Archives

Comunicati

Sicurezza certificata TÜV per Stadtwerke Tübingen

Stadtwerke Tübingen sceglie gateprotect per proteggere la propria infrastruttura IT in forte espansione. Elementi chiave per la decisione: semplicità di gestione, incremento dell’efficienza dei sistemi e certificazione TÜV.

L’azienda

La Stadtwerke Tübingen GmbH (azienda di servizi municipalizzati di Tubinga) fu fondata 150 anni fa. Con i circa 450 impiegati e saldamente ancorata al territorio in cui opera, l’azienda fornisce ad abitazioni e aziende elettricità, gas, acqua potabile e teleriscaldamento. Alle tradizionali attività legate all’erogazione di servizi energetici l’azienda municipalizzata ha affiancato la gestione delle piscine pubbliche, dei parcheggi e dei mezzi di trasporto locali, oltre che dell’infrastruttura per le telecomunicazioni. Tutti compiti attraverso cui la Stadtwerke Tübingen GmbH sgrava il bilancio comunale. La liberalizzazione del mercato dell’energia ha dato vita negli scorsi anni ad una concorrenza particolarmente agguerrita. Come azienda strettamente legata al territorio, la Stadtwerke Tübingen predilige partnership con aziende collocate nella stessa regione, per garantire comunque distribuzione dei servizi attraverso un unico operatore. La vicinanza all’utenza rappresenta un decisivo vantaggio per i clienti di Stadtwerke Tübingen, specie qualora si necessiti di una consulenza competente in merito a questioni legate all’energia.

Le esigenze

Che si tratti di energia, acqua potabile, telecomunicazioni, divertimento in piscina o mobilità, l’azienda municipalizzata Stadtwerke Tübingen GmbH ha dato vita e mantiene l’intera infrastruttura preposta all’erogazione di tali servizi: i processi informatici instauratisi dietro le quinte sono complessi e i dati generati sono particolarmente sensibili. Per consolidare la propria reputazione di partner competente e degno di fiducia é necessario disporre di una infrastruttura di rete veloce e protetta, idealmente con una soluzione per il firewalling in configurazione ridondata.

Nello specifico, il responsabile IT desiderava una soluzione che, rispetto a quelle precedentemente implementate, presentasse maggiori performance e fosse più semplice da gestire.

Gerd Quauka, IT Manager della Stadtwerke Tübingen: „Ritenevamo fondamentale incrementare il livello di confidenza dei tecnici con le soluzioni per la sicurezza IT, elemento necessario per garantire una maggior efficienza dei sistemi. Con le piattaforme gestionali della maggior parte degli altri firewall il raggiungimento di tale obiettivo sarebbe rimasto un desiderio”.

Processo di selezione e soluzione

La gamma GPZ 2500 di gateprotect é progettata in modo da garantire la continuità dei servizi ed un alto throughput ad aziende di medie / grandi dimensioni. L’hardware é stato sviluppato di conseguenza e dispone di una interfaccia grafica particolarmente ergonomica. „L’interfaccia di gestione eGUI® dell’appliance UTM GPZ 2500x di gateprotect risponde appieno alle nostre esigenze e contempla tutte le direttive ISO 9241 sull’ergonomia, elemento che ha reso più rapidi numerosi processi aziendali“, così Quauka commenta la scelta a favore della soluzione gateprotect.

Per proteggere efficacemente una rete aziendale, il firewall identifica quali pacchetti di dati possono entrare o uscire dalla rete in base a regole ben definite. Supportando un’autenticazione basata su proxy la maggior parte dei firewall consente però di assegnare a utenti specifici esclusivamente servizi che lavorano con proxy (come http o FTP). Un’autenticazione basata su regole avrebbe più senso, poiché consente all’amministratore di abilitare per ogni singolo utente o gruppo di utenti qualunque tipo di servizio con le relative opzioni di sicurezza aggiuntive come i proxy o il filtro web. Autenticandosi sul firewall con il suo PC, l’utente fruirebbe di tutti i servizi lui assegnati. Infine l’amministratore di sistema può filtrare il traffico di rete attraverso regole specifiche evitando qualsivoglia traffico indesiderato.

I tecnici IT dell’azienda municipalizzata e del partner EnTeCo hanno preparato l’installazione in modo ottimale: nel corso di una sola settimana sono state analizzate e personalizzate tutte le regole del firewall e sono state implementate tutte le interfacce necessarie con i sistemi e le applicazioni presenti nell’infrastruttura informatica.

Analisi dei rischi: un’esigenza sempre più pressante

L’analisi di eventuali rischi e / o falle nel sistema sta assumendo una crescente importanza, specie a livello comunale. Oltre alle necessità di natura squisitamente tecnica, durante la selezione sono emerse numerose altre questioni inerenti la compliance con le norme sulla protezione dei dati, le linee guida e le regole amministrative oltre che le policy interne e le direttive cui aziende operanti in particolari settori di mercato, quale ad esempio l’erogazione di servizi energetici, devono uniformarsi.

Tamo Stöver, Auditor certificato TÜV(*) presso gateprotect afferma: „L’esigenza di combinare sicurezza IT e gestione dei rischi, come la pressante necessità – anche a livello comunale – di operare in maniera sempre più efficiente, unita all’ormai poco chiara differenziazione tra le soluzioni per la sicurezza informatica ci hanno spinto ad offrire un processo di certificazione“.

L’audit sulla sicurezza offerto da gateprotect consente di documentare sia internamente sia all’esterno che l’azienda opera in conformità con le normative sulla protezione die dati. Questo processo migliora altresì la disponibilità die dati stessi prevenendo una potenziale perdita di informazioni sensibili.

Optando per tale verifica della sicurezza Gerd Quauka persegue due obiettivi: prima di tutto l’audit avrebbe confermato che Stadtwerke Tübingen agisce in tutti gli ambiti rilevanti seguendo tutte le direttive in materia di protezione dei dati, in secondo luogo la certificazione avrebbe offerto all’azienda protezione contro eventuali azioni di responsabilità civile da parte di terzi.

„Sottoponendoci all’audit sulla sicurezza abbiamo dimostrato che l’azienda agisce in modo pienamente conforme a tutte le direttive dell’Agenzia Federale per le Reti, cui la nostra azienda fa capo quale erogatrice di servizi energetici. Allo stesso tempo proteggiamo i nostri dati in modo ottimale e preveniamo in questo modo potenziali oneri economici dovuti alla perdita degli stessi”, conferma Gerd Quauka. „La validazione di un auditor certificato TÜV é infine fonte di maggior fiducia”.

L’audit della sicurezza di gateprotect analizza parametri tecnici e organizzativi correlandoli tra di loro in termini di rilevanza per la sicurezza. In particolare vengono valutate attraverso domande specifiche le applicazioni internet e di rete impiegate, l’accesso agli strumenti per la comunicazione e l’uso degli stessi, oltre al rispetto dei principi fondamentali della protezione dei dati, dedicando particolare attenzione al trattamento delle informazioni sensibili. Infine vengono analizzati anche eventuali incidenti informatici e le modalità di applicazione delle regolamentazioni sulla compliance.

Con l’audit di gateprotect tale verifica ha avuto luogo in modo rapido e preciso: „In soli sette giorni abbiamo completato l’analisi e realizzato le ottimizzazioni necessarie con tre tecnici del reparto IT della Stadtwerke Tübingen fino all’emissione del certificato “, spiega l’auditor incaricato del processo di certificazione Tamo Stöver.

Conclusioni

La Stadtwerke Tübingen GmbH é tenuta a rispettare le direttive dell’Agenzia Federale per le Reti quale azienda operante nel settore energetico.

„Nel corso dell’audit abbiamo verificato tutte le esigenze legate alla compliance“, commenta Stöver. “In base alle linee guida del BSI (ente nazionale tedesco per la sicurezza informatica) l’auditor identifica la categoria di “livello di protezione necessario” a cui appartengono un’azienda o un ente. In base a tale classificazione é possibile quantificare i potenziali rischi individuali e contrapporvi le adeguate misure di sicurezza. Nel caso delle Stadtwerke Tübingen ad esempio è stato necessario implementare un processo di gestione delle modifiche per l’allineamento alle normative in tal senso.“

Gerd Quauka é soddisfatto: „Con l’audit ora siamo al sicuro – nel senso più vasto del termine. Oltre a ciò abbiamo compreso che la gestione dei rischi è un processo in costante evoluzione. Infine avere una certificazione TÜV ha ripercussioni estremamente positive verso l’esterno rivelandosi un vantaggio rispetto alla concorrenza”.

(*) TÜV – originariamente Technischer Überwachungsverein (Consorzio per il monitoraggio tecnico)
è oggi un’organizzazione leader internazionale che eroga servizi nell’ambito dell’industria, della mobilità e della certificazione con oltre 16.000 dipendenti in più di 600 sedi in tutto il mondo: un team di specialisti interdisciplinari per l’ottimizzazione di tecnologie, sistemi e know-how.

Informazioni su gateprotect

Società leader nel settore della sicurezza perimetrale, gateprotect produce e commercializza firewall “next generation” oltre a sistemi per la gestione della sicurezza e i client VPN. Fondata nel 2001 ad Amburgo (Germania) e con sedi in oltre 20 Paesi del mondo, è presente in Italia dal 2005. Le soluzioni gateprotect sono commercializzate in Italia da Alias Srl.

No Comments
Comunicati

Ameropa sceglie gateprotect

Ameropa AG sceglie gateprotect per sostituire le soluzioni per la sicurezza informatica di SonicWALL e proteggere le proprie attività su scala globale. Elementi chiave per la decisione: scalabilità, semplicità di gestione e assistenza tecnica di alta qualità.

Fondata nel 1948, la svizzera Ameropa AG svolge le proprie attività commerciali attraverso 30 filiali dislocate in tutto il mondo. Dalla sede centrale a Binningen, vicino a Basilea, Ameropa AG coordina continuamente l’espansione delle proprie relazioni commerciali in tutti e cinque i continenti, puntando sulla crescita organica. L’attività primaria dell’azienda risiede nella commercializzazione internazionale di cereali, concimi chimici, prodotti petrolchimici e metalli. Ameropa AG impiega attualmente circa 4875 collaboratori, di cui gran parte figura nella forza vendite esterna.

La sede centrale di Ameropa AG Le esigenze
La comunicazione tra la forza vendite esterna , le filiali e la centrale ha luogo attraverso tunnel VPN IPSec. Gli impiegati delle filiali internazionali accedono ad applicazioni critiche per le vendite attraverso una media di 30 – 40 canali VPN costantemente aperti che passano direttamente attraverso il firewall. Agli utenti interni sono invece riservate applicazioni centralizzate per la contabilità ed il controlling, protette dal firewall contro gli accessi indesiderati. A fronte della forte crescita aziendale che ha accompagnato un notevole aumento degli utenti nelle singole filiali, il numero delle connessioni VPN doveva essere incrementato. Le soluzioni SonicWALL originariamente impiegate nell’azienda avevano raggiunto i propri limiti e dovevano essere sostituite. Si rivelava inoltre sempre più urgente dotare le filiali internazionali in forte espansione di propri firewall.

Criteri per la selezione
Per ogni filiale estera di grandi dimensioni è previsto un amministratore di sistema responsabile dell’intera infrastruttura IT in loco. La valutazione della giusta soluzione per la sicurezza informatica non poteva basarsi esclusivamente su criteri di performance ma contemplarne l’ergonomicità, a fronte della necessità di ridurre al massimo le risorse che l’amministratore di sistema avrebbe dovuto dedicare alla gestione dei dispositivi.

La scelta
Nella centrale di Binningen l’amministrazione della sicurezza IT è affidata alla Computer Löwe. “Ci sono state richieste due offerte comparative per la sostituzione della soluzione SonicWALL e l’ampliamento dell’infrastruttura di sicurezza presso le filiali internazionali di Ameropa. I produttori gateProtect e SonicWALL sono stati posti in diretta concorrenza e l’offerta del produttore amburghese è risultata la migliore“ sottolinea Markus Keller, AD di Computer Löwe. „La motivazione essenziale della decisione è stata l’estrema ergonomicità dei firewall di gateprotect”. L’alto grado di usabilità delle soluzioni gateprotect è garantito dall’interfaccia grafica intuitiva e orientata ai processi delle soluzioni gateprotect: la eGUI® (ergonomic Graphic User Interface), con cui è possibile realizzare configurazioni complesse con un semplice drag and drop.

La soluzione
Negli scorsi anni il progetto è cresciuto costantemente. Nella centrale di Ameropa sono state implementate due appliance gateprotect GPA 400 in configurazione ridondata per la massima continuità del servizio. A livello internazionale invece sono state installate quattro GPA 250 e quattro GPO 125, gestite remotamente, con la possibilità ovviamente di modificare la configurazione dei dispositivi in loco a seconda delle esigenze.

Conclusioni
A fronte delle esperienze positive con le soluzioni gateprotect, l’installazione viene ampliata costantemente. Sono infatti pianificate nuove appliance per ulteriori filiali internazionali e la sostituzione della soluzione VPN di Cisco con la soluzione di gateprotect.

*.*

No Comments
Comunicati

Enhance Technology consolida la propria presenza in Italia

Un approccio graduale al mercato italiano, ove ogni passo viene studiato in base alle esigenze della clientela, si è rivelato la scelta vincente per Enhance Technology Italia, oggi realtà ben avviata sul nostro territorio ed incaricata di gestire anche le relazioni commerciali con Svizzera italiana e Balcani.

Dr_Jacopo_Merli

Milano – Enhance Technology Inc., produttore statunitense di soluzioni storage e NAS avanzate, avvia nel Febbraio 2010 le proprie attività commerciali in Italia con un ufficio gestito dalla sede tedesca, affidandone la guida al Dr. Jacopo Merli. In questa prima fase di approccio al mercato, il vendor sigla primi accordi distributivi e riscontra un tale interesse nelle proprie soluzioni per PMI & Workgroups (EnhanceRAID™), per il settore Audio/Video professionale (Proavio™) e per la fascia enterprise (Ultrastor™), da ritenere opportuna, nel luglio dello scorso anno, l’apertura di una sede commerciale in Italia, indipendente a tutti gli effetti.

“Abbiamo operato questa scelta in linea con le esigenze degli integratori e degli utenti locali”, conferma il Dr. Jacopo Merli, Managing Director di Enhance Technology Italia. “La nostra clientela adotta le nostre soluzioni per la gestione e l’archiviazione di dati aziendali critici, provenienti da applicazioni CRM o ERP, o come piattaforma di base per il proprio core business (società di video broadcasting, enti di ricerca o società di elaborazione grafica articolata), necessita quindi di grandi capacità di calcolo e di una gestione intelligente di enormi quantità di dati con sistemi estremamente affidabili”. L’affidabilità che contraddistingue sia il prodotto, sia il produttore è la chiave del successo di Enhance sul nostro mercato: “La clientela italiana non gradisce filosofie di mercato e strategie commerciali sviluppate per l’Europa settentrionale o per gli Stati Uniti. Al contrario necessita di assistenza competente in loco, cicli di gestione delle RMA brevi e non apprezza doversi interfacciare con operatori dell’estremo oriente, o sedi sparse nel mondo, affrontando lungaggini non confacenti al livello del prodotto e alla tipologia di impiego dello stesso” aggiunge Merli.

A posteriori, la decisione di aprire una sede in Italia si è rivelata corretta: Enhance Technology Italia gestisce sia il mercato locale, sia il Canton Ticino e l’area dei Balcani. Dopo una prima fase di costituzione dell’organico – che oggi contempla un team articolato di tecnici ed ingegneri specializzati in broadcasting, integrazioni industriali e applicazioni enterprise – e di consolidamento delle partnership avviate con distributori a valore, l’azienda annovera un ultimo semestre molto soddisfacente. Enhance Technology Italia ha puntato sin dall’inizio sulla costituzione di una rete commerciale a valore e verticale: con Alhenacom, Alias, Eurolink Systems ed SQP, Enhance opera sul territorio nazionale attraverso distributori specializzati. Conta numerosi partner OEM, tra cui grandi integratori che sviluppano soluzioni complesse impiegando le piattaforme per la gestione del dato di Enhance, e annovera – proprio per la qualità del prodotto – numerosi riconoscimenti e alleanze tecnologiche con vendor di rilievo quali BlueFish, KOM Networks, VMware e Microsoft.

“Per il 2012, primo vero anno fiscale di Enhance Technology Italia”, aggiunge il Dr. Merli, “intendiamo ampliare e consolidare la nostra rete di partner commerciali, avviando, insieme ai nostri distributori, un programma di certificazione su due livelli, necessario per offrire al canale gli strumenti tipici di un programma di partenariato oltre che le competenze necessarie per proporre con successo le nostre soluzioni”. A fronte della specificità delle soluzioni di storage e NAS di Enhance, l’obiettivo è la certificazione di una ventina di nuovi partner, che operino con continuità sul territorio.

No Comments
Comunicati

Per gateProtect un CeBIT 2012 all’insegna di fiducia e sicurezza nel mondo digitale

La protezione contro le minacce informatiche, sempre più complesse e pericolose, è una sfida particolarmente ardua per le aziende. gateProtect si presenta al CeBIT 2012 con lo slogan “Managing Trust”: presso lo stand gateProtect (padiglione 12, stand C55 – Security World) i visitatori potranno apprendere in che modo è possibile concretizzare il binomio “fiducia e sicurezza” nel mondo digitale. gateProtect esporrà le soluzioni con cui il produttore teutonico di sicurezza informatica risponde alle esigenze del mercato globale.

Amburgo – In occasione del CeBIT 2012, gateProtect si focalizza in particolare su due sfide principali: l’incremento volubile del traffico di dati in rete ed il crescente numero delle minacce alla sicurezza informatica. Specie nelle grandi aziende le misure di sicurezza adottate raggiungono spesso i propri limiti, non sono in grado di gestire la crescente mobilità degli impiegati e di tenere il passo con l’aumento costante dei dispositivi mobili impiegati nella rete aziendale. Il firewall di nuova generazione GPZ 5000 è stato sviluppato proprio per far fronte alle più pressanti esigenze rispetto a prestazioni, flessibilità e continuità del servizio.

“Fare della fiducia il nostro motto per questa edizione del CeBIT è coerente con il momento storico: la protezione contro le minacce informatiche assume un ruolo sempre più importante, le aziende affrontano sfide sempre maggiori”, spiega il Dr. Peter Smeets, Presidente del CdA di gateProtect. “Aggiungendo alla nota linea di dispositivi GPZ 2500 un dispositivo più performante, abbiamo risposto alla crescente domanda di soluzioni da parte di aziende di grandi dimensioni: la serie 5000 è una componente essenziale della nostra presenza in questa rassegna, affiancata dalle nostre soluzioni per le PMI e dalla versione 9.1 del firmware dei nostri Next Generation Firewall. Con l’interfaccia grafica eGUI e la piattaforma amministrativa Command Center presenteremo gli strumenti più adeguati per concretizzare lo slogan ‘Managing Trust’. Attendiamo quindi con gioia gli interessanti colloqui con i nostri clienti e partner attuali e potenziali”.

Maggiori prestazioni e LAN accounting integrato: ecco le novità
Il dispositivo gateProtect GPZ 5000 risponde alle esigenze di grandi aziende e centri informatici cui fanno capo migliaia di utenti in termini di prestazioni, ridondanza e scalabilità. Grazie al RAID hardware, all’alimentazione ridondante e ad una modalità HA (high availability) particolarmente performante, esso garantisce una continuità del servizio del 99,97%. L’appliance gestisce altresì fino a 3,5 milioni di connessioni contemporanee, mentre le connessioni VPN sono supportate da un chip hardware che velocizza la cifratura del traffico, raggiungendo un throughput di 4 Gigabit al secondo.

gateProtect presenta anche la versione 9.1 del suo Next Generation UTM Firewall. Nei Paesi in cui non si dispone ancora di una infrastruttura internet a banda larga (VDSL ad esempio), il nuovo modulo di LAN accounting integrato in questa versione è di sicuro interesse: aziende, scuole, pubblica amministrazione possono gestire più facilmente la propria banda, impostando limiti orari o quantitativi all’impiego della stessa.

Infine, l’interfaccia grafica eGUI garantisce una gestione efficiente dei Next Generation Firewall di gateProtect. Il gateProtect Command Center, anch’esso caratterizzato dalla massima intuitività, offre una panoramica completa sullo stato della sicurezza nella rete aziendale, consentendo al manager IT di gestire centralmente fino a 500 diversi firewall.

Per ulteriori informazioni sulla presenza di gateProtect al CeBIT pregasi consultare: http://cebit.gateprotect.com/

No Comments
Comunicati

Ferrari World Design Contest: Autodesk e Ferrari premiano gli studenti

Milano, 22 luglio 2011 — Autodesk, Inc. (NASDAQ: ADSK), azienda leader nei software di progettazione e ingegneria 3D, annuncia il vincitore dell’Autodesk Design Award a conclusione del Ferrari World Design Contest 2011.
Ad aggiudicarsi l’Autodesk Design Award per il miglior utilizzo del software Alias nel processo di design sono gli studenti Kim Cheong Ju, Ahn Dre e Lee Sahngseok dell’Università coreana di Hongik. Al secondo posto si è classificato l’Istituto Europeo del Design di Torino, seguito dal London Royal College of Arts, mentre un premio speciale “Innovation and Technology” è stato assegnato all’Università cinese di Jiangnan. La cerimonia di premiazione del Ferrari World Design Contest 2011, di cui Autodesk è stata partner tecnico, ha avuto luogo lo scorso 19 luglio a Maranello, presso la sede di Ferrari.

Nel corso dell’evento, il presidente Luca Cordero di Montezemolo ha spiegato: “La creatività dei giovani rappresenta un patrimonio fondamentale, in ogni settore dell’attività umana. Il Ferrari World Design Contest rappresenta una finestra che vogliamo tenere aperta sul mondo e sulle energie che alimentano le giovani generazioni. È con grande piacere che ho potuto apprezzare le tante idee che questi talenti ci hanno proposto, originali e innovative, da cui emerge tutta la loro passione e il loro impegno. Sono sicuro che alcune di queste proposte vedranno la luce sulle Ferrari del futuro”.

“E’ gratificante per noi vedere come le giovani generazioni di designer di tutto il mondo sfruttino le potenzialità delle nuove tecnologie per proporre idee progettuali così innovative” – ha dichiarato Brenda Discher, vice president of industry marketing di Autodesk. “A nome di Autodesk, mi congratulo con il team dell’università di Hongik per la creatività del loro progetto. Sono certa che i vincitori di questa competizione e tutti gli studenti coinvolti apporteranno un grande valore aggiunto al mercato del lavoro, grazie al loro talento creativo”.

Il Ferrari World Design Contest ha visto la partecipazione di 50 scuole provenienti da tutto il mondo, che si sono sfidate nella progettazione di un modello di hypercar del futuro, in grado di stupire in termini di design, tecnologie, prestazioni, eco-compatibilità e materiali, senza compromettere performance ed eleganza specifiche del brand Ferrari.
Fra le 50 scuole, sono stati selezionati 7 team finalisti, ciascuno dei quali ha presentato un modello 3D virtuale del proprio progetto realizzato con l’ausilio del software Autodesk Alias e un modello fisico in scala 1:4. I concorrenti in lizza per l’Autodesk Design Award sono stati giudicati secondo diversi aspetti, fra cui la capacità di sfruttare le potenzialità del software in termini di collaborazione, qualità e impatto visivo del progetto finale di hypercar.

I vincitori dell’Autodesk Design Award hanno ricevuto un trofeo commemorativo e avranno la possibilità di partecipare gratuitamente all’Autodesk University 2011, la tradizionale conferenza annuale dei clienti Autodesk che si svolge a Las Vegas, Nevada.
I vincitori del Ferrari World Design Contest, invece, sono stati premiati con uno stage al Centro stile Ferrari di Maranello.
Per maggiori informazioni sul Ferrari World Design Contest, visitare il sito www.worlddesigncontest.ferrari.com.

Le iniziative Autodesk Education
Autodesk incoraggia gli studenti di tutte le età ad immaginare, progettare e creare un mondo migliore. Autodesk collabora con le migliori scuole e istituzioni per aiutare gli studenti a sviluppare competenze essenziali a livello accademico e professionale per prepararli a diventare ingegneri, architetti e professionisti delle arti grafiche di successo. Autodesk supporta scuole e istituzioni in tutto il mondo con offerte, programmi, training, curriculum di sviluppo e risorse disponibili sul portale dedicato. Per maggiori informazioni sui programmi e le soluzioni Autodesk Education, visita il sito www.autodesk.it/education o www.autodesk.com/education-emea.

Informazioni su Autodesk
Autodesk, Inc., è leader mondiale nella fornitura di software di progettazione e intrattenimento 3D. Clienti del settore edilizio, industriale, delle infrastrutture, dei mezzi di comunicazione e dello spettacolo – fra cui agli ultimi 16 vincitori degli Academy Award per gli effetti speciali – adottano i software Autodesk per progettare, visualizzare e simulare le loro idee prima di metterle in pratica. Sin dall’introduzione di AutoCAD nel 1982, Autodesk continua a sviluppare il più ampio portafoglio di software all’avanguardia per il mercato globale. Per ulteriori informazioni su Autodesk, visitare il sito www.autodesk.it.

Autodesk, AutoCAD e Autodesk Alias sono marchi registrati o marchi di Autodesk, Inc., e/o delle sue sussidiarie e/o affiliate negli Stati Uniti e/o altre nazioni. Academy Award è un marchio registrato della Academy of Motion Picture Arts and Sciences. Tutti gli altri nomi, nomi di prodotto o marchi appartengono ai loro rispettivi proprietari. Autodesk si riserva il diritto di modificare le offerte di prodotti e servizi, le specifiche e il prezzo in qualsiasi momento senza preavviso, e declina ogni responsabilità per errori tipografici o grafici contenuti nel presente documento.
© 2011 Autodesk, Inc. Tutti i diritti riservati.

No Comments
Comunicati

gateProtect annuncia la versione 9 dei propri firewall

Logo_gateprotect

  • Include numerosi perfezionamenti del sistema di prevenzione contro le intrusioni
  • Nuovo motore antivirus
  • Maggiore performance, stabilità e sicurezza

Amburgo – gateProtect, specialista tedesco della sicurezza informatica, presenta oggi la nuova generazione delle sue soluzioni di firewalling. La versione 9 delle soluzioni gateProtect include numerosi perfezionamenti del sistema di prevenzione contro le intrusioni (IPS) e garantisce un’ancora migliore protezione contro le minacce di nuova generazione. Oltre alle nuove funzionalità, il firmware presenta un’architettura completamente ridisegnata: i clienti potranno avvalersi di prestazioni, stabilità e sicurezza superiori e soddisfare esigenze primarie quali l’alta disponibilità e l’impiego del DNS dinamico. Il nuovo motore di Kaspersky Labs, integrato nella versione 9, offre massima protezione antivirus completando il profilo delle soluzioni gateProtect. In breve, la nona generazione dei firewall xUTM di gateProtect è la più stabile, veloce e sicura nella storia dell’azienda.

Interfaccia di gestione eGuiProtezione contro le nuove minacce
“Con la nuova versione delle nostre soluzioni per la sicurezza informatica soddisfiamo le esigenze espresse dai nostri clienti”, spiega Dennis Monner, CEO di gateProtect. “Le metodologie impiegate dai cybercriminali per attaccare le reti aziendali sono cambiate integralmente: oggi l’infrastruttura IT delle piccole e medie aziende è oggetto delle stesse minacce affrontate quotidianamente dalle grandi corporations, è quindi necessario proteggere ogni singolo utente, specie se impiega servizi web 2.0 attraverso il cloud.”

Il nuovo firmware è disponibile nell’area partner del sito gateProtect (http://my.gateprotect.com).

No Comments
Comunicati

Studenti in gara per vincere il Ferrari World Design Contest

MILANO, 14 giugno 2011 — Autodesk, Inc. (NASDAQ:ADSK), leader mondiale nella fornitura di software di progettazione, ingegneria e intrattenimento 3D, ha annunciato che alcuni studenti provenienti dai migliori istituti di design mondiali utilizzano le tecnologie Autodesk nella competizione Ferrari World Design Contest, dove hanno potuto esprimere la propria creatività e voglia di innovare in una serie di progetti che delineano la hypercar Ferrari del futuro.
Autodesk è partner tecnico di Ferrari per il design, e supporter di questa importante iniziativa.

I partecipanti del Ferrari World Design Contest dovranno creare la hypercar Ferrari del futuro, impiegando tecnologie e materiali di ultima generazione, conservando al contempo i livelli di performance e l’eleganza leggendari legati all’icona del brand Ferrari. I vincitori del concorso verranno annunciati il 19 luglio prossimo, e saranno premiati con uno stage in Ferrari, a Maranello.

“Autodesk è orgogliosa di collaborare con Ferrari ad una iniziativa che dà agli studenti di tutto il mondo la possibilità di mostrare quello di cui sono capaci, avendo a disposizione unicamente l’immaginazione, la giusta ispirazione e gli strumenti più adatti per tradurre le loro idee in progetti concreti”, spiega Joe Astroth, Chief Education Officer di Autodesk. “Il concorso Ferrari dà agli studenti la possibilità di cimentarsi in una vera esperienza di progettazione, lavorando in team, con delle scadenze da rispettare e presentando le loro idee direttamente a Ferrari”.

I 7 team finalisti, selezionati tra 200 iscritti provenienti da 50 prestigiose scuole di design internazionali, dovranno creare modelli virtuali 3D della loro hypercar, utilizzando sia il software Autodesk Alias che modelli fisici in scala 1:4.
I team finalisti sono: IED e IAAD di Torino, il London Royal College of Arts, l’European Design Institute di Barcellona, l’Hong-ik College di Seoul, il DSK Supinfocom di Pune, in India, e il College For Creative Studies di Detroit.

“Le case automobilistiche di tutto il mondo utilizzano le soluzioni Autodesk per il Digital Prototyping per realizzare progetti innovativi, per accelerare il time-to-market ed introdurre sul mercato i loro prodotti più velocemente, riducendo i costi,” spiega Robert “Buzz” Kross, vice presidente della divisione Manufacturing Solutions di Autodesk. “Autodesk si impegna a far esplodere la passione nella prossima generazione di progettisti; siamo quindi molto felici di collaborare con Ferrari in questa occasione”

Per maggiori informazioni sul Ferrari World Design Contest, visita il sito www.worlddesigncontest.ferrari.com.

Le iniziative Autodesk Education
Autodesk incoraggia gli studenti di tutte le età ad immaginare, progettare e creare un mondo migliore. Autodesk collabora con le migliore scuole e istituzioni per aiutare gli studenti a sviluppare competenze essenziali a livello accademico e professionale per prepararli a diventare ingegneri, architetti e professionisti delle arti grafiche di successo. Autodesk supporta scuole e istituzioni in tutto il mondo con offerte, programmi, training, curriculum di sviluppo e risorse disponibili sul portale dedicato. Per maggiori informazioni sui programmi e le soluzioni Autodesk Education, visita il sito www.autodesk.it/education o www.autodesk.com/education-emea.

Informazioni su Autodesk
Autodesk, Inc., è leader mondiale nella fornitura di software di progettazione e intrattenimento 3D. Clienti del settore edilizio, industriale, delle infrastrutture, dei mezzi di comunicazione e dello spettacolo – fra cui agli ultimi 16 vincitori degli Academy Award per gli effetti speciali – adottano i software Autodesk per progettare, visualizzare e simulare le loro idee prima di metterle in pratica. Sin dall’introduzione di AutoCAD nel 1982, Autodesk continua a sviluppare il più ampio portafoglio di software all’avanguardia per il mercato globale. Per ulteriori informazioni su Autodesk, visitare il sito www.autodesk.it.

Autodesk, AutoCAD e Autodesk Alias sono marchi registrati o marchi di Autodesk, Inc., e/o delle sue sussidiarie e/o affiliate negli Stati Uniti e/o altre nazioni. Academy Award è un marchio registrato della Academy of Motion Picture Arts and Sciences. Tutti gli altri nomi, nomi di prodotto o marchi appartengono ai loro rispettivi proprietari. Autodesk si riserva il diritto di modificare le offerte di prodotti e servizi, le specifiche e il prezzo in qualsiasi momento senza preavviso, e declina ogni responsabilità per errori tipografici o grafici contenuti nel presente documento.
© 2011 Autodesk, Inc. Tutti i diritti riservati.

No Comments
Comunicati

gateProtect aggiorna il firewall e protegge contro “Stuxnet”

Con la nuova release i dispositivi gateProtect impediscono sia la diffusione sia la mutazione del malware che mira alla manipolazione dei sistemi di controllo degli impianti industriali.

GateProtect AG, produttore tedesco di soluzioni di sicurezza perimetrale  xUTM (extended Unified Threat Management) ha reso disponibile attraverso il proprio Update Center un aggiornamento del firmware per i suoi dispositivi che impedisce la diffusione del pericolosissimo rootkit Stuxnet (Worm.Win32.Stuxnet) nelle reti aziendali.
Stuxnet mira principalmente ai sistemi di gestione degli impianti industriali del settore energetico o nell’industria chimica. La pericolosità del worm, che attacca primariamente computer che impiegano il software Siemens SCADA/WinCC e PCS 7, scaturisce proprio dal suo modo di diffondersi sfruttando vulnerabilità Windows zero-day.
Basta collegare una penna USB infetta ad un PC della rete aziendale, perchè Stuxnet si autoreplichi su tutte le risorse di rete, identificando autonomamente i programmi di monitoraggio e controllo industriale (PLC – programmable logic control) di cui assumere il comando per riprogrammare i macchinari.
gateProtect avvisa che non solo gli utenti del software Siemens SIMATIC per il controllo degli impianti industriali possono essere vittima del malware. Anche PC senza alcuna connessione al software Siemens possono essere attaccati dal worm, che li impiega in come piattaforme per la propria diffusione in rete.
La nuova release del firmware di gateProtect evita sia la diffusione del malware, sia che esso muti attraverso eventuali aggiornamenti. Il motore antivirus integrato nei dispositivi gateProtect riconosce Stuxnet e lo neutralizza.

Informazioni su gateProtect AG
gateProtect, società leader nella produzione di appliance di sicurezza xUTM (Unified Threat Management) fondata nel 2001 ad Amburgo (Germania) e con sedi in oltre 20 Paesi del mondo, è presente in Italia dal 2005 con una propria filiale a Legnano (MI). La gamma dei prodotti comprende appliance xUTM, firewall e sistemi di cifratura client. Le soluzioni di gateProtect ragruppano in un unico sistema funzioni di sicurezza all’avanguardia quali Firewall, Bridging, VLAN, Single Sign-On, Traffic-Shaping, QoS, IPSec/SSL (X.509), IDS/IPS, Webfilter, Virusfilter, Realtime Spam Detection e Proxy HTTPs. Il valore aggiunto di tutti dei prodotti gateProtect, oltre alle tecnologie allo stato dell’arte di cui sopra, risiede nella gestione ergonomica dei sistemi che è unica grazie alla Tecnologia  eGUI® (ergonomic Graphic User Interface).
Ad oggi sono 32.000 le installazioni presso clienti dislocati in tutta Europa, che ripongono la propria fiducia nel marchio gateProtect, tra cui aziende e istituzioni molto note come: TÜV Thüringen, E.ON  Energie, Mercedes Benz,  Gallileo Satellite System, Deutsche Bahn, Kneipp Werke, Constantin Film, Technische Universität Dresda e tanti altri.
Le soluzioni gateProtect sono state progettate e realizzate per soddisfare le necessità di piccole, medie e grandi aziende. Per ulteriori informazioni pregasi consultare www.gateProtect.it.

Informazioni su Alias (www.alias.it)
Fondata a Udine nel dicembre 1993 Alias srl è una società di distribuzione a valore aggiunto specializzata nei settori della Sicurezza, Wireless, VoIP, VideoSorveglianza, Storage, Networking, Connectivity e Internet. Il suo core-business è fornire soluzioni innovative alle aziende con l’obiettivo di permettere, attraverso l’uso dell’Information Technology, di trasformare l’informazione in conoscenza al fine di promuovere ed incrementare il loro business.
Alias distribuisce le proprie soluzioni attraverso una rete di oltre 1500 rivenditori e Internet Service Provider dislocati su tutto il territorio nazionale. Questa rete di rivenditori è supportata dalla sede di Udine, dalle filiali di Milano e Roma, dotate di aule corsi, da area manager qualificati e da un sito web, www.alias.it, fortemente orientato al supporto tecnologico del canale.

Contatti stampa:
Silvia Amelia Bianchi
SAB Communications
Agenzia Stampa di Alias srl
Tel: 031 4490610
Email: [email protected]

No Comments
Comunicati

gateProtect inclusa nel „Magic Quadrant“ per l’UTM

L’azienda è stata valutata per la completezza della sua visione e la sua capacità di attuarla.

gateProtect AG, produttore tedesco di soluzioni di sicurezza perimetrale xUTM (extended Unified Threat Management) conferma il suo ingresso nel Magic Quadrant di Gartner. Con il Magic Quadrant, Gartner, azienda leader mondiale per la consulenza e le ricerche in ambito informatico, illustra graficamente il posizionamento delle aziende attive in un dato mercato in uno specifico periodo. Nel caso del “Magic Quadrant for Unified Threat Management 2010” redatto da John Pescatore e Bob Walder e pubblicato da Gartner il 22 ottobre scorso, sono 13 i produttori di soluzioni UTM annoverati nel report.
Gli analisti di Gartner sottolineano che “sebbene molti vendor di soluzioni UTM abbiano integrato nei propri dispositivi tante e tali funzioni da ricordare un coltellino svizzero, attraverso le indagini conoscitive condotte con i nostri clienti ed i clienti dei vendor stessi abbiamo identificato i seguenti requisiti come fondamentali” (in ordine di importanza):
•    Funzionalità di firewall perimetrale stateful
•    Accesso remoto e supporto di connessioni Site-to-Site attraverso VPN
•    Sicurezza internet (Anti-Malware, filtro contenuti)
•    Sistemi di prevenzione contro le intrusioni in grado di evitare attacchi contro PC e Server
Windows non patchati.
Il „Magic Quadrant“ contempla esclusivamente le aziende che corrispondono ai criteri di valutazione di Gartner, tra cui fatturato minimo, referenze attive e funzionalità delle soluzioni. Il posizionamento di gateProtect nell’attuale studio conferma la capacità dell’azienda di realizzare concretamente la propria visione. In particolare, l’interfaccia di gestione eGUI® di gateProtect, unica nel suo genere sul mercato UTM, offre una visualizzazione delle regole di filtro del firewall orientata ai processi, e non basata sulla tipica struttura tabellare, adottata dalla maggior parte dei vendor. Attraverso icone, che rappresentano i diversi componenti della rete, gli amministratori di sistema possono definire con un semplice “drag and drop” sia i diritti di accesso sia il flusso dei dati all’interno dell’azienda. Al termine della configurazione, i criteri impostati graficamente vengono convertiti automaticamente dal sistema in vere e proprie regole di protezione.
“Il Magic Quadrant è una referenza chiave per eventuali clienti che desiderano valutare le nostre soluzioni. Siamo quindi molto lieti di esservi annoverati insieme ai maggiori player di questo mercato,” afferma Dennis Monner, CEO di gateProtect. “Il nostro ingresso nel Magic Quadrant per l’UTM è per noi un riconoscimento dell’unicità del nostro approccio innovativo alla sicurezza, con la tecnologia eGUI® e ci incoraggia a perseguire l’intento di ottimizzare in modo mirato i processi di gestione delle risorse informatiche a carico degli amministratori di sistema. Siamo altresì convinti che le nuove funzioni che annunceremo nei prossimi mesi consolideranno la nostra posizione sul mercato.”

Sempre secondo gli analisti di Gartner nel 2009 il valore del mercato dei dispositivi UTM è stato pari a circa 1,5 miliardi di dollari, con un incremento del 25% rispetto alla stima del 2007. Gartner prevede altresì una crescita annuale composita (CAGR) del 20 / 25% fino al 2012. Inoltre “le minacce informatiche continueranno ad evolversi nel tempo. Le esigenze di monitoraggio e le disposizioni delle normative spingeranno le aziende a richiedere funzioni di sicurezza sempre più avanzate, ma non ci aspettiamo cambiamenti di tendenza significativi prima del 2012.”

Contatti stampa:
Silvia Amelia Bianchi
SAB Communications
Agenzia Stampa di Alias srl
Tel: 031 4490610
Email: [email protected]

No Comments
Comunicati

gateProtect e Alias annunciano una campagna di trade-in

Forti dell’interesse destato con il roadshow di ottobre, Alias e gateProtect annunciano una interessante promozione per incentivare il rinnovamento delle tecnologie di sicurezza informatica impiegate presso le aziende.

A posteriori delle tre tappe del roadshow con cui Alias srl (www.alias.it), distributore IT a valore aggiunto, e gateProtect, rinomato produttore tedesco dei firewall xUTM, hanno presentato le soluzioni del vendor e l’innovativa interfaccia di gestione (eGui®) dei dispositivi, le due aziende registrano una forte affluenza dei rivenditori ai corsi di certificazione. “Convince soprattutto la rapidità di familiarizzazione col prodotto e l’intuitività della configurazione delle policy di sicurezza, che prevedono comunque sempre un blocco per default di tutto il traffico non autorizzato” ci confida Francesco Dibartolo, Business Development Manager di gateProtect per l’Italia. “La tecnologia UTM è ormai matura e le soluzioni sul mercato facilmente equiparabili, oggi la vera diversificazione tra i vendor risiede nella qualità degli strumenti che consentono di massimizzarne la fruibilità. La eGui® di gateProtect ha senza dubbio una marcia in più” conferma Stefano Cucit, Responsabile del Business Development di Alias.
Per la configurazione dei suoi dispositivi gateProtect ha infatti preferito la visualizzazione delle policy di sicurezza attraverso oggetti (icone) alla tipica rappresentazione ad elenco. Tale approccio visuale dell’interfaccia di gestione velocizza l’accesso al dettaglio delle policy di sicurezza (utente, porte interessate, gateway, fonte e destinazione, protocollo, servizio, ecc.) e alle numerosissime funzionalità delle soluzioni, inclusa la reportistica. I rivenditori che, per la complessità dell’argomento, si avvicinano timidamente alla sicurezza informatica, ora sono in grado di offrire ai propri clienti soluzioni di security allo stato dell’arte e dal veloce ritorno sull’investimento grazie alla rapidità della manutenzione dei dispositivi rispetto a prodotti simili di altri produttori.
Forti della reazione positiva riscontrata, Alias e gateProtect annunciano un’interessante campagna di trade-in per lo svecchiamento delle tecnologie di sicurezza informatica attualmente impiegate nelle aziende. Aderendo al programma trade-in di gateProtect per la sostituzione della vecchia soluzione di sicurezza con un nuovo dispositivo xUTM entro fine anno e acquistando al tempo stesso un pacchetto triennale di servizi, l’utente riceverà il dispositivo gateProtect in regalo. “Questo programma di incentivi è un forte investimento in un mercato, quello italiano, dove la sicurezza informatica è spesso percepita come un costo e non come un beneficio. La nostra intenzione è invertire questa tendenza” conclude Dibartolo.

Contatti stampa:
Silvia Amelia Bianchi
SAB Communications
Agenzia Stampa di Alias srl
Tel: 031 4490610
Email: [email protected]

No Comments
Comunicati

I telefoni IP di snom technology distribuiti anche da Alias

Le due aziende siglano un accordo commerciale con validità immediata per la distribuzione sul territorio nazionale delle soluzioni di telefonia VoIP SIP-based del produttore berlinese.

Snom technology AG, produttore di telefoni VoIP avanzati per imprese e professionisti e Alias Srl, distributore a valore aggiunto specializzato nei settori della Sicurezza, VoIP, Storage, Networking e Connectivity, annunciano la stipula di un accordo di distribuzione dei prodotti snom in Italia.

I telefoni VoIP di snom sono noti in tutto il mondo sia per l’ottimo rapporto qualità/prezzo e l’elevato standard di sicurezza, sia per il loro alto livello di interoperabilità. Sin dalla sua fondazione nel 1996 snom technology AG ha sempre sostenuto gli standard aperti: l’integrazione dello standard SIP (Session Initiation Protocoll) nella tecnologia VoIP di snom rende i telefoni snom interoperabili con le piattaforme di telefonia IP più comuni. Inoltre, la certificazione di interoperabilità con il Microsoft® Office Communications Server 2007 R2, ottenuta di recente, favorisce l’accesso di entrambi i partner a quella fascia di mercato delle Unified Communications, ove la qualificazione ufficiale Microsoft è imprenscindibile. Grazie al supporto dei protocolli TLS ed SRTP e della funzionalità VPN (Virtual Private Network), i telefoni VoIP d snom garantiscono altresì il più elevato livello di sicurezza VoIP sul mercato.

“Per snom technology AG questa nuova partnership rappresenta un’ulteriore importante entratura sul canale italiano” commenta Fabio Albanini, Sales Channel Manager Italy di snom technology AG. “Attraverso un distributore di primaria importanza quale è ALIAS le soluzioni snom verranno proposte ad operatori di telecomunicazioni, system Integrator e VAR presenti sul territorio nazionale, apportando un contributo estremamente significativo alla crescita della rete di partner certificati snom”.

“L’inserimento dei prodotti snom nella nostra offerta rientra nella filosofia di attenzione alla qualità che da sempre perseguiamo” ha affermato Stefano Cucit, Business Development manager di Alias. “I telefoni VoIP di snom, basati sullo standard SIP aperto, ci permetteranno di andare incontro alle esigenze di chi ha la necessità di implementare soluzioni di telefonia professionali, flessibili e scalabili, dotate di tutte le funzionalità che gli utenti si aspettano da moderni sistemi di telecomunicazioni ad un prezzo altamente concorrenziale”.

CONTATTI PER LA STAMPA
SAB Communications
Ufficio stampa di snom / Alias
Silvia Amelia Bianchi
Tel: +39 031 4490610
Fax: +39 031 4490147
Internet: www.sab-mcs.com
[email protected]

No Comments
Comunicati

gateProtect nel portafoglio Security di Alias

A partire dal mese di agosto, Alias distribuirà la linea completa di Appliances di Unified Threat Management (UTM) del noto produttore tedesco e completa così il proprio portafoglio di soluzioni per la sicurezza informatica.

Udine, 19 luglio 2010– Alias srl distributore a valore aggiunto specializzato nei settori della Sicurezza, VoIP, Storage, Networking e Connectivity annuncia di aver stipulato un accordo di Master-Distributor con gateProtect AG, rinomato produttore tedesco di soluzioni per la gestione unificata delle minacce (Unified Threat Management  – UTM).
La partnership prevede l’esclusività su tutto il territorio nazionale ed una stretta collaborazione tra le due aziende, tale per cui gateProtect mette a disposizione di Alias due risorse umane tecnico/commerciali deputate ad ampliare il canale commerciale gateProtect esistente. Parte integrante dell’accordo è quindi il passaggio ad Alias degli attuali 200 rivenditori attivi ed un fatturato retail di oltre 1 Milione di Euro sul territorio nazionale. Il VAD è altresì autorizzato a sottoscrivere contratti di sub distribuzione, ma le attività commerciali verteranno in primis sull’acquisizione di nuovi VAR.
”Alias è uno dei più importanti distributori a valore aggiunto sul mercato italiano e gode di un’ottima reputazione presso i rivenditori. Siamo certi che accedendo alla clientela del noto VAD potremo, sotto la sua supervisione, consolidare con successo la nostra posizione sul mercato italiano.” afferma Dennis Monner, CEO di gateProtect.
“La scelta di ampliare il nostro portafoglio di soluzioni di IT-Security con la linea di prodotti xUTM di gateProtect deriva dalla convinzione che l’innovativa e pluripremiata eGUI® (ergonomic Graphic User Interface) realizzata dal produttore tedesco, semplifichi in modo drastico l’installazione e la gestione delle potenti Appliance UTM gateProtect e quindi consenta a nuove schiere di rivenditori di offrire soluzioni di sicurezza ai propri clienti. Inoltre, la strategia di fornire al distributore risorse tecnico-commerciali con una profonda conoscenza delle soluzioni gateProtect, ci consentirà di condurre immediatamente le attività di formazione e di test dei prodotti e garantire un supporto tecnico e commerciale di alto livello nell’agguerrito e competitivo mercato della Security” commenta Stefano Cucit, Responsabile del Business Development di Alias.

Informazioni su Alias (www.alias.it)

Fondata a Udine nel dicembre 1993 Alias srl è una società di distribuzione a valore aggiunto specializzata nei settori della Sicurezza, Wireless, VoIP, VideoSorveglianza, Storage, Networking, Connectivity e Internet. Il suo core-business è fornire soluzioni innovative alle aziende con l’obiettivo di permettere, attraverso l’uso dell’Information Technology, di trasformare l’informazione in conoscenza al fine di promuovere ed incrementare il loro business.
Alias distribuisce le proprie soluzioni attraverso una rete di oltre 1500 rivenditori e Internet Service Provider dislocati su tutto il territorio nazionale. Questa rete di rivenditori è supportata dalla sede di Udine, dalle filiali di Milano e Roma, dotate di aule corsi, da area manager qualificati e da un sito web, www.alias.it, fortemente orientato al supporto tecnologico del canale.

Info su gateProtect AG (www.gateprotect.de)

gateProtect, società leader nella produzione di appliance di sicurezza xUTM (Unified Threat Management) fondata nel 2001 ad Amburgo (Germania) e con sedi in oltre 20 Paesi del mondo, è presente in Italia dal 2005 con una propria filiale a Legnano (MI).
La gamma dei prodotti comprende appliance xUTM, firewall e sistemi di cifratura client. Le soluzioni di gateProtect ragruppano in un unico sistema funzioni di sicurezza all’avanguardia quali Firewall, Bridging, VLAN, Single Sign-On, Traffic-Shaping, QoS, IPSec/SSL (X.509), IDS/IPS, Webfilter, Virusfilter, Realtime Spam Detection e Proxy HTTPs. Il valore aggiunto di tutti dei prodotti gateProtect, oltre alle tecnologie allo stato dell’arte di cui sopra, risiede nella gestione ergonomica dei sistemi che è unica grazie alla Tecnologia  eGUI® (ergonomic Graphic User Interface).
Ad oggi sono 32.000 le installazioni presso clienti dislocati in tutta Europa, che ripongono la propria fiducia nel marchio gateProtect, tra cui aziende e istituzioni molto note come: TÜV Thüringen, E.ON  Energie, Mercedes Benz,  Gallileo Satellite System, Deutsche Bahn, Kneipp Werke, Constantin Film, Technische Universität Dresda e tanti altri.
Le soluzioni gateProtect sono state progettate e realizzate per soddisfare le necessità di piccole, medie e grandi aziende. Per ulteriori informazioni pregasi consultare www.gateProtect.de.

Contatti stampa:

Silvia Amelia Bianchi
SAB Communications
Agenzia Stampa di Alias srl
Tel: 031 4490610
Email: [email protected]

No Comments