Archives

Comunicati

Store Van si affretta ad ultimare gli allestimenti in programma prima della fermata estiva

Con le ferie estive ormai alle porte, i tecnici di ogni sede del gruppo Store Van accelerano le operazioni di montaggio per consegnare tutti i veicoli commerciali allestiti prima della chiusura. Dalla più semplice alla più completa officina mobile, ogni furgone è passato in rassegna.

Uno degli ultimi allestimenti approntati riguarda un Ford Transit Custom L1H1 personalizzato per un’azienda che opera nel settore della termoidraulica. http://tinyurl.com/mu523tf

Se l’arredo del vano di carico sembra alquanto “spartano”, l’equipaggiamento acquista valore all’esterno con la rampa in alluminio tinyurl.com/o2wgvej e il prestigioso portascala con certificazione TÜV-GS

Tornando all’interno del mezzo, troviamo, ben fissata al pianale in legno fenolico multistrato e alle pannellature laterali in polipropilene, una scaffalatura ricca di dettagli scelti per rendere la quotidiana attività lavorativa praticissima. In altre parole, organizzando lo spazio in cassetti, vani chiusi e ripiani con serranda, ad ogni tipo di materiale è assegnato un posto preciso che evita la benché minima perdita di tempo nel rintracciare utensili, attrezzature, viterie e pezzi di ricambio.
L’efficienza e la praticità di questa soluzione d’allestimento sono completate dal quadro elettrico e dalla lampada a led visibili, rispettivamente, uno sul fianco sinistro e l’altra sopra lo scaffale.

No Comments
Comunicati

Officina mobile Store Van su Iveco Daily. Manutenzione ad impianti e mezzi di trasporto aeroportuali.

La giusta dose di allestimenti per veicoli commerciali Store Van, poco meno di quattro metri di superficie sfruttabile… e l’officina mobile per manutenzione ad impianti e mezzi di trasporto aeroportuali è pronta! Ecco la ricetta seguita dal team Store Van di Roma per preparare il veicolo del mese di gennaio 2014, un Iveco Daily L3H2.
Se siete curiosi di conoscere gli ingredienti utilizzati (super collaudati da anni!) e, magari, di sapere come vanno amalgamati, vi suggeriamo di approfondire la conoscenza di quest’allestimento; in questa sede, vogliate beneficiare di qualche breve nota di redazione circa le principali modifiche operate nel vano di carico del furgone.
Innanzi tutto, la lamiera originale è stata rivestita con il pianale in alluminio mandorlato antiscivolo e le pannellature in polipropilene. La composizione modulare dello scaffale, molto articolata, ha lo scopo di contenere sia materiali e strumenti d’uso quotidiano che equipaggiamenti mirati allo svolgimento dell’attività del cliente come le taniche per oli con rubinetto e il gruppo elettrogeno, ai quali si aggiunge la dotazione dell’impianto elettrico 220V, del compressore a vite, della gru per il sollevamento dei pesanti pezzi di motori in riparazione e di due banchi da lavoro “all inclusive”.

No Comments
Comunicati

Un modello di officina mobile Store Van elaborato per un Volkswagen Crafter L2H2.

Store Van si occupa, da molti anni ormai, di sostenere con la giusta soluzione quei professionisti, come impiantisti e manutentori, che adoperano il furgone come succursale di una bottega; stando al modello e alla destinazione d’uso del veicolo commerciale, Store Van persegue l’obiettivo di allestire una robusta officina mobile organizzando il vano di carico in modo che, attrezzature o materiali, siano facilmente utilizzabili e sicuri.
Ogni esemplare racchiude in se caratteristiche comuni e peculiari; nell’esempio commissionato al team Store Van della filiale di Roma da una ditta che si occupa di impianti elettrici e fibre ottiche, un Volkswagen Crafter L2H2 è stato fornito dei migliori prodotti della linea Store Van.
Il robusto scaffale installato sul lato destro è formato da vasche e ripiano con portello; la composizione è completata, sulla sinistra, da un armadio destinato alle divise degli operai e dall’arrotolatore elettrico, a destra. Il passaruota sinistro, invece, riveste il ruolo di “area di pronto intervento” dove eseguire le piccole riparazioni del caso; ciò è possibile grazie alla ricca dotazione di un banco da lavoro con cassetti e ripiano con portello ribaltabile, piano di lavoro in legno, cassettine trasparenti per le minuterie e tutta una serie di accessori, a cominciare dai neon da 13W vicino ai quali ci sono sia prese schuko che civili, alimentate da un inverter da 600W, sistemato di fianco alla batteria 100 A.
Tra i due “distretti”, a ridosso della cabina di guida, è stata installata una barra con cinghie fermacarico, dove bloccare gli equipaggiamenti voluminosi o pesanti. Questa soluzione di allestimento si perfeziona con l’aggiunta del kit lavamani e del supporto con cinghia per bombole ed estintori.

No Comments
Comunicati

Dove vai se l’allestimento Store Van non c’è l’hai?

La BIM S.p.A., società partecipata da sessantasette comuni del Bellunese, operante nel settore delle infrastrutture complete al servizio del territorio, nel 2005 ha cominciato a dotarsi delle prime officine mobili Store Van, per la realizzazione di grandi progetti. Partendo dall’allestimento di un Fiat Ducato, negli anni la flotta è incrementata di circa una quarantina di veicoli, principalmente di grandi dimensioni – Iveco Daily, Mercedes Sprinter o VW T5 – ma anche più modeste – Fiat Doblò e Fiat Fiorino; ogni allestimento, pur adattandosi alle caratteristiche del veicolo è stato concepito al fine di centrare sempre l’obiettivo di soddisfare le esigenze di robustezza e maneggevolezza.

Il PIANALE è realizzato in legno con spessore 12 mm; il lato sinistro presenta una SCAFFALATURA composta di grandi VASCHE, dove riporre facilmente gli utensili, raccordi ed accessori idraulici, pesanti e voluminosi; alla sua base una CANALETTA bassa dove accomodare aste, barre o tubi.

Nella zona 2, l’inconsueta presenza di un GENERATORE rivela un lavoro speciale: attraverso un foro praticato sotto il furgone, un sistema automatico di pescaggio diretto del gasolio dal serbatoio garantisce il continuo ed autonomo rifornimento del macchinario; un altro foro, questa volta collegato ad una marmitta ausiliaria, ne consente lo scarico dei relativi fumi.

Anche il RETRO CABINA è realizzato in legno; ad esso è stata applicata una struttura speciale – un PROFILO con due GANCI – per avere a portata di mano i necessari cartelli stradali. A seguire, si rileva la presenza di un QUADRO ELETTRICO, con alimentazione 22 0V, monofase, con interruttore per comando LUCI AL NEON 220V, fornito di un nutrito numero di prese di corrente essenziale per l’utilizzo di trapani, moto picchi, avvitatori, saldatrici.

Il lato destro è equipaggiato da una

No Comments