Archives

Comunicati

Aumento della competitività, aggiornando gli applicativi per aziende e le risorse umane

A causa della crisi moltissime persone hanno perso il proprio lavoro e purtroppo molte altre tutt’oggi stanno ancora subendo gli effetti della crisi, che ha ancora più accentuato le differenze tra le classi sociali, uccidendo quella di mezzo, una volta fulcro della nostra società.

Ma come ci dicono i più grandi politici del mondo questa crisi sta lasciando i nostri paesi e si intravede già una timida ripresa.

Ma per riprendersi un’azienda ha bisogno di innovare, di creare nuovo valore e l’unica cosa su cui può investire è il capitale umano, cercando di tenerlo aggiornato e liberando la sua creatività.

L’investimento migliore che può essere fatto con il capitale umano è quello che di aggiornarlo tramite corsi, che siano questi corsi in aula o corsi a distanza, l’unica importanza è che questi permettano di creare ulteriore valore aggiunto alle risorse che lo seguono.

Altra cosa sicuramente di valore, mai quanto l’aggiornamento delle risorse umane, è il rinnovamento delle infrastrutture hardware e software dell’azienda, che permete di avere programmi più ottimizzati e veloci, per fare ciò si deve aggiornare il parco macchine installato e gli applicativi per aziende, cose queste che permettono di aumentare la velocità di lavoro e diminuire il costo energetico grazie a criteri costruttivi con un occhio maggiore ai consumi dell’energia

No Comments
Comunicati

Applicativi per aziende sempre più su Mobile

Che i computer abbiano modificato la nostra vita è oramai un dato assodato e acquisito da tempo, ora però dobbiamo fare i conti con una nuova rivoluzione, quella del passaggio dal pc al telefono cellulare.

I cellulari hanno ridisegnato il nostro modo di vivere, permettendoci di essere reperibili in qualunque momento ed in qualunque luogo, cosa che fino a qualche decina di anni fa era completamente impensabile.

Ma i cellulari stanno mutando, da semplici accessori che permettevano solamente di telefonare prima e mandare messaggi dopo, ora ci permettono di ricevere ed inviare mail, sentire la musica ed ascoltare la radio, ma la loro evoluzione non è ancora completa.

La loro potenza di calcolo aumenta, permettendo nuove funzionalità sempre più prossime a quelle di un pc portatile e grazie soprattutto all’avvento di iPhone, si sono cominciate a creare le prime applicazioni, fino ad arrivare ad oggi, dove esistono applicazioni quasi per qualunque cosa.

Oltre gli applicativi per i privati, si stanno sempre più affermando gli applicativi per aziende, che permetto di eseguire moltissimi compiti direttamente in mobilità, in qualunque posto ci si trovi, sono stati prodotti i software più disparati, da quelli per l’organizzazione a quelli per la gestione dei task lavorativi ed ancora software per la contabilità, insomma un enorme mercato che sta solo ora aprendo le ali.

No Comments
Comunicati

Come cambia l’organizzazione aziendale con i software ERP

L’azienda e l’informatica. Almeno in Italia è poco tempo che si inizia a parlare di innovazione tecnologica e di software di gestione per l’amministrazione aziendale: basti pensare a quanti problemi l’informatica e le soluzioni software cosiddette ERP (Enterprise Resource Planning) ovvero software in grado di ricoprire o, meglio, supportare i preposti a ricoprire nel modo più efficiente possibile i processi produttivi interni all’azienda.

All’interno di un’azienda l’introduzione di un software di gestione ERP è sicuramente un’operazione di grande complessità alla fine della quale il processo produttivo e le abitudini dei dipendenti sono profondamente cambiati.

Ciò che gestiscono i software ERP sono la cosiddetta visione interna dell’azienda cioè le attività necessarie al supporto sia della produzione che del marketing e vendita. L’architettura di questi software è solitamente modulare in grado cioè di poter essere installata in diversi moduli tra loro distinti e separati, così che possano essere utilizzati sia dalla piccola azienda, che ha bisogno soltanto di alcuni moduli (come ad esempio la gestione dell’anagrafica), che dalla grande impresa che con il gestionale ERP gestisce dagli ordini degli agenti di vendita alle chiamate del CRM fino al Marketing.

Da ultimo, l’implementazione del software ERP richiede all’azienda degli investimenti non irrilevanti per l’acquisto dell’hardware, del software di gestione e delle customizzazioni e personalizzazioni necessarie per adattare il gestionale alle proprie esigenze aziendali, infine la formazione del personale che dovrà interagire con questi software.

Possiamo dire che il passaggio delle aziende a logiche produttive legate ai software ERP sia in qualche modo obbligato dai tempi e da come i modelli produttivi stanno cambiando in funzione dell’innovazione tecnologica. Gli esperti di software ERP non mancano ed offrono anche corsi di formazione per chi non ne ha mai utilizzati.

No Comments