Archives

Comunicati

Online il nuovo sito di Margheri: restauro mobili antichi

Margheri Antichità è un’azienda impegnata nella vendita di mobili antichi e mobili di antiquariato di provenienza Toscana. La sede dell’azienda e lo showroom sono situati nell’antica cittadina di Borgo San Lorenzo, a soli 25 km da Firenze e dalle sue meraviglie artistiche ed architettoniche.

Il nuovo sito internet Margheriantichita.it è stato concepito con il principale intento di dare ampia e circostanziata visibilità alla collezione di antiquariato disponibile nonché di poter aggiornare la collezione in tempo pressoché reale. La collezione Margheri comprende sempre: credenze antiche, porte antiche, tavoli antichi, porte laccate, armadi antichi e librerie antiche.

Negli ultimi anni, l’azienda Margheri Antichità si è inoltre specializzata nel restauro di mobili antichi, nella realizzazione di mobili dipinti e nella riproduzione di mobili d’antiquariato. In particolare, le riproduzioni di mobili, anche dipinti, laccati e comunque realizzati secondo le richieste dei clienti, sono ideali per l’arredamento delle case di campagna e gli agriturismo.

La collezione di antiquariato comprende inoltre una selezione delle ceramiche della Manifattura Chini, nata proprio a Borgo San Lorenzo più di un secolo fa. Una manifattura che ha fatto la storia della ceramica d’arte e che è ancora oggi operativa sempre a Borgo San Lorenzo, dove è possibile visitare anche l’omonimo museo.

No Comments
Comunicati

Petra XVIII salone dell’antiquariato per giardini e ristrutturazioni

Anche quest’anno si svolge a Modena un evento unico e straordinario, Petra presso Modena Fiere, dal 12 al 20 febbraio.
L’esposizione è molto particolare e verranno esposti i migliori pezzi di antiquariato per giardini e parchi.

Petra infatti ospita espositori che hanno da offrire pezzi antichi che riguardano l’arredamento per giardini, parchi e anche che abbia a che fare con le ristrutturazione di case antiche.

Moltissimi espositori da tutta Italia per accontentare architetti, arredatori di esterni e anche semplici appassionati o chi volesse arricchire i propri giardini con pezzi unici.

All’interno del giardino ricreato indoor, con erba e piante vere, è possibile infatti trovare: camini, capitelli, vasi in cotto, pavimentazioni per esterni e interni, statue, fontane, porte, cancelli, inferriate, pozzi, gazebo, voliere, panche e colonne.
Chiunque partecipi a questo evento non può che rimanere stupito agli elementi proposti.

Integrare un pezzo antico nel proprio giardino non può che aumentare il prestigio e valore della propria casa, rendendo, il nostro piccolo angolo di paradiso, un luogo unico e particolare.

Anche quest’anno Antichità Longo sarà presente e allestirà il proprio stand vicino all’ingresso. Il numero del stand è 63.
Quest’anno saranno presenti delle statue del 700 che raffigurano le stagioni dell’anno, insieme ad altri elementi decorativi come colonne e capitelli.

No Comments
Comunicati

Gli antichi scrivono sul web

E’ online il portale web dedicato all’antichità. Notizie e articoli per affrontare a 360 gradi i grandi temi dell’antichità, con i moderni strumenti del web 2.0 – www.theancientimes.info

The Ancient Times, con singolare accostamento di termini, si potrebbe definire come una alterumwissenschaft  on – line, ovvero come una vera e propria “scuola dell’antichità e dell’antico” con l’obiettivo della comprensione, divulgazione e studio del passato e del mondo antico in particolare. E forse nulla meglio del linguaggio e degli strumenti del web 2.0 possono oggi tradurre in concreto il nobile ideale della cultura tedesca di approdare ad una conoscenza globale dell’antico, cogliendone i suoi aspetti storici, culturali, archeologici, antiquari e, aggiungerei oggi, metodologici.

No Comments