Archives

Comunicati

Fondazione Edoardo Garrone presenta RestartApp 2015: campus per formare giovani imprenditori dell’Appennino

Saranno 30 giovani i protagonisti di ReStartApp 2015, incubatore d’impresa per il rilancio dell’economia in Appennino che sostiene lo sviluppo di progetti di imprenditoria giovanile, che partirà il 29 giugno in contemporanea a Grodona (AL) e Portico di Romagna (FC).

Genova, 19 giugno 2015 – “La nostra strategia per la piena realizzazione del potenziale dell’ Appennino è incentrata sulla nascita e il consolidamento di nuove giovani imprese capaci di rivitalizzare l’economia rurale e montana – ha commentato il presidente di Fondazione Edoardo Garrone Alessandro Garrone – Con questo obiettivo siamo partiti l’anno scorso con il primo Campus e, in poco tempo, siamo già cresciuti: 2 campus, 30 giovani talenti che vogliono investire sul proprio futuro, 30 idee di impresa innovative e di qualità, 9 settimane di formazione intensiva e d’eccellenza, un network di partner di altissimo profilo istituzionale e scientifico, che si rafforza e si amplia ogni giorno intorno al progetto, condividendone la visione e gli obiettivi”.
“In questa seconda edizione abbiamo fatto un ulteriore importante passo avanti per rispondere alla fame di esperienza dei giovani aspiranti imprenditori, focalizzando sempre più il programma sulla concretizzazione dei loro progetti di impresa e rendendo il piano didattico ancora più pragmatico ed efficace” – ha concluso il presidente Alessandro Garrone.

Droni per il monitoraggio delle colture e la tutela del territorio, app per la tracciabilità della filiera agroalimentare o contro lo spreco alimentare, piattaforme web per la promozione dell’Appennino come destinazione turistica “unitaria”, da scoprire però nella straordinaria varietà di luoghi e tradizioni, o per collegare l’offerta di prodotti enogastronomici delle piccole aziende agricole del territorio: esempi di sviluppo sostenibile che si servono delle tecnologie più moderne per valorizzare il territorio dell’Appennino. E c’è anche chi ha pensato a un servizio per la dispersione delle ceneri dei defunti tramite interramento in aree boschive oppure a proporre la fruizione del territorio appenninico dall’alto, attraverso il volo libero in parapendio. Progetti originali che si affiancano alle attività nei settori più tradizionali dell’agroalimentare e del turismo, sempre elaborate con un’attenzione particolare alla sostenibilità e al turismo sostenibile, come nel caso delle aziende multifunzionali a basso impatto ambientale.

Tra gli oltre 70 candidati, sono stati attentamente selezionati 15 ragazzi e 15 ragazze, di età compresa tra i 23 e i 34 anni, provenienti da Liguria, Emilia-Romagna, Piemonte, Toscana, Lombardia, Lazio, Abruzzo e Marche. Fino al 19 settembre (con una pausa nel mese di agosto), saranno accompagnati da un team qualificato di docenti, esperti e professionisti, nella concretizzazione delle proprie idee imprenditoriali, in un percorso formativo ricco e originale, che comprende momenti di didattica, laboratorio d’impresa, tirocinio ed esperienza sul campo.

A conclusione dell’attività formativa, per incentivare l’avvio delle tre migliori startup montane sviluppate nell’ambito di ciascun campus, la Fondazione Edoardo Garrone metterà quest’anno a disposizione premi per un totale di 120 mila euro.

Ideato e avviato nel 2014 dalla Fondazione Edoardo Garrone, ReStartApp si è accreditato in poco tempo come proposta originale e innovativa nel panorama di formazione post laurea e creazione d’impresa a livello nazionale, in un ambito, quello dell’Appennino e dei territori montani, sempre più al centro dell’attenzione e del dibattito per lo sviluppo economico sostenibile dell’Italia.

Lo conferma la rete di partner di alto profilo, che la Fondazione Edoardo Garrone è riuscita a creare e consolidare intorno al progetto e che continua a raccogliere nuove prestigiose adesioni, tra cui la Fondazione Cariplo, il cui contributo è rivolto specificatamente ad offrire a quattro giovani del territorio lombardo l’opportunità di partecipare a ReStartApp.

Sono partner di ReStartApp Fondazioni culturali e organizzazioni no profit: Fondazione Cariplo, Fondazione Symbola, Università della Montagna di Edolo, Associazione Italiana Alberghi Diffusi, UniCredit, Fondazione CIMA, Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani, Federbim e Federforeste. Il progetto è inoltre patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dal Ministero dello Sviluppo Economico, dalla Regione Piemonte, dalla Regione Liguria, dal Comune di Portico di Romagna (FC) e dal Comune di Arquata Scrivia (AL).

ReStartApp è un’iniziativa del Progetto Appennino, promosso dalla Fondazione Edoardo Garrone con l’obiettivo di valorizzare l’importante patrimonio naturalistico, economico e sociale del territorio appenninico, dalla riscoperta delle tradizioni alla creazione di nuove opportunità. Visita il sito per conoscere i dettagli del progetto ReStartApp 2015.

Per ulteriori informazioni
Ufficio Stampa Fondazione Garrone
Fede Gardella – cell. 335 8308666
Paola Iacona – tel. 010 5761700
[email protected]

No Comments
Comunicati

Alessandro Garrone presenta AppeninoLAB, il campus per scoprire l’Appenino

Il presidente della Fondazione Edoardo Garrone presenta AppenninoLAB: c’è ancora tempo per partecipare al percorso formativo che dal 3 al 18 luglio coinvolgerà 35 ragazzi delle scuole superiori in una settimana di formazione e orientamento alla scoperta delle risorse ambientali, economiche, sociali e culturali del territorio appenninico.

I giovani saranno chiamati a condividere in tempo reale le proprie esperienze e i valori del progetto, attraverso un’innovativa attività sui social media, diventando veri e propri “ambasciatori dell’Appennino”.  AppenninoLAB è già on line sui canali istituzionali della Fondazione Garrone.

Genova, 10 giugno 2015 – C’è ancora tempo per partecipare all’AppenninoLAB. Dal 13 al 18 luglio, nel ricco contesto del Parco delle Capanne di Marcarolo (AL), 35 ragazzi maggiorenni delle scuole secondarie di secondo grado di Liguria e Piemonte avranno l’opportunità di partecipare ad AppenninoLAB, l’originale percorso di formazione promosso dalla Fondazione Edoardo Garrone, per coinvolgere i più giovani nella conoscenza e nella valorizzazione del territorio e dell’economia montana dell’Appennino ligure-piemontese. Per informazioni e iscrizioni www.fondazionegarrone.it – [email protected]

“Con AppenninoLAB continua il nostro impegno concreto per la formazione e il coinvolgimento delle giovani generazioni – ha commentato Alessandro Garrone, Presidente della Fondazione Edoardo Garrone- con particolare attenzione alla valorizzazione delle risorse dei territori appenninici e montani, dove siamo convinti che risiedano grandi potenzialità inespresse e straordinarie opportunità per il futuro dei nostri ragazzi.
AppenninoLAB – continua il Presidente Alessandro Garrone – è dedicato a un’utenza più giovane che ancora deve compiere scelte sul proprio percorso formativo e professionale, è pensato e realizzato in assoluta continuità e sinergia con il nostro Campus ReStartApp per aspiranti imprenditori dell’Appennino. In questo senso – conclude Alessandro Garrone- la Fondazione Edoardo Garrone sta disegnando un insieme di esperienze formative che possano avvicinare i ragazzi di ogni età e secondo le modalità per loro più adeguate, ai grandi temi ambientali ed economici che determineranno il futuro dell’Appennino e del Paese.”

Per un’intera settimana, i partecipanti vivranno un’esperienza a stretto contatto con la natura, alternando momenti di lezione, esperienze didattiche sul campo e attività sportive all’aria aperta, per approfondire il tema della valorizzazione dell’Appennino in tutti i suoi ambiti – geologico-naturalistico, economico-turistico, culturale-storico, sportivo-marketing, tecnologico. In un percorso formativo inteso e coinvolgente i ragazzi potranno così ricostruire un legame diretto con il passato, il territorio e i suoi abitanti, acquisendo gli strumenti per rielaborarlo e proiettarlo verso il futuro.

Il percorso formativo che la Fondazione offre ai ragazzi si snoda attraverso il confronto con esperti del calibro del meteorologo e climatologo Luca Mercalli – che martedì 14 luglio terrà una lezione sul tema di grande attualità “Dissesto idrogeologico e tutela del territorio” -, racconti di case histories di successo, di idee originali, di esperienze vissute, e grazie alla collaborazione con Federazioni Sportive facenti parti del CONI e di alcuni testimonial d’eccezione quali Marco Galiazzo, campione olimpico di tiro con l’arco.
L’obiettivo del progetto è trasmettere ai più giovani l’idea che l’Appennino può offrire opportunità, non solo nella conservazione dei suoi valori, ma anche e soprattutto nell’evoluzione di comparti economici come lo sport, la cultura, le tecnologie.

Con il supporto di esperti in social engagement, i partecipanti saranno chiamati a diventare “ambasciatori dell’Appennino”, contribuendo in prima persona attraverso i social media alla condivisione in tempo reale delle esperienze vissute e alla divulgazione dei contenuti e dei valori del progetto.

Nel frattempo, AppenninoLAB è online sui canali social istituzionali della Fondazione Garrone:
https://www.facebook.com/pages/Fondazione-Edoardo-Garrone/179813852127356
https://twitter.com/FondEdoGarrone

Il progetto AppenninoLAB è promosso e organizzato dalla Fondazione Edoardo Garrone, in collaborazione con gli Uffici Scolastici Regionali di Liguria e Piemonte e Smartsport, startup di comunicazione e marketing sportivo.

AppenninoLAB è una nuova iniziativa del Progetto Appennino, promosso dalla Fondazione Edoardo Garrone con l’obiettivo di riqualificare pienamente l’importante patrimonio ambientale, economico, sociale e culturale dell’Appennino.

Per informazioni – Ufficio Stampa Fondazione Garrone
Fede Gardella – Cell. 335/8308666
Paola Iacona, Paolo Nouvion – Tel. 010/5761700
e-mail: [email protected]

No Comments