Archives

Comunicati

Investigatori privati: i detective come esperti del diritto e delle leggi

Agli investigatori privati, da intendere oggi come professionisti del diritto e delle leggi vigenti, si affidano sempre di più non solo aziende e liberi professionisti – come dimostrano dati statistici recenti relativi all’anno appena passato – ma anche famiglie in difficili condizioni legate a questioni come quelle matrimoniali e patrimoniali e in particolare, terreno ancor più delicato, l’affidamento e il controllo dei minori.

I cosiddetti detective sono infatti comunemente associati proprio alle controversie più personali e private (mentre, come suddetto, un’agenzia di investigazioni ha un raggio d’azione estremamente vasto, che coinvolge l’intero universo giudiziario ed economico): l’investigazione privata mantiene comunque oggi un’indiscussa validità ed efficacia, perché si va nella direzione della discrezione, necessaria quando si trattano situazioni per l’appunto personali,; ma soprattutto si va nella direzione dell’assoluta legittimità d’azione da parte dei detective, i quali, conoscendo a fondo la legge, conoscono pertanto, ben più della moglie che sospetta l’infedeltà coniugale o la madre che nota un brusco cambiamento nelle abitudini del figlio, i confini legittimi d’azione per affrontare al meglio, e cioè nella piena legalità di quanto si è fatto fino a quel momento nel corso delle indagini, il procedimento giudiziario.

Nell’ambito dell’investigazione privata, le agenzie investigative oggi sono particolarmente indicate per risolvere controversie relative all’assegno di mantenimento, grazie ai nuovi strumenti mediante i quali si può procedere a un controllo dei redditi dell’ex-coniuge, o alle problematiche patrimoniali ed ereditarie, attraverso accertamenti di distrazioni di beni dall’asse ereditario o di compravendite simulate.

Discrezione, efficacia, professionalità e conoscenza del diritto: sono queste oggi le parole a cui deve essere associata la figura del detective privato.

No Comments
Comunicati

Investigazioni per il libero professionismo: professionisti al servizio di professionisti

Indagini per la valutazione della solvibilità, per il recupero del credito, perizie informatiche: sono solo alcuni dei tanti servizi che un’agenzia di investigazioni può offrire nel variegato campo del libero professionismo.

Gli investigatori, verso i quali di anno in anno aumentano le richieste di servizi e tutela, nel campo del privato, dell’impresa (il 2010 ha segnato un incremento del numero di aziende che si affidano alle agenzie investigative per questioni difficili da un punto di vista legale), sanno oggi offrire validi e soprattutto legittimi strumenti di tutela e azioni legale per affrontare situazioni delicate che un possessore di partita IVA, un libero professionista da solo il più delle volte non può gestire al meglio.

Le investigazioni per professionisti, e il loro trend positivo, confermano che il raggio d’azione di un’agenzia investigativa si sta progressivamente espandendo, e nella direzione di una maggiore tutela ed efficacia legale: i cosiddetti detective sono infatti sempre di più professionisti del diritto e conoscitori delle leggi vigenti, che possono pertanto rappresentare un valido aiuto per indagini che coinvolgono assicurazioni, commercialisti e gli stessi avvocati.

Quando si parla di valutazione della solvibilità di un nuovo partner commerciale, che non si conosce ancora bene, i servizi investigativi vanno dal verificare l’esistenza di prestanomi a quella di episodi di insolvenza con partner passati; l’ambito di recupero del credito, terreno per banche e assicurazioni, prevede accertamenti e soluzioni che vanno dal pignoramento mobiliare alla ricerca di automobili di proprietà e di conti correnti, fino a più generiche entrate o redditi nascosti.

Per gli avvocati, il servizio investigativo comprende soprattutto indagini legate al patrimonio e all’eredità, per aiutare l’avvocato nella selezione di prove efficaci da presentare nell’aula di tribunale: accertamento di compravendite simulate o di distrazioni di beni dall’asse ereditario sono le due attività fondamentali che il detective mette al servizio del suo collega libero professionista.

Infine, gli investigatori per il libero professionismo e non solo, possono essere anche esperti di informatica, elettronica, grafologia e biologia: perizie informatiche, analisi calligrafiche, bonifiche ambientali e di microspie, analisi del DNA sono strumenti non secondari di cui si avvale un’agenzia di investigazioni a tutto campo.

No Comments
Comunicati

Investigazioni aziendali: tutelare l’impresa è mestiere da detective

Casi continui e sospetti di assenteismo, concorrenza sleale, spionaggio industriale, marchi e brevetti sempre a rischio di plagio: le imprese di qualsiasi campo si trovano oggi a dover affrontare problemi non da poco che possono costituire, specie se non risolti in tempo, ostacoli notevoli non solo al successo aziendale, ma anche a un naturale e sereno svolgimento delle attività.

Affidarsi a un’agenzia di investigazioni è un metodo di cui un numero crescente di aziende sta scoprendo la validità e la sicurezza, soprattutto in termini di legittimità legale: quando infatti un’azienda, per auto-tutelarsi, deve addentrarsi in questioni come la verifica delle credenziali di un neoassunto o di una persona da assumere per posti di particolare responsabilità per cui è necessario instaurare da subito un reale rapporto di fiducia, oppure accertarsi che un dipendente o un collaboratore esterno non violi i patti di non concorrenza, l’incertezza su cosa sia legittimo e cosa no, sul confine tra legalità e illegalità, è all’ordine del giorno.

Per questo le investigazioni aziendali devono essere necessariamente affidate ai professionisti del settore, ai cosiddetti detective che sono per prima cosa conoscitori del diritto e pertanto possono stabilire di volta in volta, caso per caso, le modalità, legittime di fronte alla legge vigente, con cui proteggere il marchio di un’azienda, le sue attività interne ed esterne; i servizi investigativi, poi, non solo possono adottare meccanismi di difesa dell’impresa: a uno spionaggio industriale fatto da un concorrente con metodi che cadono nell’illegalità, l’agenzia investigativa può rispondere con un controspionaggio che rientri nei confini della legalità, riuscendo così nel doppio intento di certificare in sede penale l’azione illegittima del concorrente e di carpire in maniera del tutto legittima informazioni importanti sui propri competitors.

Tutelare l’impresa è davvero oggi mestiere di detective, o meglio di esperti del diritto e delle leggi vigenti.

No Comments