Archives

Comunicati

CONCERTO D’ORGANO: GEORG BÖHM A 350 ANNI DALLA NASCITA

CONCERTO D’ORGANO: GEORG BÖHM A 350 ANNI DALLA NASCITA

Roma. Il Festival Internazionale di Organo e Strumenti Antichi presenta “Georg Böhm (1661-1733) a 350 anni dalla nascita”, concerto d’organo eseguito dal M° Armando Carideo in occasione del trecentocinquantenario della nascita del compositore e organista tedesco che tanta influenza ebbe sul giovane J.S. Bach.
L’evento avrà luogo domenica 20 novembre, alle ore 17, presso la Chiesa di S. Barbara dei Librari, a due passi da Campo de’ Fiori.
Il concerto, a ingresso libero, è organizzato dall’Istituto dell’Organo Storico Italiano in collaborazione con l’Associazione “Incontri Mediterranei” all’interno della decima edizione del Festival Internazionale di Organo e Strumenti Antichi.

Domenica 20 Novembre, ore 17.00
Roma, Chiesa di S. Barbara dei Librari
“Georg Böhm (1661-1733) a 350 anni dalla nascita”
Armando Carideo, organo

Le manifestazioni sono realizzate con il contributo e il patrocinio delle seguenti istituzioni:
Regione Lazio, Provincia di Viterbo, Comune di Orte, Fondazione Carivit, Fondazione Carit, Archivio di Stato di Viterbo, Soprintendenza Archeologica per l’Etruria Meridionale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Università degli Studi della Tuscia, Istituto dell’Organo Storico Italiano, Confesercenti, Assoturismo, Camera di Commercio di Viterbo, Tuscia Viterbese.

Il programma completo del Festival è consultabile al link:
http://www.cittadiorte.it/FESTIVALORGANO/festival_decimaed/programma_pag.htm

“Incontri Mediterranei” – Ufficio Stampa
Valentina Petrucci
Tel. 0761 402893 – 339 1803561
[email protected]
www.cittadiorte.it

No Comments
Comunicati

ROMA, 16 OTTOBRE: CONCERTO D’ORGANO A S.BARBARA DEI LIBRARI CON ARMANDO CARIDEO

IL FESTIVAL DI ORGANO E STRUMENTI ANTICHI FA TAPPA A ROMA

Roma. Il Festival Internazionale di Organo e Strumenti Antichi tocca Roma e offre agli amanti della musica classica il concerto “Viaggio tra le forme musicali per tastiera del Seicento”, uno degli ultimi appuntamenti di questa riuscita decima edizione organizzata da “Incontri Mediterranei.”
Domenica 16 ottobre 2011 alle ore 17, nella splendida Chiesa di S. Barbara dei Librari, a due passi da Campo de’ Fiori, brani di Luca Marenzio, Giovanni De Macque, Giovanni Maria Trabaci, Girolamo Frescobaldi, François Roberday e Bernardo Pasquini eseguiti all’organo dal M° Armando Carideo, musicologo e organologo.

Domenica 16 Ottobre, ore 17
Roma, Chiesa di S. Barbara dei Librari
“Viaggio tra le forme musicali per tastiera del Seicento”
– Armando Carideo, organo

Programma completo:

Luca Marenzio (1553-1599)
– Madrigale Terzo del Libro Primo dei Madrigali a quattro voci (Intavolatura d’organo tedesca di Torino, Foà IV)

Giovanni De Macque (ca. 1550-1614)
– Ricercare del Nono Tono (I Libro)

Giovanni Maria Trabaci (1575-1647)
– Canzona Franzesa Settima Cromatica (I Libro, 1603)

Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
da “Il Primo Libro di Capricci, Canzon francese e recercari…” (1626)
– Capriccio I sopra ut, re, mi, fa, sol, la
– Recercar Decimo sopra La, Fa, Sol, La, Re
– Canzon Prima

François Roberday (1624-1680)
– Fugue 3.me
– Caprice sur le mesme sujet

Bernardo Pasquini (1637-1710)
(dal ms. autografo SBPK L. 215)
– Alemanda [per lo] Scozzese (p. 302)
– Tastata per lo Scozzese (p. 262)

Le manifestazioni sono realizzate con il contributo e il patrocinio delle seguenti istituzioni:
Regione Lazio, Provincia di Viterbo, Comune di Orte, Fondazione Carivit, Fondazione Carit, Archivio di Stato di Viterbo, Soprintendenza Archeologica per l’Etruria Meridionale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Università degli Studi della Tuscia, Istituto dell’Organo Storico Italiano, Confesercenti, Assoturismo, Camera di Commercio di Viterbo, Tuscia Viterbese.

Il programma completo del Festival è consultabile al link:
http://www.cittadiorte.it/FESTIVALORGANO/festival_decimaed/programma_pag.htm

“Incontri Mediterranei” – Ufficio Stampa
Valentina Petrucci
Tel. 0761 402893 – 339 1803561
[email protected]
www.cittadiorte.it

No Comments