Archives

Comunicati

Selecta ottimizza la sua infrastruttura con KEMP

Logo_Kemp_web_NUOVOIl Gruppo Selecta è la realtà industriale privata più significativa del mercato italiano e una delle principali a livello europeo nel settore della stampa, della gestione documentale e dei servizi per la comunicazione d’impresa, di marketing e obbligatoria. L’azienda vanta, tra i suoi clienti, oltre 200 Istituti di credito, 120 Aziende municipalizzate, tutte le compagnie telefoniche, le principali compagnie assicurative e alcune tra le più grandi aziende manifatturiere italiane. Gruppo Selecta ha 500 dipendenti, 4 stabilimenti produttivi in Italia, 1 in Slovacchia e uffici commerciali distribuiti sull’intero territorio europeo.

Selecta_webInfrastruttura di difficile manutenzione

Selecta disponeva di un’infrastruttura composta da numerosi Application Server http accessibili attraverso reti DMZ create ad hoc. Ogni Application Server veniva implementato in configurazione ridondata. Gli accessi ai server erano gestiti attraverso coppie di reverse proxy con tecnologia Apache o utilizzando il servizio di Network Load Balancing (NLB) di Microsoft. La crescita esponenziale del Gruppo Selecta ha generato nel tempo una proliferazione di macchine, DMZ e reverse proxy, che ha reso l’infrastruttura inefficiente e di difficile manutenzione. A fronte della natura critica e sensibile dei dati elaborati da Selecta e dell’esigenza di garantire il massimo livello di continuità dei servizi (minacciata dal grande numero di macchine potenzialmente fallibili in uso) il Gruppo avvia un progetto di ottimizzazione dell’infrastruttura, onde assicurare un maggior controllo del flusso dei dati e la massima protezione dei dati stessi.

Una scelta oculata e vincente
Chiuchiolo_web
Il Gruppo Infor collabora da numerosi anni con Selecta nell’ambito della virtualizzazione e terminalizzazione oltre che di Active Directory e del messaging. Selecta ha incaricato il System Integrator di vagliare una soluzione in grado di semplificare gli strumenti di lavoro e rispondere alle esigenze sopra indicate. Dopo un’attenta valutazione tecnica delle soluzioni implementabili Infor ha proposto l’adozione di due bilanciatori di carico di KEMP Technologies.

Rispetto alle altre soluzioni vagliate (F5, ACE di Cisco, Radware) KEMP offriva vantaggi di natura tecnica, che non avrebbero giustificato l’investimento in soluzioni di altri brand. Oltre all’eccellente rapporto prezzo / prestazioni, i KEMP LoadMaster si sono rivelati vincenti per l’alta disponibilità, erogata in modalità “active – active”, per il reverse proxing e per la presenza di ASICs che garantiscono il massimo throughput. Attraverso i KEMP LoadMaster ed una adeguata gestione dei virtual server e delle VLAN, Selecta ha potuto altresì dismettere numerosi server, riducendo la complessità dell’infra-struttura ed il dispendio di risorse deputate alla gestione della stessa.

Installazione semplice, assistenza rapida e competente

Grazie ad un’interfaccia grafica avanzata ed intuitiva, che offre un supporto concreto alla configurazione, i due KEMP LoadMaster 2600 sono stati installati in un’unica fase nella rete di Selecta ed erogano un servizio di bilanciamento a carico fisso. Tramite la gestione delle VLAN è stato possibile realizzare numerose interfacce presentate alle varie sottoreti bilanciate dai dispositivi KEMP.

Loadmaster_2600_webDurante l’installazione Infor si è rivolto al servizio di assistenza tecnica di KEMP per risolvere una problematica insorta in fase di configurazione delle VLAN. Da allora non è stato più necessario alcun intervento tecnico sui due dispositivi.

Sviluppi futuri

L’installazione è da ritenersi conclusa al momento ma, vista la dinamicità di Selecta nel modificare ed implementare servizi per la propria clientela, l’infrastruttura è in continua evoluzione. Al variare delle esigenze non si esclude quindi l’adozione di ulteriori appliance per ridondare altri servizi, le piattaforme di messaging, citrix o altro. Inoltre con l’aumento dei front-end Selecta intende l’implementazione delle funzionalità di bilanciamento dinamico offerte dai dispositivi KEMP, laddove attualmente il cliente ha preferito una gestione a carico fisso.

No Comments
Comunicati

I telefoni snom certificati per la piattaforma VoIP di BroadSoft

Certificata la compatibilità del nuovo firmware 8.7.3.5 per la serie 3xx dei telefoni IP da tavolo di snom con il VoIP Application Server BroadWorks di BroadSoft, una delle piattaforme VoIP adottata dai più grandi operatori delle telecomunicazioni in tutto il mondo.

Berlino – snom technology, produttore di soluzioni complete per la telefonia IP, annuncia oggi di aver concluso con successo i test che confermano l’interoperabilità tra il nuovo firmware dei suoi telefoni IP della serie 3xx e l’interfaccia SIP del sistema VoIP BroadWorks di BroadSoft. BroadWorks è una piattaforma per servizi di hosted VoIP, impiegata a livello globale dai più noti carrier per l’erogazione di servizi di telefonia, video fax e email ad aziende e privati. I telefoni IP snom 300, snom 320 e snom 370 con firmware 8.7.3.5 sono stati formalmente convalidati come terminali SIP impiegabili con l’Application Server BroadWorks, nella versione 18.SP1.

Si riconferma quindi la disponibilità dei telefoni IP da tavolo di snom per i numerosi clienti BroadSoft, tra cui figurano oltre 500 operatori telecom in oltre 65 Paesi e con 25 lingue diverse, che forniscono ai propri clienti aziendali e residenziali servizi avanzati e personalizzati per le telecomunicazioni e l’intrattenimento. In particolare BroadSoft serve 18 dei 25 più grandi carrier al mondo. La positiva conclusione del processo di certificazione assicura che i clienti che si avvalgono dei servizi di hosted VoIP attraverso la piattaforma BroadWorks di BroadSoft potranno impiegare i telefoni snom della serie 3xx e beneficiare delle nuove funzionalità e caratteristiche offerte dall’ultimo firmware di snom.

“L’interoperabilità dei nostri telefoni IP con un numero crescente di piattaforme basate su SIP riveste un ruolo fondamentale nella strategia aziendale. Siamo quindi lieti di aver ottenuto la certificazione per l’interfaccia SIP del VoIP Application Server BroadWorks di BroadSoft. Con la sua piattaforma ormai matura ed affidabile, BroadSoft è un pioniere dell’industria della telefonia IP, siamo quindi onorati che i nostri telefoni possano ancora essere impiegati dalla clientela BroadSoft in tutto il mondo” afferma Mike Storella, CEO di snom technology USA.

Oltre ad essere certificati, i telefoni IP da tavolo di snom integrano funzionalità tipiche dell’Application Server BroadWorks, tra cui la possibilità di assegnare tasti per la composizione rapida ai propri contatti preferiti. Tali tasti vengono popolati ed associati automaticamente a voci presenti nell’elenco dei contatti selezionato. I telefoni di snom integrano anche il supporto di funzionalità BroadSoft specifiche per call center (p.es. informazioni sullo stato dei singoli operatori) e per il provisioning automatico dei telefoni, consentono altresì di inserire credenziali di accesso OCI attraverso l’interfaccia del telefono e supportano la funzione BroadSoft AOC (avviso costi), una funzione avanzata che informa gli utenti in merito ad eventuali costi in cui incorreranno per i servizi di telecomunicazione richiesti.

Particolarmente convenienti, i telefoni IP da tavolo della serie 3xx offrono tutte le funzioni più rilevanti per la telefonia aziendale. Il telefono di base, lo snom 300, è l’ideale per qualsiasi impiegato, mentre il 320 gestisce un numero superiore di linee favorendo gli utenti con un elevato volume di chiamate. Lo snom 370 invece massimizza la produttività attraverso l’ampio display grafico ed il mini-browser integrato per applicazioni web-based tra cui la personalizzazione dei contatti, la gestione degli elenchi telefonici e la visualizzazione delle notizie sul display. Il processo di certificazione degli altri telefoni IP di snom con il Server BroadWorks di BroadSoft sarà completato nei prossimi mesi.

No Comments