Archives

Comunicati

Ambienti di lavoro: l’officina e i suoi spazi

  • By
  • 11 Novembre 2011

L’officina è un ambiente di lavoro piuttosto antico che presenta delle caratteristiche peculiari anche per quanto riguarda l’arredamento e la divisione degli spazi.

Come ogni altro ambiente di lavoro, anche l’officina si contraddistingue per la scelta dei mobili e degli arredi (banchi da lavoro, armadi portautensili e così via), che devono rispondere alle esigenze di chi ci lavora e permettere di compiere determinate operazioni specifiche. Se pensiamo alle officine d’oggi, sicuramente ci vengono in mente mobili in metallo, grezzi ma robusti, e numerosi strumenti e macchine che ai non addetti ai lavori possono sembrare venire dallo spazio. Un’idea di uno spazio piuttosto tecnologico e moderno quindi, ma non tutti sanno che le origini dell’officina sono abbastanza antiche. L’officina come l’intendiamo noi nasce nel corso dell’Ottocento, in concomitanza con la rivoluzione industriale e la diffusione delle macchine a vapore in grado di muovere i macchinari utensili, e anche se le officine moderne sono ormai dotate di strumentazioni ovviamente molto più evolute e variegate (le macchine a vapore, tanto per fare un esempio basilare, sono state sostituite dai motori elettrici) e di mobili sempre più funzionali, le officine del diciannovesimo secolo possono comunque essere considerate come i progenitori di quelle attuali.

Le officine moderne sono caratterizzate da una specifica divisione degli spazi e da arredi e strumenti particolari. Per quanto riguarda gli spazi, possiamo dire che solitamente un’officina è composta da vari reparti: i reparti per i posti di lavoro, per le macchine utensili e per i magazzini dove viene riposto il materiale. Ogni spazio deve rispondere a delle precise norme di sicurezza, e include banchi da lavoro e tutti gli altri mobili e attrezzature necessarie.

Senza entrare troppo nel tecnico, possiamo però comunque provare a passare in rassegna i principali mobili da officina, cominciando dal banco lavoro. La superficie del banco di lavoro è solitamente realizzata in metallo, un materiale particolarmente resistente e durevole, e le gambe devono essere robuste e anch’esse resistenti. In genere non è troppo profondo (per darci modo di avere sotto mano tutto quello di cui potremmo avere bisogno) e soprattutto non deve essere troppo basso, per non costringerci a piegarci troppo e quindi a lavorare con più difficoltà. Un’altezza consigliabile è 100 cm. Sotto il piano di lavoro, che potrebbe essere profilato con un bordino rialzato per impedire agli oggetti di cadere, è utile inserire un piano parallelo dove riporre oggetti e strumenti vari.

Passiamo ora agli armadi. Anche in questo caso, come per la maggior parte dei mobili da officina, il materiale prescelto è il metallo. Molti sono i tipi di armadi presenti sul mercato e studiati per rispondere a diverse esigenze, dagli armadi resistenti al fuoco dove riporre le sostanze infiammabili agli armadi rinforzati, senza dimenticare gli armadi spogliatoio, da posizionare ovviamente all’interno degli spazi riservati al personale.

Completano il settore dell’arredamento officina le sedie e i tavoli da lavoro. Le sedie e gli sgabelli tecnici usati nelle officine sono solitamente girevoli, elevabili e dotati di spalliera regolabile e, in caso, di sedile imbottito, per permettere di lavorare in tutta sicurezza e comodità. I tavoli, infine, possono essere muniti di un apposito vano ospitante un impianto elettrico ed uno idraulico, necessari alla diposizione di apparecchiature specifiche sul tavolo stesso.

Articolo a cura di Francesca Tessarollo
Prima Posizione Srl – piano marketing strategico

No Comments
Comunicati

I nuovi armadietti spogliatoio di Arredo Metallico si fanno colorati

  • By
  • 26 Ottobre 2011

Presentati i nuovi colori degli armadi spogliatoio prodotti da Arredo Metallico.

Arredo Metallico, marchio di Metaltre specializzato nella produzione di arredi per la casa, l’ufficio e il magazzino, ha da poco presentata una nuova gamma di prodotti per quanto riguarda la categoria degli armadi spogliatoio.

Quella degli armadi spogliatoio è solo una delle categorie di prodotti in cui l’azienda è specializzata, azienda che si occupa anche della produzione e della commercializzazione di arredi tecnici per l’ufficio (armadi e archivi), per le officine (banchi da lavoro, carrelli, cassettiere) e per la casa. Metaltre opera nel settore da quasi 40 anni, e le novità riguardanti il marchio Arredo Metallico sono solo l’ultimo tassello posto dall’azienda nella sua pluriennale storia.

Gli armadi spogliatoio recentemente lanciati sul mercato dall’azienda presentano la novità del colore: non più, o non solo, grigi armadietti che il più delle volte rischiano di conferire un aspetto asettico e impersonale all’ambiente, ma mobili coloratissimi, dal giallo al turchese, dall’arancione all’azzurro, in grado quindi di adattarsi ad ambienti nei quali anche l’estetica, e non solo la praticità e la funzionalità, ricopre un ruolo importante. I nuovi armadi spogliatoio sono dotati di serratura lucchettabile, tettuccio inclinato, serrature, piedino e zoccolo. Ne sono disponibili due diverse versioni: o completamente verniciati o con la sola anta colorata.

I nuovi armadietti spogliatoio colorati proposti dall’azienda sono visibili sul sito web arredo metallico.com, sotto la voce “novità” nella sezione Spogliatoio – armadi spogliatoio. Nella stessa sezione si possono visionare anche tutti gli altri modelli di armadietti proposti dall’azienda: i classici armadi spogliatoio a 1, 2 o 3 posti realizzati in lamiera d’acciaio e dotati di piano superiore portaoggetti, asta appendi gruccia e ganci porta asciugamano, e gli armadi contenitori (portascope), verniciati in colore grigio.

Per avere maggiori informazioni sui nuovi prodotti offerti dall’azienda è possibile compilare, direttamente dal sito internet, un formulario di richiesta, inviare un’email o chiamare direttamente al numero indicato nella sezione “contatti” del sito.

Articolo a cura di Francesca Tessarollo
Prima Posizione Srl – consulenti marketing.

No Comments