Archives

Comunicati

Il convegno “Creatività & innovazione: attrazione fatale”: vision, speech e tecnologia in diretta. 12 maggio ore 10 a Fieramilanocity

12 maggio, ore 10, sala Omnicom Expo, Fieramilanocity: speech e dimostrazioni pratiche di innovazione tecnologica e creatività applicata con i grandi nomi della comunicazione. Tra le tecnologie presentate e sperimentate in diretta, nuove  applicazioni per iPhone e QR Code che connettono i contenuti dalla carta stampata al web

I grandi nomi della comunicazione parteciperanno all’incontro “Creatività & innovazione: attrazione fatale” del 12 maggio (ore 10, Sala Omnicom Expo, Fieramilanocity). Si alterneranno interventi, presentazioni di progetti, applicazioni di nuove tecnologie e case histories in una sintesi tra innovazione tecnologica e creatività applicata.

Tra gli argomenti affrontati, di cui saranno date dimostrazioni pratiche, tecnologie all’avanguardia del mobile web come nuove applicazioni per iPhone e QR Code, applicate in particolare modo all’editoria.

Ecco il programma completo degli interventi di “Creatività & innovazione: attrazione fatale”:

  • Aldo Cernuto, fondatore Cernuto Pizzigoni & Partner – “Pubblicità geniale, dove sei?”.
  • Giuseppe Mascitelli, AD Mediolanum Comunicazione – “Il cigno nero e l’imprevedibile: la comunicazione che sorprende”.
  • Massimo Giordani, Ceo Time & Mind, presidente Popai Digital, membro CdA Torino Wireless – “Sistemi complessi e networked creatività”.
  • Fabrizio Bellavista e Moreno Poli (NGWay) – Innovazione in diretta: 12 minuti di esperienze con RFID, NFC QR Code applicati all’editoria e alla comunicazione.
  • Massimo Soriani Bellavista, AD Creattività srl  – “Il pensiero laterale per il Marketing”.
  • Lorenzo Marini, presidente Lorenzo Marini & Associati – “Il tulipano è un fiore: come la mente, ha il suo momento migliore quando si apre” (in collegamento Skype dal 42nd IAA World Congress in Moscow).
  • Angelo Faravelli, AD Advance – “Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi!…”.

La funzione di moderatore è ricoperta da Fabrizio Bellavista, partner dell’Istituto Psycho Research, fondatore del Premio Cultura di Rete e co-promotore di numerosi format di successo (Innovative Day, Round Minds, Aperitivo 2.0, Conversazioni Interattive…).

Save the date:

Fieramilanocity – Pad. 1, ingresso Porta Scarampo, Viale Scarampo – Sala Omnicom Expo, 12 maggio, ore 10

Per informazioni:

http://www.omnicomexpo.com/

No Comments
Comunicati

L’attrazione fatale tra creatività e innovazione in una nuova modalità d’incontro

Si incontrano i grandi nomi della comunicazione con esempi e case histories di tecnologia e creatività applicata. 12 maggio ore 10 Fieramilanocity

“Creatività & innovazione, attrazione fatale”, 12 maggio ore 10 Fieramilanocity, save the date! Un modo completamente innovativo di condividere la conoscenza in modalità ‘open source’. Fabrizio Bellavista, partner dell’Istituto Psycho Research ed esperto di new media, co-promotore di numerosi format di successo (Innovative Day, Round Minds, Aperitivo 2.0, Conversazioni Interattive e altri) introdurrà la mattinata che alternerà, in un continuum, interventi e progetti ad applicazioni e case histories.

Ecco alcuni degli interventi: Lorenzo Marini, AD Lorenzo Marini & Associati, sarà in collegamento via Skype direttamente da Mosca per il 42° IAA (International Advertising Association) Moscow World Congress, il grande congresso internazionale che ogni due anni riunisce gli operatori del marketing e della comunicazione. Ci si connetterà con il “sentiment” all’interno di un grande evento del settore media mondiale. Ricordiamo che Lorenzo Marini è protagonista con Dario Vergassola, in questi giorni, del nuovo programma di Radiodue “Il giorno della marmotta”, sulla creatività e la generazione delle idee. Massimo Soriani Bellavista, AD Creattività, parlerà dell’innovazione e del marketing attraverso l’applicazione del ‘Lateral thinking versus marketing”. Massimo Giordani, Ceo Time & Mind, presidente Popai Digital e membro CdA Torino Wireless, porterà case histories sul digital signage e sull’ecosistema digitale sino a testare, in diretta, nuove applicazioni per iPhone. Prima dell’intervallo di mezza mattina, Fabrizio Bellavista e Moreno Poli, partner NGWay, porteranno esempi pratici di due tecnologie di frontiera, l’RFID (Near Field Communication, che secondo Gartner sarà una delle otto tecnologie mobile che si affermeranno nel 2010) e le applicazioni QR Code applicate all’editoria. L’applicazione di quest’ultima tecnologia riguarderà in particolare la trasformabilità dei contenuti dalla carta stampata al web tramite cellulari di ultima generazione, smartphone e iPhone che numerosi magazine hanno già adottato.

“Creatività & innovazione: attrazione fatale”, un incontro aperto a tutti, per conoscere e sperimentare i nuovi scenari della creatività e dell’innovazione. Qui di seguito il programma completo degli interventi coordinati da Fabrizio Bellavista, partner Istituto Psycho Research.

  • Aldo Cernuto, co-fondatore Cernuto Pizzigoni & Partner: “Pubblicità geniale, dove sei?”.
  • Giuseppe Mascitelli, AD Mediolanum Comunicazione: “Il cigno nero e l’imprevedibile: la comunicazione che sorprende”.
  • Massimo Giordani, Ceo Time & Mind, presidente Popai Digital, membro CdA Torino Wireless: “Sistemi complessi e networked creatività”.
  • Fabrizio Bellavista e Moreno Poli (NGWay): Innovazione in diretta: 12 minuti di esperienze con RFID, NFC QR Code applicati all’editoria e alla comunicazione.
  • Massimo Soriani Bellavista, AD Creattività srl: “Il pensiero laterale per il Marketing”.
  • Lorenzo Marini, presidente Lorenzo Marini & Associati: “Il tulipano è un fiore: come la mente, ha il suo momento migliore quando si apre” (in collegamento Skype dal 42nd IAA World Congress in Moscow).
  • Angelo Faravelli, AD Advance: “Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi!…”.

Fieramilanocity, Sala Omnicom Expo, 12 maggio, ore 10

Per informazioni:

http://www.omnicomexpo.com/

No Comments
Comunicati

“Conversazioni Interattive”: creatività ed innovazione per far crescere le aziende

Nell’affascinante cornice del primo piano di Palazzo Affari ai Giureconsulti a Milano, dove innovazione e storia si incontrano con una perfetta armonia, si è conclusa la prima edizione di “Conversazioni Interattive su Creatività ed Innovazione” applicata a tre ambiti di intervento: innovazione e creatività nelle aziende, nelle scuole e nell’università e infine, nel mondo del marketing e comunicazione. L’evento è stato organizzato in collaborazione con Innovhub, l’Azienda speciale della Camera di Commercio di Milano per l’innovazione e con il “Premio Targa Oro della Comunicazione Italiana”.
Questa nuova iniziativa in occasione dell’ ‘Anno Europeo della Creatività e dell’Innovazione’ ha la mission di sensibilizzare le PMI milanesi sull’importanza della creatività, dell’innovazione e dell’eccellenza e aprire ulteriormente l’accesso a varie forme di espressione creativa eliminando le disuguaglianze (CULTURAL DIVIDE). Ulteriore obbiettivo è favorire un approccio orientato all’innovazione e alla flessibilità, nonché ad una gestione creativa della diversità; tutto questo in un ottica di cross fertilization. Il pomeriggio si è aperto con un breve intervento di Marco Camisani Calzolari, autore del saggio ‘Impresa 4.0’: “Se una persona legge un giornale, nessuno dice nulla ma se io leggo le news aggregate sul mio iPhone per più di un’ora mi danno del pazzo” a cui ha fatto seguito la breve introduzione di Laura Corti, di Innovhub, che sottolinea la funzione di questo Ente nel supportare l’affermarsi di una cultura innovativa e il giornaliero contatto con le problematiche vicine agli argomenti dell’incontro. Fabrizio Bellavista, Social Media Consultant e Partner Psycho-Research, sottolinea come l’epoca moderna ci deve trovare preparati a interagire mentalmente su più livelli: in questo caso oltre ai lavori simultanei e in parallelo delle tre sale c’era anche una diretta su un blog, Twitter e FaceBook. Infine Massimo Giordani, del CDA ‘Torino Wireless’, presidente PopaiDigital e Ceo Time&Mind, ha affermato che si deve considerare l’innovazione come l’unica chiave di accesso che ci permetterà di implementare un futuro sostenibile per la nostra nazione.
Dopo questa introduzione il pomeriggio ha visto susseguirsi a ritmo serrato in tre sale diverse gli interventi in simultanea di molti personaggi dell’innovazione in Italia.
Nella Sala marketing e comunicazione Giuseppe Mascitelli, AD Mediolanum Comunicazione, così si esprime sulla creatività: “Creatività è mettersi in discussione. L’innovazione è un incidente di percorso: quando la si cerca ad ogni costo, difficilmente la si trova” aggiungendo poi “Cristoforo Colombo è stato creativo perché ha usato in modo diverso le navi, il mare, gli uomini e le stelle”.  Nella stessa sezione Maurizio Sala, vice presidente e direttore creativo generale Armando Testa, si concentra sullo stesso ambito ma ai giorni d’oggi, sottolineando come cambiare significhi saper unire passato e presente, unire le ‘conoscenze’ che distinguono pubblicitari tradizionali e creativi digitali per creare un terzo profilo; mentre Giampiero Soru, Presidente SS&C approfondisce le tecniche del pensiero divergente e di quello convergente portando l’esempio del pendolo che ben sintetizza il cambio continuo. Nella sezione aziende Massimo Salmaso, Application Engineer Robur, si sofferma su come il processo creativo sia lento e i maggiori contrasti provengano dall’ignoranza e dalla paura del nuovo. Sulla stessa linea Eleonora Buiatti, docente di psicologia generale al Politecnico di Torino e ricercatrice alla Cognition di Torino, coordinatrice nella sala scuola ed università afferma che “Di fronte a una potente innovazione non c’è mai un’accettazione immediata”. Sabrina Ortelli, sul medesimo argomento, sottolinea come “Il cambiamento necessita di energie e risorse e spesso le persone non ne hanno: per questo vi è una notevole resistenza al cambiamento”.
Nella stessa sala Giovanna Ranieri, responsabile formazione della Scuola Steineriana milanese, parla di educazione come arte e arte nell’educazione per un’evoluzione individuale e sociale dell’essere umano aggiungendo che bisogna educare alla creatività fin da quando si è bambini; mentre Arnoldo Mosca Mondadori, fondatore della Arnoldo Mosca Mondadori Editore, sottolinea come la creatività nelle sue diverse espressioni avvicini l’uomo al Sacro e sottintenda donazione, apertura, genialità e riscoperta dei valori profondi unitamente allo sviluppo tecnologico dei new media e che “Un aspetto fondamentale della creatività è guardare l’altro”. Sono molti i personaggi che si alternano sul triplo palco simultaneo dell’innovazione milanese; tra questi Enrico Dini, presidente Monolite UK LTD e inventore di una nuova metodologia in grado di “stampare i muri”, afferma che: “In un approccio inventivo ci vuole anche il senso di trasgressione, sebbene senza persistenza un sogno rischia di rimane tale”; Aldo Cernuto di Cernuto Pizzigoni & Partner che si sofferma più a lungo sul concetto dell’idea specificando che “In un mondo inondato di contenuti, l’idea fa la differenza” e che “Essa deve diventare grande, ma per farlo deve passare di mano in mano di persone che se ne occupino e la salvaguardino”; Sergio Tonfi, Corporate Communications manager, Philips Italia sottolinea come “La creatività della mia azienda parte da valori universali e crea oggetti dotati di rilevanza e significato in nome della semplicità”; Luca Oliverio, fondatore ComunitAzione afferma come “Spesso l’innovazione nasce nelle piccole cose, l’innovazione è continua”.
Luigi Salmoiraghi, Responsabile Marketing e vendite Sud Europa di D-Link, sottolinea: “Il connubio tra creatività e innovazione ha dato origine alla rete, alla connettività e al network all’interno del quale ci troviamo”e conclude “L’aspetto più difficile dell’innovazione tecnologica sta nel tradurre il linguaggio rendendolo alla portata di tutti”. Le conversazioni parallele mantengono lo stesso stile colloquiale e un ritmo serrato sino alla conclusione nella sala di comunicazione e marketing dove tutti i partecipanti alle “Conversazioni” si ritrovano. Le ultime parole sono quelle di Lorenzo Marini, presidente della Lorenzo Marini & Associati che attraverso una metafora afferma: “La cosa più simile alla creatività è la neve, poiché dovunque si posa si adatta ed ammanta tutto”.

info: http://conversazioni-interattive.blogspot.com/

No Comments
Comunicati

Creatività ed innovazione: “Conversazione Interattive” a portata di mano e di domanda!

‘Conversazioni Interattive’ è un evento organizzato in collaborazione con Innovhub, Azienda Speciale per l’Innovazione della Camera di Commercio di Milano e il contributo del premio ‘Targa Oro’ della Comunicazione Italiana. Al centro di questo evento ci sono creatività ed innovazione: come renderli strumenti per il successo ed il miglioramento delle performance? L’incontro vuole essere un momento di confronto in occasione dell’ “European Year of Creativity and Innovation 2009”. Tre saranno gli ambiti in cui si terranno le “Conversazione Interattive”: l’innovazione e la creatività in azienda, nella scuola/università e nel marketing/comunicazione.
L’evento, che si terrà mercoledì 28 ottobre 2009 alle ore 14 presso Palazzo Affari ai Giureconsulti, Piazza Mercanti 2 a Milano, vedrà la partecipazione di esperti del settore ma soprattutto sarà caratterizzato dal fatto che le“conversazioni” saranno “a portata di mano e di domanda”, cioè chiunque potrà intervenire chiedendo e portando eventualmente casi personali. Le ‘Conversazioni Interattive’ verranno postate in diretta fin dalle prime battute sia sul blog dedicato (http://conversazioninterattive.blogspot.com) che sull’apposito canale Twitter (http://twitter.com/Conversa_Azioni), con foto e citazioni dell’incontro.

La partecipazione all’evento è aperta a tutti, ma con iscrizione obbligatoria. Per info e iscrizioni: [email protected] – 02/85154195.

All’evento parteciperanno come relatori:

Per la sezione marketing e comunicazione
Aldo Cernuto – Co-fondatore Cernuto Pizzigoni & Partner
Lorenzo Marini – Presidente Lorenzo Marini & Associati
Gianandrea Abbate – Fondatore Istituto di Ricerca Psycho Research
Giuseppe Mascitelli – AD Mediolanum Comunicazione
Luca Oliviero – Fondatore ComunitAzione
Maurizio Sala – Vice presidente e direttore creativo generale Armando Testa
Giampiero Soru – Presidente SS&C

Per la sezione azienda
Alessandro Cederle – AD Reed Business Information
Enrico Dini – Presidente Monolite Uk LTD
Andrea Manfredi – Consulente Bain & Company
Silvia Mugnano – Sociologa, Università degli studi di Milano Bicocca
Massimo Salmaso – Application Engineer in Robur
Luigi Salmoiraghi – Responsabile Marketing e vendite Sud Europeo di D-Link
Sergio Tonfi – Corporate Communications manager, Philips Italia

Per la sezione scuola e università
Eleonora Buiatti – Docente di psicologia generale al Politecnico di Torino e ricercatrice alla Cognition
Michele Todaro – IED Torino
Arnoldo Mosca Mondadori – Fondatore Arnoldo Mosca Mondadori Editore
Sabrina Ortelli – Sociologa, Università degli Studi di Milano Bicocca
Giovanni Ranieri – Scuola Rudolf Steiner Milano
Carla Sedini – PhD, Università degli Studi di Milano Bicocca

No Comments