Archives

Comunicati

Riduzione dei costi con la gestione documentale elettronica

La gestione documentale può nel tempo trasformarsi da piccola spina nel fianco in un grande problema se non si procede a trovare una soluzione efficace. Ed è questa la ragione per cui una delle più grandi catene e forse la più importante del mondo, nel settore dell’arredamento della casa e dell’ufficio ha adottato un software che può automatizzare alcuni processi di business su tutti i suoi punti vendita per una gestione documentale ottimizzata al massimo. Se si considera anche la mole quantitativa di documenti con cui questa grande azienda ha a che fare si comprende la sua impellente necessità. La loro esigenza viene pienamente soddisfatta anche dalla funzione di ricerca che supporta svariate lingue, questo perché appunto la loro documentazione è distribuita in varie lingue diverse, nei vari punti vendita sparsi per il mondo.

Ci sono sicuramente molti altri esempi da poter fare, poiché è stato stimato che le problematiche legate alla gestione dei documenti occupano il 30% dell’insieme di processi di business, che può essere ad esempio il mancato recapito di un documento importante verso il destinatario, o anche un ritardo di tipo logistico, cosa molto più probabile se si parla di documentazione cartacea.

E’ in questi ambiti che il cloud computing si sta rivelando utile perché permette alle aziende, sia grandi che piccole di rimpiazzare la distribuzione dei documenti fisici, con tutti i problemi relativi, con la distribuzione e l’archiviazione elettronica, un nuovo e più efficace modo di affrontare la gestione documentale. E questo porta ad almeno due vantaggi, ovvero la riduzione dei costi di stampa e di carta e un approccio più ecologico con l’ambiente, evitando di sprecare carta e inchiostro. Un sistema di archiviazione universale per l’intera azienda e affiliati consente anche un risparmio di tempo, perché evita quelle complicazioni logistiche come la configurazione di una stampante su diversi computer con diversi sistemi operativi e l’installazione e la configurazione di un sofware apposito di stampa.

No Comments
Comunicati

Innovazione e risparmio con l’archiviazione ottica aziendale

L’archiviazione ottica aziendale è uno dei processi che porta ad una progressiva modernizzazione e digitalizzazione delle procedure aziendali. Archiviare e conservare la documentazione aziendale su supporti digitali è, oltre che un’innovazione tecnologica di grande portata, un’innovazione aziendale con pochi precedenti. Sottolinea il passaggio dagli archivi cartacei, fatti di faldoni ed immense librerie, agli archivi digitali, fatti di server o supporti come CD o DVD. Significa quindi meno spazio necessario all’archiviazione dei dati aziendali e più facilità nella loro archiviazione, conservazione e consultazione.

Archiviare fisicamente i documenti aziendali comporta avere una persona con le competenze di catalogazione e gestione del materiale, uno spazio fisico sufficiente ad accogliere tutto ciò di cui si ha bisogno ed un’attenta conservazione di tutti gli atti, perché non si rovinino con il tempo.

L’archiviazione ottica invece comporta solo una metodologia condivisa di inserimento, il resto viene da sé, i file su supporti digitali infatti sono più facilmente conservabili e consultabili, si risparmia sicuramente in carta ed in materiale di archiviazione ed ognuno, in azienda, a seconda della propria funzione, può avere a disposizione in qualsiasi momento, il documento di cui ha bisogno.

L’archiviazione ottica sostitutiva è a tutti gli effetti una procedura aziendale con una normativa dedicata attraverso la quale è possibile dare valore legale ai documenti digitali, valore equiparato al documento cartaceo. Questa procedura aziendale ha un responsabile che ne cura l’attuazione in azienda e che mette a disposizione i documenti alle autorità che ne fanno richiesta.

L’archiviazione ottica per le aziende è un modo per rendere più efficienti i propri processi e le proprie procedure, inoltre può aiutare a risparmiare tempo e materiale che possono essere impiegati in altri aspetti importanti per la produttività e per il proprio business.

No Comments
Comunicati

Mi reinvento esperto di sistemi di archiviazione…

L’archiviazione fisica di documenti è una problematica a cui sempre più aziende vanno incontro, col moltiplicarsi di faldoni e cartelle zeppe di documenti cartacei da conservare assolutamente. La tematica è tanto sentita che nell’ultimo periodo numerose persone inoccupate o disoccupate hanno cominciato a proporsi come operatori di servizi di archiviazione e gestione documentale.
Marco, giovane romano recentemente licenziato dalla sua precedente azienda, s’è reinventato archivista dopo una carriera interamente spesa finora nel settore manifatturiero. “Quando lavoravo per il mio ex datore di lavoro osservavo quasi quotidianamente montagne di carta che dagli uffici dovevano essere spostate, archiviate, e necessariamente salvaguardate”. Intravedendo in questa situazione una necessità imprescindibile per quasi ogni azienda che produca grandi moli di documenti cartacei, passare a lavorare nel settore dei servizi di archiviazione è stato un attimo.
“Certo il lavoro è faticoso, forse anche più di quello di prima, ma non c’è bisogno di grossa esperienza pregressa per svolgerlo e sto imparando in fretta”.
La storia di Marco non è sicuramente l’unica né la più particolare in questo scenario di lavoro precario, e i servizi di archiviazione sono solo uno dei tanti possibili settori in cui ricostruire un percorso professionale, ma la testimonianza di questo ragazzo dimostra che l’intraprendenza e la voglia di rimettersi in discussione a volte pagano. L’importante è non precludersi scelte anche coraggiose.

No Comments
Comunicati

NEUROTECH : Realizzato MDS Control (Multi-Dimensional Space Control) Il primo motore neurale di visione artificiale in hardware dedicato programmabile dal web

Creando una innovativa procedura di simulazione software, delle connessioni sinaptiche cerebrali, è stato realizzato, MDS Control (Multi-Dimensional Space Control).

MDS Control è un motore software di visione artificiale finalizzato all’analisi della scena, al monitoraggio ambientale, al riconoscimento biometrico, all’analisi comportamentale ed alla lettura di simboli ideografici e/o segni alfanumerici.

MDS Control non si limita al controllo della scena, nelle quattro coordinate fisiche (spazio-temporali), ma la esamina come uno spazio multi-dimensionale portandone l’analisi su successivi livelli di interpretazione concettuale.

In questo modo ha la capacità di percepire oggetti in movimento (seguirne la traiettoria, avere l’esatta cognizione del numero del colore e della forma) monitorare i cambiamenti ambientali, analizzare e discriminare situazioni complesse.

http://www.neurotech.it

Ufficio Stampa

Irene Chinappi

Roma li 27 AGOSTO 2009

No Comments