Archives

Comunicati

“Arcobaleno” il nuovo singolo di Federica Morrone

radio date – 9 ottobre 2015
su I-tunes e i principali digital store
Official Video
https://youtu.be/Zrt76nAUf6c

“ARCOBALENO” è il secondo singolo della cantautrice salernitana Federica Morrone, considerata dagli addetti ai lavori uno dei più promettenti talenti del panorama musicale italiano. Sedicenne, terza liceo classico, Federica è capace di finezze letterarie e musicali davvero sorprendenti. Una vena pop rock energica, fresca , accattivante e piena di sorprese melodiche. Alle registrazioni del brano hanno partecipato alcuni dei più prestigiosi musicisti italiani. Tra questi Valter “Valterino” Sacripanti (Nek, Simone Cristicchi, Frankie Hi NRG, Mario Lavezzi), David Pieralisi (Michele Zarrillo, Alessandra Amoruso etc). Contemporaneamente sarà pubblicato un video realizzato da due giovanissimi e promettenti videomaker provenienti dai corsi di specializzazione in Cinema dell’Università “La Sapienza” di Roma: Dalila Orefice alla regia e Antonio Capocasale al montaggio che hanno utilizzato tecniche innovative e uno stile davvero originale.

Finalista alle due ultime edizioni del “Tour Music Fest” su oltre 5000 partecipanti, Federica nell’ultima edizione si aggiudicata il secondo posto nella sua categoria ma prima tra i cantautori. E la giuria era presieduta da un certo Mogol.

Citiamo, sempre nel 2014, la vittoria a Singer Inside Academy, con una giuria presieduta tra gli altri da Claudio Buja (Presidente Universal Music Publishing) , Rossana Casale (cantante, docente di Conservatorio e tutor di X-Factor), Andrea Lo Vecchio (storico autore italiano tra l’altro con Roberto Vecchioni). Federica, oltre agli studi liceali, studia pianoforte, arrangiamento ed è seguita da Lorenzo Maffia (tastierista con Laura Pausini, Michele Zarrillo e molti altri).

Desideriamo citare i giudizi assolutamente spontanei di alcuni prestigiosi professionisti che hanno avuto modo di ascoltare e seguire la giovane cantautrice salernitana:

Giampaolo “Lillo” Rosselli (produttore artistico tra gli altri con Lucio Dalla, Antonello Venditti e Simone Cristicchi) – ” … Nella mia carriera raramente mi è capitato di trovare tanta sensibilità e maturità creativa in un artista esordiente. Federica a 16 anni è molto più che una promessa… è un talento dichiarato”.

Walter Sacripanti ( produttore e musicista con Nek, Simone Cristicchi, Mario Lavezzi. Loredana Bertè e molti altri) “… Federica quando canta illumina il palco. Anzi, il palco è la sua casa. E’ dotata di una personalità e una sensibilità davvero inconsuete per la sua età… ha margini di crescita praticamente illimitati”.

Luca Pitteri (docente e tutor a X-Factor e Amici) – “… Federica è dotata di una musicalità e di mezzi artistici fuori dal comune. Ha una vocalità moderna e intelligente, costantemente alla ricerca di una chiave artistica originale… con il tempo potrà solo migliorare e sviluppare il suo talento…”.

“Arcobaleno ” Prodotto da Paolo Cassiano (Nek, Michele Zarrillo tra gli altri) e arrangiato da Valter Sacripanti è un brano energico, originale nella sua struttura di chiara marca anglosassone, ricco di spunti melodici, di riff vocali e strumentali che lo rendono davvero indimenticabile.

Grazie a MITE GRAFICA (SA) per l’immagine di copertina

Press, radio, Tv Agency
DCOD Communication
[email protected]
[email protected]

No Comments
Comunicati

Trasparenza e comodità – Arcobaleno adotta la soluzione EasyDrive di FELA

Logo_FELA_2012_01
FELA fornisce una soluzione di ticketing completa con tecnologia RFID per il servizio di trasporto pubblico del consorzio tariffario Arcobaleno. La soluzione completa per la produzione dei biglietti, un sistema di backend ridondato, l’infrastruttura IT per numerose autorimesse, oltre 400 distributori automatici di biglietti e 350 sistemi per la vendita dei biglietti sia allo sportello sia direttamente sul mezzo di trasporto, incluse casse adeguate, quanto implementato dall’integratore svizzero. 

Diessenhofen, Svizzera +++ La FELA Management AG (www.fela.ch), produttore di componenti elettroniche e soluzioni telematiche per la gestione del traffico con sede a Diessenhofen, Svizzera, ha sviluppato e implementato il sistema di ticketing all’avanguardia, basato sulla soluzione EasyDrive, in uso presso il consorzio tariffario Arcobaleno (www.arcobaleno.ch). La comunità tariffale Arcobaleno riunisce dodici aziende del trasporto pubblico del Canton Ticino e del Moesano (Circoli di Mesocco e Calanca). All’interno del consorzio vige una tariffazione unificata per treni, autobus e battelli. Con l’intento di uniformare anche il sistema commerciale, offrendo ai passeggeri una maggior trasparenza e comfort, il consorzio ha incaricato la FELA Management AG di produrre una soluzione completa per la produzione dei biglietti. FELA ha quindi fornito un sistema di backend ridondato, l’infrastruttura per numerose autorimesse, oltre 400 distributori automatici di biglietti e 350 sistemi per la vendita dei biglietti sia allo sportello sia direttamente sul mezzo di trasporto, incluse casse adeguate. I sistemi sono dotati di lettori RFID al fine di consentire ai passeggeri di acquistare i biglietti comodamente e “contactless” con l’innovativa carta APE (Arcobaleno-Prepaid-EasyDrive). La carta per più corse di FELA, dotata di chip RFID, è utilizzabile in tutta la comunità tariffale Arcobaleno.

Sia i clienti del consorzio tariffario integrato sia le aziende di trasporto pubblico riunite da Arcobaleno beneficiano dell’unificazione dei sistemi di frontend e backend. Gli autisti si avvalgono di una piattaforma contabile uniforme mediante un badge fornito a tutte le aziende, personalizzabile evidentemente per singolo autista. Oltre ad una chiara riduzione dei costi di acquisto e gestione dei materiali, in questo modo anche l’esborso per la formazione degli utenti risulta notevolmente ridotto. Per semplificare ulteriormente la quotidiana erogazione dei servizi di trasporto, tutti i dispositivi frontend svolgono in modo autonomo tutte le funzioni necessarie. Solo all’inizio della giornata e al rientro nell’autorimessa ha luogo un trasferimento di dati via WLAN con i server del deposito e il relativo backend, ove le transazioni della giornata vengono aggregate e i dati di base come quelli tariffari sono gestiti centralmente. Infine, il sistema di backend fornito da FELA consente di effettuare uno scambio dei dati contabili con altri partner della rete di trasporti pubblici.

Le biglietterie automatiche del consorzio tariffario arcobaleno.
Le biglietterie automatiche del consorzio tariffario arcobaleno.

NOTE per gli editori:
1) Il processo di uniformazione delle tariffe per la fruizione dei mezzi di trasporto, indipendentemente dal tipo di vettore impiegato per giungere da A a B, come avviato e attualmente condotto dal consorzio tariffario Arcobaleno, trova fondamento nella recente normativa svizzera che prevede l’emissione di un solo biglietto con cui sia possibile impiegare qualsivoglia mezzo di trasporto necessario per giungere a destinazione, idealmente ovunque nel Paese. In Italia non è presente una normativa simile, sebbene numerose aziende operanti nel trasporto pubblico conoscano i benefici derivanti da tale uniformazione. Sebbene in forma embrionale, in Italia esistono esempi di consorzi tariffari sia su base regionale (cfr. Unico Campania), sia legati alle singole città o a specifici gruppi di vettori. Uniformando le tariffe a livello interregionale, sia i passeggeri, sia le stesse aziende presenti in tali consorzi avrebbero modo di avvalersi di numerosi benefici, tra cui una forte riduzione dell’impatto economico per l’acquisto di soluzioni telematiche per la commercializzazione dei biglietti, e, lato passeggero, una trasparenza e comodità senza pari nella fruizione dei mezzi pubblici.

2) Rispetto alla modalità di pagamento “contactless” con carta di credito, introdotta di recente dagli istituti bancari e particolarmente trendy in Italia, la carta APE dotata di chip RFID riserva sia agli utenti sia ai vettori del consorzio numerosi benefici. Per i clienti la carta APE assicura la mobilità di qualsiasi membro di un nucleo familiare, poiché può essere utilizzata da chiunque, cosa difficilmente realizzabile con una carta di credito. In secondo luogo, i dati degli utenti vengono trattati esclusivamente dal consorzio, non sono trasmessi a terze parti, come invece accadrebbe impiegando la carta di credito. Infine, perdere una carta APE comporta un danno minimo, perdere una carta di credito è invece un gran fastidio.

No Comments