strutture in legno già esistenti nell’abitazione o giardino. In più, è ottimo se ci troviamo in un contesto di campagna o circondati dalla natura, ma è anche perfetto per ricordarci che esiste la campagna fuori dalle mura della nostra casa in città. Alcune varietà di legno sono particolarmente resistenti agli agenti atmosferici, ma in generale non è uno dei materiali più resistenti né facili da mantenere per il giardino, soprattutto se ci sono condizioni di grande umidità. Infatti, durante l’inverno, quando l’uso del giardino è sicuramente minore, è consigliabile mantenere i mobili in legno all’interno della casa.

Il vimine è leggero e facile da pulire, tende a durare parecchio tempo, specie se si usano delle cere per proteggerlo e se, data la sua leggerezza, nel caso di piogge o venti continui si spostano temporalmente all’interno della casa. I mobili in vimine sono un’ottima scelta se usate spesso il giardino per delle attività come cene con amici o per giocare con i bambini, e hanno il vantaggio che potendosi combinare con molteplici tessuti possono adattarsi a quasi ogni tipo di stile di arredamento.

I mobili in acciaio inox sono, insieme a quelli realizzati in alluminio, una ottima scelta per quelli che cercano mobili da giardino moderni, facili da mantenere e durevoli. Infatti, anche se quelli in alluminio sono più leggeri, tutti e due hanno una resistenza agli agenti atmosferici al di sopra di quella del vimine, il legno o i mobili in ferro battuto, un altro dei materiali più estensivamente utilizzati nell’arredo di giardini.
I tavoli e banchi inox sono infatti resistenti alla corrosione e alla ruggine, e sono inoltre semplicissimi da pulire e possono lasciarsi all’aperto con un minimo di manutenzione.

Il ferro batutto, come accenato, è protagonista di innumerevoli giardini, anche perché potendosi adattare a molteplici stili di arredamento, è facile di combinare con altri mobili e strutture architettoniche. La solidità dei mobili da giardino in ferro battuto è innegabile e fornisce a chi li compra un pezzo di arredamento durevole e particolarmente indicato per gli ambienti ventosi che però richiede dei trattamenti per evitare la ruggine.

I mobili di carpenteria in plastica sono una alternativa che sta guadagnando adetti tra le persone che scelgono il proprio arredo giardino e che cercano, soprattutto, mobili facili da mantere e che permettano fare dei cambiamenti di disposizione frequenti. I pezzi in plastica sono sicuramente più leggeri dell’arredamento inox e sono semplicissimi da lavare. Basta infatti bagnare i mobili con la canna e usare una miscela di acqua con detergente e candeggina per eventuali muffe o residui di terra.

Articolo a cura di Alba L
Prima Posizione Srl – indicizzare sito web

No Comments
Comunicati

Cotto Impruneta riqualifica gli spazi aperti con Arredo Urbano: le grandi pavimentazioni in cotto

La qualificazione di un edificio passa sempre di più attraverso una corretta progettazione degli spazi esterni, non solo in termini puramente estetici ma anche di funzionalità, versatilità e qualità dei materiali utilizzati. Cotto Impruneta può vantare un’ampia esperienza nella realizzazione di superfici “all’aperto” siano esse urbane oppure di abitazioni private.

L’aspetto di un edificio è fortemente condizionato dall’ambiente che lo circonda. In questo contesto assume notevole importanza il lavoro svolto da architetti e professionisti che devono volgere particolare attenzione anche a questo aspetto progettuale, che si inserisce alla perfezione in uno dei temi strategici delle politiche urbane a livello europeo, cioè quello della riqualificazione urbana, tanto dei quartieri periferici, soggetti a maggior degrado, quanto dei centri storici e degli spazi di vita sociale.

La riqualificazione non passa solamente attraverso l’originalità e la creatività dei progetti e delle pianificazioni, ma si esplica con l’utilizzo di materiali che siano in grado di vestire gli spazi di pregio, distinzione, abitabilità in un modo naturale e rispettoso dell’ambiente. A questo proposito Cotto Impruneta ha messo a disposizione una linea di elementi in cotto specifici per l’arredo urbano (da cui prende il nome la collezione), ideali anche per arricchire i giardini, i bordi piscina, i porticati, le terrazze e tutti gli spazi all’aperto delle nostre abitazioni.

Le proprietà chimiche, fisiche ed in questo caso anche estetiche del cotto consentono di realizzare opere architettoniche di gusto eccellente, che danno immediatamente carattere e stile agli ambienti in cui vanno a collocarsi, risolvendo in modo versatile ed efficiente qualunque problema di natura tecnica, strutturale e funzionale.

Arredo Urbano, materiale estruso, di Cotto Impruneta, nell’assortimento di formati e spessori atti a soddisfare le più esigenti necessità progettuali anche delle grandi pavimentazioni esterne, offre un’elevata resistenza al gelo, alla salsedine, agli sbalzi climatici, così come al calpestio e al logorio del tempo per opere che si preservano inalterate nel tempo, e per cui il trascorrere degli anni non fa altro che accrescere il fascino e la bellezza.

 

No Comments
Comunicati

Il cotto Il Ferrone costruisce e arreda gli spazi urbani

Il FerroneL’impiego di sestini e tozzetti di Il Ferrone è vastissimo, dall’arredo urbano alla pavimentazione dei vialetti del giardino di casa, sia contesti tradizionali e antichi sia in quelli contemporanei e di design. In ogni impiego portano immutate le caratteristiche più elevate del cotto imprunetino e portano a concretizzare opere di assoluta distinzione e bellezza.

Archetipo per eccellenza della produzione artigianale ed industriale in terracotta, è, da sempre, il mattone, che poi si è progressivamente trasformato e sviluppato creando un nuovo filone produttivo che porta alla realizzazione dei materiali di rivestimento in cotto attualmente utilizzati nell’edilizia contemporanea. Nella vasta e multiforme produzione in cotto imprunetino di Il Ferrone si trovano Sestini e Tozzetti che non sono altro che piccoli mattoni destinati soprattutto ad essere impiegati in realizzazioni di arredo urbano ma che portano con sé l’assoluta e riconosciuta qualità della terracotta del distretto imprunetino.

Nei centri storici come quelli di Assisi o Spoleto, Montepulciano o Certaldo, solo per portare citazione di alcune delle opere più note, sono state compiuti interventi di ristrutturazione e riqualificazione urbana in cotto Il Ferrone, materiale che si integra perfettamente alle bellissime sfumature dei colori originali, riuscendo a fondersi in modo armonioso con la storicità e il valore artistico delle opere di un tempo.

Grazie alla loro eccezionale resistenza e all’assoluta antigelività, dovuta all’eccellenza del Galestro, i sestini e i tozzetti di Il Ferrone trovano impiego là dove l’architettura contemporanea vuole preservare una continuità artistica, di stile e pregio con la tradizione, non solo in Italia ma in ogni angolo del mondo.

Formati, tipologie e spessori di sestini e tozzetti variano sia in funzione delle esigenze di posa, del contesto in cui vanno ad inserirsi e delle opere preesistenti sia in funzione della carrabilità o del calpestio cui sono destinati. Le tonalità, varie e sfumate, rendono la pavimentazione particolarmente viva e naturale riuscendo ad integrarsi anche con materiali antichi. L’impiego è vastissimo: dall’arredo urbano alla pavimentazione del vialetto nel giardino di casa.

No Comments
Comunicati

150 anni dell’Unità d’Italia, anche Urban Design srl di Scandicci (Firenze) rende un piccolo omaggio

Il 17 marzo 2011 si festeggera’ il 150° anniversario dell’Unita’ d’Italia e anche Urban Design srl di Scandicci (Firenze) ha deciso di rendere un piccolo omaggio a questo evento nato con l’obiettivo di far scaturire una riflessione sul nostro senso di appartenenza al popolo italiano in un momento di valutazione e di retrospezione profonda diverso dalle solite manifestazioni culturali. Nell’anno del 150° anniversario dell’Unita’ d’Italia Urban Design srl di Scandicci (Firenze) ha deciso di rendere un piccolo omaggio inserendo il tricolore italiano sull’abbigliamento e sui mezzi da lavoro.

Le preparazioni delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia sono state avviate con decreto del Presidente del Consiglio, con il quale è stato istituto anche un Comitato interministeriale per le celebrazioni. Il Presidente del Consiglio ha delegato il Ministro per i Beni e le Attività culturali alla presidenza del Comitato, del quale fanno parte il Ministro dell’Economia e Finanze, il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, il Ministro della Difesa, il Ministro per lo Sviluppo Economico, il Ministro per i Rapporti con le Regioni, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e Segretario del Consiglio dei Ministri, il Sottosegretario alla Presidenza con delega al Turismo e il Segretario Generale della Presidenza del Consiglio.

Al Comitato interministeriale sono affidate, in raccordo con le Amministrazioni regionali e locali interessate, le attività di pianificazione, preparazione ed organizzazione degli interventi e delle iniziative legate alle celebrazioni. Il supporto a tali attività è garantito dalla Struttura di missione per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Sono previste la realizzazione e il completamento di un programma di qualificati interventi ed opere, anche infrastrutturali, di carattere culturale e scientifico, nonché di un quadro significativo di iniziative su tutto il territorio nazionale, in particolare nelle città di importante rilievo per il processo di unità della Nazione, tali da assicurare la diffusione e la testimonianza del messaggio di identità ed unità nazionale delle celebrazioni.

La verifica e il monitoraggio del programma delle iniziative è affidata al Comitato dei Garanti presieduto dal Presidente, Prof. Giuliano Amato.

Tre bandiere tricolore che rappresentano i tre giubilei del 1911, 1961 e 2011, in un collegamento ideale tra le generazioni, costituiscono il logo dell’anniversario che si celebrerà nel 2011. La valenza simbolica delle celebrazioni rimanda ad un messaggio di identità e unità nazionale e testimonia l’impegno di valorizzare il territorio nazionale come espressione di realtà e peculiarità di tutte le Regioni che lo compongono.

150 anni fa veniva proclamata l’Italia Unita.

Da allora il nostro Paese ha attraversato due guerre, il boom economico, ha visto mutare la propria composizione sociale, è entrato nell’Europa Unita e nel novero delle nazioni più industrializzate del mondo.

150 anni che hanno cambiato l’Italia e gli italiani, ma che non sono pensabili senza il patrimonio comune di valori e di ideali maturali nel Risorgimento.

Nell’anno delle celebrazioni del 2011, l’iniziativa “I luoghi della memoria” vuole riscoprire i territori sui quali sono germogliate le passioni politiche e civili che hanno dato vita il processo unitario, luoghi spesso dimenticati e poco valorizzati.

per approfondimenti : http://www.iluoghidellamemoria.it

No Comments