Archives

Comunicati

Ripartenza e imposte: il punto di Andrea Silvestri, esperto di diritto tributario

Sgravi fiscali su investimenti e assunzione di personale per incentivare la produzione in Italia: l’avvocato Andrea Silvestri , Coordinatore del Dipartimento di Diritto Tributario dello Studio legale BonelliErede, interviene su ripartenza economica e riduzione delle imposte.

Andrea Silvestri, avvocato

Andrea Silvestri: stimolare la crescita anche attraverso sgravi fiscali su investimenti e personale

“Ridurre le imposte, specie in questo periodo, è senz’altro una buona idea”: a sostenerlo è l’avvocato Andrea Silvestri, Coordinatore del Dipartimento di Diritto Tributario dello Studio Legale BonelliErede e autore del volume “Il fisco che vorrei. Una nuova politica fiscale per far ripartire l’Italia”. “Dato che le risorse sono limitate, non condivido però la proposta di concentrarle sulla riduzione dell’IVA, peraltro a tempo” precisa il legale che, analizzando il tema, rileva come “si tratterebbe di uno stimolo ai consumi, ma necessariamente ridotto e di impatto incerto”. Secondo Andrea Silvestri “molto meglio, allora, incentivare la produzione in Italia con sgravi fiscali sugli investimenti e/o sull’assunzione di personale”. Soluzioni che potrebbero contribuire significativamente a incentivare la ripartenza economica: “Ora più che mai abbiamo bisogno di stimolare la crescita!”.

Andrea Silvestri: il ritratto formativo e professionale dell’avvocato esperto di diritto tributario

Andrea Silvestri nasce a Roma nel 1968. Si laurea in Economia e Commercio presso la Luiss di Roma e in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza, dove consegue anche il Dottorato di ricerca in Diritto Tributario. In curriculum anche il prestigioso Master of Laws in Taxation, conseguito alla Boston University nel 2001. È in Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati, studio legale e fiscale fondato da Giulio Tremonti, che ha inizio il suo percorso professionale: vi collabora dal 1991 al 2000. In seguito si trasferisce a Boston: in qualità di Senior Manager per Deloitte & Touche, primaria società di consulenza e revisione, si occupa di tassazione internazionale. Nel 2003 entra nello Studio legale BonelliErede, dove assiste alla nascita del Dipartimento di Diritto Tributario, di cui è tuttora Coordinatore. La lunga esperienza nel settore gli consente di raggiungere traguardi significativi e di ricevere numerosi riconoscimenti, tra cui “Avvocato dell’Anno Tax” (Top Legal Awards 2013), l’inclusione nell’elenco dei massimi esperti italiani in diritto tributario (Chambers & Partners e The Legal 500 EMEA) e il premio “Studio dell’Anno-Tax 2016” (Legalcommunity Awards). Andrea Silvestri opera attualmente anche all’interno degli organi societari di Bennet, Ariston Thermo Group e Fondazione Amplifon. È docente di “International Businesses & Taxation” presso LUISS – Business School.

No Comments
Comunicati

Abuso del diritto, Andrea Silvestri: “Per il fisco messi in discussione principi consolidati”

Andrea Silvestri, avvocato e Coordinatore del Dipartimento di Diritto Tributario dello Studio Legale BonelliErede, è autore del volume “Il fisco che vorrei. Una nuova politica fiscale per far ripartire l’Italia”.

Andrea Silvestri

Certezza del diritto e convenienza fiscale: il pensiero di Andrea Silvestri

È da decenni ormai che in Italia esiste un dibattito sull’abuso del diritto fiscale: una delle poche certezze è che si considera tale la fattispecie in cui un soggetto riesce ad ottenere un risparmio tributario indebito seppur non violando alcuna legge. Tema complesso e reso ancor più ingarbugliato, secondo Andrea Silvestri, dalla mancanza di una certezza del diritto: il sistema italiano che regola la materia fiscale soffre di diversi limiti, alcuni dei quali hanno anche parte di responsabilità nella lentezza dello sviluppo del Paese. L’esperto sottolinea che in materia fiscale non è possibile differenziare in maniera netta tra risparmio lecito ed elusione vietata. In passato la tendenza della giurisprudenza è stata quella di bollare come ‘elusione’, e quindi abuso, la maggioranza dei comportamenti dettati da ragionamenti di convenienza fiscale. Tuttavia, visto che la convenienza potrebbe rientrare nella libertà di scelta sancita per il contribuente, la tendenza negli anni ha subito diversi aggiustamenti, come ad esempio l’applicazione, in caso di reato, esclusivamente di sanzioni amministrative. Ma per Andrea Silvestri alcune recenti sentenze sembrano aver ribaltato nuovamente l’indirizzo giurisprudenziale, rendendolo più restrittivo.

Riorganizzazioni societarie e abuso di diritto: l’analisi di Andrea Silvestri

Il nuovo orientamento, spiega Andrea Silvestri, è percepibile osservando da un lato la svalutazione dell’elemento dell’indebito risparmio di imposta, dall’altro rimuovendo il consolidato principio formulato dalla giurisprudenza sulle riorganizzazioni societarie. Il primo caso è ravvisabile dal comportamento della Corte di Cassazione, che nella sentenza n. 31772/2019, ha giudicato “vantaggio fiscale indebito” l’affrancamento gratuito di un disavanzo: trattandosi di una fusione per incorporazione, si tratta di un’operazione del tutto legittima e in linea con i principi dell’ordinamento tributario, dato che in questo modo viene riequilibrata l’imposizione sulla plusvalenza. Per quanto riguarda le riorganizzazioni societarie, sia la Corte di Cassazione che l’Agenzia delle Entrate, “tendono a confrontare le singole operazioni eseguite all’interno della più ampia riorganizzazione con altre singole operazioni che si sarebbero potute realizzare in alternativa”. Con questa lettura discrezionale, conclude Andrea Silvestri, c’è il rischio di considerare qualsiasi operazione di una riorganizzazione societaria come ‘abusiva’ anche se “i singoli strumenti giuridici adottati rispondono a normali logiche di mercato”.

No Comments
Comunicati

Crisi economica, Andrea Silvestri: “Opportuno pensare alla crescita a medio termine”

Andrea Silvestri, avvocato specializzato nel diritto tributario, è un professionista riconosciuto a livello nazionale e internazionale: secondo l’esperto, l’emergenza causata dalla pandemia deve portare in Italia a riflettere sul sistema fiscale e produttivo attualmente in vigore.

Andrea Silvestri

Strumenti fiscali e rimpatrio delle attività produttive: il commento di Andrea Silvestri

L’Italia è ufficialmente in lockdown dal 9 marzo scorso. Nelle diverse misure emergenziali varate dal Governo italiano, come ad esempio il decreto legge soprannominato “#IoRestoaCasa”, è stata stabilita la chiusura di imprese e attività commerciali ad eccezione di quelle ritenute strategiche. Andrea Silvestri, fondatore e coordinatore del Dipartimento di Diritto Tributario del noto Studio legale BonelliErede, pone l’accento sugli interventi dedicati all’economia. Uno degli insegnamenti di questa inaspettata crisi è infatti la rilevanza delle attività industriali. La difficoltà degli Stati a reperire dispositivi di protezione sul mercato internazionale ne è un esempio evidente. In momenti di crisi globale, l’indipendenza produttiva è vitale: “Mi auguro fermamente che il Governo favorisca con vigore il rimpatrio in Italia di attività produttive (c.d. reshoring) – dichiara Andrea Silvestrianche attraverso forti incentivi fiscali: impariamo dall’emergenza e pianifichiamo per il futuro”.

Andrea Silvestri: “Essenziale incentivare gli investimenti”

Oltre alle misure per combattere la crisi economica causata dalla chiusura della maggior parte delle aziende, per Andrea Silvestri bisogna iniziare ad avere una strategia anche per la ricrescita del Paese. Il tributarista sostiene infatti che il dibattito politico di queste settimane sia incentrato esclusivamente su soluzioni a breve termine, peccando di lungimiranza. Uno degli strumenti più efficaci in tal senso potrebbe essere quello fiscale: “Sono convinto che si debba cogliere l’occasione per introdurre anche norme a più lungo termine a favore delle imprese, così da incentivare investimenti e occupazione, con effetti sulla crescita a medio termine”. L’esperto pone l’accento sulla problematica italiana dell’incertezza prodotta dalle leggi in materia fiscale, che causa enormi ritardi per un eventuale sviluppo economico. Grazie alla sua esperienza Andrea Silvestri, che ha collaborato con realtà del calibro di Deloitte & Touche, sostiene che il fisco, attualmente, non è solo uno strumento di gettito, ma anche un fattore di competitività internazionale.

No Comments