Archives

Comunicati

Assisi, il gioiello incastonato sulle pendici del monte Subasio.

La patria di San Francesco, ma non solo. Dalla Rocca al museo del Foro romano, dalla cripta della cattedrale di San Rufino alla Rocca maggiore, c’è da perdersi tra le bellezze di questa cittadina umbra che è anche uno dei simboli dell’Italia nel mondo. Intorno regna il verde, domina la natura, il paesaggio agreste e montano si fonde perfettamente con le sagome armoniche del borgo medievale.

Il sentiero che esce dalla città e si dirige verso l’alto porta all’Eremo delle Carceri. Immerso nel bosco, è il luogo che San Francesco raggiungeva per raccogliersi in meditazione. In 6 km circa la strada, prima asfaltata e poi sterrata, conduce invece in prossimità della vetta del Monte Subasio. Qui, il paesaggio diventa di alta montagna e la vista spazia a 360 gradi sulla valle umbra e alle spalle su quella del Menotre che guarda all’eugubino. I sentieri corrono lungo i fianchi della montagna scendendo in qualunque direzione. Stando fermi, c’è solo da scegliere la direzione verso cui orientare lo sguardo. Più in basso, i colori della natura trionfano tra colline più e meno dolci, di fianco gli ampi pascoli rilassano, e i tipici mortari (fosse carsiche create dal’azione erosiva dell’acqua piovana) catturano l’attenzione.

Proliferano gli agriturismi che punteggiano il paesaggio, perfettamente intonati con esso. Il comprensorio di Assisi ne conta una miriade, più o meno vicini al centro abitato. L’area è uno dei fiori all’occhiello della regione e le strutture si sono adeguate ad uno standard in grado di soddisfare le esigenze sempre più varie dei clienti. Un’offerta variegata con camere e appartamenti di ogni tipologia, piscina, centro benessere, ristorante con cucina di prodotti tipici provenienti direttamente dalle aziende agricole interne. E poi ancora barbecue, parco giochi per i più piccoli, il comfort del wi-fi per restare connessi al mondo o quello degli impianti sportivi per non perdere la forma. Minimo comun denominatore il mix tra modernità e tradizione che nel contesto sempre più concorrenziale del mercato agrituristico oggi non può mancare.

Molte delle strutture presenti sul territorio sono raccolte nel portale regionale numero uno agriturismiumbria.net che garantisce agli utenti la possibilità di scegliere nel migliore dei modi il proprio soggiorno ideale nel cuore verde dell’Italia. L’Umbria, con la sua vocazione fatta di arte e natura, è una meta che attrae un numero sempre maggiore di turisti, italiani e stranieri. L’area di Assisi ne rappresenta uno dei punti di approdo più gettonati.

La vacanza in Agriturismo Umbria è il modo ideale per scoprirla in tutte le sue sfaccettature.

No Comments
Comunicati

Agriturismo Umbria Terni

La Mela Rossa è un noto agriturismo Umbria situato tra le colline di Cecalocco. La struttura permette il pernottamento nelle proprie stanze, immerse nel panorama evocativo della campagna.

La cucina è di qualità e il personale è disponibile. Molte delle pietanze servite dall’agriturismo sono originarie dalla tradizione culinaria locale. Tra i piatti che potrete assaggiare all’agriturismo La Mela Rossa spiccano i piatti preparati con carne proveniente da allevamenti locali (anche dal nostro): agnello, bufalo, pollo, faraona… e a base di cacciagione, cinghiale in primis. La differenza tra La Mela Rossa e gli altri agriturismi Umbria è che la nostra struttura dispone anche di una vasta fattoria didattica che comprende alberi, orti e animali (conigli, cavalli, pony, bovini, ovini ecc)

La Mela Rossa è particolarmente amato da chi è in cerca di un ambiente sano, divertente e purificante, soprattutto per i propri bambini.

L’ingresso è libero, ma è particolarmente orientato ai bambini e alle scuole. L’agriturismo La Mela Rossa è altrettanto famoso per i prezzi estremamente contenuti sia per il pernottamento che per la ristorazione.

La Mela Rossa è un noto agriturismo Umbria situato tra le colline di Cecalocco. La struttura permette il pernottamento nelle proprie stanze, immerse nel panorama evocativo della campagna.

La cucina è di qualità e il personale è disponibile. Molte delle pietanze servite dall’agriturismo sono originarie dalla tradizione culinaria locale. Tra i piatti che potrete assaggiare all’agriturismo La Mela Rossa spiccano i piatti preparati con carne proveniente da allevamenti locali (anche dal nostro): agnello, bufalo, pollo, faraona… e a base di cacciagione, cinghiale in primis. La differenza tra La Mela Rossa e gli altri agriturismi Umbria è che la nostra struttura dispone anche di una vasta fattoria didattica che comprende alberi, orti e animali (conigli, cavalli, pony, bovini, ovini ecc)

La Mela Rossa è particolarmente amato da chi è in cerca di un ambiente sano, divertente e purificante, soprattutto per i propri bambini.

L’ingresso è libero, ma è particolarmente orientato ai bambini e alle scuole. L’agriturismo La Mela Rossa è altrettanto famoso per i prezzi estremamente contenuti sia per il pernottamento che per la ristorazione.

No Comments
Comunicati

Sposarsi in Umbria al Castello di Sismano

Nell’incantevole cornice delle verdi colline umbre, “Il Castello di Sismano” è la location ideale per chi sogna un matrimonio da favola.

A disposizione degli sposi un intero agriturismo in Umbria creato all’interno del borgo medievale che sovrasta le colline e i boschi della provincia di Terni, suite di lusso che conservano la memoria di un tempo lontano, il ristorante “I due Papi” per deliziare il palato con prelibatezze della tradizione culinaria umbra reinterpretate in chiave Slow Food e la caratteristica chiesa di Sant’Andrea Corsini con gli spettacolari dipinti di inestimabile valore e tutto il fascino della struttura architettonica.

Per chi intende coronare il proprio sogno d’amore in una location immersa nella quiete e nella bellezza della verdeggiante Umbria, Sismano è il luogo ideale. Tutte le fasi del wedding day possono svolgersi interamente all’interno delle mura dell’antico borgo medievale, dalla cerimonia religiosa al ricevimento per poi alloggiare presso le suite dell’agriturismo umbro.

Le suite e gli appartamenti dell’Agriturismo il Castello di Sismano sono finemente arredate. I colori caldi accolgono l’ospite in un ambiente accogliente e dal sapore antico riscaldato dal fuoco del camino. La Chiesa di Sant’Andrea Corsini, risalente al XVII secolo, incanta con i suoi dipinti e con le sue forme archittettoniche e racconta antiche storie del glorioso passato.

Il Ristorante I Due Papi delizia il palato degli ospiti offrendo cibi genuini, provenienti da agricoltura biologica e a “Kilometro zero”. Le pietanze, preparate secondo le antiche ricette della cucina umbra, offrono la possibilità di riscoprire il sapore dell’antica tradizione culinaria.

Un luogo davvero incantato per chi desidera un matrimonio da favola.

No Comments
Comunicati

Andare a quel paese… o in agriturismo in Umbria?

Virtuosi lo sono musicisti, scrittori, comportamenti, comuni a cinque stelle, ma anche molti degli agriturismi dell’associazione Terranostra che hanno scelto di offrire ai loro ospiti l’opportunità concreta di fare turismo sostenibile e non semplicemente di seguire le tendenze green del momento. E questo perché esiste il green ma esiste anche il greenwashing e cioè quel neologismo indicante l’ingiustificata appropriazione di virtù ambientaliste da parte di aziende, enti, industrie… politici, not least.

La sostenibilità ambientale e il turismo responsabile rappresentano prima di tutto un approccio, al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente, del territorio, della cultura tradizionale e dei suoi abitanti. Terranostra nasce nel 1973, quando l’attività agrituristica in Italia è solo agli albori, sin da subito si fa promotore di una serie di norme per favorire e regolare lo sviluppo del settore e, attraverso un’incessante attività promozionale, contribuisce a far conoscere e a diffondere questa nuova forma di vacanza, a contatto con la campagna coltivata e con uno stile di vita slow, legato ai ritmi della terra, delle stagioni. La valorizzazione del mondo rurale è uno degli obiettivi principali dell’associazione e le aziende che oggi vi aderiscono, pubblicizzate attraverso un portale (www.terranostra.it), una guida annuale edita da De Agostini e vari accordi con enti, istituzioni e gruppi d’acquisto, devono rispettare una Carta dell’accoglienza, a tutela e garanzia della qualità del servizio.

La sua attività è sinergica con quella di Coldiretti e di Fondazione Campagna Amica, lo strumento creato da Coldiretti per promuovere nuovi stili di vita,  per rafforzare il legame tra agricoltori e consumatori e per “una filiera agricola tutta italiana”. Questo legame è fondamentale per l’agriturismo che, prima e più di altre attività, ha saputo gettare le basi per la costruzione di una preziosa “alleanza” tra chi produce e chi consuma, ha contribuito ad avvicinare città e campagna, ha fatto conoscere l’importanza dell’ecosostenibilità delle produzioni, della certificazione della qualità, della rintracciabilità degli alimenti, della tipicità dei prodotti e del collegamento tra la loro origine, il territorio in cui nascono e la cultura locale.

Due sono le sfide e gli obiettivi a medio lungo termine di Terranostra:

la crescita qualitativa dell’offerta agrituristica e la costruzione di una rete di aziende che propongono un particolare tipo di accoglienza, l’impiego di prodotti a chilometri zero e uno stile di vita e di consumo ecosostenibile. Anche a tavola e in vacanza.
Ovviamente le buone intenzioni sono accompagnate dalla pratica: l’agriturismo l’Olmo ad esempio, tra Assisi, la valle Umbra e il Monte Subasio ha trasformato un’antica scuderia di cavalli in una moderna struttura ricettiva seguendo alcuni basilari principi della bioarchitettura: il tetto in legno ventilato provvisto di pannelli solari, la coibentazione dell’immobile realizzata con la paglia dei campi dell’azienda agricola, una protezione naturale che favorisce un grande risparmio energetico poiché mantiene il calore dei termosifoni in inverno e il fresco d’estate.

All’agriturismo Preggio si produce elettricità tramite fotovoltaico di ultima generazione. I pachino per il marchio di fabbrica della casa: virgoli di farro con pomodorini e pecorino, vengono irrigati dall’acqua piovana convogliata in un serbatoio interrato da 55.000 litri. Il riscaldamento è alimentato da una caldaia a legna visto che nei dintorni c’è un bosco di 40 ettari. La piscina è a sale e non a cloro e passeggiando si arriva alla serra dove l’azienda, totalmente biologica, produce tutti i semi che le servono. Altra cosa intelligente: i proprietari servono solo acqua della loro sorgente… bandite le bottiglie di plastica.

Insomma, andare a quel paese… ci vuole poco, scegliere un agriturismo di Terranostra in Umbria è turismo responsabile.

Terranostra è l’associazione per l’agriturismo, l’ambiente e il territorio di Coldiretti, la più importante associazione agricola nazionale. Nata nel 1973 per promuovere, sostenere e diffondere l’esercizio dell’agriturismo e la valorizzazione dell’ambiente rurale, Terranostra è oggi il punto di riferimento per l’accoglienza di qualità, la tutela del paesaggio e dell’ambiente, l’impiego a tavola dei prodotti locali a chilometri zero, la vendita diretta dei prodotti agricoli e l’adozione di uno stile di vita e di consumo più rispettoso dell’ambiente.

Per informazioni:
Terranostra Umbria
Jessica Hardt
tel. 0039 075 5067678
e-mail: [email protected]
www.terranostra.it

www.campagnamica.it

www.umbria.coldiretti.it

No Comments