Archives

Comunicati

WELLNESS DESIGN: POLI.design apre le iscrizioni alla nuova edizione del Corso in partenza a febbraio 2017

Giunge alla quarta edizione il Corso di Alta Formazione in WELLNESS DESIGN, organizzato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, con il patrocinio di AIPi, Associazione Italiana Progettisti d’Interni.

In aula da febbraio per affrontare tutte le tematiche e le sfide connesse alla progettazione di aree SPA e wellness, hotel, palestre e centri benessere con lo sguardo sempre rivolto all’utente finale, che dovrà essere protagonista di una vera e propria esperienza sensoriale, ottenuta grazie a una ricerca estetica e di mercato su spazi, attrezzature e servizi offerti.

Il Corso interpreta infatti ciò che caratterizza l’attuale scenario del wellness design dove sperimentazione di nuovi linguaggi estetici e attenzione alle richieste del mercato procedono di pari passo.

Un approccio design & marketing oriented, quello scelto dal Direttore del Corso, l’Arch. Gianpietro Sacchi, che predilige una progettazione integrata dove la sociologia dell’architettura, il marketing, il design, la tecnologia degli impianti, contribuiscono in modo sinergico a produrre un risultato efficace, per il progettista e per il committente. (Designplaza n.20, gennaio 2016)

Particolare attenzione anche ai criteri di composizione dell’aula, aperta a tutti i principali attori del “comparto benessere” come albergatori, manager, progettisti e aziende del settore che saranno chiamati a lavorare insieme in modo proattivo per l’attivazione di nuove connessioni e sinergie professionali.

La metodologia con la quale è veicolata la formazione non si esaurisce nella sola didattica frontale ma prevede varie esercitazioni in aula e lezioni di esperti del settore che presentano ai partecipanti casi studio di progetti già realizzati.

Un mix didattico in cui i partecipanti si confronteranno da un lato con i business plan di Spa e aree Wellness e dall’altro con l’analisi degli aspetti tecnici legati alla progettazione di spazi di design, relativi ad esempio all’uso del colore, della luce e degli impianti acustici e termici.

Una esperienza formativa intensa e supportata da Educational tour, visite guidate in aziende, show room, hotel, spazi innovativi, palestre e locali milanesi, organizzate dopo l’orario di lezione e a disposizione dei partecipanti come scelta opzionale ad integrazione della formazione in aula.

La didattica è stata supportata negli anni da numerose partnership di livello; tra quelle della scorsa edizione figurano ad esempio aziende quali ALAPE, DORNBRACHT, ELITIS, FLORIM CERAMICHE, MINUS ENERGIE, GAMMASTONE e ECOSTEEL. Diversi sono stati anche i Media Partner coinvolti: INTERNI, E-INTERIORS, DI BAIO EDITORE, DSFORDESIGN, PROGETTI – (Gruppo Quid Edizioni), PROMOTE DESIGN, PLATFORM, PROFESSIONE ARCHITETTO, TOWANT, ARCHOTELCONTRACT, DESIGN CONTEXT, TURISMO D’ITALIA, THE INTERIOR DESIGN, VISIONE ARREDO e ON HOUSE MILANO, in qualità di partner tecnico.

La quarta edizione del Corso inizierà il 6 febbraio e si concluderà il 3 marzo 2017, con una frequenza di otto ore giornaliere.

Aspetto peculiare del percorso è la possibilità di scegliere se frequentare solo le lezioni teoriche della durata complessiva di 80 ore o prendere parte anche al project work finale interamente dedicato alla progettazione delle aree Spa e wellness, alle palestre, ai centri benessere e ai nuovi spazi bagno, per un totale di 160 ore di formazione.

I partecipanti comunicheranno previa iscrizione la propria preferenza all’Ufficio Coordinamento Formazione di POLI.design, che sarà a disposizione anche per ulteriori informazioni sul Corso: [email protected]; Tel. 02 2399 7275.

 

Press Contact

Ufficio Comunicazione POLI.design

Tel. (+39) 0223997201

Mail [email protected]

No Comments
Comunicati

Hotel Design Solutions: torna a settembre il corso di POLI.design

Novità 2015: il corso sarà ospite di Federalberghi a Sia Guest 2015 per una intensa tre giorni di seminari, convegni e tavole rotonde

 

POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, apre le iscrizioni alla nuova edizione del corso in Hotel Design Solutions, un percorso di alta formazione pensato per mettere a confronto in aula tutti gli attori del settore dell’ospitalità, con l’obiettivo di innescare sinergie sempre nuove tra albergatori, manager, progettisti e aziende del settore.

 

TRE GIORNI A SIA GUEST 2015 OSPITI DI FEDERALBERGHI

La nuova edizione del corso conta sulla collaborazione di due realtà leader del settore quali Federalberghi, l’organizzazione nazionale maggiormente rappresentativa degli albergatori italiani e Sia Guest, il Salone internazionale dell’Ospitalità. La classe avrà così l’opportunità di prendere parte alla manifestazione, trasferendosi per 3 giorni all’Expo Centre di Rimini per la 64° edizione della Fiera, in programma dall’8 al 10 ottobre 2015, per un’autentica full immersion di open lessons, seminari, tavole rotonde e convegni dedicati ai contenuti più innovativi in materia di ospitalità. Un’occasione per vivere da vicino la fiera che, ad oggi, costituisce la più grande piazza di contrattazione e networking internazionale per i professionisti del mondo alberghiero.

 

AGGIORNAMENTO, SPECIALIZZAZIONE E SVILUPPO DI SINERGIE

Obiettivo del corso è esplorare le più recenti tendenze in campo internazionale in materia di progettazione dei servizi, delle aree comuni e delle varie tipologie di camere, per fornire ai partecipanti un’ottima occasione di aggiornamento e nuovi spunti da rielaborare nell’ambito delle proprie esperienze professionali, attraverso un approccio sia teorico sia pratico, focalizzato tanto sull’apprendimento in aula di un metodo progettuale completo, quanto su visite ed esperienze dirette sul campo. L’edizione 2015, inoltre, prevede un modulo aperto agli albergatori, dal 30 settembre al 2 ottobre, studiato per innescare proficue sinergie tra progettisti e gestori finali già nell’ambito del corso stesso.

 

200 ORE DI FORMAZIONE

Due settimane di lezioni frontali, esercitazioni, testimonianze dei migliori progettisti ed esperi del settore e tre settimane di project work, durante le quali mettere in pratica le competenze creative e progettuali acquisite; 25 giorni di formazione integrati da visite serali in hotel, spazi innovativi, palestre e locali di Milano, come ad esempio QC Termemilano, il centro benessere-termale di QC Terme, il più importante gruppo in Italia del settore e partner del corso, che aprirà le porte alla classe per un’esperienza diretta delle soluzioni progettuali e delle trasformazioni in atto. Oltre all’esperienza Sia Guest 2015, inoltre, i partecipanti avranno l’opportunità di soggiornare in Val di Fiemme dal 16 al 17 ottobre, ospiti di Starpool, azienda leader nella progettazione e realizzazione di centri benessere e spa, e di Fiemme 3000, riferimento nel settore dei parquet e dei pavimenti in legno biocompatibili, per seguire le lezioni e conoscere più da vicino queste realtà.

In base alla disponibilità di tempo, agli interessi professionali e alle conoscenze dei programmi di progettazione, i candidati potranno valutare se partecipare alle sole lezioni teoriche o all’intero percorso didattico.

 

COLLABORAZIONI AZIENDALI

Molte aziende hanno già confermato la propria partnership al corso, affermandone il solido legame con il mondo professionale: Dornbracht, Florim Ceramiche, Alape, Extravega, Minus Energie, Elitis, Fiemme 3000, Starpool, Gammastone, QC Termemilano, Technogym e, in qualità di media partner, Progetti, e-interiors, Promote design, ADMnetwork, Archotelcontract, Turismo d’Italia, Professione Architetto, The Interior Design e Towant.

 

AGEVOLAZIONI E OPPORTUNITA’

Sono previste agevolazioni per iscrizione multiple, mentre a tutti gli ex partecipanti ai corsi di POLI.design sarà riservata una riduzione del 50% della quota di iscrizione.

POLI.design, inoltre, mette a disposizione una iscrizione a copertura totale del costo di partecipazione per un laureando o neolaureato del Politecnico di Milano interessato a svolgere, durante il Corso, l’incarico di tutorship (gestione operativa dell’aula e monitoraggio sull’andamento delle lezioni).

Per informazioni contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione di POLI.design,  [email protected]; Tel. (+39) 0223997275.

 

Press Contact

Ufficio Comunicazione POLI.design

Tel. (+39) 0223997201 – Mail

[email protected]

No Comments