Archives

Comunicati

Il perché dei tessuti più usati nell’abbigliamento sportivo

Ogni disciplina sportiva richiede agli atleti delle competenze e abilità particolari. Alcune possono essere considerate capacità trasversali come la flessibilità o la resistenza cardiaca, mentre altre sono specifiche ad ogni singolo tipo di sport, esclusive per fatto di muscoli utilizzati, livello di esigenza al corpo e condizioni di pratica.

Nello stesso modo, anche alla produzione di abbigliamento sportivo e di costumi danza classica viene richiesta una performance particolare nei vari tipi di sport. Mentre per alcuni l’elasticità sarà fondamentale, per altri sport può essere la leggerezza a fare la differenza, o la capacità di mantenere la temperatura corporea a differenziare un capo sportivo di un altro.

In questo aspetto giocano un ruolo fondamentale non solo le tecniche di costruzione dei vari costumi ma anche e soprattutto i tessuti utilizzati, che possono essere più o meno adatti anche a seconda dei livelli ai quali si praticano gli sport. Così come gli scarponi da sci troppo duri possono fare male allo sciatore amateur più che aiutarlo con una maggiore stabilità, anche certe combinazioni di materiali saranno più adatte per i principianti e i professionisti di alcuni sport.

Uno dei tessuti più popolari e più estensivamente usati nella confezione di costumi nuoto sincronizzato ed altri pezzi di abbigliamento sportivo è il poliestere. In primo luogo, è un materiale molto leggero e che non si restringe dopo frequenti lavaggi né si corruga. Sebbene non sia un tessuto traspirabile come il cottone, è molto usato in combinazione a questo per produrre giacche e pantaloni sportivi di proprietà miste. Nei casi dove la traspirazione non sia necessaria, come nel caso delle gonne dei costumi pattinaggio, il poliestere è un favorito perché assorbe molto bene i colori ed è facilmente lavabile.

La doppia maglia in poliestere è molto usata per le sue proprietà elastiche. Ora più che mai, gli abiti sportivi tendono ad essere più aderenti al corpo, sia per questioni estetiche che per migliorare la performance in sport dove la velocità è un fattore essenziale. Questo rende la libertà di movimenti di un abito e la capacità di resistere alle tensioni senza deformarsi un fattore basilare nella scelta dei tessuti.

Combinazioni di poliestere e spandex permettono isolare di più l’umidità dal corpo e mantenere il corpo asciutto proporzionando inoltre un supporto muscolare maggiore che contribuisce ad alleviare la sensazione di fatica e facilita la circolazione del sangue.

Anche il nylon è molto usato in varie discipline sportive, soprattutto quelle che si praticano all’aperto. Le sue proprietà fanno sì che si possano creare capi resistenti al vento, all’acqua e che durino nel tempo anche se sottoposti a condizioni meteorologiche estreme. Il nylon è quindi adatto per la confezione di giacche e pantaloni per la pratica dell’alpinismo ad esempio.

Il rivestimento in poliuretano di questi tessuti di nylon è frequente nel design di giacche che richiedono ulteriore impermeabilità, il ché le rende più pesanti ma più adeguate per condizioni di pratica sportiva più dure. Così, anche nella produzione di abbigliamento ginnastica ritmica o di altri sport come il nuoto si aggiungono prodotti ai tessuti di base per rendergli più resistenti al cloro.

Tanti tessuti come discipline e tante varietà come gusti e atleti. Le alternative, fortunatamente, sono quasi infinite.

A cura di Alba L
Prima Posizione Srl – online brand protection

No Comments
Comunicati

Sagester: in arrivo le novità del catalogo pattinaggio artistico

Sagester si prepara al lancio della nuova linea di abbigliamento per il pattinaggio all’interno del proprio catalogo di capi e costumi sportivi di alto livello, un settore nel quale si è specializzata sin dal 1980 e nel quale continua ad innovare attraverso l’utilizzo di nuovi materiali e disegni sempre originali.

Le novità che nei prossimi giorni rilascerà la Sagester fanno parte del proprio catalogo di abbigliamento pattinaggio artistico. Come per il resto delle linee della ditta vicentina, tra le quali la ginnastica ritmica e la danza classica, l’accento si mette sulla funzionalità, efficacia e prestazioni dei modelli senza dimenticare l’aspetto estetico, impattante e originale che caratterizza sia le varie discipline sportive che i design reati dalla Sagester.

Tra le novità troviamo anche capi intimi colore carne in tessuto termico come guanti, body e fusò non che nuovi disegni da applicare su giacchini e pantaloni colorati pensati per le più piccini e le teenager.

A questo lancio ha preceduto la nuova collezione di costumi da nuoto sincronizzato, presente sul sito e già a disposizione degli utenti. Sempre sul portale Sagester.it, è possibile conoscere modelli per discipline come la danza flamenca e le gare di velocità sul ghiaccio, così come scoprire i capi di abbigliamento unici con i quali Sagester ha sponsorizzato campioni olimpici italiani, europei e mondiali lungo la sua storia.

Queste novità arriveranno presto anche presso i punti vendita Sagester. Il negozio di Milano, in particolare, riceverà nei prossimi giorni le ultime e originali novità create dai designer specialisti in abbigliamento pattinaggio, disponibili dal lunedì dal sabato dalle ore 14.30 alle 17.00 anche con sconti vantaggiosi per gli appassionati della danza e dello sport.

A cura di Alba L con la collaborazione di Sagester Srl
Prima Posizione Srl – promozione social network

No Comments