Archives

Comunicati

Fabrizio Palenzona Adr Security: fondamentale l’attenzione alla formazione del personale

Aeroporti di Roma, Fabrizio Palenzona, la Direzione Sicurezza Aeroportuale è l’ente di ADR che garantisce, nel sistema aeroportuale romano, l’applicazione dei controlli di sicurezza su passeggeri, bagagli a mano e da stiva, merce e posta e, su richiesta di vettori e operatori aeroportuali, di altri servizi di sicurezza, ai sensi e per gli effetti del D.M. nr. 85, del 29 gennaio 1999.

Tale Decreto, nel dettaglio, prevede l’affidamento esclusivo in concessione ad Aeroporti di Roma S.p.A. – Direzione Sicurezza Aeroportuale dei seguenti controlli di sicurezza:

  • passeggeri in partenza ed in transito
  • bagaglio a mano (controllo radiogeno)
  • bagagli da stiva, merce e plichi di corriere espresso (controllo radiogeno)

ADR – Sicurezza Aeroportuale eroga inoltre direttamente, o attraverso società di sicurezza autorizzate, servizi di vigilanza dei beni aeroportuali di proprietà o in concessione. Su richiesta delle compagnie aeree o di altri operatori aeroportuali, l’ente Sicurezza effettua poi i seguenti servizi:

  • controllo radioscopico o con altri tipi di apparecchiature di merce e plichi di corriere espresso effettuate in aree in sub-concessione;
  • controllo del materiale catering e delle provviste di bordo nelle aree di produzione e/o allestimento
  • vigilanza e riconoscimento sottobordo di bagagli da parte del passeggero in partenza;
  • procedure di intervista e controllo documentale al passeggero prima del check-in;
  • vigilanza dell’aeromobile in sosta e controllo degli accessi a bordo;
  • riscontro di identità del passeggero e dei documenti d’imbarco alle porte di imbarco;
  • controllo del passeggero e limitazione bagaglio a mano alle porte d’imbarco;
  • scorta bagagli, merce, posta, catering e provviste di bordo da/per aeromobile;
  • scorta da o per l’aeromobile delle armi a seguito dei passeggeri in arrivo e in partenza;
  • vigilanza e custodia di bagagli, merci e posta;
  • ispezione preventiva della cabina dell’aeromobile;
  • interventi ausiliari dell’attività di polizia, connessi a procedure di emergenza o di sicurezza;
  • ogni altro controllo o attività disposti, previe dirette intese, dalle autorità aeroportuali, per il cui espletamento non è richiesto l’esercizio di pubblica potestà o l’impiego operativo di appartenenti alle Forze di Polizia;
  • altri servizi previsti dal Programma Nazionale di Sicurezza o richiesti espressamente dai vettori o da altri operatori aeroportuali.


La Sicurezza Aeroportuale ADR partecipa attivamente alla gestione delle emergenze per atti dolosi, crolli infrastrutturali, incendi o altre calamità nelle aerostazioni; oltre che ad eventuali incidenti aerei in conformità alle disposizioni normative ed alle procedure previste a Fiumicino e a Ciampino.
La folta legislazione sul settore è una conferma dell’importanza intrinseca della security, ed è pertanto fondamentale l’attenzione alla formazione del personale. Generalmente è prevista non solo l’obbligatorietà dei corsi di formazione, ma tempi e contenuti sono indicati dalle Autorità competenti.

FONTE: Aeroporti di Roma

No Comments
Comunicati

Fabrizio Palenzona (Adr): 500 telecamere, 30 linee telefoniche, 3 sale operative per la sicurezza in aeroporto

Aeroporti di Roma, Fabrizio Palenzona, al Leonardo da Vinci tre sale operative h24. Tre unità di immagazzinamento dati ad altissima capacità permettono di riprodurre e conservare tutte le immagini registrate dalle 500 telecamere disseminate in aeroporto, delle quali 26 sono ad altissima risoluzione e consentono il focus sui dettagli, mentre circa 200 sono motorizzate e orientabili in tutte le direzioni.

Numeri al servizio della sicurezza

  • 550 metri quadri di superficie totale (tre sale e locali tecnici)
  • 500 telecamere (26 high definition e 200 Dom, motorizzate e orientabili a 360°)
  • 26 monitor LCD da 19″
  • 24 monitor al plasma da 50″
  • 206 decodificatori di segnale da analogico a digitale
  • 14 workstation operative
  • 7 server gestionali ad alta capacità
  • 8 tastiere di comando per le telecamere Dom
  • 1 centrale telefonica con 30 linee disponibili
  • 2 sistemi Ups di energia da 66 Kva
  • 2 sistemi di condizionamento e recupero di calore a 18 Kw
  • 1.000 ore di addestramento per i nuovi sistemi e apparati

La centrale è composta da tre sale operative, che ospitano, 24 ore su 24, gli agenti della Polaria e le guardie giurate di ADR Security e sono caratterizzate da elevata tecnologia, ampi spazi confortevoli e autonomia di sistemi e impianti. Tutto ciò che è presente nelle sale finanziate da ADR testimonia l’uso di tecnologia ad alto livello per garantire la sicurezza ai 36 milioni di passeggeri che transitano ogni anno a Fiumicino e alle decine di migliaia di operatori che ogni giorno vi lavorano.

Le postazioni di lavoro nelle sale sono intercambiabili e dotate di nuovi apparati, che permettono di collegare telefonicamente la sala con l’esterno e, nello stesso tempo, con le radio individuali in dotazione agli addetti ADR Security e alla Polaria. Una centrale telefonica con più di 30 linee per la fonia, i fax e la radio gestisce velocemente il frenetico scambio di comunicazioni che avviene nelle sale. I computer, in rete tra loro e protetti contro eventuali attacchi informatici, controllano il funzionamento di 500 telecamere, garantendo il continuo invio di immagini ai monitor.
Tre unità di immagazzinamento dati ad altissima capacità permettono di riprodurre e conservare tutte le immagini registrate dalle 500 telecamere disseminate in aeroporto, delle quali 26 sono ad altissima risoluzione e consentono il focus sui dettagli, mentre circa 200 sono motorizzate e orientabili in tutte le direzioni. Infine, i sistemi di condizionamento e di alimentazione delle sale sono stati duplicati, per garantire l’assoluta autonomia e continuità energetica in caso di possibili guasti o blackout.

FONTE: Aeroporti di Roma

No Comments